Discussione:
Preampli con negativo a massa e amplificatore con positivo a massa
(troppo vecchio per rispondere)
Fabio
2022-04-23 19:00:21 UTC
Permalink
Salve, durante l'ultimo trasloco è emerso dalle nebbie del tempo un
amplificatore realizzato nel lontano 1967 ( una delle mie prime
realizzazioni!) su uno schema della rivista Sistema Pratico. Fa uso di
transistori al germanio e secondo la moda del tempo ha il positivo a
massa. Non ho più il suo preamplificatore, anch'esso con transistori al
germanio e vorrei attaccarlo ad un preamplificatore realizzato in epoca
successiva che ha il negativo a massa. Forse sarà il rincoglionimento
dovuto all'età ma che succede se gli attacco insieme? Funzionano,
fumano, scoppiano, sibilano, ululano o che altro?
Grazie per le eventuali risposte.
Fabio
asdf
2022-04-23 19:58:42 UTC
Permalink
Post by Fabio
germanio e vorrei attaccarlo ad un preamplificatore realizzato in epoca
successiva che ha il negativo a massa. Forse sarà il rincoglionimento
dovuto all'età ma che succede se gli attacco insieme? Funzionano,
fumano, scoppiano, sibilano, ululano o che altro?
Chiaramente non potresti mantenere le alimentazioni in comune,
altrimenti connettendo le due masse assieme metteresti positivo
e negativo in corto.
Detto ciò, visto che lo hai realizzato tu e non è un prodotto
commerciale, non è affatto difficile convertire un ampli con
transistor al germanio pnp in modo che abbia il negativo a massa
(e viceversa). Occhio però alle polarità dei condensatori di
ingresso uscita, se li usa.
Tutti i miei pedali per chitarra che realizzo con transistor al
germanio pnp, da molti anni ormai hanno tutti il negativo a massa
e non danno nessun problema. Se l'alimentazione è ben
disaccoppiata nei punti giusti (occhio che è leggermente diverso
da filtrata) il positivo e il negativo nei confronti del segnale
sono esattamente la stessa cosa e puoi tranquillamente usare
il negativo a massa, isolando dove serve i dissipatori, ecc.

Come si disaccoppia? Con il solito parallelo di condensatori di
capacità ben distribuite (grande, media, piccola) e più vicini
possibile agli stadi che devono disaccoppiare, che in soldoni
significa offrire una impedenza più bassa possibile al segnale,
in modo che si possa scegliere uno dei due rami dell'alimentazione
come massa senza alcuna differenza.
Fabio
2022-04-23 23:08:23 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by Fabio
germanio e vorrei attaccarlo ad un preamplificatore realizzato in epoca
successiva che ha il negativo a massa. Forse sarà il rincoglionimento
dovuto all'età ma che succede se gli attacco insieme? Funzionano,
fumano, scoppiano, sibilano, ululano o che altro?
Chiaramente non potresti mantenere le alimentazioni in comune,
altrimenti connettendo le due masse assieme metteresti positivo
e negativo in corto.
Detto ciò, visto che lo hai realizzato tu e non è un prodotto
commerciale, non è affatto difficile convertire un ampli con
transistor al germanio pnp in modo che abbia il negativo a massa
(e viceversa). Occhio però alle polarità dei condensatori di
ingresso uscita, se li usa.
Tutti i miei pedali per chitarra che realizzo con transistor al
germanio pnp, da molti anni ormai hanno tutti il negativo a massa
e non danno nessun problema. Se l'alimentazione è ben
disaccoppiata nei punti giusti (occhio che è leggermente diverso
da filtrata) il positivo e il negativo nei confronti del segnale
sono esattamente la stessa cosa e puoi tranquillamente usare
il negativo a massa, isolando dove serve i dissipatori, ecc.
Come si disaccoppia? Con il solito parallelo di condensatori di
capacità ben distribuite (grande, media, piccola) e più vicini
possibile agli stadi che devono disaccoppiare, che in soldoni
significa offrire una impedenza più bassa possibile al segnale,
in modo che si possa scegliere uno dei due rami dell'alimentazione
come massa senza alcuna differenza.
Si al discorso sulle alimentazioni ci avevo pensato, succederebbe un bel
corto infatti. Visto che la tensione è la stessa per i due apparati (24
Vcc) penso che opterò per la conversione dell'amplificatore con il
negativo a massa cosa in effetti abbastanza semplice da fare e senza
troppi problemi.
alfio
2022-04-24 10:38:54 UTC
Permalink
Post by Fabio
Si al discorso sulle alimentazioni ci avevo pensato, succederebbe un bel
corto infatti. Visto che la tensione è la stessa per i due apparati (24
Vcc) penso che opterò per la conversione dell'amplificatore con il negativo
a massa cosa in effetti abbastanza semplice da fare e senza troppi
problemi.
fai prima a lasciare tutto cosi' com'e', e aggiungi un alimentatore separato
per il pre, magari di recupero anche quello.
asdf
2022-04-24 13:25:13 UTC
Permalink
Post by alfio
fai prima a lasciare tutto cosi' com'e', e aggiungi un alimentatore
separato per il pre, magari di recupero anche quello.
Dato che ha costruito tutto lui, immagino voglia mettere tutto
insieme nello stesso contenitore, altrimenti il problema nemmeno
si pone.
Poi esistono anche i trasformatori audio per isolare il
segnale dalla CC, ma quelli decenti costicchiano e non so
quanto convengano per quest'uso.
emilio
2022-04-24 17:04:56 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by alfio
fai prima a lasciare tutto cosi' com'e', e aggiungi un alimentatore
separato per il pre, magari di recupero anche quello.
Dato che ha costruito tutto lui, immagino voglia mettere tutto
insieme nello stesso contenitore, altrimenti il problema nemmeno
si pone.
Poi esistono anche i trasformatori audio per isolare il
segnale dalla CC, ma quelli decenti costicchiano e non so
quanto convengano per quest'uso.
conviene un piccolo DC-DC converter isolato,costano pochi euro
alfio
2022-04-24 21:22:20 UTC
Permalink
Post by asdf
Dato che ha costruito tutto lui, immagino voglia mettere tutto
insieme nello stesso contenitore, altrimenti il problema nemmeno
si pone.
spazio permettendo, puo' mettere nello stesso contenitore i 2 alimentatori.
per alimentare il preampli non credo serva un trasformatore piu' grande di
5W, ponte e 2 condensatori.

