Discussione:
Relè in corto?
(troppo vecchio per rispondere)
frusso
2008-10-20 22:53:28 UTC
Permalink
Dopo avere saldato un diodo 1N4148 alla bobina di un minirelè,nel momento di
dare tensione alla bobina,l'alimentatore mi è andato in corto,adesso però
non lo fa più.Può essere dovuto al surriscaldamento del diodo causato da un
tempo prolungato del saldatore?
Piccio
2008-10-20 23:11:04 UTC
Permalink
Post by frusso
Dopo avere saldato un diodo 1N4148 alla bobina di un minirelè,nel momento di
dare tensione alla bobina,l'alimentatore mi è andato in corto,adesso però
non lo fa più.Può essere dovuto al surriscaldamento del diodo causato da un
tempo prolungato del saldatore?
No.

Piccio.
frusso
2008-10-20 23:25:48 UTC
Permalink
P> No.

ma come mai !

Dici che potrebbe essere l'alimentatore ? Cacchio ha una settimana di
vita,nuovo nuovo lavato con perlana
Tomaso Ferrando
2008-10-21 10:40:34 UTC
Permalink
Post by frusso
P> No.
ma come mai !
Dici che potrebbe essere l'alimentatore ? Cacchio ha una settimana di
vita,nuovo nuovo lavato con perlana
Non e' che il diodo sia stato collegato "al contrario"?

Saluti.
frusso
2008-10-21 12:01:40 UTC
Permalink
TF> Non e' che il diodo sia stato collegato "al contrario"?

assolutamente no,ho collegato il catodo(dove c'è la lineetta nera) a 0V e
l'anodo a -36V.
Tra l'altro (quando va),il problema non sussiste nemmeno se inverto la
polarità del diodo,nel senso che il relè chiude e apre senza problemi.
Tomaso Ferrando
2008-10-21 12:25:06 UTC
Permalink
Post by frusso
TF> Non e' che il diodo sia stato collegato "al contrario"?
assolutamente no,ho collegato il catodo(dove c'è la lineetta nera) a 0V e
l'anodo a -36V.
Tra l'altro (quando va),il problema non sussiste nemmeno se inverto la
polarità del diodo,nel senso che il relè chiude e apre senza problemi.
Stai usando sempre lo stesso diodo che ha fatto il botto,
immagino...

Saluti.
frusso
2008-10-21 12:54:06 UTC
Permalink
TF> Stai usando sempre lo stesso diodo che ha fatto il botto,
TF> immagino...

no,l'ho sostituito,ma sono prossimo ad usarne un altro...new new!
Come potrei verificare la sua integrità tramite il tester ?
So che si può usare il tester per verificare la polarità,almeno io l'ho
usato per i led,ma con un 1N4148 ?
Cordy
2008-10-21 13:21:50 UTC
Permalink
Post by frusso
TF> Stai usando sempre lo stesso diodo che ha fatto il botto,
TF> immagino...
no,l'ho sostituito,ma sono prossimo ad usarne un altro...new new!
Come potrei verificare la sua integrità tramite il tester ?
So che si può usare il tester per verificare la polarità,almeno io l'ho
usato per i led,ma con un 1N4148 ?
Metodo identico. Che emetta luce oppure no, sempre di diodi si tratta.
frusso
2008-10-21 13:31:06 UTC
Permalink
C> Metodo identico. Che emetta luce oppure no, sempre di diodi si tratta.

questa non la sapevo
Lucio
2008-10-21 13:45:16 UTC
Permalink
Post by frusso
C> Metodo identico. Che emetta luce oppure no, sempre di diodi si tratta.
questa non la sapevo
http://it.wikipedia.org/wiki/LED


Mandi

Lucio
Tomaso Ferrando
2008-10-21 13:23:11 UTC
Permalink
Post by frusso
TF> Stai usando sempre lo stesso diodo che ha fatto il botto,
TF> immagino...
no,l'ho sostituito,
Se, come ho supposto, il diodo e' in parallelo alla bobina, non
sarei cosi' sicuro dell'integrita' del diodo...
Post by frusso
ma sono prossimo ad usarne un altro...new new!
Bene. Attaccalo per il verso giusto...
Post by frusso
Come potrei verificare la sua integrità tramite il tester ?
So che si può usare il tester per verificare la polarità,almeno io l'ho
usato per i led,ma con un 1N4148 ?
Provare a sbrigarsela un po' da soli?

http://www.google.it/search?hl=it&q=tester+verifica+diodi&btnG=Cerca+con+Google&meta=

Saluti.
frusso
2008-10-21 13:32:29 UTC
Permalink
TF> Se, come ho supposto, il diodo e' in parallelo alla bobina, non
TF> sarei cosi' sicuro dell'integrita' del diodo...

