Discussione:
Usare KiCad...
(troppo vecchio per rispondere)
Il Razziatore
2008-04-08 00:37:34 UTC
Permalink
Salve a tutti,
io ho usato molti cad... in particolamente ora sto usando EAGLE... ho
installato KiCad ( mi piacciono le cose sotto GPL ) lo installo e fin
qui tutto bene apro il programma, lo trovo simile ad Eagle, bene...
clicco su schema e qui inziano i problemi...

lo trovo scomodo ( ma forse è semplicemente che non lo so usare.. )
clicco su "aggiungi componente" mi aspetto che si apra la finestra per
la scelta del componente invece non succede neinte piazzo il componente
e mi si apre finalmente una finesta... dopo un po' riesco a farmi dare
le libreria ( Esplora libreria )

Prendo un connetore da 4 pin ( CONN_4 )e qui scopro la prima cosa che
non mi garba... non me lo nomina mi scrive "P?" e devo essere io a digli
"P1"... per il momento non lo faccio e inserisco un altro connettore da
4 lo ruoto, anzi lo mirro. A questo punto prendo 4 fili e li collego, ma
scopro che se muovo uno dei componenti i fili non sono "elastici" ovvro
non seguono il componente che ho spostato ma rimangoli belli belli...
sbaglio qualcosa io?

A questo punto voglio fare lo stampato di questo complicatissimo sistema.

Non so se cliccare su CvPCB o su Pcbnew, ma mi ispira più "Pcbnew" (
Editor di cs ) e così lo premo e mi viene fuori un messaggio "File bla
bla non trovato" e rimango perplesso premo okay... e non trovo i
componenti da piazzare O__o ( come succede in Eagle... )

Ho sbalgiato? Torno indietro e provo l'altro. Mi si apre e anche lui mi
dice che non trova il file... uhmm

e mo? dov'è il problema? Ma sopratutto come mai per imparare a usare
Eagle mi ci sono voluti 5 minuti di smanettamenti mentre qui non so
neache come fare un circuitino? Dove sbaglio?
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
Roberto
2008-04-08 01:16:56 UTC
Permalink
Ciao!
Post by Il Razziatore
Non so se cliccare su CvPCB o su Pcbnew, ma mi ispira più "Pcbnew" (
Editor di cs ) e così lo premo e mi viene fuori un messaggio "File bla bla
non trovato" e rimango perplesso premo okay... e non trovo i componenti da
piazzare O__o ( come succede in Eagle... )
E' tanto che non lo uso, comunque se non sbaglio prima devi editare la
netlist associando ad ogni componente... il relativo componente! Ovvero, per
ogni simbolo che hai usato dargli il relativo componente per PCB (quindi
passo, package...), è un po' macchinoso... per esempio per R1 devi scegliere
il passo, per un transitor il package, per un limitatore di tensione com'è
montato, per un condensatore il passo e per esempio se è assiale... da una
parte hai la lista dei tuoi componenti-simboli e dall'altra i vari
componenti-pcb da associare...
Diciamo che da un lato è più comodo di Eagle perché prima ti fai lo schema
senza stare a perdere tempo per scegliere il componente preciso, però dopo
perdi tempo per fare tutta l'associazione...
Comunque salvata la netlist se non sbaglio devi andare sul pcb editor e
importarla, dopodiché ti visualizza i vari componenti che puoi piazzare...
ci sono due modalità di "mouse" se non sbaglio, una per piazzare i
componenti e l'altra per fare il routing... puoi anche visualizzare il PCB
in 3D...

Io, sinceramente, preferisco Eagle!

Spero di esserti stato utile, scusa se non sono stato molto preciso, ma come
ho già detto è tanto che non lo uso!
Roberto.
Marco Trapanese
2008-04-08 07:59:09 UTC
Permalink
Post by Roberto
E' tanto che non lo uso, comunque se non sbaglio prima devi editare la
netlist associando ad ogni componente... il relativo componente! Ovvero, per
ogni simbolo che hai usato dargli il relativo componente per PCB (quindi
passo, package...), è un po' macchinoso... per esempio per R1 devi scegliere
il passo, per un transitor il package, per un limitatore di tensione com'è
montato, per un condensatore il passo e per esempio se è assiale... da una
parte hai la lista dei tuoi componenti-simboli e dall'altra i vari
componenti-pcb da associare...
Confermo. Per un periodo ho usato anche io KiCad e ho seguito lo
sviluppo sul forum. Poi ho dovuto abbandonarlo perché estremamente
improduttivo. In se non è malvagio come CAD però ha troppe cose assurde.
A partire dall'incoerenza delle funzioni: a seconda della finestra in
cui sei i comandi per fare la *stessa* operazione cambiano! Non si
tratta quindi di funzioni contestuali ma proprio di convenzioni diverse!

