Discussione:
Resistenza alimentatore universale
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco
2003-12-22 17:38:29 UTC
Permalink
Ciao.
Qualche tempo fa si bruciò una delle 3 resistenze dell'alimentatore
universale, però i colori della resistenza non si vedevano più per cui misi
una resistenza qualunque ed l'alimentatore tornò a funzionare.
Ultimamente mi sono accorto che in uscita ottenevo quasi il doppio della
tensione che selezionavo coiè se posizionavo il selettore su 3V mi escono
quasi 6V, quindi presumo che il problema sta nel valore della resistenza che
ho cambiato.
La resistenza che ho cambiato è quella affianco all'avvolgimento.
Qualcuno mi può dire il valore o il codice dei colori?
La grandezza della resistenza è più grande di quelle normali.
L'alimentatore ha una potenza di 18 W, uscita variabile da 1.5 a 12 V e
corrente pari a 1000mA 12 VA (max).
Grazie.
Francesco
Luigi C.
2003-12-22 19:13:07 UTC
Permalink
Post by Francesco
Ciao.
Qualche tempo fa si bruciò una delle 3 resistenze dell'alimentatore
universale, però i colori della resistenza non si vedevano più per cui misi
una resistenza qualunque ed l'alimentatore tornò a funzionare.
Di quale alimentatore universale stai parlando? Ne esistono decine di modelli.
Post by Francesco
La resistenza che ho cambiato è quella affianco all'avvolgimento.
Quale avvolgimento???
Post by Francesco
Qualcuno mi può dire il valore o il codice dei colori?
Se non posti lo schema sarà molto difficile aiutarti...
Francesco
2003-12-23 18:00:33 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Di quale alimentatore universale stai parlando? Ne esistono decine di modelli.
Credo che sia della TECNID.C'è anche il selettore per la polarità.
Post by Luigi C.
Se non posti lo schema sarà molto difficile aiutarti...
Lo schema non lo so; comunque ci sono 3 resistenze, 4 diodi, 2 condensatori
elettolitici ed l'avvolgimento ( o bobina, non so come chiamarlo)

Ciao
Francesco
Luigi C.
2003-12-23 23:04:19 UTC
Permalink
Post by Francesco
Lo schema non lo so; comunque ci sono 3 resistenze, 4 diodi, 2 condensatori
elettolitici ed l'avvolgimento ( o bobina, non so come chiamarlo)
Supponiamo che i 4 diodi facciano parte del ponte, i due condensatori
elettrolitici siano di filtro (lato ponte di diodi e lato uscita), ma i 3
resistori? Non c'è nemmeno un integrato stabilizzatore?

Visto che sono pochi componenti, cerca di ricavare lo schema dal circuito
stampato e postalo qui in formato FidoCAD.


Luigi
____________________________________________________________

Napoli - Italy

Home Page: http://digilander.libero.it/theghost63
____________________________________________________________

Sostituisci nospam con katamail per scrivermi
Replace nospam with katamail to mail me
____________________________________________________________
Erbiagio
2003-12-23 23:44:13 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Supponiamo che i 4 diodi facciano parte del ponte, i due condensatori
elettrolitici siano di filtro (lato ponte di diodi e lato uscita), ma i 3
resistori? Non c'è nemmeno un integrato stabilizzatore?
Visto che sono pochi componenti, cerca di ricavare lo schema dal circuito
stampato e postalo qui in formato FidoCAD.
le 3 res servono ad accendere il led che dimostra il corretto funzionamento
a varie tensioni :-DDD
Francesco
2003-12-26 15:03:02 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Supponiamo che i 4 diodi facciano parte del ponte, i due condensatori
elettrolitici siano di filtro (lato ponte di diodi e lato uscita), ma i 3
resistori? Non c'è nemmeno un integrato stabilizzatore?
Visto che sono pochi componenti, cerca di ricavare lo schema dal circuito
stampato e postalo qui in formato FidoCAD.
Ciao.
Ecco lo schema in formato FidoCad.
Spero che sia giusto perchè è la prima volta che ricavo uno schema da un
pcb.
La resistenza incognita è la R3.
Il led rosso non so se è un diodo led o una semplice lampada.
Grazie.
Francesco

