Discussione:
Produzione Ozono
(troppo vecchio per rispondere)
Marcello Ferrari
2003-07-18 12:39:27 UTC
Permalink
So che forse e' gia' stato postato qualcosa in merito ma su dejanews non
ho trovato quasi niente di specifico...
Avevo letto che qui qualcuno usa un generatore ad alta tensione per
produrre ozono ed usarlo per disinfettare qualsiasi cosa. Ricordo che
qualcuno lo aveva usato per le scarpe (lol)...

Io ho fatto con un trasformatore vecchissimo (senza diodo raddrizz)
un generatore da circa 10kv, a cosa dovrei collegarlo per produrre
ozono in un contenitore? Devo evitare di far scoccare l'arco?
Se scocca l'arco rischio di fondere il secondario che e' quello
originale oppure non succede niente se non un abbassamento di tensione?
Ho usato lo schema visto e rivisto con due primari collegati al
collettore di due npn (io ho usato dei KSE 130007 che avevo in casa)
comandati da altri due avvolgimenti piu' piccoli...
A vuoto assorbe circa 2,2A a 12v scarsi, quando scocca l'arco ne
assorbe circa 4, e' tutto ok?
Grazie a tutti e buona giornata.
--
AMD Thoroughbred Watercooled 2400+ 256mb 93gb
Volvo 850 2l Red Brake Blu Neon
Sintesi X-Wing Black Devil Manitou
Palm m130 72mb + SonyEricsson T68i
Massimiliano Zanatta
2003-07-18 16:39:44 UTC
Permalink
Io l'avevo fatto tempo fa', partenedo da un trasformatore ma mettendo in
serie moltisssssime celle moltiplicatrici di tensione;
poi con due chiodi di acciaio su delle morsettiere isolate facevo scoccare
la scintilla (1 ogni 30 secondi).
Saluti Max.
Post by Marcello Ferrari
So che forse e' gia' stato postato qualcosa in merito ma su dejanews non
ho trovato quasi niente di specifico...
Avevo letto che qui qualcuno usa un generatore ad alta tensione per
produrre ozono ed usarlo per disinfettare qualsiasi cosa. Ricordo che
qualcuno lo aveva usato per le scarpe (lol)...
Io ho fatto con un trasformatore vecchissimo (senza diodo raddrizz)
un generatore da circa 10kv, a cosa dovrei collegarlo per produrre
ozono in un contenitore? Devo evitare di far scoccare l'arco?
Se scocca l'arco rischio di fondere il secondario che e' quello
originale oppure non succede niente se non un abbassamento di tensione?
Ho usato lo schema visto e rivisto con due primari collegati al
collettore di due npn (io ho usato dei KSE 130007 che avevo in casa)
comandati da altri due avvolgimenti piu' piccoli...
A vuoto assorbe circa 2,2A a 12v scarsi, quando scocca l'arco ne
assorbe circa 4, e' tutto ok?
Grazie a tutti e buona giornata.
--
AMD Thoroughbred Watercooled 2400+ 256mb 93gb
Volvo 850 2l Red Brake Blu Neon
Sintesi X-Wing Black Devil Manitou
Palm m130 72mb + SonyEricsson T68i
Marcello Ferrari
2003-07-19 08:16:50 UTC
Permalink
Sì, devi evitare di far scoccare l'arco ma devi sfruttare l'effetto
corona, quindi affacciare i due elettrodi con un mezzo isolante in mezzo.
In un vecchio modello commerciale che ho io, ci sono due reticelle
metalliche da circa 10x8 cm. con interposto un doppio foglio di mica circa
mezzo millimetro.
E l'ozono si produce lo stesso anche se c'e' un isolante in mezzo?
Ad esempio se prendo un foglio di plastica di 3mm posso anche mettere le
griglie a contatto con questo che l'arco non scocca... Che materiale
(facilmente reperibile) e che distanze mi consigliate per farlo?
La mica non si trova ovunque con quelle dimensioni, o no?
Un altro modello che era un vecchio Kit di non so più chi, montava una
specie di lampada cilindrica con un elettrodo centrale per tutta le
lunghezza e una reticella avvolta attorno al vetro.
Bene, quindi in questo caso mi basta un tubo con un conduttore centrale
ed una rete esterna... le dimensioni?
Poi posso far passare l'aria da un estremo all'altro e questa esce
arricchita di ozono...

Se scocca l'arco rischio di fondere il secondario?

