Discussione:
piccolissimo problema con piccolissime lampadine
(troppo vecchio per rispondere)
filigrana
2019-03-05 13:53:31 UTC
Permalink
un saluto al gruppo.

ho tre campanelli 12V suonati da 3 pulsanti portatarga illuminabili, 2
vimar plana e 1 gewiss system, che interrompono la fase.
i vimar hanno precablato uno zoccolino E10, mentre il gewiss monta uno
zoccolino per lampade a siluro, che volendo si presta anche ad altri
collegamenti, data la forma.
la vimar produce lampadine E10 ad incandescenza da 2-3W da 24V e 230V e
a scarica sempre da 230V, mentre la gewiss produce lampadine a siluro da
12V e 24V a incandescenza e a 110V/220V a scarica.

io vorrei evitare di avere 3x3=9W di lampadine incandescenza accese
24/24 365/365 e vorrei anche evitare di cablare i pulsanti con il 230V
per quelle a scarica.
mi sarei orientato sulle led E10 a 12V, visto che su amazon per 10 euro
ne compro 10, senonchè quei prezzi stracciati sono per le led a corrente
continua, mentre per l' alternata il discorso si complica; i led in
alternata, se non raddrizzi la tensione, durano poco e funzionano male.

dunque, mi sono detto, raddrizzo la tensione con 3 ponti e sono a cavallo.
senonché ho due dubbi principali:
-che diodi usare
-che influenza ha il ponte messo in serie al campanello

sul primo dubbio, ho visto un ponte KBL406 ma non ho capito se può
funzionare a 12V e poi ce ne sono altri, ma dalle sigle non capisco a
che tensione funzionano.
può essere sufficiente solo il ponte, per una misera lampadina da 0,2W?

sul secondo dubbio, specifico che la lampadina andrebbe in parallelo al
pulsante e quindi in serie al campanello, che essendo elettromeccanico
non dovrebbe dare problemi di vibrazione/ronzio, però ho appunto il
dubbio di come si comporta il ponte messo in serie al campanello.

se mi chiarite un po' le idee grazie.
El_Ciula
2019-03-05 14:32:23 UTC
Permalink
mentre il gewiss monta uno zoccolino per lampade a siluro, che volendo
si presta anche ad altri collegamenti, data la forma.
la vimar produce lampadine E10 ad incandescenza da 2-3W da 24V e 230V e
a scarica sempre da 230V, mentre la gewiss produce lampadine a siluro da
12V e 24V a incandescenza e a 110V/220V a scarica.
io vorrei evitare di avere 3x3=9W di lampadine incandescenza accese
24/24 365/365 e vorrei anche evitare di cablare i pulsanti con il 230V
per quelle a scarica.
mi sarei orientato sulle led E10 a 12V, visto che su amazon per 10 euro
ne compro 10, senonchè quei prezzi stracciati sono per le led a corrente
continua, mentre per l' alternata il discorso si complica; i led in
alternata, se non raddrizzi la tensione, durano poco e funzionano male.
Ho avuto un un problema simile, quindi non ti sto dando la soluzione ma
la mia esperienza:

Avevo quelle lampade a siluro che l'elettricista ha messo a 28V (o 24
non ricordo) per fare meno luce perchè brucivano spesso, penso di norma
fossero da 12V AC.

Io ne avevo 2 nel citofono e ho provato coi led, ma ho poi mollato
perchè non avevo la luce che mi piaceva, pur montando led a iosa le
targette si leggevano male la notte.

Alla fine ho risolto mettendo delle lampadine da 12V 1,2W (quelle per le
spie quadro strumenti) con in serie un resitore da 33 Ohm l'una, sono un
6-7 anni che vanno h24 e si vede molto bene.
Per la connessione ho saldato sulle lampadine originali i fili (ho fatto
bruciare le lampadine con l'alimentetore dandogli 60v).