è in antiparallelo,cioè polarizzato inversamente alla tensione
Post by frusso
ma sono prossimo ad usarne un altro...new new!
TF> Provare a sbrigarsela un po' da soli?
e secondo te,prima di chiederti credi che non abbia già fatto quella ricerca
?
Tomaso Ferrando
2008-10-21 13:41:18 UTC
Permalink
Post by frusso
TF> Se, come ho supposto, il diodo e' in parallelo alla bobina, non
TF> sarei cosi' sicuro dell'integrita' del diodo...
è in antiparallelo,cioè polarizzato inversamente alla tensione
Bene.
Post by frusso
Post by frusso
ma sono prossimo ad usarne un altro...new new!
TF> Provare a sbrigarsela un po' da soli?
e secondo te,prima di chiederti credi che non abbia già fatto quella ricerca
?
Forse non da' i risultati sperati? Confesso che non ho aperto nessun
link... Sorry!

Saluti.
giorgiomontaguti
2008-10-23 07:39:36 UTC
Permalink
Post by frusso
TF> Stai usando sempre lo stesso diodo che ha fatto il botto,
TF> immagino...
no,l'ho sostituito,ma sono prossimo ad usarne un altro...new new!
Come potrei verificare la sua integrità tramite il tester ?
So che si può usare il tester per verificare la polarità,almeno io l'ho
usato per i led,ma con un 1N4148 ?
Ciao
Ammesso che tu l'abbia connesso giusto, 1N4148 non mi
sembra adatto per quell'uso .
Passa a 1N4007 SE HAI TENSIONI ALTE.

Per non sapere ne' leggere ne' scrivere, metti un R
da 1k in serie al diodo e vedi se vi scorre corrente
quando non dovrebbe (misura la tensione ai i capi
della R !!)ossia quando il rele' e' eccitato.
Se si ..e' montato alla rovescio!
Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
giorgiomontaguti
2008-10-23 07:39:36 UTC
Permalink
Post by frusso
Dopo avere saldato un diodo 1N4148 alla bobina di un minirelè,nel momento di
dare tensione alla bobina,l'alimentatore mi è andato in corto,adesso però
non lo fa più.Può essere dovuto al surriscaldamento del diodo causato da un
tempo prolungato del saldatore?
Ciao
A naso direi che hai collegato il diodo alla rovescio, e quindi
e' esploso e ora non esiste piu' !!!!

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
frusso
2008-10-23 09:03:51 UTC
Permalink
g> Ciao
g> A naso direi che hai collegato il diodo alla rovescio, e quindi
g> e' esploso e ora non esiste piu' !!!!

di solito il catodo (-) non è quello dalla parte dove c'è la lineetta nera?
Tenendo conto di questo,con il tester ho provato un altro 1N4148.
Modalità resistenza: con il COM al catodo (lineetta nera del diodo) ho
misurato 2 Mohm,al contrario resistenza infinita.
Modalità diodo:COM sulla lineetta segna circa 600,viceversa segna 3.224

Questo dovrebbe essere integro,no?

Il diodo deve essere collegato in parallelo alla bobina di un relè e
polarizzato inversamente come nella foto.
Loading Image...
L'unica differenza è che sulla foto c'è un relè a 12V con una resistenza in
serie da 1.5K 1 watt e corrente di 16mA,io vorrei usare un relè che va a 5V
e,facendo due conti,la R nel mio caso sarebbe di 1K e la corrente di 30mA.
Ai capi del ramo ci sono -36V.

Posso andare tranquillo con un 1N4148 ?
Tomaso Ferrando
2008-10-23 10:57:42 UTC
Permalink
Post by frusso
g> Ciao
g> A naso direi che hai collegato il diodo alla rovescio, e quindi
g> e' esploso e ora non esiste piu' !!!!
di solito il catodo (-) non è quello dalla parte dove c'è la lineetta nera?
Normalmente di solito, si!
Post by frusso
Tenendo conto di questo,con il tester ho provato un altro 1N4148.
Modalità resistenza: con il COM al catodo (lineetta nera del diodo) ho
misurato 2 Mohm,al contrario resistenza infinita.
Credo che con quella scala non si possa fare quel tipo di misura...
Post by frusso
Modalità diodo:COM sulla lineetta segna circa 600,viceversa segna 3.224
Bisognerebbe sapere il significato dei numeri associandoli ad una
unita'
di misura...
Certi tester danno la "caduta" in V quando lo strumento polarizza
il diodo in modo da farlo condurre.
Post by frusso
Questo dovrebbe essere integro,no?
Vedi sopra.
Post by frusso
Il diodo deve essere collegato in parallelo alla bobina di un relè e
polarizzato inversamente come nella foto.http://img241.imageshack.us/my.php?image=rel36vdt9.jpg
L'unica differenza è che sulla foto c'è un relè a 12V con una resistenza in
serie da 1.5K 1 watt e corrente di 16mA,io vorrei usare un relè che va a 5V
e,facendo due conti,la R nel mio caso sarebbe di 1K e la corrente di 30mA.
Ai capi del ramo ci sono -36V.
Posso andare tranquillo con un 1N4148 ?
Devi conoscere l'assorbimento della bobina del rele' o provare a
scoprirla
misurandone la resistenza.

