Discussione:
lampeggiatore cancello elettrico
(troppo vecchio per rispondere)
Joe
2017-06-06 10:42:25 UTC
Permalink
ciao a tutti ragazzi... siccome non mi funzionava più la scheda
lampeggiante di marca NICE del mio cancello scorrevole...
e provvisoriamente avevo messo la corrente diretta ma la lampadina fissa
non era prorio di mio gradimento...oggi ho comperato un modulo della
Came a led.. ve ne sono 2 ma a parer mio non si vede come la lampadina...
in sostanza vorrei riparare l'originale...posto una foto...
cosa dovrei sostituire per far funzionare la scheda ??
premetto che sono uno smanettone ma non mi intendo assolutamente di
elettronica...quindi cercate di essere elementari e coincisi... grazie..

foto della scheda Nice...
https://postimg.org/image/85bj4otv5/

foto della scheda Came appena comperata ed installata... anche se
pensavo che non avendo la morsettiera per l'antennina non avrebbe
funzionato il telecomando.... invece sembra che vada lo stesso :-)
https://postimg.org/image/wvia5dzmf/

grazie a tutti...
G
emilio
2017-06-06 11:15:52 UTC
Permalink
Post by Joe
ciao a tutti ragazzi... siccome non mi funzionava più la scheda
lampeggiante di marca NICE del mio cancello scorrevole...
e provvisoriamente avevo messo la corrente diretta ma la lampadina fissa
non era prorio di mio gradimento...oggi ho comperato un modulo della
Came a led.. ve ne sono 2 ma a parer mio non si vede come la lampadina...
in sostanza vorrei riparare l'originale...posto una foto...
cosa dovrei sostituire per far funzionare la scheda ??
premetto che sono uno smanettone ma non mi intendo assolutamente di
elettronica...quindi cercate di essere elementari e coincisi... grazie..
molto coinciso: devi cambiare il componente guasto :-)

ps-appena riesco a ripare la sfera magica di cristallo, ti posso dire
esattamente quale
kfm
2017-06-06 12:13:46 UTC
Permalink
Post by Joe
foto della scheda Nice...
https://postimg.org/image/85bj4otv5/
ma io sta scheda la ho gia vista , mesi fa .
li sopra c'e poca roba , hai un integrato ( 555 ? ) un diodo un paio di
resistori e condensatori
poi c'e un semiconduttore in formato TO220
se la lampada e alimentata a 220 alternata quel coso e probabilmente un
triac al massimo un scr .
probabile sia guasto , cambialo , oppure e il diodo , controllalo .
Joe
2017-06-07 05:20:58 UTC
Permalink
Post by kfm
Post by Joe
foto della scheda Nice...
https://postimg.org/image/85bj4otv5/
ma io sta scheda la ho gia vista , mesi fa .
li sopra c'e poca roba , hai un integrato ( 555 ? ) un diodo un paio di
resistori e condensatori
poi c'e un semiconduttore in formato TO220
se la lampada e alimentata a 220 alternata quel coso e probabilmente un
triac al massimo un scr .
probabile sia guasto , cambialo , oppure e il diodo , controllalo .
hai ragione... già postato alcuni mesi fa... e come dicevo...
siccome non mi piace la luce che fa quello al led vorrei riparare questo...
certo... la scheda è alimentata a 220... potresti indicarmi tramite
freccia quale "potrebbe" essere il componente da sostituire... ed
eventuale sigla per comperarlo ??
grazie
kfm
2017-06-07 06:24:47 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by kfm
Post by Joe
foto della scheda Nice...
https://postimg.org/image/85bj4otv5/
ma io sta scheda la ho gia vista , mesi fa .
li sopra c'e poca roba , hai un integrato ( 555 ? ) un diodo un paio di
resistori e condensatori
poi c'e un semiconduttore in formato TO220
se la lampada e alimentata a 220 alternata quel coso e probabilmente un
triac al massimo un scr .
probabile sia guasto , cambialo , oppure e il diodo , controllalo .
hai ragione... già postato alcuni mesi fa... e come dicevo...
siccome non mi piace la luce che fa quello al led vorrei riparare questo...
certo... la scheda è alimentata a 220... potresti indicarmi tramite
freccia quale "potrebbe" essere il componente da sostituire... ed
eventuale sigla per comperarlo ??
grazie
io non so che componente si e guastato , ipotizzo, le sigle non le vedo , le
devi leggere tu .
io farei in questo modo , toglierei via il triac , sempre se e un triac ,
poi testare se il diodo e integro . sostituire il triac con uno uguale o
simile , sempre che il circuiito integrato non si sia guastato , non
sappiamo nemmeno cosa sia io ipotizzo un 555 visto che si tratta di un
lampeggiatore e il circuito ha 8 piedini.
a quanti volt funziona ? 12 alternata 12 continua ? 220 ?
perche li non vedo alimentatori e il 555 si alimenta in bassa tensione
f***@gmail.com
2017-06-07 11:29:34 UTC
Permalink
offrono prestiti tra particolare