I led non so perchè rendevano difficile la lettura delle traghette
traslucide.
filigrana
2019-03-05 16:31:41 UTC
Permalink
il giorno Tue, 5 Mar 2019 15:32:23 +0100, El Ciula
Post by El_Ciula
Alla fine ho risolto mettendo delle lampadine da 12V 1,2W (quelle per le
spie quadro strumenti)
intendi quelle da auto?
a incandescenza presumo, visto che a scarica con tensioni così basse non
credo funzionino...
Post by El_Ciula
I led non so perchè rendevano difficile la lettura delle traghette
traslucide.
hehe questa sarebbe una bella fregatura...

grazie ciao.
asdf
2019-03-05 17:28:26 UTC
Permalink
Post by filigrana
mi sarei orientato sulle led E10 a 12V, visto che su amazon per 10 euro
ne compro 10, senonchè quei prezzi stracciati sono per le led a corrente
continua, mentre per l' alternata il discorso si complica; i led in
alternata, se non raddrizzi la tensione, durano poco e funzionano male.
Mettili in antiparallelo. La semionda che danneggerebbe un led è usata
per alimentare l'altro, e viceversa. E sfarfalla pure meno perchè
raddoppi la frequenza; al resto ci pensa la retina.
Ovvio che se si rompe un led il gruppo è destinato a durare poco, ma
questo sarebbe comunque valido per qualunque gruppo serie, parallelo o
serie+parallelo.
Franco Af
2019-03-05 19:18:12 UTC
Permalink
Post by asdf
Mettili in antiparallelo. La semionda che danneggerebbe un led è usata
per alimentare l'altro, e viceversa. E sfarfalla pure meno perchè
raddoppi la frequenza; al resto ci pensa la retina.
Ovvio che se si rompe un led il gruppo è destinato a durare poco, ma
questo sarebbe comunque valido per qualunque gruppo serie, parallelo o
serie+parallelo.
se li metti in serie e cambi l'assorbimento ci sarà un aumento di
tensione. Non credo che i led siano contenti di questo :)
Devi aggiungere per forza una resistenza, e magari un diodo in serie per
evitare la seconda resistenza sul led in antiparallelo
Non son sicuro di aver capito tutto bene :)
Franco Af
2019-03-05 19:52:00 UTC
Permalink
Post by Franco Af
Post by asdf
Mettili in antiparallelo. La semionda che danneggerebbe un led è usata
per alimentare l'altro, e viceversa. E sfarfalla pure meno perchè
raddoppi la frequenza; al resto ci pensa la retina.
Ovvio che se si rompe un led il gruppo è destinato a durare poco, ma
questo sarebbe comunque valido per qualunque gruppo serie, parallelo o
serie+parallelo.
se li metti in serie e cambi l'assorbimento ci sarà un aumento di
tensione. Non credo che i led siano contenti di questo :)
Devi aggiungere per forza una resistenza, e magari un diodo in serie per
evitare la seconda resistenza sul led in antiparallelo
Non son sicuro di aver capito tutto bene :)
rileggendo i campanelli sono a 12 volt :)
asdf
2019-03-05 22:48:21 UTC
Permalink
Post by Franco Af
Non son sicuro di aver capito tutto bene :)
No no, ero io ad essermi spiegato a membro di segugio:)

Intendevo i led in antiparallelo dopo la limitazione di corrente,
che in casi così semplici può anche essere una resistenza.
Se per ogni pulsante metti poniamo due gruppi in serie tipo
o-->|--->|--->|--->|--o dove i primi 3 sono led bianchi e il
quarto un classico 1n4001, e le metti in antiparallelo fra loro
e a loro volta metti il tutto in serie ad una resistenza, quella
può essere davvero bassa perchè le Vf sommate insieme saranno
prossime a una decina di V, forse anche di più con led bianchi.
Un tocco di classe potrebbe essere dato dall'aggiunta di un
piccolo elettrolitico in parallelo a ciascun gruppo di led (ma
non al diodo normale) così da eliminare il seppur minimo
flickering. Con i led moderni dovresti cavartela con pochi mA.
El_Ciula
2019-03-05 20:49:04 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by filigrana
mi sarei orientato sulle led E10 a 12V, visto che su amazon per 10 euro
ne compro 10, senonchè quei prezzi stracciati sono per le led a corrente
continua, mentre per l' alternata il discorso si complica; i led in
alternata, se non raddrizzi la tensione, durano poco e funzionano male.
Mettili in antiparallelo. La semionda che danneggerebbe un led è usata
per alimentare l'altro, e viceversa. E sfarfalla pure meno perchè
raddoppi la frequenza; al resto ci pensa la retina.
Ovvio che se si rompe un led il gruppo è destinato a durare poco, ma
questo sarebbe comunque valido per qualunque gruppo serie, parallelo o
serie+parallelo.
A me i led oltre a non vedere bene (i led non flikeravano ho messo un
diodo e un condensatore mi instauravano un disturbo a 50 hz nell'audio).

