Discussione:
Differenza fra pulsante e interruttore a leva
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2016-08-14 18:21:28 UTC
Permalink
Ho una lanterna a led comandata da un pulsante. Quando premo si accende e quando ripremo si spegne. Naturalmente dentro sento che scatta fra le due posizioni.
Ora succede che non mi funziona più: come premo si accende e pero appena lascio si spegne. Allora ho provato a metterci un semplice interruttore a leva con tre uscite, che ho collegato come il pulsante. Purtroppo non funziona: in ambedue le posizioni della leva la luce si accende.
Chiedo se dentro al pulsante c'è dell'elettronica o è solo meccanica?
Nel secondo caso che differenza ci sarebbe con l'interruttore a leva?
Oppure si è guastato il circuito della scheda e il pulsante non fa più il suo verso?
Loading Image...


Grazie
Giovanni
Franz_aRTiglio
2016-08-14 19:28:48 UTC
Permalink
Post by gio_46
Ho una lanterna a led comandata da un pulsante.
Sembra che faccio la conta dei peli sul culo della scimmia ma in questi
casi le difinizioni sono importanti: pulsante" e "interruttore a
pulsante" sono 2 bestie diverse.


"pulsante" e' un affare che quando premuto e MANTENUTO premuto
effettua una giunzione o disgiunzione elettrica (apre o chiude un
circuito), questo comportamento è anche detto "monostabile".

"interruttore a pulsante" è un interruttore (o deviatore) che
"mantiene"
la condizione impostata agendo su di esso: es. circuito aperto, premo
e rilascio, il circuito si chiude; ri-premo e rilascio, il circuito si
apre, questo comportamento è anche detto "bistabile".
Post by gio_46
Quando premo si accende e quando ripremo si spegne.
Naturalmente dentro sento che scatta fra le due posizioni.
comportamento da INTERRUTTORE a pulsante.
Post by gio_46
Ora succede che non mi funziona più: come premo si accende e pero
appena lascio si spegne.
Si comporta da PULSANTE.
Post by gio_46
Allora ho provato a metterci un semplice interruttore a leva con
tre uscite, che ho collegato come il pulsante.
No: hai collegato un DEVIATORE a leva: non ha "3 uscite" ma un COMUNE
e 2 contatti: in una posizione sono in contatto il comune e il
contatto 1, nell'altra sono in contatto il comune e il contatto 2: in
pratica l'aggeggio DEVIA il contatto tra 1 e 2 verso il comune (C) :

1<->(C) 2
1 (C)<->2
Post by gio_46
Purtroppo non funziona: in ambedue le posizioni della leva la luce si
accende. Chiedo se dentro al pulsante c'è dell'elettronica o è solo
meccanica? Nel secondo caso che differenza ci sarebbe con l'interruttore a
leva? Oppure si è guastato il circuito della scheda e il pulsante non fa più
il suo verso? https://s20.postimg.org/52s5tyhyl/Pulsante_lampada_led.jpg
Difficile che ci sia elettronica, nel migliore dei casi c'e' solo una
resistenza ed un led o lampadina se l'intterrutor/pulsant/deviator c'ha
una lampadina; molto piu facile che sia un problema di piedinatura;
la leva è solitamente "1 C 2", in quei pulsanti spesso può essere
"C 1 2", anche se e' un DEVIATORE usato come INTERRUTTORE, è possibile
(anzi, quasi certo) che C e 1 siano saldati sulla stessa piazzola per
aumentare la stabilità meccanica dell'interruttore, il che spiegherebbe
lo strano comportamento.
gio_46
2016-08-14 23:17:04 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Post by gio_46
Ho una lanterna a led comandata da un pulsante.
Sembra che faccio la conta dei peli sul culo della scimmia ma in questi
casi le difinizioni sono importanti: pulsante" e "interruttore a
pulsante" sono 2 bestie diverse.
"pulsante" e' un affare che quando premuto e MANTENUTO premuto
effettua una giunzione o disgiunzione elettrica (apre o chiude un
circuito), questo comportamento è anche detto "monostabile".
"interruttore a pulsante" è un interruttore (o deviatore) che
"mantiene"
la condizione impostata agendo su di esso: es. circuito aperto, premo
e rilascio, il circuito si chiude; ri-premo e rilascio, il circuito si
apre, questo comportamento è anche detto "bistabile".
Post by gio_46
Quando premo si accende e quando ripremo si spegne.
Naturalmente dentro sento che scatta fra le due posizioni.
comportamento da INTERRUTTORE a pulsante.
Post by gio_46
Ora succede che non mi funziona più: come premo si accende e pero
appena lascio si spegne.
Si comporta da PULSANTE.
Post by gio_46
Allora ho provato a metterci un semplice interruttore a leva con
tre uscite, che ho collegato come il pulsante.
No: hai collegato un DEVIATORE a leva: non ha "3 uscite" ma un COMUNE
e 2 contatti: in una posizione sono in contatto il comune e il
contatto 1, nell'altra sono in contatto il comune e il contatto 2: in
1<->(C) 2
1 (C)<->2
Post by gio_46
Purtroppo non funziona: in ambedue le posizioni della leva la luce si
accende. Chiedo se dentro al pulsante c'è dell'elettronica o è solo
meccanica? Nel secondo caso che differenza ci sarebbe con l'interruttore a
leva? Oppure si è guastato il circuito della scheda e il pulsante non fa più
il suo verso? https://s20.postimg.org/52s5tyhyl/Pulsante_lampada_led.jpg
Difficile che ci sia elettronica, nel migliore dei casi c'e' solo una
resistenza ed un led o lampadina se l'intterrutor/pulsant/deviator c'ha
una lampadina; molto piu facile che sia un problema di piedinatura;
la leva è solitamente "1 C 2", in quei pulsanti spesso può essere
"C 1 2", anche se e' un DEVIATORE usato come INTERRUTTORE, è possibile
(anzi, quasi certo) che C e 1 siano saldati sulla stessa piazzola per
aumentare la stabilità meccanica dell'interruttore, il che spiegherebbe
lo strano comportamento.
Se collego sul pulsante il centrale con l'1 la luce rimane accesa sempre.
Già un altra volta me l'aveva fatto e poi scoprii che c'era un filo staccato
che andava ai led. Ora però mi pare tutto collegato.
Comunque domani ricontrollo nuovamente. Di certo c'è che il pulsante da staccato non è più bistabile, mentre lo diventa (se è tutto in ordine) quando è collegato al circuito...