Ciao Mr. e Mrs.

Io sono il signor Kevain Garelli, un prestatore nazionale francese Sono in questo business per 09 anni. Voglio che tu dici se siete italiani, belgi, spagnoli, svizzeri, francesi, canadesi, portoghese o in qualsiasi parte del mondo, e si hanno bisogno di prestiti di denaro urgente Offro i miei servizi di prestito legali da 1000 euro a 900.000 euro e 1 milione di euro di investimenti per 10 milioni di euro a chiunque possa ripagare con tasso di interesse del 3% all'anno, indipendentemente dalla quantità richiesta. Sono pronto ad aiutare in tutti i settori:
-Achats Appartamento - Freight finanziaria - prestiti immobiliari - prestiti per gli investimenti - Prestito Auto - Consolidamento del debito - Redemption credito - Personal Attuazione prestito -Sei bloccati
-Altri Se davvero bisogno di un prestito, non esitate.
Mail: ***@gmail.com
       ***@outlook.fr
kfm
2017-06-07 12:07:23 UTC
Permalink
aggiungo che piu o meno lo schema assomiglia a questo qui
Loading Image...
Joe
2017-06-07 15:15:59 UTC
Permalink
Post by kfm
aggiungo che piu o meno lo schema assomiglia a questo qui
http://www.seekic.com/uploadfile/ic-circuit/s201395195833386.jpg
grazie dell'aiuto... ma mi sa che rinuncio x 2 motivi...
il primo è che non ho i componenti da sostituire... che poi sarei in
grado di sostituire solo il triac (se è un triac)
oppure i 2 condensaratorini...
ho azzeccato con i nomi dei componenti...ho saltato qualche resistenza.
https://postimg.org/image/xtv4uo7px/
foto da sotto
https://postimg.org/image/mub8hwohz/
mentre l'integrato più difficile...
in alcuni componenti non riesco a leggere quasi nulla sopra...
e cmq ripeto KFM la scheda è lavora a 220v...
lampadina da 21W...
ciao e grazie
kfm
2017-06-07 15:43:39 UTC
Permalink
sono sempre piu convinto che hanno usato lo schema che ti ho postato.
la fase arriva al diodo , viene rettificata , poi c'e la resistenza di
caduta di tensione , sicuramente c'e qualche diodo zener oppure hanno
utilizzato un altro sistema semplice per ottenere la bassa tensione.
li non c'e molto che si puo guastare , devi controllare l'integrita dei
componenti , se non lo sai fare allora lascia perdere .
triac resistore ( quello che tu hai indicato come condensatore ) e diodo ,
gli elettrolitici sono sicuramente buoni .
fede
2017-06-08 08:02:46 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by kfm
aggiungo che piu o meno lo schema assomiglia a questo qui
http://www.seekic.com/uploadfile/ic-circuit/s201395195833386.jpg
grazie dell'aiuto... ma mi sa che rinuncio x 2 motivi...
il primo è che non ho i componenti da sostituire... che poi sarei in grado
di sostituire solo il triac (se è un triac)
oppure i 2 condensaratorini...
ho azzeccato con i nomi dei componenti...ho saltato qualche resistenza.
https://postimg.org/image/xtv4uo7px/
foto da sotto
https://postimg.org/image/mub8hwohz/
mentre l'integrato più difficile...
in alcuni componenti non riesco a leggere quasi nulla sopra...
e cmq ripeto KFM la scheda è lavora a 220v...
lampadina da 21W...
ciao e grazie
Quello lungo che chiami condensatore è una resistenza, devi cambiare solo i
componenti attivi, i condensatori sembrano buoni, quindi non più di 2 o 3,
cambia per primo il TRIAC e vedi se funziona, vi è molta probabilità che sia
lui, il colpevole.
El_Ciula
2017-06-08 09:14:56 UTC
Permalink
Post by fede
i condensatori sembrano buoni
Anni al sole con pure una lampadina sulla testa saranno come usciti dalla
fabbrica...
Joe
2017-06-08 09:43:33 UTC
Permalink
Post by fede
Post by Joe
Post by kfm
aggiungo che piu o meno lo schema assomiglia a questo qui
http://www.seekic.com/uploadfile/ic-circuit/s201395195833386.jpg
grazie dell'aiuto... ma mi sa che rinuncio x 2 motivi...
il primo è che non ho i componenti da sostituire... che poi sarei in grado
di sostituire solo il triac (se è un triac)
oppure i 2 condensaratorini...
ho azzeccato con i nomi dei componenti...ho saltato qualche resistenza.
https://postimg.org/image/xtv4uo7px/
foto da sotto
https://postimg.org/image/mub8hwohz/
mentre l'integrato più difficile...
in alcuni componenti non riesco a leggere quasi nulla sopra...
e cmq ripeto KFM la scheda è lavora a 220v...
lampadina da 21W...
ciao e grazie
Quello lungo che chiami condensatore è una resistenza, devi cambiare solo i
componenti attivi, i condensatori sembrano buoni, quindi non più di 2 o 3,
cambia per primo il TRIAC e vedi se funziona, vi è molta probabilità che sia
lui, il colpevole.
magari provo a cambiare il triac..è quello indicato da me nella foto...
giusto ???
mi potreste dire le caratteristiche del triac in quanto sopra non leggo
nulla...in maniera da comperarlo...magari vuoi vedere che funziona ?? :-)
grazie
El_Ciula
2017-06-08 09:47:46 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by fede
Post by Joe
Post by kfm
aggiungo che piu o meno lo schema assomiglia a questo qui
http://www.seekic.com/uploadfile/ic-circuit/s201395195833386.jpg
grazie dell'aiuto... ma mi sa che rinuncio x 2 motivi...
il primo è che non ho i componenti da sostituire... che poi sarei
in grado di sostituire solo il triac (se è un triac)
oppure i 2 condensaratorini...
ho azzeccato con i nomi dei componenti...ho saltato qualche
resistenza. https://postimg.org/image/xtv4uo7px/
foto da sotto
https://postimg.org/image/mub8hwohz/
mentre l'integrato più difficile...
in alcuni componenti non riesco a leggere quasi nulla sopra...
e cmq ripeto KFM la scheda è lavora a 220v...
lampadina da 21W...
ciao e grazie
Quello lungo che chiami condensatore è una resistenza, devi cambiare
solo i componenti attivi, i condensatori sembrano buoni, quindi non
più di 2 o 3, cambia per primo il TRIAC e vedi se funziona, vi è
molta probabilità che sia lui, il colpevole.
magari provo a cambiare il triac..è quello indicato da me nella
foto... giusto ???
mi potreste dire le caratteristiche del triac in quanto sopra non
leggo nulla...in maniera da comperarlo...magari vuoi vedere che
funziona ?? :-) grazie
Ascolta,hai le stesse probabilità che giocare al lotto che sia lui...

Non conosci uno che ha 4 componenti e sa usare il saldatore?

