Discussione:
disgiuntore? Cos'è?
(troppo vecchio per rispondere)
Dante
2003-09-28 11:55:35 UTC
Permalink
che cos'è un disgiuntore?
paperino
2003-09-28 17:33:27 UTC
Permalink
Post by Dante
che cos'è un disgiuntore?
ultimamente vengono definiti disgiuntori apparecchi
alimentati a 220V e che staccano la linea in uscita
assenza di consumo
e applicano su detti fili una tensione "monitor" a 12Vcc
appena si verifica uan variazione di consumo/impedenza di detta
linea in uscita riattivano la 220V
vengono usati nelle camere da letto per evitare i campi magnetici generati
dalla tensione di rete
BIOEDILIZIA l'ultima delle mode anche se è vero che i campi magnetici ci
sono
faranno male???? lo sapremo quando troveranno l'alternativa all'attuale
sistema energetico c'è lo diranno
vedi DDT, DIOSSINA, CEMENTO AMIANTO e per ultimi CELLULARI ecc.ecc.
tutto ciò NON FACEVA MALE domani chissa!!!!!!!!!
ciao paperino
Lisa&Marco
2003-09-28 18:41:15 UTC
Permalink
Post by paperino
Post by Dante
che cos'è un disgiuntore?
ultimamente vengono definiti disgiuntori apparecchi
alimentati a 220V e che staccano la linea in uscita
assenza di consumo
e applicano su detti fili una tensione "monitor" a 12Vcc
appena si verifica uan variazione di consumo/impedenza di detta
linea in uscita riattivano la 220V
vengono usati nelle camere da letto per evitare i campi magnetici
generati dalla tensione di rete
Io lo dicevo che pian piano.... ehehe
Post by paperino
BIOEDILIZIA l'ultima delle mode anche se è vero che i campi magnetici
ci sono
faranno male???? lo sapremo quando troveranno l'alternativa
all'attuale sistema energetico c'è lo diranno
vedi DDT, DIOSSINA, CEMENTO AMIANTO e per ultimi CELLULARI ecc.ecc.
tutto ciò NON FACEVA MALE domani chissa!!!!!!!!!
Ecco io la penso esattamente come tè, e tutelarsi in fase costruttiva non è che costi troppo, anzi semmai.. solo che trovo
esagerato spendere 200euro per un disgiuntore elettronico/Bioswitch quando scommetto che avere lo schema lo fai con massimo 20euro
e al limite teleruttando l'alimentazione con un pulsante a BT ottini lo stesso effetto solo piu scomodo ma av beh....per me
200euro son soldi!!!
Virgilio Lattanzi
2003-09-28 21:08:35 UTC
Permalink
[...]
Post by paperino
vengono usati nelle camere da letto per evitare i campi magnetici generati
dalla tensione di rete
BIOEDILIZIA l'ultima delle mode anche se è vero che i campi magnetici ci
sono
faranno male????
In assenza di carico, sfido chiunque a misurare il campo magnetico
dentro una camera da letto. Va bene il marketing, va bene vendere,
va bene che c'è la crisi e qualcosa bisogna inventarsi...però diamoci
una regolata.

Ciao,

Virgilio Lattanzi HARPAX srl
Tel: +39 0733 818863 via Fontanella, 38
Fax: +39 0733 819133 62012 Civitanova Marche MC
WWW: www.harpax.com ITALY
paperino
2003-09-28 21:28:58 UTC
Permalink
Post by Virgilio Lattanzi
[...]
Post by paperino
vengono usati nelle camere da letto per evitare i campi magnetici generati
dalla tensione di rete
In assenza di carico, sfido chiunque a misurare il campo magnetico
dentro una camera da letto. Va bene il marketing, va bene vendere,
va bene che c'è la crisi e qualcosa bisogna inventarsi...però diamoci
una regolata.
il campo magnetico lo genera il cavo/filo stessa per il
fatto che è aliemntato a 50Hz basta il misuratore
di nuova elettronica
il "problema" non nasce a centro stanza ma sulla parete
dove appoggia il letto che manco a farlo apposta è la
più "carica" due prese due interruttori
(non ne ho e mai ne comprerò forse)
la penso come te oggi ci fanno comperare quello che fa tendenza
è propio questo che mi spaventa
i CELLULARI e i CORDLESS non fanno male o si???
se pensi SI perchè lor signori dicono NO
e se questo avviene anche per altre cose
NON HO PAURA DI QUELLO CHE DICONO
ma di quello che non dicono
(dagli amici mi guardi DIO che dai nemici mi guardo IO)
poi fare attenzione costa meno se lo si fa con testa e senza
posizioni assolutiste a priori
NESSUNO a provato a cercare lo schema di detto aggeggio
(come chiesto in un altro post si sono persi in teorie senza
capo ne coda non avendo basi scentifiche se non quelle elettriche
ma quelle biologiche SE NON LE DICONO?)
troviamo uno schema pre chi lo chiede semplice no???
al massimo ha 5 euro di componenti dentro!!!!!!!!!!!!!
almeno non fottono i soldi a chi crede che tutto ciò faccia male
ciao paperino
m***@ee.aa
2003-09-28 23:36:08 UTC
Permalink
Post by paperino
Post by Virgilio Lattanzi
[...]
In assenza di carico, sfido chiunque a misurare il campo magnetico
Eggia' =)
Post by paperino
il campo magnetico lo genera il cavo/filo stessa per il
fatto che è aliemntato a 50Hz basta il misuratore
di nuova elettronica
Tre errori in una frase , complimenti =) e non mi riferisco alla grammatica

