Andrea I0ADY
2003-12-10 14:15:06 UTC
Salve,
smontando un vecchio telefono veicolare fine anni '80 trovo un filtro
d'alimentazione piuttosto strano: la marca e' COGEMA (italiana) e il
codice del filtro e' 959212
sull'etichetta c'e' lo schema interno: da un lato entra l'alimentazione
(12 V), in serie c'e' una induttanza poi, verso massa, due condensatori
in parallelo fra loro di cui uno e' disegnato come elettrolitico
L'uscita verso l'utilizzatore e' nel punto di giunzione fra condensatori
e induttanza
fin qui non ci sarebbe nulla di strano, pero' in parallelo brutale
all'induttanza sono disegnati due diodi in antiparallelo....
diversi ragionamenti su questa strana disposizione non mi hanno portato
a risultato accettabile, anche scrivere alla ditta costruttrice non e'
servito: non lo producono piu' da molti anni e non hanno alcuna
documentazione
Il filtro e' in una inclusione di resina verde durissima pero'
l'induttanza si intravede perche' e' vicina alla superficie della
resina: un toroide piuttosto grosso con qualche decina di spire di filo
di grosso spessore (quei telefoni ne assorbivano di corrente ....), da
questo si deduce che i diodi sono in parallelo ad una resistenza pari ad
una frazione di Ohm
Pura curiosita': c'e' qualcuno che puo' darmi una spiegazione sullo
scopo di questi diodi?
(e' disponibile una scannerizzazione dell'etichetta con lo schemino, se
mai servisse)
grazie
smontando un vecchio telefono veicolare fine anni '80 trovo un filtro
d'alimentazione piuttosto strano: la marca e' COGEMA (italiana) e il
codice del filtro e' 959212
sull'etichetta c'e' lo schema interno: da un lato entra l'alimentazione
(12 V), in serie c'e' una induttanza poi, verso massa, due condensatori
in parallelo fra loro di cui uno e' disegnato come elettrolitico
L'uscita verso l'utilizzatore e' nel punto di giunzione fra condensatori
e induttanza
fin qui non ci sarebbe nulla di strano, pero' in parallelo brutale
all'induttanza sono disegnati due diodi in antiparallelo....
diversi ragionamenti su questa strana disposizione non mi hanno portato
a risultato accettabile, anche scrivere alla ditta costruttrice non e'
servito: non lo producono piu' da molti anni e non hanno alcuna
documentazione
Il filtro e' in una inclusione di resina verde durissima pero'
l'induttanza si intravede perche' e' vicina alla superficie della
resina: un toroide piuttosto grosso con qualche decina di spire di filo
di grosso spessore (quei telefoni ne assorbivano di corrente ....), da
questo si deduce che i diodi sono in parallelo ad una resistenza pari ad
una frazione di Ohm
Pura curiosita': c'e' qualcuno che puo' darmi una spiegazione sullo
scopo di questi diodi?
(e' disponibile una scannerizzazione dell'etichetta con lo schemino, se
mai servisse)
grazie
--
Andrea Contro la stupidita' degli uomini
I0ADY neanche gli Dei possono nulla
F. Schiller I. Asimov
www.qsl.net/i0ady
Andrea Contro la stupidita' degli uomini
I0ADY neanche gli Dei possono nulla
F. Schiller I. Asimov
www.qsl.net/i0ady