Gli porti una bottiglia di vino e te lo sistema.
fede
2017-06-09 04:03:57 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by fede
Post by Joe
Post by kfm
aggiungo che piu o meno lo schema assomiglia a questo qui
http://www.seekic.com/uploadfile/ic-circuit/s201395195833386.jpg
grazie dell'aiuto... ma mi sa che rinuncio x 2 motivi...
il primo è che non ho i componenti da sostituire... che poi sarei in grado
di sostituire solo il triac (se è un triac)
oppure i 2 condensaratorini...
ho azzeccato con i nomi dei componenti...ho saltato qualche resistenza.
https://postimg.org/image/xtv4uo7px/
foto da sotto
https://postimg.org/image/mub8hwohz/
mentre l'integrato più difficile...
in alcuni componenti non riesco a leggere quasi nulla sopra...
e cmq ripeto KFM la scheda è lavora a 220v...
lampadina da 21W...
ciao e grazie
Quello lungo che chiami condensatore è una resistenza, devi cambiare solo i
componenti attivi, i condensatori sembrano buoni, quindi non più di 2 o 3,
cambia per primo il TRIAC e vedi se funziona, vi è molta probabilità che sia
lui, il colpevole.
magari provo a cambiare il triac..è quello indicato da me nella foto...
giusto ???
mi potreste dire le caratteristiche del triac in quanto sopra non leggo
nulla...in maniera da comperarlo...magari vuoi vedere che funziona ?? :-)
grazie
Per i condensatori ho scritto che potrebbero essere buoni, non che lo sono,
in merito al TRIAC se non hai la sigla devi identificare i terminali per
sostituirlo con un altro, questo lo vedi dalle piste sotto, o con un tester.
Comunque, io la prova la farei, un TRIAC costa poco più di un euro, devi
vedere quale terminale va direttamente all'alimentazione (indifferentemente
A o K) e quale va alla lampada (indifferentemente A o K), il terzo per
esclusione dovrebbe essere il GATE che dovrebbe essere collegato ad un diodo
o a una resistenza per aver la corrispondenza esatta tra i pin tra il nuovo
e il vecchio Triac.
Un BTA12-600 o BT138-600 un BTA16-600.... dovrebbero andar bene.
Joe
2017-06-10 05:20:38 UTC
Permalink
Post by fede
Post by Joe
Post by fede
Post by Joe
Post by kfm
aggiungo che piu o meno lo schema assomiglia a questo qui
http://www.seekic.com/uploadfile/ic-circuit/s201395195833386.jpg
grazie dell'aiuto... ma mi sa che rinuncio x 2 motivi...
il primo è che non ho i componenti da sostituire... che poi sarei in grado
di sostituire solo il triac (se è un triac)
oppure i 2 condensaratorini...
ho azzeccato con i nomi dei componenti...ho saltato qualche resistenza.
https://postimg.org/image/xtv4uo7px/
foto da sotto
https://postimg.org/image/mub8hwohz/
mentre l'integrato più difficile...
in alcuni componenti non riesco a leggere quasi nulla sopra...
e cmq ripeto KFM la scheda è lavora a 220v...
lampadina da 21W...
ciao e grazie
Quello lungo che chiami condensatore è una resistenza, devi cambiare solo i
componenti attivi, i condensatori sembrano buoni, quindi non più di 2 o 3,
cambia per primo il TRIAC e vedi se funziona, vi è molta probabilità che sia
lui, il colpevole.
magari provo a cambiare il triac..è quello indicato da me nella foto...
giusto ???
mi potreste dire le caratteristiche del triac in quanto sopra non leggo
nulla...in maniera da comperarlo...magari vuoi vedere che funziona ?? :-)
grazie
Per i condensatori ho scritto che potrebbero essere buoni, non che lo sono,
