Discussione:
invertire polarità con un pulsante
(troppo vecchio per rispondere)
Daniele Loizzo
2006-10-23 21:54:50 UTC
Permalink
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema odierno.
Ho un utilizzatore (ad esmpio un motorino elettrico) dotato di 2 fili per
l'alimentazione, uno positivo e l'altro negativo.
Ho un relè.
Vorrei sapere come posso invertire l'alimentazione sul motore per farlo
girare a volte in un verso, e a volte nell'altro, naturalmente secondo le
mie volontà!
Chessò fare che quando il relè è eccitato, il motore giri in un verso, e
quando invece il relè è a riposo, il motorino giri nel verso opposto.
Grazie a tutti
Daniele
Francesco Sacchi
2006-10-23 22:05:31 UTC
Permalink
Post by Daniele Loizzo
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema odierno.
Ho un utilizzatore (ad esmpio un motorino elettrico) dotato di 2 fili per
l'alimentazione, uno positivo e l'altro negativo.
Ho un relè.
Vorrei sapere come posso invertire l'alimentazione sul motore per farlo
girare a volte in un verso, e a volte nell'altro, naturalmente secondo le
mie volontà!
Chessò fare che quando il relè è eccitato, il motore giri in un verso, e
quando invece il relè è a riposo, il motorino giri nel verso opposto.
Ti serve un relè a doppio scambio, collegato in questo modo:

[FIDOCAD]
MC 95 45 3 0 880
MC 35 70 0 0 460
LI 35 70 35 35
LI 35 35 95 35
LI 80 60 95 60
LI 35 95 35 90
MC 165 35 0 0 540
LI 110 40 130 40
LI 130 40 130 35
LI 130 35 165 35
LI 110 55 130 55
LI 130 55 130 65
LI 130 65 165 65
MC 95 60 3 0 880
RV 85 30 110 65
TY 80 25 5 3 0 0 0 * Relè 2 scambi
MC 105 15 1 0 830
SA 75 35
LI 75 35 75 60
LI 75 60 80 60
LI 95 45 80 45
LI 80 45 80 50
LI 80 50 95 50
LI 80 50 80 95
LI 35 95 80 95
SA 80 50


In questo circuito il motore gira sempre, eccitando il relè si inverte
il senso di rotazione. Se hai anche bisogno di accenderlo spegnerlo devi
inserire un'interruttore in serie all'alimentazione.

Ciao
PeSte
2006-10-24 06:52:46 UTC
Permalink
[...]
Post by Francesco Sacchi
In questo circuito il motore gira sempre, eccitando il relè si inverte
il senso di rotazione. Se hai anche bisogno di accenderlo spegnerlo
devi inserire un'interruttore in serie all'alimentazione.
esatto, qui sotto c'è uno schema che ho già postato in passato che
realizza il ponte H con il relè e usa un transistor per l'on/off del motore

Ste
--
Feynman sarebbe riuscito a spiegare la meccanica quantistica a una
gallina, ma non sarebbe stato superficiale. [cit. Boiler, i.h.e. 21.01.2006]


[FIDOCAD ]
MC 115 20 3 0 010
MC 115 50 0 0 540
MC 110 35 0 0 880
MC 120 95 2 0 880
LI 115 20 115 25
LI 115 25 110 25
LI 110 25 110 35
LI 110 95 110 100
LI 110 100 100 100
LI 100 100 100 25
LI 100 25 110 25
LI 120 95 120 105
MC 105 120 0 0 410
MC 105 125 0 0 115
MC 120 135 0 0 040
MC 105 135 0 0 040
LI 105 125 105 120
LI 105 120 95 120
LI 120 130 120 135
SA 105 120
MC 85 120 0 0 073
LI 120 105 120 110
LI 120 35 120 30
LI 120 30 125 30
LI 125 30 125 105
LI 125 105 120 105
SA 110 25
SA 120 105
MC 65 70 0 0 280
MC 65 75 0 0 115
MC 65 85 0 0 040
LI 65 75 65 70
LI 65 70 55 70
SA 65 70
MC 55 70 1 0 115
MC 35 70 0 0 073
TY 60 120 5 3 0 0 0 * PIC_PWM
TY 10 70 5 3 0 0 0 * PIC_DIR
MC 80 85 0 0 040
LI 80 80 80 85
LI 80 60 80 55
MC 80 40 1 0 130
MC 70 50 3 0 200
LI 70 50 70 55
LI 70 55 80 55
LI 80 55 80 50
LI 70 35 75 35
LI 75 35 80 35
LI 80 40 80 35
SA 80 35
SA 80 55
MC 80 20 3 0 010
LI 80 35 80 20
LI 80 45 110 45 2
LI 110 45 115 40 2
LI 80 45 115 90 2
LI 115 90 120 85 2
Daniele Loizzo
2006-10-24 06:57:56 UTC
Permalink
Praticamente dovrei realizzare un alzasicure (quello delle auto), ma il mio
scopo è per un applicazione diversa.
Ho anche preso la centralina della chiusura centralizzata di una Fiat tipo,
ma non capisco come funziona...forse voi la conoscete, la sigla è A727 511
12V
In ogni caso il doppio relè andrebbe benissimo, ma dovrei inserire anche 2
temporizzatori che mi diano il consenso per 4 secondi.
Avete un idea di come realizzarli?
Daniele
Post by Daniele Loizzo
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema odierno.
Ho un utilizzatore (ad esmpio un motorino elettrico) dotato di 2 fili per
l'alimentazione, uno positivo e l'altro negativo.
Ho un relè.
Vorrei sapere come posso invertire l'alimentazione sul motore per farlo
girare a volte in un verso, e a volte nell'altro, naturalmente secondo le
mie volontà!
Chessò fare che quando il relè è eccitato, il motore giri in un verso, e
quando invece il relè è a riposo, il motorino giri nel verso opposto.
Grazie a tutti
Daniele
Loading...