Grazie e ciao.
--
AMD Thoroughbred Watercooled 2400+ 256mb 93gb
Volvo 850 2l Red Brake Blu Neon
Sintesi X-Wing Black Devil Manitou
Palm m130 72mb + SonyEricsson T68i
pieffe
2003-07-19 10:04:46 UTC
Permalink
Post by Marcello Ferrari
E l'ozono si produce lo stesso anche se c'e' un isolante in mezzo?
Ad esempio se prendo un foglio di plastica di 3mm posso anche mettere le
griglie a contatto con questo che l'arco non scocca... Che materiale
(facilmente reperibile) e che distanze mi consigliate per farlo?
La mica non si trova ovunque con quelle dimensioni, o no?
Ripeto: non deve scoccare l'arco, ma si ha ugualmente la scarica per
"effetto corona" data l'alta tensione. Se osservi il tutto al buio totale
e con gli occhi già abituati al buio, vedi un chiarore azzurrino attorno
agli elettrodi. E' questo che genera ozono e in quantità molto maggiore di
una scintilla perchè si svolge su una superficie ampia.
Puoi provare con della vetronite, un pezzo di basetta da circuiti
stampati, corrosa completamente per eliminare il rame; il rame è incollato
e non ci passa l'aria sotto. Penso che vadano bene anche materie
plastiche, ma tieni presente che molti materiali tra cui la gomma, vengono
alterati dall'ozono.
Post by Marcello Ferrari
Bene, quindi in questo caso mi basta un tubo con un conduttore centrale
ed una rete esterna... le dimensioni?
L'esemplare in mio possesso ha un'ampolla lunga circa 12 cm. con un
diametro di 3, ma all'interno credo ci sia il vuoto, quindi potrebbe andar
bene una lampadina tubolare tipo quelle che si montavano sopra gli specchi
del bagno. L'aria deve passare di fuori, lambendo la reticella (a
proposito, ha delle maglie da 1mm. circa) perchè è questa che ha la
maggior superficie di contatto (altrimenti usavano un lamierino). Il vuoto
serve a far si che l'intera superficie interna del vetro divenga il
secondo elettrodo, con un'area molto maggiore della barretta da 3mm.
interna al tubo.

Le dimensioni non sono predeterminabili, perchè dipendono dalla tensione;
devi avere gli elettrodi a distanza sufficiente per l'effetto corona (e lo
senti subito dall'odore di ozono) ma insufficiente per l'arco.
Post by Marcello Ferrari
Poi posso far passare l'aria da un estremo all'altro e questa esce
arricchita di ozono...
Se scocca l'arco rischio di fondere il secondario?
A spanne direi di no, ma sinceramente non so che corrente lo attraversi.
Post by Marcello Ferrari
Grazie e ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marcello Ferrari
2003-07-19 11:40:42 UTC
Permalink
Post by pieffe
Se osservi il tutto al buio totale
e con gli occhi già abituati al buio, vedi un chiarore azzurrino attorno
agli elettrodi. E' questo che genera ozono e in quantità molto maggiore di
una scintilla perchè si svolge su una superficie ampia.
Si, ho notato... non avevo mai provato :)
Post by pieffe
Puoi provare con della vetronite, un pezzo di basetta da circuiti
stampati, corrosa completamente per eliminare il rame; il rame è incollato
e non ci passa l'aria sotto. Penso che vadano bene anche materie
plastiche, ma tieni presente che molti materiali tra cui la gomma, vengono
alterati dall'ozono.
Si, poi ho provato un po' di materiali ma la gomma ho visto che non ha
una rigidita' dielettrica molto alta e se viene attraversata da un arco
brucia molto facilmente.
Sto provando con del plexyglass da 3mm e sembra andare bene, adesso
guardo che non si siano problemi di incendi...
Post by pieffe
L'esemplare in mio possesso ha un'ampolla lunga circa 12 cm. con un
diametro di 3, ma all'interno credo ci sia il vuoto,
Beh, troppo difficile, meglio quello con le griglie...
Post by pieffe
Le dimensioni non sono predeterminabili, perchè dipendono dalla tensione;
devi avere gli elettrodi a distanza sufficiente per l'effetto corona (e lo
senti subito dall'odore di ozono) ma insufficiente per l'arco.
Si, devo metterli abbastanza vicini perche' l'effetto corona sia intenso
ma non troppo altrimenti scocca l'arco...
Post by pieffe
A spanne direi di no, ma sinceramente non so che corrente lo attraversi.
Nemmeno io perche' non so con cosa misurarlo...
Cmq grazie di tutto, ciao!
--
AMD Thoroughbred Watercooled 2400+ 256mb 93gb
Volvo 850 2l Red Brake Blu Neon
Sintesi X-Wing Black Devil Manitou
Palm m130 72mb + SonyEricsson T68i
Lord Arthur / Inverse
2003-07-23 11:55:05 UTC
Permalink
On Sat, 19 Jul 2003 08:16:50 GMT, Marcello Ferrari
Post by Marcello Ferrari
E l'ozono si produce lo stesso anche se c'e' un isolante in mezzo?
e' condizione essenziale per una produzione di ozono relativamente
puro l'avere un isolante di mezzo.
Post by Marcello Ferrari
griglie a contatto con questo che l'arco non scocca... Che materiale
(facilmente reperibile) e che distanze mi consigliate per farlo?
aria e vetro.