[FIDOCAD]
LI 20 10 20 55
LI 20 55 45 55
LI 45 55 45 10
LI 45 10 20 10
TY 25 30 5 3 0 0 0 * bobina
MC -5 25 2 0 000
LI -5 25 20 25
MC -5 35 2 0 000
LI -5 35 20 35
LI 45 15 50 15
LI 50 15 130 15
LI 45 20 130 20
LI 45 25 130 25
LI 45 30 130 30
LI 45 35 130 35
LI 45 40 130 40
LI 45 45 130 45
LI 45 50 55 50
LI 55 50 55 65
MC 55 65 0 0 200
MC 55 75 0 0 200
LI 70 65 70 75
MC 70 85 2 0 200
LI 55 75 55 85
MC 70 95 2 0 200
LI 70 85 70 95
LI 55 95 45 95
LI 45 95 45 65
LI 45 65 55 65
SA 55 65
LI 125 10 125 50
LI 125 50 140 50
LI 140 50 140 10
LI 140 10 125 10
SA 130 15
SA 130 20
SA 130 25
SA 130 30
SA 130 35
SA 130 40
SA 130 45
SA 135 15
SA 135 20
SA 135 25
SA 135 30
SA 135 35
SA 135 40
SA 135 45
LI 135 15 145 15
LI 145 15 145 30
LI 145 30 135 30
LI 145 30 145 80
LI 145 80 55 80
SA 55 80
SA 145 30
TY 65 60 5 3 0 0 0 * D1
TY 55 75 5 3 0 0 0 * D2
TY 65 80 5 3 0 0 0 * D3
TY 65 95 5 3 0 0 0 * D4
LI 45 95 45 105
LI 45 105 80 105
LI 90 105 115 105
MC 115 105 0 0 220
LI 130 105 130 45
MC 80 105 0 0 080
TY 85 95 5 3 0 0 0 * R1
SA 45 95
LI 130 115 145 115
LI 145 115 145 135
LI 145 135 130 135
LI 130 135 130 115
SA 135 120
SA 140 120
SA 140 125
SA 140 130
SA 135 130
SA 135 125
LI 70 70 35 70
SA 70 70
LI 35 70 35 80
MC 35 80 1 0 080
LI 35 90 35 100
MC 35 100 0 0 180
LI 35 110 20 110
LI 20 110 20 95
MC 20 90 0 0 180
LI 20 90 20 70
LI 20 70 35 70
SA 35 70
TY 25 80 5 3 0 0 0 * R3
TY 10 90 5 3 0 0 0 * C1
TY 25 100 5 3 0 0 0 * C2
LI 35 95 40 95
LI 40 95 40 120
SA 35 95
LI 20 110 20 120
LI 20 120 25 120
SA 20 110
MC 25 120 0 0 080
LI 35 120 135 120
SA 40 120
TY 30 125 5 3 0 0 0 * R2
LI 20 110 15 110
LI 15 110 15 135
LI 15 135 120 135
LI 120 135 120 140
LI 120 140 120 145
LI 120 145 150 145
LI 150 145 150 120
LI 150 120 145 120
LI 140 120 145 120
LI 135 130 135 145
SA 135 145
LI 135 120 140 130
LI 140 125 165 125
LI 135 125 125 125
LI 125 125 125 110
LI 125 110 160 110
LI 160 110 160 120
LI 160 120 165 120
MC 165 120 0 0 000
MC 165 125 0 0 000
TY 175 120 5 3 0 0 0 * USCITA
TY -50 25 5 3 0 0 0 * INGRESSO 220V
TY 150 45 5 3 0 0 0 * 1.5
TY 150 40 5 3 0 0 0 * 3
TY 150 35 5 3 0 0 0 * 4.5
TY 155 30 5 3 0 0 0 * 6
TY 150 25 5 3 0 0 0 * 7.5
TY 150 10 5 3 0 0 0 * 12 V
TY 150 20 5 3 0 0 0 * 9
TY 145 130 5 3 0 0 0 * Polarità
LI 70 90 75 90
LI 75 90 75 130
LI 75 130 135 130
SA 70 90
TY 170 60 5 3 0 0 0 * R1= giallo - verde - nero - oro (45 ohm 1/8W)
TY 170 70 5 3 0 0 0 * R2= marrone - blu - rosso - oro ( 1.6 kohm 1/4W )
TY 170 80 5 3 0 0 0 * R3 = ?????? 1/2W
TY 170 90 5 3 0 0 0 * D1,D2,D3,D4= 1N4004
TY 170 100 5 3 0 0 0 * C1,C2= 1000microF 25V
Luigi C.
2003-12-26 23:52:56 UTC
Permalink
Post by Francesco
Ecco lo schema in formato FidoCad.
Spero che sia giusto perchè è la prima volta che ricavo uno schema da un
pcb.
E' sufficientemente chiaro.
Post by Francesco
La resistenza incognita è la R3.
R3 costituisce, insieme ad R2 (1.6 kOhm) un partitore resistivo sull'uscita. Se
misuri la tensione continua ai capi di C1, cioè prima del partitore, per le
varie posizioni del commutatore e con uscita a vuoto (senza carico) possiamo
cercare di dimensionare il partitore.