in merito al TRIAC se non hai la sigla devi identificare i terminali per
sostituirlo con un altro, questo lo vedi dalle piste sotto, o con un tester.
ecco la foto da sotto... il triac è cerchiato ed il terminale posterire
al triac va all'alimentazione....
https://postimg.org/image/e64pzf0pr/
Post by fede
Comunque, io la prova la farei, un TRIAC costa poco più di un euro, devi
vedere quale terminale va direttamente all'alimentazione (indifferentemente
A o K) e quale va alla lampada (indifferentemente A o K), il terzo per
esclusione dovrebbe essere il GATE che dovrebbe essere collegato ad un diodo
o a una resistenza per aver la corrispondenza esatta tra i pin tra il nuovo
e il vecchio Triac.
Un BTA12-600 o BT138-600 un BTA16-600.... dovrebbero andar bene.
in effetti ci vogli tentare...
vedo se lo trovo...
quindi una delle sigle di cui sopra....
Ciao
Joe
2017-06-10 05:31:01 UTC
Permalink
Post by fede
Post by Joe
Post by fede
Post by Joe
Post by kfm
aggiungo che piu o meno lo schema assomiglia a questo qui
http://www.seekic.com/uploadfile/ic-circuit/s201395195833386.jpg
grazie dell'aiuto... ma mi sa che rinuncio x 2 motivi...
il primo è che non ho i componenti da sostituire... che poi sarei in grado
di sostituire solo il triac (se è un triac)
oppure i 2 condensaratorini...
ho azzeccato con i nomi dei componenti...ho saltato qualche resistenza.
https://postimg.org/image/xtv4uo7px/
foto da sotto
https://postimg.org/image/mub8hwohz/
mentre l'integrato più difficile...
in alcuni componenti non riesco a leggere quasi nulla sopra...
e cmq ripeto KFM la scheda è lavora a 220v...
lampadina da 21W...
ciao e grazie
Quello lungo che chiami condensatore è una resistenza, devi cambiare solo i
componenti attivi, i condensatori sembrano buoni, quindi non più di 2 o 3,
cambia per primo il TRIAC e vedi se funziona, vi è molta probabilità che sia
lui, il colpevole.
magari provo a cambiare il triac..è quello indicato da me nella foto...
giusto ???
mi potreste dire le caratteristiche del triac in quanto sopra non leggo
nulla...in maniera da comperarlo...magari vuoi vedere che funziona ?? :-)
grazie
Per i condensatori ho scritto che potrebbero essere buoni, non che lo sono,
in merito al TRIAC se non hai la sigla devi identificare i terminali per
sostituirlo con un altro, questo lo vedi dalle piste sotto, o con un tester.
Comunque, io la prova la farei, un TRIAC costa poco più di un euro, devi
vedere quale terminale va direttamente all'alimentazione (indifferentemente
A o K) e quale va alla lampada (indifferentemente A o K), il terzo per
esclusione dovrebbe essere il GATE che dovrebbe essere collegato ad un diodo
o a una resistenza per aver la corrispondenza esatta tra i pin tra il nuovo
e il vecchio Triac.
Un BTA12-600 o BT138-600 un BTA16-600.... dovrebbero andar bene.
altra cosa... ho visto in rete le sigle sopra...
ma portano altri riferimenti......BTA12/600BWRG Triac 600V 12A 50mA
TO220AB ST MICROELECTRONICS.... etc.
quale dovrei prendere ??
grazie
zio bapu
2017-06-10 14:32:50 UTC
Permalink
Post by Joe
altra cosa... ho visto in rete le sigle sopra...
ma portano altri riferimenti......BTA12/600BWRG Triac 600V 12A 50mA
TO220AB ST MICROELECTRONICS.... etc.
quale dovrei prendere ??
grazie
Prova su calpedel.it, che vendono con posta prioritaria.