Giovanni
zio bapu
2016-08-15 16:18:09 UTC
Permalink
Post by gio_46
Comunque domani ricontrollo nuovamente. Di certo c'è che il pulsante da staccato non è più bistabile, mentre lo diventa (se è tutto in ordine) quando è collegato al circuito...
detta cosi' e' un semplice pulsante allora, prova a collegare i fili solo per un attimo.

mandi
Giacobino da Tradate
2016-08-15 18:53:34 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by gio_46
Comunque domani ricontrollo nuovamente. Di certo c'è che il
pulsante da staccato non è più bistabile, mentre lo diventa (se è
tutto in ordine) quando è collegato al circuito...
detta cosi' e' un semplice pulsante allora
Non e' un pulsante e' un commutatore a 4 stati, 1 via 2 posizioni, il
centrale commuta come segue:

1 click = non collegato
2 click = destra
3 click = non collegato
4 click = sinistra

ecc.

Essendo roba scarsa il contatto e' spesso ballerino
--
Per un giacobinismo in salsa padana
zio bapu
2016-08-16 16:49:22 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Non e' un pulsante e' un commutatore a 4 stati, 1 via 2 posizioni, il
1 click = non collegato
2 click = destra
3 click = non collegato
4 click = sinistra
Ahaa, ce l'ho nella pila a manovella, ho cortocircuitato destra e sinistra perche accendevano 1 o 2 led e un contatto era andato, ora si accendono tutti, se e' cosi' anche la tua ti basta un interruttore.

mandi
gio_46
2016-08-16 17:31:36 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by Giacobino da Tradate
Non e' un pulsante e' un commutatore a 4 stati, 1 via 2 posizioni, il
1 click = non collegato
2 click = destra
3 click = non collegato
4 click = sinistra
Ahaa, ce l'ho nella pila a manovella, ho cortocircuitato destra e sinistra perche accendevano 1 o 2 led e un contatto era andato, ora si accendono tutti, se e' cosi' anche la tua ti basta un interruttore.
mandi
Come detto prima , questo pulsante è su una schedina con una discreta elettronica. La lampada è di quelle che può rimanere sempre attaccata alla luce e, poi in caso di black-out, si accende.
Quando è collegata all'alimentatore si accende un led verde fra i 40 bianchi, che rimangono spenti. Per cui deduco che, in posizione "spento", il pulsante lascia sempre attivato il circuito tramite il terso terminale.
Quindi in teoria se ci metto questo deviatore volante, il comune lo collego al + della batteria (che è il centrale di adesso) e gli altri due alle piste del circuito stampato che facevano capo, ai laterali del pulsante.

Dovrebbe funzionare per forza ... ma una vocina mi dice che non funzionerà.