Comunque è un sistema orribile, in R3 circola la corrente erogata al carico,
non mi meraviglia che si sia bruciata.
Post by Francesco
Il led rosso non so se è un diodo led o una semplice lampada.
Non ha importanza per il dimensionamento del partitore, dato che viene
alimentato direttamente dal secondario del trasformatore.

Secondo alcuni calcoli grossolani R3 dovrebbe essere di pochi Ohm, in modo da
non dare una caduta di tensione eccessiva alla max corrente di carico (1A).


Luigi
____________________________________________________________

Napoli - Italy

Home Page: http://digilander.libero.it/theghost63
____________________________________________________________

Sostituisci nospam con katamail per scrivermi
Replace nospam with katamail to mail me
____________________________________________________________
Bruno
2003-12-27 09:54:11 UTC
Permalink
Ciao a tutto il NG,
Post by Francesco
La resistenza incognita è la R3.
a me ricorda il filtro a "pi greco" condensatore verso massa
induttanza in serie (resistore nella versione povera) e infine altro
condensatore verso massa, cioe' un passa basso.
Probabilmente c'era 1 Ohm 1 W, meglio se induttiva.
Post by Francesco
R3 costituisce, insieme ad R2 (1.6 kOhm) un partitore resistivo sull'uscita. Se................ possiamo
cercare di dimensionare il partitore.
Comunque è un sistema orribile, in R3 circola la corrente erogata al carico,
non mi meraviglia che si sia bruciata.
Appunto per questo farei come suggerisce l'ing Giorgio:
bel fusibile da 1 A e via.
Post by Francesco
Post by Francesco
Il led rosso non so se è un diodo led o una semplice lampada.
Poco importa, basta che si appicci...

Ciao e Auguri a tutti
Luigi C.
2003-12-27 15:27:09 UTC
Permalink
Post by Bruno
a me ricorda il filtro a "pi greco" condensatore verso massa
induttanza in serie (resistore nella versione povera) e infine altro
condensatore verso massa, cioe' un passa basso.
Un filtro di alimentazione a pigreco ben fatto richiede un induttore, è tutta
un'altra cosa.
Post by Bruno
bel fusibile da 1 A e via.
Il fusibile è meglio inserirlo in serie al primario del trasformatore, ma non
da 1A, molto meno, direi max 100 mA ritardato (T).


Luigi
____________________________________________________________

Napoli - Italy

Home Page: http://digilander.libero.it/theghost63
____________________________________________________________

Sostituisci nospam con katamail per scrivermi
Replace nospam with katamail to mail me
____________________________________________________________
Erbiagio
2003-12-23 01:12:33 UTC
Permalink
Post by Francesco
Qualche tempo fa si bruciò una delle 3 resistenze dell'alimentatore
universale, però i colori della resistenza non si vedevano più per cui misi
una resistenza qualunque ed l'alimentatore tornò a funzionare.
Ultimamente mi sono accorto che in uscita ottenevo quasi il doppio della
tensione che selezionavo coiè se posizionavo il selettore su 3V mi escono
quasi 6V, quindi presumo che il problema sta nel valore della resistenza che
ho cambiato.
La resistenza che ho cambiato è quella affianco all'avvolgimento.
Qualcuno mi può dire il valore o il codice dei colori?
La grandezza della resistenza è più grande di quelle normali.
L'alimentatore ha una potenza di 18 W, uscita variabile da 1.5 a 12 V e
corrente pari a 1000mA 12 VA (max).
se per alimentatore intendi una di quelle schifezze a muro è normale che la
tensione a vuoto sia molto più alta di quella dichiarata. Prova a vedere se
sotto carico è sempre uguale o se cala a 3volt. Se non cala prova a
raddoppiare o dimezzare la res che hai sostituito
Giorgio Montaguti
2003-12-24 09:43:02 UTC
Permalink
Post by Francesco
Ciao.
Qualche tempo fa si bruciò una delle 3 resistenze dell'alimentatore
universale, però i colori della resistenza non si vedevano più per cui misi
una resistenza qualunque ed l'alimentatore tornò a funzionare.
Ultimamente mi sono accorto che in uscita ottenevo quasi il doppio della
tensione che selezionavo coiè se posizionavo il selettore su 3V mi escono
quasi 6V, quindi presumo che il problema sta nel valore della resistenza che
ho cambiato.
La resistenza che ho cambiato è quella affianco all'avvolgimento.
Qualcuno mi può dire il valore o il codice dei colori?
La grandezza della resistenza è più grande di quelle normali.
L'alimentatore ha una potenza di 18 W, uscita variabile da 1.5 a 12 V e
corrente pari a 1000mA 12 VA (max).
Grazie.
Francesco
La stessa resitenza l'ha bruciata un amico sullo stesso
tipo di alim De Lux Universal AC/DC Adaptor(cinese da 3.5 euro).
(Se hai le istruzioni puoi ridere leggendo "Interruttore
adorabile " e molte altre amenita' da traduzione.)
Comunque visto che l'amico ha il corto facile ...
ho sostituito quella R con un fusibile da 1 A ,
e cosi' potra' cambiarlo facilmente.
Naturalmente le tensioni di uscita sono aumentate,
ma gia' in origine, a vuoto, sono molto piu' alte
delle indicazioni (invece di 12V escono 16V e col
fusibile 18V )e vanno al valore indicato facendogli
fornire oltre mezzo A.