Saluti.
frusso
2008-10-23 11:12:21 UTC
Permalink
TF> Normalmente di solito, si!

vuoi dire che ci possono essere 1N4148 che hanno il catodo e anodo
scambiato?
Post by frusso
Modalità diodo:COM sulla lineetta segna circa 600,viceversa segna 3.224
TF> Bisognerebbe sapere il significato dei numeri associandoli ad una
TF> unita'
TF> di misura...

Il mio tester dice VOLT

La bobina del relè assorbe giusto 30mA
Tomaso Ferrando
2008-10-23 13:31:58 UTC
Permalink
Post by frusso
TF> Normalmente di solito, si!
vuoi dire che ci possono essere 1N4148 che hanno il catodo e anodo
scambiato?
Si spera di no, ma, caso sfortunatissimo, e' capitato (non erano pero'
1N4148).
Post by frusso
Post by frusso
Modalità diodo:COM sulla lineetta segna circa 600,viceversa segna 3.224
TF> Bisognerebbe sapere il significato dei numeri associandoli ad una
TF> unita'
TF> di misura...
Il mio tester dice VOLT
Un po' alta come soglia di conduzione, non trovi?
Post by frusso
La bobina del relè assorbe giusto 30mA
Non era chiarissimo... Occhio alla potenza che deve dissipare la
resistenza... (meglio abbondare!).

Saluti.
frusso
2008-10-23 17:33:03 UTC
Permalink
TF> Un po' alta come soglia di conduzione, non trovi?
Post by frusso
La bobina del relè assorbe giusto 30mA
TF> Non era chiarissimo... Occhio alla potenza che deve dissipare la
TF> resistenza... (meglio abbondare!).

dimensionando viene fuori una R da 1K,io ne ho messe due in serie una 470ohm
(4 WATT !!!!!!!!!!) con una da 560,di sicuro almeno 1/2 WATT.
Dovrei stare sicuro,no?
Comunque,ho finito di riassemblare l'ampli,mò devo testarlo,sperando che
tutto funzioni.

...........
Tomaso Ferrando
2008-10-23 17:49:43 UTC
Permalink
Post by frusso
TF> Un po' alta come soglia di conduzione, non trovi?
Post by frusso
La bobina del relè assorbe giusto 30mA
TF> Non era chiarissimo... Occhio alla potenza che deve dissipare la
TF> resistenza... (meglio abbondare!).
dimensionando viene fuori una R da 1K,io ne ho messe due in serie una 470ohm
(4 WATT !!!!!!!!!!) con una da 560,di sicuro almeno 1/2 WATT.
Dovrei stare sicuro,no?
Se senti puzza di bruciato, non mettere il dito su quella da 560
per vedere se e' lei che scalda...
Post by frusso
Comunque,ho finito di riassemblare l'ampli,mò devo testarlo,sperando che
tutto funzioni.
Auguri!

Saluti.
frusso
2008-10-23 18:36:16 UTC
Permalink
TF> Se senti puzza di bruciato, non mettere il dito su quella da 560
TF> per vedere se e' lei che scalda...

ma le potenze non si sommano?perchè quella da 560 dovrebbe scaldare se ha in
serie una da 4W?
Tomaso Ferrando
2008-10-24 02:44:12 UTC
Permalink
Post by frusso
TF> Se senti puzza di bruciato, non mettere il dito su quella da 560
TF> per vedere se e' lei che scalda...
ma le potenze non si sommano?perchè quella da 560 dovrebbe scaldare se ha in
serie una da 4W?
Mah, di preciso non saprei... Forse perche' quella da 4 W
fa la prepotente solo perche' piu' grossa nonostante abbia
un valore inferiore e che questo la faccia andare in bestia?

Chissa'?

Saluti.

P.S.: se tutto sembra funzionare, non toccare piu' niente
e rilassati con altre amene attivita' che nulla abbiano a
che fare con legge di Ohm.