Giovanni
Giacobino da Tradate
2016-08-16 18:47:38 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by zio bapu
Post by Giacobino da Tradate
Non e' un pulsante e' un commutatore a 4 stati, 1 via 2
posizioni, il centrale commuta come segue: 1 click = non
collegato 2 click = destra 3 click = non collegato 4 click =
sinistra
Ahaa, ce l'ho nella pila a manovella,
Si' anch'io l'ho smontato da li'.
Post by gio_46
Come detto prima , questo pulsante è su una schedina con una discreta
elettronica.
Il deviatore materialmente cicla:

spento - acceso a destra - spento - acceso a sinistra ecc.

Cosa faccia poi l'elettronica e' secondario. Se destro e sinistro
fossero cortocircuitati, il deviatore equivarrebbe a un interruttore
acceso/spento.
Post by gio_46
Quando è collegata all'alimentatore si accende un led verde fra i 40
bianchi, che rimangono spenti.
questa e' solo la luce di ricarica, non c'entra il tuo pulsante.
Post by gio_46
Per cui deduco che, in posizione "spento", il pulsante lascia sempre
attivato il circuito tramite il terso terminale.
Non e' detto che il deviatore sia intercalato direttamente nella linea
di alimentazione, potrebbe essere attestato a un microcontrollore che lo
interroga per sapere come deve comportarsi.
Post by gio_46
Quindi in teoria se
ci metto questo deviatore volante,
Si' ma attento devi trovare un deviatore con lo zero centrale eh, con la
levetta a tre posizioni (destro, centro, sinistra).

http://tinyurl.com/gq2gexy
--
Per un giacobinismo in salsa padana
gio_46
2016-08-16 21:59:11 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by gio_46
Post by zio bapu
Post by Giacobino da Tradate
Non e' un pulsante e' un commutatore a 4 stati, 1 via 2
posizioni, il centrale commuta come segue: 1 click = non
collegato 2 click = destra 3 click = non collegato 4 click =
sinistra
Ahaa, ce l'ho nella pila a manovella,
Si' anch'io l'ho smontato da li'.
Post by gio_46
Come detto prima , questo pulsante è su una schedina con una discreta
elettronica.
spento - acceso a destra - spento - acceso a sinistra ecc.
Cosa faccia poi l'elettronica e' secondario. Se destro e sinistro
fossero cortocircuitati, il deviatore equivarrebbe a un interruttore
acceso/spento.
Post by gio_46
Quando è collegata all'alimentatore si accende un led verde fra i 40
bianchi, che rimangono spenti.
questa e' solo la luce di ricarica, non c'entra il tuo pulsante.
Post by gio_46
Per cui deduco che, in posizione "spento", il pulsante lascia sempre
attivato il circuito tramite il terso terminale.
Non e' detto che il deviatore sia intercalato direttamente nella linea
di alimentazione, potrebbe essere attestato a un microcontrollore che lo
interroga per sapere come deve comportarsi.
Post by gio_46
Quindi in teoria se
ci metto questo deviatore volante,
Si' ma attento devi trovare un deviatore con lo zero centrale eh, con la
levetta a tre posizioni (destro, centro, sinistra).
http://tinyurl.com/gq2gexy
Ecco, allora ho sbagliato tutto... ho usato un semplice deviatore volante da camera da letto. E difatti non funziona: in ambedue le posizioni la luce si accende.
Per cui ho ponticellato le due uscite e sembra che ora vada. In una posizione è acceso, nell'altra è spento. In pratica ora è un interruttore.
Ho provato a attaccare l'alimentatore e si accende il led verde.
Per cui non va bene così? In fondo io la uso solo come lanterna e all'alimentatore la attacco solo per ricaricarla.
Ora la lasci accesa 1 giorno e poi la metto sotto carica. Se si carica per me il problema è risolto.


Giovanni
zio bapu
2016-08-17 15:46:14 UTC
Permalink
Post by gio_46
Ecco, allora ho sbagliato tutto... ho usato un semplice deviatore volante da camera da letto. E difatti non funziona: in ambedue le posizioni la luce si accende.
Per cui ho ponticellato le due uscite e sembra che ora vada. In una posizione è acceso, nell'altra è spento. In pratica ora è un interruttore.
Ho provato a attaccare l'alimentatore e si accende il led verde.
Per cui non va bene così? In fondo io la uso solo come lanterna e all'alimentatore la attacco solo per ricaricarla.
Ora la lasci accesa 1 giorno e poi la metto sotto carica. Se si carica per me il problema è risolto.
Giovanni
Secondo me e' la funzione che faceva prima, sei sicuro che sulla scheda non siano uniti tra loro il "destra" e il "sinistra"?
Puo' essere benissimo che quello li gli costasse meno di uno con una sola uscita.