Ciao.
Stefano
2003-09-28 23:47:51 UTC
Permalink
Post by m***@ee.aa
Post by paperino
Post by Virgilio Lattanzi
[...]
In assenza di carico, sfido chiunque a misurare il campo magnetico
Eggia' =)
Lo misuri indirettamente da quello elettrico...
(notare che con la dicitura "magnetico" non si intende in campo
magneticostatico)
Post by m***@ee.aa
Post by paperino
il campo magnetico lo genera il cavo/filo stessa per il
fatto che è aliemntato a 50Hz basta il misuratore
di nuova elettronica
Tre errori in una frase , complimenti =) e non mi riferisco alla grammatica
Io se fossi in te mi riferirei alla grammatica invece, dal momento che
seppur piccolo e quindi
per alcuni può essere trascurabile, il campo elettromagnetico esiste e
quindi esiste un campo magnetico variabile
che si propaga nello spazio. Questo proprio per il regime periodico della
rete in questione.


Stefano
dacodac
2003-09-29 06:55:06 UTC
Permalink
premesso che io non credo molto a quanto afferma buona parte della
bioarchitettura, ed all'effetto biologico dei campi magnetici (mia personale
idea) ... devo dire che senza gli effetti dei campi (elettro)magnetici
deboli COL CAVOLO che riusciremmo a comunicare, per esempio, con i satelliti
ecc ecc.... ; dunque una sana applicazione del PRINCIPIO DI CAUTELA non
dovrebbe guastare!!!
io personalmente per motivi di lavoro talvolta uso i campi elettrici per
indagini sul suolo e sulle rocce, e rimango sempre stupito di quanta poca
energia serva in realtà per "attivare" ed indagare un grandissimo volume di
terreno! per cui, come si fa (a priori) a dire "il campo generato da un fili
è insignificante"?
(però poi non venite a parlarmi di reti di hartmann....)
Post by Stefano
Io se fossi in te mi riferirei alla grammatica invece, dal momento che
seppur piccolo e quindi
per alcuni può essere trascurabile, il campo elettromagnetico esiste e
quindi esiste un campo magnetico variabile
che si propaga nello spazio. Questo proprio per il regime periodico della
rete in questione.
Stefano
AleX
2003-09-29 14:31:57 UTC
Permalink
Post by Stefano
Lo misuri indirettamente da quello elettrico...
(notare che con la dicitura "magnetico" non si intende in campo
magneticostatico)
Senza voler riaprire qui un nuovo thread :-), ma che relazioni useresti per
ricavare il campo magnetico dalla misura di quello elettrico? (Siamo sempre
a 50Hz, vero?)

AleX
Stefano
2003-09-29 23:31:02 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Stefano
Lo misuri indirettamente da quello elettrico...
(notare che con la dicitura "magnetico" non si intende in campo
magneticostatico)
Senza voler riaprire qui un nuovo thread :-), ma che relazioni useresti per
ricavare il campo magnetico dalla misura di quello elettrico? (Siamo sempre
a 50Hz, vero?)
La prima cosa che mi è venuta in mente era quella di utilizzare il legame
tra H ed E dalla
soluzione per il campo in questione delle equazioni di maxwell.
Guardando un po' tra i produttori di strumenti ce ne sono, il problema
sarebbe più che altro
togliere da quello che lo strumento rileva(in pratica il valore efficace di
una composizione
di campi), quello che non è generato dalla linea elettrica.
AleX
2003-09-30 00:13:14 UTC
Permalink
Post by Stefano
La prima cosa che mi è venuta in mente era quella di utilizzare il
legame tra H ed E dalla
soluzione per il campo in questione delle equazioni di maxwell.
Lo sospettavo... un uso "improprio" del Sig. Maxwell ;-)

Il problema è che, anche se i campi sono variabili, nella zona di campo
vicino (ricordi l'altro thread? E/H ? il campo reattivo?) ancora non si
parla onda elettromagnetica, il campo magnetico e il campo elettrico sono
_indipendenti_ .
Tanto che ad esempio puoi annullare (ok, attenuare) il campo elettrico e
lasciare quasi inalterato quello magnetico.