La luce dei led dava fastidio con la plastica dei portanomi, non so
perchè parlo di led bianchi, col verde no, ma non piaceva agli altri
della casa.
asdf
2019-03-05 23:06:18 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
A me i led oltre a non vedere bene (i led non flikeravano ho messo un
diodo e un condensatore mi instauravano un disturbo a 50 hz nell'audio).
Strano che succeda con i led e a bassa tensione, ma credo sia lo stesso
motivo per cui si mettono dei condensatori in parallelo ai diodi dei ponti
raddrizzatori, spesso proprio in campo audio, tipo così:
Loading Image...
Post by El_Ciula
La luce dei led dava fastidio con la plastica dei portanomi, non so
perchè parlo di led bianchi, col verde no, ma non piaceva agli altri
della casa.
Si, è vero. I led se guardati direttamente sono davvero fastidiosi.
Personalmente preferisco quelli a luce calda, e comunque non ne metterei
mai di bianchi (o blu, ancora peggio) su un pannello. Di solito si cerca
di mettere un materiale diffusore per evitare la sorgente troppo
puntiforme e concentrata, ma se il portatarga deve essere trasparente
è dura. A volte anche una bella scartavetrata sulla superficie del led
può aiutare cmq:)
La diffusione della luce dei led dentro alcuni materiali è un'arte;
trovo affascinante la tecnologia dei cosiddetti light pipes; in teoria
semplici da fare con acrilico e i giusti arnesi da taglio, ma ho il
sospetto che non sia così facile.



filigrana
2019-03-06 10:17:07 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by filigrana
mi sarei orientato sulle led E10 a 12V, visto che su amazon per 10 euro
ne compro 10, senonchè quei prezzi stracciati sono per le led a corrente
continua, mentre per l' alternata il discorso si complica; i led in
alternata, se non raddrizzi la tensione, durano poco e funzionano male.
Mettili in antiparallelo. La semionda che danneggerebbe un led è usata
per alimentare l'altro, e viceversa. E sfarfalla pure meno perchè
raddoppi la frequenza; al resto ci pensa la retina.
Ovvio che se si rompe un led il gruppo è destinato a durare poco, ma
questo sarebbe comunque valido per qualunque gruppo serie, parallelo o
serie+parallelo
aggiornamento: ho smontato e rismontato il vimar (oltretutto
danneggiando la placca stagna, che mi costa più di 6 eur porc...) e
niente storie, DEVO montare la lampadina E10 perchè il portalampada è
precablato e corazzato, oltretutto devo fare anche attenzione al bulbo
perchè se è troppo largo rischia di incastrarsi nel collo del
portalampada che è stretto e di non fare contatto.

a questo punto opterei per queste lampadine E10 a 4 led, anche perchè
nel vimar posso togliere la targhetta traslucida che dava problemi al
collega El Ciula
https://www.amazon.it/Aerzetix-10x-lampadine-luce-bianco/dp/B0721T32D5/ref=sr_1_6?s=lighting&ie=UTF8&qid=1551866296&sr=1-6&keywords=led+e10+12v
addirittura nelle recensioni c' è proprio un cliente che le usa per il
vimar plana, ma altre recensioni mi fanno ipotizzare che siano solo per
il 12V DC e dunque rientra il problema del raddrizzamento della tensione.

come già accennato nel primo messaggio, avevo adocchiato questo
raddrizzatore a ponte KBL406 (10 pezzi a 2,89 eur hihi...)
https://www.amazon.it/raddrizzatore-ponte-SODIAL-pezzi-KBL406/dp/B00JZETL6Q/ref=sr_1_2?s=lighting&ie=UTF8&qid=1551867013&sr=1-2&keywords=ponte+diodi
ma non ho capito se funziona a 12V oppure no...datemi un parere please...