mandi
gio_46
2016-08-17 20:03:02 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by gio_46
Ecco, allora ho sbagliato tutto... ho usato un semplice deviatore volante da camera da letto. E difatti non funziona: in ambedue le posizioni la luce si accende.
Per cui ho ponticellato le due uscite e sembra che ora vada. In una posizione è acceso, nell'altra è spento. In pratica ora è un interruttore.
Ho provato a attaccare l'alimentatore e si accende il led verde.
Per cui non va bene così? In fondo io la uso solo come lanterna e all'alimentatore la attacco solo per ricaricarla.
Ora la lasci accesa 1 giorno e poi la metto sotto carica. Se si carica per me il problema è risolto.
Giovanni
Secondo me e' la funzione che faceva prima, sei sicuro che sulla scheda non siano uniti tra loro il "destra" e il "sinistra"?
Puo' essere benissimo che quello li gli costasse meno di uno con una sola uscita.
Ora l'ho messo sotto carica. La luce verde è accesa e le luci sono spente.
Se domani la batteria è carica, il discorso è chiuso.
Prima, però, anche con la batteria sotto carica e luce verde accesa, se premevo il pulsante le luci si accendevano. Mentre ora i led funzionano solo a alimentatore staccato.


Giovanni

Giacobino da Tradate
2016-08-15 15:17:40 UTC
Permalink
Post by gio_46
Quando premo si accende e quando ripremo si spegne. Naturalmente
dentro sento che scatta fra le due posizioni.

Deviatore a bottone.
Post by gio_46
Chiedo se dentro al pulsante c'è dell'elettronica o è solo meccanica?
ne ho sacrificato uno uguale al tuo, che tanto funzionava male, ed e'
solo meccanico.

http://postimg.org/gallery/gyl3bxfe/

C'e' lo stesso meccanismo delle biro a scatto. Il centrale fa contatto
alternativamente a destra o a sinistra

ciao
--
Per un giacobinismo in salsa padana
gio_46
2016-08-16 14:22:07 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by gio_46
Quando premo si accende e quando ripremo si spegne. Naturalmente
dentro sento che scatta fra le due posizioni.
Deviatore a bottone.
Post by gio_46
Chiedo se dentro al pulsante c'è dell'elettronica o è solo meccanica?
ne ho sacrificato uno uguale al tuo, che tanto funzionava male, ed e'
solo meccanico.
http://postimg.org/gallery/gyl3bxfe/
C'e' lo stesso meccanismo delle biro a scatto. Il centrale fa contatto
alternativamente a destra o a sinistra
Esatto è uguale identico. Anche io l'ho voluto aprire per vedere come era dentro e se era possibile ripararlo... ma appena aperto, la molla è schizzata via.
Fortunatamente sono riuscito a ritrovarla, ma appena ho provato a reinserirla
è ripartita di nuovo e non è più tornata a casa:-)

Comunque, visto che mi deve accendere semplicemente la lanterna a led,
(che ha anche la funzione antiblackout) ho preso un semplice deviatore volante
e ci metto quello da una parte.
Per i collegamenti non ci dovrebbero essere problemi, vero?


Giovanni
gio_46
2016-08-16 14:28:49 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by gio_46
Post by gio_46
Quando premo si accende e quando ripremo si spegne. Naturalmente
dentro sento che scatta fra le due posizioni.
Deviatore a bottone.
Post by gio_46
Chiedo se dentro al pulsante c'è dell'elettronica o è solo meccanica?
ne ho sacrificato uno uguale al tuo, che tanto funzionava male, ed e'
solo meccanico.
http://postimg.org/gallery/gyl3bxfe/
C'e' lo stesso meccanismo delle biro a scatto. Il centrale fa contatto
alternativamente a destra o a sinistra
Esatto è uguale identico. Anche io l'ho voluto aprire per vedere come era dentro e se era possibile ripararlo... ma appena aperto, la molla è schizzata via.
Fortunatamente sono riuscito a ritrovarla, ma appena ho provato a reinserirla
è ripartita di nuovo e non è più tornata a casa:-)
Comunque, visto che mi deve accendere semplicemente la lanterna a led,
(che ha anche la funzione antiblackout) ho preso un semplice deviatore volante
e ci metto quello da una parte.
Per i collegamenti non ci dovrebbero essere problemi, vero?
Giovanni
Ah, rispetto alla prima foto, mi ero dimenticato di dire che l'interruttore a leva non l'ho potuto neanche provare perché la plastica era così morbida che appena ci ho poggiato il saldatore si è tutta sciolta e le tre linguette si sono staccate. Con il deviatore volante che ho preso, almeno questo non dovrebbe succedere.

Giovanni
Loading...