alfio
2022-04-23 20:09:17 UTC
Permalink
Post by Fabio
Salve, durante l'ultimo trasloco è emerso dalle nebbie del tempo un
amplificatore realizzato nel lontano 1967 ( una delle mie prime
realizzazioni!) su uno schema della rivista Sistema Pratico. Fa uso di
transistori al germanio e secondo la moda del tempo ha il positivo a
massa. Non ho più il suo preamplificatore, anch'esso con transistori al
germanio e vorrei attaccarlo ad un preamplificatore realizzato in epoca
successiva che ha il negativo a massa. Forse sarà il rincoglionimento
dovuto all'età ma che succede se gli attacco insieme? Funzionano,
fumano, scoppiano, sibilano, ululano o che altro?
Grazie per le eventuali risposte.
Fabio
Se ognuno dei 2 oggetti ha il proprio alimentatore separato e
isolato dall'altro, non c'è nessun problema a collegare il pre
con l'ampli unendo le 2 masse.
--
non firmo niente !
emilio
2022-04-23 21:29:05 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by Fabio
Salve, durante l'ultimo trasloco è emerso dalle nebbie del tempo un
amplificatore realizzato nel lontano 1967 ( una delle mie prime
realizzazioni!) su uno schema della rivista Sistema Pratico. Fa uso di
transistori al germanio e secondo la moda del tempo ha il positivo a
massa. Non ho più il suo preamplificatore, anch'esso con transistori al
germanio e vorrei attaccarlo ad un preamplificatore realizzato in epoca
successiva che ha il negativo a massa. Forse sarà il rincoglionimento
dovuto all'età ma che succede se gli attacco insieme? Funzionano,
fumano, scoppiano, sibilano, ululano o che altro?
Grazie per le eventuali risposte.
Fabio
Se ognuno dei 2 oggetti ha il proprio alimentatore separato e
isolato dall'altro, non c'è nessun problema a collegare il pre
con l'ampli unendo le 2 masse.
+1
blisca
2022-04-24 07:33:25 UTC
Permalink
Post by alfio
Salve, durante l'ultimo trasloco =E8 emerso dalle nebbie del tempo u=
n
Post by alfio
amplificatore realizzato nel lontano 1967 ( una delle mie prime
realizzazioni!) su uno schema della rivista Sistema Pratico. Fa uso =
di
Post by alfio
transistori al germanio e secondo la moda del tempo ha il positivo a=
massa. Non ho pi=F9 il suo preamplificatore, anch'esso con transisto=
ri al
Post by alfio
germanio e vorrei attaccarlo ad un preamplificatore realizzato in ep=
oca
Post by alfio
successiva che ha il negativo a massa. Forse sar=E0 il rincoglionime=
nto
Post by alfio
dovuto all'et=E0 ma che succede se gli attacco insieme? Funzionano,
fumano, scoppiano, sibilano, ululano o che altro?
Grazie per le eventuali risposte.
Fabio
Se ognuno dei 2 oggetti ha il proprio alimentatore separato e
isolato dall'altro, non c'=E8 nessun problema a collegare il pre
con l'ampli unendo le 2 masse.
+1 +1
Anch'io non vedo nessun problema,al massimo potrebbe esserci quello dell=
a polarizzazione dei condensatori,ma credo di no(se si mantengono le ali=
mentazioni indipendenti e la massa rimane massa,e non diventa l'alimenta=
zione di uno dei due blocchi)
Ha visto un tipico ampli preampli di quegli anni alimentato a -40V,pieno=
di condensatori tra un o stadio e l'altro e sugli emettitori,a quel tem=
po non era certo conveniente fare circuiti accoppiati in DC
Il preamplificatore,se ha un elettrolitico in uscita,avr=E0 probabilment=
e il - verso l'esterno,
l'amplificatore avr=E0 probabilmente il + verso l'esterno,quindi i conde=
nsatori dovrebbero risultare in serie e con applicata la tensione nel ve=
rso giusto.
LAB
2022-04-24 21:03:51 UTC
Permalink
Se li attacchi insieme non succede nulla, a patto che tu alimenti
ciascuno con le sue polarità corrette e metta un condensatore in serie
alla calza del cavo audio. Il positivo del condensatore, naturalmente,
deve andare verso la massa collegata al positivo.

Probabilmente funzionerà bene anche senza il condensatore, collegando la
calza solo all'amplificatore o, se i collegamenti sono corti, usando del
semplice filo non schermato.
Loading...