Ma un disegno dall'alto con segnate anche le piste, visto che non si vedrebbero, (e tutto quello che e' scritto sui componenti) non ci aiuterebbe ad aiutarti?

Visto che devi pagare la spedizione vedrei anche se c'e' un integrato, se c'e' stato un temporale la sovratensione potrebbe essere uscita dal gate e entrata nel (presunto) ne555.

mandi
kfm
2017-06-10 16:36:13 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Visto che devi pagare la spedizione vedrei anche se c'e' un integrato, se
c'e' stato un temporale la sovratensione potrebbe essere uscita dal gate e
entrata nel (presunto) ne555.
mandi
quel circuito , tranne per lo zener che non trovo o non vedo sul pcb e
identico a questo

http://www.seekic.com/uploadfile/ic-circuit/s201395195833386.jpg

io alimenterei a 12 volt dopo il diodo rettificatore il circuiito ,
toglierei il triac e all'uscita del 555 metterei un diodo led + relativo
resistore , giusto per vedere se il 555 funziona e lampeggia correttamente
, appurato il suo funzionamento , restano solo 2 varianti , triac o
alimentatore .
fede
2017-06-10 17:07:24 UTC
Permalink
Post by kfm
Post by zio bapu
Visto che devi pagare la spedizione vedrei anche se c'e' un integrato, se
c'e' stato un temporale la sovratensione potrebbe essere uscita dal gate e
entrata nel (presunto) ne555.
mandi
quel circuito , tranne per lo zener che non trovo o non vedo sul pcb e
identico a questo
http://www.seekic.com/uploadfile/ic-circuit/s201395195833386.jpg
io alimenterei a 12 volt dopo il diodo rettificatore il circuiito ,
toglierei il triac e all'uscita del 555 metterei un diodo led + relativo
resistore , giusto per vedere se il 555 funziona e lampeggia correttamente
, appurato il suo funzionamento , restano solo 2 varianti , triac o
alimentatore .
se aveva un tester poteva controllare più facilmente, si intravede anche
un diodo vicino al portalampada.
Joe
2017-06-11 07:26:13 UTC
Permalink
Post by fede
Post by kfm
Post by zio bapu
Visto che devi pagare la spedizione vedrei anche se c'e' un
integrato, se
c'e' stato un temporale la sovratensione potrebbe essere uscita dal gate e
entrata nel (presunto) ne555.
mandi
quel circuito , tranne per lo zener che non trovo o non vedo sul pcb e
identico a questo
http://www.seekic.com/uploadfile/ic-circuit/s201395195833386.jpg
io alimenterei a 12 volt dopo il diodo rettificatore il circuiito ,
toglierei il triac e all'uscita del 555 metterei un diodo led + relativo
resistore , giusto per vedere se il 555 funziona e lampeggia
correttamente
, appurato il suo funzionamento , restano solo 2 varianti , triac o
alimentatore .
se aveva un tester poteva controllare più facilmente, si intravede anche
un diodo vicino al portalampada.
ragazzi un tester ce l'ho... anche se lo sò usare poco... per
controllare continuità e verificare alimentazione 12v e 220 v.. altro
non so fare...
mi indicate cosa potrei verificare con il tester... considerando che ora
la scheda è sulla scrivania...??
grazie...

ps.. certo come dice zio bapu.. se devo orinare qualcosa...meglio 2
invece che uno :-)
BruAnt
2017-06-11 09:35:47 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Joe
ragazzi un tester ce l'ho... anche se lo sò usare poco... per
controllare continuità e verificare alimentazione 12v e 220 v.. altro
non so fare...
Non voglio offendere, ma prima di imparare ad usare le altre funzioni del tester, dovresti fare una foto migliore del lato componenti, dopo aver lavato il circuito con alcool e pennello, anche piu' luminosa, magari si vedono le scritte sui componenti, in particolare sull'integrato che sara' un 555 e una foto del triac o cosa altro sia.
Post by Joe