Cito: (http://www.ifac.cnr.it/pcemni/23112000.esi/andreucc/cfb.htm)

/QUOTE ON

Nelle immediate vicinanze di una sorgente (antenna, apparato industriale a
radiofrequenza, elettrodomestico), e fino a circa un decimo di lunghezza
d'onda di distanza da essa, il campo elettrico ed il campo magnetico sono
del tutto indipendenti uno dall'altro, essendo legati e determinati dalle
rispettive "sorgenti fisiche" (cariche e correnti); essi perciò non possono
essere ricavati uno dall'altro e devono essere valutati separatamente

/QUOTE OFF


Se consideri che per 50Hz lambda=6000km capirai bene che nei normali
ambienti siamo abbondantemente in campo vicino.


Ciao,
AleX
Stefano
2003-09-30 00:18:41 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Stefano
La prima cosa che mi è venuta in mente era quella di utilizzare il
legame tra H ed E dalla
soluzione per il campo in questione delle equazioni di maxwell.
Lo sospettavo... un uso "improprio" del Sig. Maxwell ;-)
Il problema è che, anche se i campi sono variabili, nella zona di campo
vicino (ricordi l'altro thread? E/H ? il campo reattivo?) ancora non si
parla onda elettromagnetica, il campo magnetico e il campo elettrico sono
_indipendenti_ .
Tanto che ad esempio puoi annullare (ok, attenuare) il campo elettrico e
lasciare quasi inalterato quello magnetico.
Cito: (http://www.ifac.cnr.it/pcemni/23112000.esi/andreucc/cfb.htm)
/QUOTE ON
Nelle immediate vicinanze di una sorgente (antenna, apparato industriale a
radiofrequenza, elettrodomestico), e fino a circa un decimo di lunghezza
d'onda di distanza da essa, il campo elettrico ed il campo magnetico sono
del tutto indipendenti uno dall'altro, essendo legati e determinati dalle
rispettive "sorgenti fisiche" (cariche e correnti); essi perciò non possono
essere ricavati uno dall'altro e devono essere valutati separatamente
/QUOTE OFF
Se consideri che per 50Hz lambda=6000km capirai bene che nei normali
ambienti siamo abbondantemente in campo vicino.
Grazie della precisazione, non mi ero mai messo a fare i conti con questi
parametri,
quindi è proprio un problema "scindere" quello che rilevi con uno
strumento...

Ciao

Stefano

P.S. Mi potresti dire perchè i post che spedisco io a volte non sono
presenti nel server di libero
(che è poi quello che uso per connettermi) e quindi vedo solo le risposte?
AleX
2003-09-30 13:10:42 UTC
Permalink
Post by Stefano
Grazie della precisazione, non mi ero mai messo a fare i conti con
questi parametri,
Erano gli stessi parametri su cui ti avevo invitato a riflettere
nell'altro thread :-)
Post by Stefano
quindi è proprio un problema "scindere" quello che rilevi con uno
strumento...
Eh, si.
Post by Stefano
P.S. Mi potresti dire perchè i post che spedisco io a volte non sono
presenti nel server di libero
(che è poi quello che uso per connettermi) e quindi vedo solo le risposte?
Boh, ho verificato che ti leggo anche da usenet.libero.it.

Vedo che usi Outlook6, hai verificato le impostazioni ?

Ciao,
AleX
Stefano
2003-09-30 20:24:55 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Stefano
P.S. Mi potresti dire perchè i post che spedisco io a volte non sono
presenti nel server di libero
(che è poi quello che uso per connettermi) e quindi vedo solo le risposte?
Boh, ho verificato che ti leggo anche da usenet.libero.it.
Vedo che usi Outlook6, hai verificato le impostazioni ?
Uhmm... sono connesso a powernews.libero.it
Proverò a guardare ma visto che da anni non cambio nulla è difficile che
siano le impostazioni.

Ciao

Stefano

Loading...