Comunque per curiosita' ho aperto il mio per leggere
il valore della R bruciata nell'altro alim.

Nel mio quella R non esiste proprio !!!!

Buon Natale

Ciao Giorgio
Francesco
2003-12-28 15:33:45 UTC
Permalink
Ciao.
Ma il valore della R3 influenza la tensione d'uscita?
Comunque, grazie a tutti.
Francesco
Giorgio Montaguti
2003-12-29 22:09:44 UTC
Permalink
Post by Francesco
Ciao.
Ma il valore della R3 influenza la tensione d'uscita?
Comunque, grazie a tutti.
Francesco
Poco, ma qualcosa certamente , essendo in serie alla uscita.
Nel mio non esiste ...quindi il problema non c'e' !!!!!!!!!!
Ciao Giorgio
Bruno
2004-01-06 14:25:51 UTC
Permalink
Post by Francesco
La resistenza che ho cambiato è quella affianco all'avvolgimento.
Qualcuno mi può dire il valore o il codice dei colori?
La grandezza della resistenza è più grande di quelle normali.
Ho trovato anch'io un alimentatore uguale al tuo ;-))
La resistenza e' un 1 Ohm 2 W Ossido metallico (grigia diam 5 mm x
lungh 14 mm)
in alternativa 1 Ohm 1 W ad impasto di carbone se la trovi da qualche
collezionista o meglio ancora 1-2,2 Ohm 1 o 2 W a filo.
Scusa il ritardo, ma l'alimentatore era a 200 Km nella casa al mare.
Ciao e Buon Anno
Francesco
2004-01-08 11:39:23 UTC
Permalink
Ciao.
Non sei in ritardo.
Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare una resistenza da 2 W o da 1W.
Comunque grazie.
Francesco
Post by Bruno
Ho trovato anch'io un alimentatore uguale al tuo ;-))
La resistenza e' un 1 Ohm 2 W Ossido metallico (grigia diam 5 mm x
lungh 14 mm)
in alternativa 1 Ohm 1 W ad impasto di carbone se la trovi da qualche
collezionista o meglio ancora 1-2,2 Ohm 1 o 2 W a filo.
Scusa il ritardo, ma l'alimentatore era a 200 Km nella casa al mare.
Ciao e Buon Anno
Bruno
2004-01-09 19:30:09 UTC
Permalink
Post by Francesco
Ciao.
Non sei in ritardo.
Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare una resistenza da 2 W o da 1W.
Comunque grazie.
Francesco
Post by Bruno
Ho trovato anch'io un alimentatore uguale al tuo ;-))
La resistenza e' un 1 Ohm 2 W Ossido metallico (grigia diam 5 mm x
lungh 14 mm)
Di dove sei?
Se sei a Milano.... posso aiutarti.
In genere qualunque ricambista TV ce l'ha, una volta c'era la GBC con
rete capillare, e' rimasto Marcucci e Melchioni, ma non hanno rete.
Ciao
Francesco
2004-01-12 09:12:18 UTC
Permalink
Post by Bruno
Post by Francesco
Ciao.
Non sei in ritardo.
Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare una resistenza da 2 W o da 1W.
Comunque grazie.
Francesco
Post by Bruno
Ho trovato anch'io un alimentatore uguale al tuo ;-))
La resistenza e' un 1 Ohm 2 W Ossido metallico (grigia diam 5 mm x
lungh 14 mm)
Di dove sei?
Se sei a Milano.... posso aiutarti.
In genere qualunque ricambista TV ce l'ha, una volta c'era la GBC con
rete capillare, e' rimasto Marcucci e Melchioni, ma non hanno rete.
Ciao
Ciao.
Sono di Foggia.
Farò un giro alla GBC di Foggia oppure chiederò a qualcuno che ripara TV.
Francesco

Loading...