mi indicate cosa potrei verificare con il tester... considerando che ora
la scheda è sulla scrivania...??
Dopo aver fatto quanto sopra, puoi testare con l'ohmmetro il triac o cosa altro, dissaldato in tutte le 6 combinazioni possibili tra i 3 pin.
Post by Joe
grazie...
Prego
fede
2017-06-11 10:50:48 UTC
Permalink
Post by BruAnt
Ciao,
Post by Joe
ragazzi un tester ce l'ho... anche se lo sò usare poco... per
controllare continuità e verificare alimentazione 12v e 220 v.. altro
non so fare...
Non voglio offendere, ma prima di imparare ad usare le altre funzioni del tester, dovresti fare una foto migliore del lato componenti, dopo aver lavato il circuito con alcool e pennello, anche piu' luminosa, magari si vedono le scritte sui componenti, in particolare sull'integrato che sara' un 555 e una foto del triac o cosa altro sia.
Post by Joe
mi indicate cosa potrei verificare con il tester... considerando che ora
la scheda è sulla scrivania...??
Dopo aver fatto quanto sopra, puoi testare con l'ohmmetro il triac o cosa altro, dissaldato in tutte le 6 combinazioni possibili tra i 3 pin.
Post by Joe
grazie...
Prego
Controlla i due diodi, mettendo la portata su ohm oppure se vi è nel
tester quello che serve per vedere se vi è continuità (solitamente
indicato con il simbolo di un diodo), fai le misure invertendo i
puntali, ovvero 2 misure per ogni diodo.
Ho schiarito l'immagine che hai postato ed è ben visibile lo zener.
https://postimg.org/image/vbnk807kl/
fede
2017-06-11 10:54:10 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Joe
ragazzi un tester ce l'ho... anche se lo sò usare poco... per
controllare continuità e verificare alimentazione 12v e 220 v.. altro
non so fare...
grazie...
Prego
posta anche una foto o un riferimento al saldatore che è in tuo possesso.
Joe
2017-06-12 06:07:00 UTC
Permalink
Post by fede
Post by BruAnt
Ciao,
Post by Joe
ragazzi un tester ce l'ho... anche se lo sò usare poco... per
controllare continuità e verificare alimentazione 12v e 220 v.. altro
non so fare...
Non voglio offendere, ma prima di imparare ad usare le altre funzioni
del tester, dovresti fare una foto migliore del lato componenti, dopo
aver lavato il circuito con alcool e pennello, anche piu' luminosa,
magari si vedono le scritte sui componenti, in particolare
sull'integrato che sara' un 555 e una foto del triac o cosa altro sia.
Post by Joe
mi indicate cosa potrei verificare con il tester... considerando che ora
la scheda è sulla scrivania...??
Dopo aver fatto quanto sopra, puoi testare con l'ohmmetro il triac o
cosa altro, dissaldato in tutte le 6 combinazioni possibili tra i 3 pin.
Post by Joe
grazie...
Prego
Controlla i due diodi, mettendo la portata su ohm oppure se vi è nel
tester quello che serve per vedere se vi è continuità (solitamente
indicato con il simbolo di un diodo), fai le misure invertendo i
puntali, ovvero 2 misure per ogni diodo.
Ho schiarito l'immagine che hai postato ed è ben visibile lo zener.
https://postimg.org/image/vbnk807kl/
arieccomi... questa è la foto del tester cinese in mio possesso...
https://postimg.org/image/asblil9nf/
stamane ho controllato i 2 diodi e non vi è continuità tra loro...
mettendo il tester in ohm...il simbolo del diodo non lo vedo sul tester...
ho inoltre pulito con alcol la scheda... e rifatta una foto...
forse il tutto si vede meglio..
https://postimg.org/image/godyszuul/
ho controllato la continuità in ohm anche i piedini del triac... e sono
in corto solo quelli anteriori e non quello posteriore che va
all'alimentazione...
che fò ??
G
kfm
2017-06-12 06:51:09 UTC
Permalink
http://www.electroyou.it/mir/wiki/verifica-di-un-diodo-con-multimetro