grazie ciao.
zio bapu
2019-03-06 17:12:33 UTC
Permalink
Post by filigrana
come già accennato nel primo messaggio, avevo adocchiato questo
raddrizzatore a ponte KBL406 (10 pezzi a 2,89 eur hihi...)
https://www.amazon.it/raddrizzatore-ponte-SODIAL-pezzi-KBL406/dp/B00JZETL6Q/ref=sr_1_2?s=lighting&ie=UTF8&qid=1551867013&sr=1-2&keywords=ponte+diodi
ma non ho capito se funziona a 12V oppure no...datemi un parere please...
A 12V funziona, pero' e' un ponte da 4A!!!
E' enorme, prendine uno da 1A o meno.

Mandi

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
filigrana
2019-03-06 18:05:29 UTC
Permalink
il giorno Wed, 6 Mar 2019 18:12:33 +0100, Zio Bapu
Post by zio bapu
A 12V funziona, pero' e' un ponte da 4A!!!
E' enorme, prendine uno da 1A o meno.
intanto grazie dell' info.
ho ordinato lampadine e ponti come da messaggio precedente...
vi saprò dire se ho risolto...

per i KBL406, ho visto anche ponti da 1A ma costano di più di quelli e
poi non conoscendo le specifiche tecniche dovrei richiedere sul gruppo
se vanno bene...tanto l' ingombro è relativo (2 x 1,5 x 0,6 cm) e ci
stanno comodamente nelle scatole di derivazione...
non ho capito molto bene cosa ci guadagna il venditore dei ponti, perchè
10 pezzi costano 2,89 eur con spedizione gratuita, dall' inghilterra...
boh ma sto andando OT.

grazie ciao.
El_Ciula
2019-03-06 21:10:24 UTC
Permalink
Post by filigrana
il giorno Wed, 6 Mar 2019 18:12:33 +0100, Zio Bapu
Post by zio bapu
A 12V funziona, pero' e' un ponte da 4A!!!
E' enorme, prendine uno da 1A o meno.
intanto grazie dell' info.
ho ordinato lampadine e ponti come da messaggio precedente...
vi saprò dire se ho risolto...
per i KBL406, ho visto anche ponti da 1A ma costano di più di quelli e
poi non conoscendo le specifiche tecniche dovrei richiedere sul gruppo
se vanno bene...tanto l' ingombro è relativo (2 x 1,5 x 0,6 cm) e ci
stanno comodamente nelle scatole di derivazione...
non ho capito molto bene cosa ci guadagna il venditore dei ponti, perchè
10 pezzi costano 2,89 eur con spedizione gratuita, dall' inghilterra...
boh ma sto andando OT.
grazie ciao.
I ponti arrivano dalla cina, se va bene arrivano tra un mese se va male
ne passano 2!

Le lampadine nn ho guardato ma mi sa pure loro.
filigrana
2019-04-01 21:33:46 UTC
Permalink
il giorno Wed, 6 Mar 2019 22:10:24 +0100, El Ciula
I ponti arrivano dalla cina, se va  bene arrivano tra un mese se va male
ne passano 2!
Le lampadine nn ho guardato ma mi sa pure loro.
allora, lampadine e ponti arrivati e montati quelli che servivano, ecco
i risultati:
montate le 2 lampadine E10 sui 2 portatarga vimar plana, con gran fatica
poichè la testa delle lampadine (una volta avrei detto il bulbo) non
entrava nel foro di predisposizione, che ho dovuto allargare brutalmente
con le forbici; siccome ovviamente la lampadina non si avvitava ho
dovuto anche smontare il pulsante, avvitarla dall' interno e poi
forzarci sopra il portatarga.
ma ne è valsa la pena perchè adesso la targa è illuminata egregiamente.