Nuovamente.
frusso
2008-10-24 06:32:41 UTC
Permalink
TF> Mah, di preciso non saprei...

io lo so di preciso: si sommano,in qualsiasi modo siano
collegate,serie,parallelo o alla comu iè gghiè ;-)
Tomaso Ferrando
2008-10-24 10:06:22 UTC
Permalink
Post by frusso
TF> Mah, di preciso non saprei...
io lo so di preciso: si sommano,in qualsiasi modo siano
collegate,serie,parallelo o alla comu iè gghiè ;-)
Forse le potenze dissipate, non quella dissipabile da ciascuna
delle due...

Prova a far due conti e vedi quanto dissipa quella da 560 Ohm,
sperando che riesca a smaltire un po' piu' di 1/2 W...

Saluti arrostiti.
frusso
2008-10-24 10:53:32 UTC
Permalink
TF> Prova a far due conti e vedi quanto dissipa quella da 560 Ohm,
TF> sperando che riesca a smaltire un po' piu' di 1/2 W...

cacchio,mi stai facendo venire i dubbi...allora,la I=30mA,quindi...verrebbe
1/2 Watt quasi tondo.
Dici che per sicurezza meglio abbondare,nè? cmq,l'altra è 4W,devo arrivare
ad 1K,con 30mA di scorrimento
Tomaso Ferrando
2008-10-24 12:09:16 UTC
Permalink
Post by frusso
TF> Prova a far due conti e vedi quanto dissipa quella da 560 Ohm,
TF> sperando che riesca a smaltire un po' piu' di 1/2 W...
cacchio,mi stai facendo venire i dubbi...
Dopo tante certezze undubbio? Come mai?
Post by frusso
allora,la I=30mA,quindi...verrebbe
1/2 Watt quasi tondo.
Anche con qualche bitorzolo...
Post by frusso
Dici che per sicurezza meglio abbondare,nè?
Se ne era forse gia' accennato?
Post by frusso
cmq,l'altra è 4W,
Ah, be'...
Post by frusso
devo arrivare
ad 1K,
Pensare di fare un investimento in resistenze?
Post by frusso
con 30mA di scorrimento
Scorrimento? Un motore asncrono?

Saluti a scottadito.
frusso
2008-10-24 12:30:10 UTC
Permalink
TF> Dopo tante certezze undubbio? Come mai?
Post by frusso
ma le potenze non si sommano?perchè quella da 560 dovrebbe scaldare se ha in
serie una da 4W?
TF> Mah, di preciso non saprei...

;-)
Post by frusso
Post by frusso
con 30mA di scorrimento
TF> Scorrimento? Un motore
TF> asncrono?

prendiamo per il culo?

;-)
Tomaso Ferrando
2008-10-24 12:37:31 UTC
Permalink
Post by frusso
TF> Dopo tante certezze undubbio? Come mai?
Post by frusso
ma le potenze non si sommano?perchè quella da 560 dovrebbe scaldare se ha in
serie una da 4W?
TF> Mah, di preciso non saprei...
;-)
Post by frusso
Post by frusso
con 30mA di scorrimento
TF> Scorrimento? Un motore
TF> asncrono?
prendiamo per il culo?
;-)
Quando vedo uno con le natiche dotate di appigli non resisto...

Saluti agganciati.
frusso
2008-10-24 12:54:12 UTC
Permalink
TF> Quando vedo uno con le natiche dotate di appigli non resisto...
ma va a caghè,va
Tomaso Ferrando
2008-10-25 08:38:50 UTC
Permalink
Post by frusso
TF> Quando vedo uno con le natiche dotate di appigli non resisto...
ma va a caghè,va
Grazie per il consiglio, ma per il momento momento non e' necessario.

Ne faro' comunque tesoro!

Saluti.

frusso
2008-10-23 21:08:09 UTC
Permalink
TF> Auguri!

sono stati di buon auspicio i tuoi auguri ;-)
F. Bertolazzi
2008-10-23 22:27:52 UTC
Permalink
Post by frusso
TF> Auguri!
sono stati di buon auspicio i tuoi auguri ;-)
Gli auguri sono sempre di buon auspicio, per definizione.
Piccio
2008-10-24 00:05:34 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by frusso
TF> Auguri!
sono stati di buon auspicio i tuoi auguri ;-)
Gli auguri sono sempre di buon auspicio, per definizione.
Anche quelli che augurano uno strabocco di concime naturale? :-))
In questo periodo, essendo spesso io connesso all'internet fognario
per motivi intestinali, credo che molti mi stiano facendo parecchi
auguri...
Oppure è semplicemente la stagione.
A me hanno sempre pregato di non farli perché portano una sfiga
inimmaginabile.

Auguri.
Piccio.
Continua a leggere su narkive:
Loading...