http://www.electroyou.it/mir/wiki/scr-triac-verifica-con-il-multimetro
zio bapu
2017-06-12 15:37:14 UTC
Permalink
Post by Joe
stamane ho controllato i 2 diodi e non vi è continuità tra loro...
mettendo il tester in ohm...il simbolo del diodo non lo vedo sul tester...
ho inoltre pulito con alcol la scheda... e rifatta una foto...
forse il tutto si vede meglio..
https://postimg.org/image/godyszuul/
ho controllato la continuità in ohm anche i piedini del triac... e sono
in corto solo quelli anteriori e non quello posteriore che va
all'alimentazione...
che fò ??
G
guarda il sito che spiega come provare i diodi con un tester a lancetta e poi tutto quello in corto o interrotto va smontato.

Togli il triac e alimenta il 555 e guarda il pin 3 come suggerito.

mandi
Joe
2017-06-12 16:07:38 UTC
Permalink
Post by zio bapu
stamane ho controllato i 2 diodi e non vi è continuità tra loro....
mettendo il tester in ohm...il simbolo del diodo non lo vedo sul tester....
ho inoltre pulito con alcol la scheda... e rifatta una foto...
forse il tutto si vede meglio..
https://postimg.org/image/godyszuul/
ho controllato la continuità in ohm anche i piedini del triac... e sono
in corto solo quelli anteriori e non quello posteriore che va
all'alimentazione...
che fò ??
G
guarda il sito che spiega come provare i diodi con un tester a lancetta e poi tutto quello in corto o interrotto va smontato.
Togli il triac e alimenta il 555 e guarda il pin 3 come suggerito.
mandi
ok...domani provvedo... faccio sapere...
Ciao G