La distanza la scopri empiricamente.
Post by Marcello Ferrari
Se scocca l'arco rischio di fondere il secondario?
prima di tutto generi ossidi di azoto.

TheSaint
2003-07-19 09:26:13 UTC
Permalink
Post by Marcello Ferrari
a cosa dovrei collegarlo per produrre
ozono in un contenitore
Per quello che so io, anche gli ultravioletti producono un pó di ozono.
Ma da schemi che ho visto non dovrebbe esser necessario scoccare l' arco
voltaico.
Marcello Ferrari
2003-07-19 11:36:48 UTC
Permalink
Post by TheSaint
Per quello che so io, anche gli ultravioletti producono un pó di ozono.
Ma da schemi che ho visto non dovrebbe esser necessario scoccare l' arco
voltaico.
Ok
Grazie
--
AMD Thoroughbred Watercooled 2400+ 256mb 93gb
Volvo 850 2l Red Brake Blu Neon
Sintesi X-Wing Black Devil Manitou
Palm m130 72mb + SonyEricsson T68i
andrea87
2003-07-19 19:29:37 UTC
Permalink
vuoi produrre ozono?

piglia una lampada a vapoti di mercurio, rompi il vetro protettivo,
attacchi i due cavi a un morsetto e chiudila in una scatola di
dimensioni adatte a dissipare il calore.

Le lampade a vapori di mercurio producono una vagonata di UVC, che
vengono assorbiti dall'ossigeno et voilà! Ozono a Volontà!

Attento però, la produzione di ozono è considerevole, lo potresti
usare come disinfettante :)
Marcello Ferrari
2003-07-20 11:28:14 UTC
Permalink
Post by andrea87
piglia una lampada a vapoti di mercurio, rompi il vetro protettivo,
attacchi i due cavi a un morsetto e chiudila in una scatola di
dimensioni adatte a dissipare il calore.
Sono facili da trovare? Come vanno alimentate?
Post by andrea87
Attento però, la produzione di ozono è considerevole, lo potresti
usare come disinfettante :)
Lo voglio usare appunto per questo...
Probabilmente sfruttero' l'effetto corona tra due griglie con
in mezzo un isolante (non so ancora quale...)
Ciao e grazie
--
AMD Thoroughbred Watercooled 2400+ 256mb 93gb
Volvo 850 2l Red Brake Blu Neon
Sintesi X-Wing Black Devil Manitou
Palm m130 72mb + SonyEricsson T68i
Marcello Ferrari
2003-07-20 15:52:44 UTC
Permalink
i transistor li hai presi da un vecchio alimentatore switching per PC?
Si, li ho visti spesso in alimentatori fusi...
Sono dei Fairchild Semiconductors KSE13007.

Secondo il datasheet che dovresti trovare su fairchildsemi.com sono
NPN Silicon Transistor High Voltage Switch Mode Application e le
caratteristiche principali sono:
Vcbo 700v
Vceo 400v
Vebo 9v
Ic 8A (16A pulse)
Ib 4A
Pc 80W
Tj 150°C
dove hai visto lo schema? me lo potresti mandare per e-mail (in forma di
immagine jpeg o gif perche' non ho fidocad o simili)? mi e' parso di
averne visto uno simile ma non sono sicuro sia quello che dici tu. anche
a me interesserebbe un generatore di alta tensione.
Il sito e' questo (ricomponilo se si spezza)
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/tatopower/generatore-AT.htm

Ho seguito lo schema a parte il trasformatore, il ponte di diodi
ed il condensatore. Alimento tutto a 12v cc e va benissimo.
L'unica cosa che ho cambiato e' che al posto delle due resistenze
da 240 e 27 le ho messe da 180 e 27. Visto che alimento tutto a 12v
avrei dovuto mettere 120 e 27 ma non volevo sollecitare troppo le basi
dei transistor che mi sembrano meno resistenti di quelle dei 2N2055.