per il gewiss, è evidente che nemmeno la lampada a siluro entrava nei
morsetti in quanto i due contatti sono troppo cicciotti per entrarci;
anche in questo caso piccolo accrocchio, saldati due fili sui contatti
della lampadina e collegati al mammuth direttamente.
però è sorto un intoppo che non mi so spiegare, magari mi potete venire
in aiuto: quando il pulsante viene premuto, il campanello suona e la
lampada si spegne (e fin qui è normale, essendo collegata in parallelo
al pulsante che si chiude), però poi al rilascio del pulsante la
lampadina sfarfalla per qualche secondo, mentre il campanello continua a
suonare debolmente; dopo qualche secondo, da 5 a 20 diciamo, con
tempistica variabile, la lampadina di accende stabilmente e il
campanello smette di trillare.
questo ogni volta che si preme il pulsante.
cosa può essere?
il carico della lampadina (3 led, potrà essere 1-2 watt ma anche meno,
su amazon non era dichiarata la potenza) è sufficiente per far squillare
un campanello elettromeccanico?
e se sì, perchè dopo x secondi il campanello smette e la lampada si
accende al 100%?
oppure, cosa che ritengo meno probabile, è un malfunzionamento del ponte?
fatemi sapere che ne pensate; vedendo tutte le lampade accese credevo di
aver risolto, mentre adesso ho il fantasma dentro il pulsante gewiss che
fa suonare il campanello anche quando si toglie il dito.

grazie ciao.
zio bapu
2019-04-02 17:07:36 UTC
Permalink
Post by filigrana
in aiuto: quando il pulsante viene premuto, il campanello suona e la
lampada si spegne (e fin qui è normale, essendo collegata in parallelo
al pulsante che si chiude), però poi al rilascio del pulsante la
lampadina sfarfalla per qualche secondo, mentre il campanello continua a
suonare debolmente; dopo qualche secondo, da 5 a 20 diciamo, con
tempistica variabile, la lampadina di accende stabilmente e il
campanello smette di trillare.
La lampadina ha incorporati solo i led o c'e' anche un condensatore?
Perche potrebbe essere quello, da togliere o ridurre di valore, in
pratica quando rilasci il pulsante il condensatore caricandosi continua
a far circolare corrente.

Mandi

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
filigrana
2019-04-02 18:19:18 UTC
Permalink
il giorno Tue, 2 Apr 2019 19:07:36 +0200, Zio Bapu
Post by zio bapu
Post by filigrana
in aiuto: quando il pulsante viene premuto, il campanello suona e la
lampada si spegne (e fin qui è normale, essendo collegata in parallelo
al pulsante che si chiude), però poi al rilascio del pulsante la
lampadina sfarfalla per qualche secondo, mentre il campanello continua
a suonare debolmente; dopo qualche secondo, da 5 a 20 diciamo, con
tempistica variabile, la lampadina di accende stabilmente e il
campanello smette di trillare.
La lampadina ha incorporati solo i led o c'e' anche un condensatore?
Perche potrebbe essere quello, da togliere o ridurre di valore, in
pratica quando rilasci il pulsante il condensatore caricandosi continua
a far circolare corrente.
mah non saprei, però sullo stampato ha senz' altro un circuito
raddrizzatore perchè funziona anche invertendo la polarità di
alimentazione +-...in questi casi il condensatore c' è di solito, solo
che lo stampato è in mezzo tra la placchetta che porta i led sopra ed il
dissipatore ad alette sotto, quindi è nascosto.
domani provo ad utilizzare le altre lampadine che non funzionano
invertendo il + con il - e vedo...

grazie ciao.
Post by zio bapu
Mandi
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
filigrana
2019-04-03 09:19:37 UTC
Permalink
il giorno Tue, 2 Apr 2019 20:19:18 +0200, Filigrana
<***@cheapnet.it> scriveva (msgid <q80934$1ora$***@gioia.aioe.org>)
nel gruppo it.hobby.elettronica circa Re: piccolissimo problema con
Post by filigrana
domani provo ad utilizzare le altre lampadine che non funzionano
invertendo il + con il - e vedo...
mi rispondo da solo: situazione risolta con le lampadine E10 che non
hanno il raddrizzatore, aveva ragione Zio Bapu che il circuito interno
di quelle a siluro contenesse un condensatore che innescava la bobina
del campanello al rilascio del pulsante.

grazie ciao.

Loading...