zio bapu
2017-06-11 15:43:22 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by fede
Post by kfm
Post by zio bapu
Visto che devi pagare la spedizione vedrei anche se c'e' un integrato, se
c'e' stato un temporale la sovratensione potrebbe essere uscita dal gate e
entrata nel (presunto) ne555.
mandi
quel circuito , tranne per lo zener che non trovo o non vedo sul pcb e
identico a questo
http://www.seekic.com/uploadfile/ic-circuit/s201395195833386.jpg
io alimenterei a 12 volt dopo il diodo rettificatore il circuiito ,
toglierei il triac e all'uscita del 555 metterei un diodo led + relativo
resistore , giusto per vedere se il 555 funziona e lampeggia correttamente
, appurato il suo funzionamento , restano solo 2 varianti , triac o
alimentatore .
se aveva un tester poteva controllare più facilmente, si intravede anche
un diodo vicino al portalampada.
ragazzi un tester ce l'ho... anche se lo sò usare poco... per
controllare continuità e verificare alimentazione 12v e 220 v.. altro
non so fare...
mi indicate cosa potrei verificare con il tester... considerando che ora
la scheda è sulla scrivania...??
grazie...
ps.. certo come dice zio bapu.. se devo orinare qualcosa...meglio 2
invece che uno :-)
Incomincia con una cosa semplice, controlla che tra tutti i 3 piedini, misurando anche a puntali invertiti, del triac non ci siano cortocircuiti senza smontarlo.
Metti il tester sulla funzione prova diodi (c'e' il simbolo di un diodo) e controlla che valori siano circa 600 fino al doppio, se sono nettamente inferiori c'e' qualcosa in corto.
Stessa cosa per i diodi e per lo zener.
Anche tra i piedini del 555.

Se misuri valori troppo bassi o "infinito" devi smontare il componente.

Poi come dice kfm alimenti il circuito non con la 230V ma con 5-12V di un caricabatterie se non hai un alimentatore e controlli con il tester impostato su 20V se c'e' il lampeggio tra il pin 3 e il pin 1 del 555.

mandi
Memmeddu
2017-06-07 11:03:40 UTC
Permalink
Joe scrive
Post by Joe
premetto che sono uno smanettone ma non mi intendo assolutamente di
elettronica...quindi cercate di essere elementari e coincisi... grazie..
Ok idem non ne capisco niente
Post by Joe
foto della scheda Nice...
https://postimg.org/image/85bj4otv5/

Ma capisco abbastanza per dirti che potresti cambiare ogni singolo componenti visto che non c'è ne nemmeno una decina.
alfio
2017-06-07 16:00:09 UTC
Permalink
Post by Memmeddu
Ma capisco abbastanza per dirti che potresti cambiare ogni singolo
componenti visto che non c'è ne nemmeno una decina.
+1
ci saranno circa di 10 euro di componenti
f***@gmail.com
2017-06-07 11:28:37 UTC
Permalink
offrono prestiti tra particolare

Ciao Mr. e Mrs.

Io sono il signor Kevain Garelli, un prestatore nazionale francese Sono in questo business per 09 anni. Voglio che tu dici se siete italiani, belgi, spagnoli, svizzeri, francesi, canadesi, portoghese o in qualsiasi parte del mondo, e si hanno bisogno di prestiti di denaro urgente Offro i miei servizi di prestito legali da 1000 euro a 900.000 euro e 1 milione di euro di investimenti per 10 milioni di euro a chiunque possa ripagare con tasso di interesse del 3% all'anno, indipendentemente dalla quantità richiesta. Sono pronto ad aiutare in tutti i settori:
-Achats Appartamento - Freight finanziaria - prestiti immobiliari - prestiti per gli investimenti - Prestito Auto - Consolidamento del debito - Redemption credito - Personal Attuazione prestito -Sei bloccati
-Altri Se davvero bisogno di un prestito, non esitate.
Mail: ***@gmail.com
       ***@outlook.fr
a***@gmail.com
2017-06-11 13:37:22 UTC
Permalink
Ciao, buona sera le signore e signori. Si sta cercando finanziamenti per entrambi alzare le attività, sia per un progetto, o per comprare un appartamento, ma purtroppo la banca si espone a condizioni che non si riesce a riguardare remplir.Plus I un individuo che offre prestiti a partire da € 5000 a € 15.000.000 ha tutto onesto, responsabile e in grado di far fronte ai propri impegni .E 'molto chiaro che il mio tasso di interesse è del 2% l'anno .A offerta di prestito denaro tra individui gravi e onesti.
Contatto: ***@gmail.com
Contatto: ***@gmail.com
Loading...