Qualcuno sa perche' mi si fondono le ventole brushless che uso per
raffreddarlo? Che cosa ci monto se non posso usare quelle?
Ciao a tutti!
--
AMD Thoroughbred Watercooled 2400+ 256mb 93gb
Volvo 850 2l Red Brake Blu Neon
Sintesi X-Wing Black Devil Manitou
Palm m130 72mb + SonyEricsson T68i
igbt88
2003-07-20 20:53:38 UTC
Permalink
Post by Marcello Ferrari
L'unica cosa che ho cambiato e' che al posto delle due resistenze
da 240 e 27 le ho messe da 180 e 27. Visto che alimento tutto a 12v
avrei dovuto mettere 120 e 27 ma non volevo sollecitare troppo le basi
dei transistor che mi sembrano meno resistenti di quelle dei 2N2055.
grazie per la sollecitudine della risposta innanzi tutto!
come ci si regola per dimenzionare le resistenze?
e per dimenzionare gli avvolgimenti vari del circuito?
che tipo di trasformatore hai usato?
Post by Marcello Ferrari
Qualcuno sa perche' mi si fondono le ventole brushless che uso per
raffreddarlo?
nella mia totale ignoranza ho pensato che siano andate in saturazione
gli avvolgimenti interni e si siano bruciati i transistor che regolano
il movimento della ventola, infatti essendo "brushless" ossia senza
spazzole, la ventola gira per il campo magnetico indotto nnegli
avvolgimenti pilotati dai transistor che si trovano all'interno!
Post by Marcello Ferrari
Che cosa ci monto se non posso usare quelle?
prova con delle normali ventole con motore con le spazzole e metti il
corpo del motore che in genere e' di metallo a terra. io farei cosi'!
Post by Marcello Ferrari
Ciao a tutti!
Ciao!
--
Grazie a tutti e ciao!
Matteo ICQ #147773673
Togli NOROTTURE per rispondermi - Remove NOROTTURE to answer me
L'importante e' crederci... non mollare mai!!!
Marcello Ferrari
2003-07-20 21:36:34 UTC
Permalink
Post by igbt88
grazie per la sollecitudine della risposta innanzi tutto!
Prego, quando posso...
Post by igbt88
come ci si regola per dimenzionare le resistenze?
Mah, io ho fatto cosi':
su un sito ho letto 27/220 per l'alimentazione a 24vcc
mentre su un altro ho letto 27/120 se alimentato a 12vcc.
Da questo ho dedotto che non era altro che una specie di
partitore di tensione... quindi visto che alimento tutto
a 12v avrei dovuto scegliere 27/120 ma visto che i due
transistor che uso tollerano delle tensioni sulla base
piu' bassi di quelli indicati allora ho deciso di mettere
27/180 che cosi' sono sicuro
Post by igbt88
e per dimenzionare gli avvolgimenti vari del circuito?
Ho seguito il sito. Devi togliere il primario ed avvolgere
due bobine di filo nella stessa direzione.
La prima e' da 10 spire di filo da 1mm con presa centrale
(non fare due spire da 5 con 4 fili, fanne una da 10 spire
con un filo saldato in mezzo)
Poi devi farne una con un filo piu' piccolo da 4 spire
con presa centrale
Post by igbt88
che tipo di trasformatore hai usato?
Un trasformatore di riga di una televisione vecchissima in bianco
e nero... in quelle un po' piu' moderne sono inglobati dentro
la resina e sono piu' difficili da far funzionare
Post by igbt88
si siano bruciati i transistor che regolano
il movimento della ventola, infatti essendo "brushless" ossia senza
spazzole, la ventola gira per il campo magnetico indotto nnegli
avvolgimenti pilotati dai transistor che si trovano all'interno!
Sicuramente hai ragione, le correnti indotte nelle bobine hanno fuso
i transistor che le comandano
Post by igbt88
prova con delle normali ventole con motore con le spazzole e metti il
corpo del motore che in genere e' di metallo a terra. io farei cosi'!
Hai ragione, e' l'unica... Adesso devo trovare un motore...
Post by igbt88
Ciao!
Ciao
--
AMD Thoroughbred Watercooled 2400+ 256mb 93gb
Volvo 850 2l Red Brake Blu Neon
Sintesi X-Wing Black Devil Manitou
Palm m130 72mb + SonyEricsson T68i
Loading...