Inoltre aveva (e a quanto pare ha) parecchi limiti. Ci ho fatto un paio
di lavori... ma che fatica :)
Per disegnare qualche schema ogni tanto senza pretese va anche bene,
però a quel punto tanto vale usare la versione free di EAGLE.

L'ho abbandonato con dispiacere comunque. Quando posso uso sempre
programmi liberi!

Ciao!
Marco / iw2nzm
Francesco Sacchi
2008-04-08 10:26:12 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Post by Roberto
E' tanto che non lo uso, comunque se non sbaglio prima devi editare la
netlist associando ad ogni componente... il relativo componente!
Ovvero, per ogni simbolo che hai usato dargli il relativo componente
per PCB (quindi passo, package...), è un po' macchinoso... per esempio
per R1 devi scegliere il passo, per un transitor il package, per un
limitatore di tensione com'è montato, per un condensatore il passo e
per esempio se è assiale... da una parte hai la lista dei tuoi
componenti-simboli e dall'altra i vari componenti-pcb da associare...
Confermo. Per un periodo ho usato anche io KiCad e ho seguito lo
sviluppo sul forum. Poi ho dovuto abbandonarlo perché estremamente
improduttivo. In se non è malvagio come CAD però ha troppe cose assurde.
A partire dall'incoerenza delle funzioni: a seconda della finestra in
cui sei i comandi per fare la *stessa* operazione cambiano! Non si
tratta quindi di funzioni contestuali ma proprio di convenzioni diverse!
Riconfermo. Kicad è un validissimo prodotto dal punto di vista delle
features, ma pessimo per quanto riguarda l'usabilità. Si vede che gli
manca una base utenti che fornisce feedback allo sviluppo.
Post by Marco Trapanese
Inoltre aveva (e a quanto pare ha) parecchi limiti. Ci ho fatto un paio
di lavori... ma che fatica :)
La verità è che ha anche feature avanzate, più di Eagle, ma nessuno le
conosce perché non si riesce ad usarlo :-(
Post by Marco Trapanese
Per disegnare qualche schema ogni tanto senza pretese va anche bene,
però a quel punto tanto vale usare la versione free di EAGLE.
L'ho abbandonato con dispiacere comunque. Quando posso uso sempre
programmi liberi!
Io invece ho deciso di usarlo per i progetti interni e di mettermi di
impegno a segnalare bug e problemi. Solo così potrà migliorare ed essere
usabile. Sfortunatamente lavoriamo principalmente conto terzi, per cui
le occasioni sono poche...
Il Razziatore
2008-04-08 13:47:29 UTC
Permalink
Post by Francesco Sacchi
Riconfermo. Kicad è un validissimo prodotto dal punto di vista delle
features, ma pessimo per quanto riguarda l'usabilità. Si vede che gli
manca una base utenti che fornisce feedback allo sviluppo.
Forse dovrei inziare a rompere i marini agli sviluppatori :P
Post by Francesco Sacchi
Post by Marco Trapanese
Inoltre aveva (e a quanto pare ha) parecchi limiti. Ci ho fatto un
paio di lavori... ma che fatica :)
La verità è che ha anche feature avanzate, più di Eagle, ma nessuno le
conosce perché non si riesce ad usarlo :-(
Io con un po' di fatica sono riuscito ad arrivare al PCB, ma non riesco
a fare autoroute... il bello e che la libreria mi sambra oranizata male.
Voglio dire... io ho instrito un pinhead da 4 pin... vado nella lista
e... scopro che mi permette di selezionare di tutto e di più ( perfino
delle cose che sembrnao degli IC... ) ma di pinhead a 4 pin neache
l'ombra... sia con il filtro sia senza... che ho sbagliato qualcosa
nell'istallazione? ( ho preso l'installer... devo installarmi apparte la
libreria? )
Post by Francesco Sacchi
Post by Marco Trapanese
Per disegnare qualche schema ogni tanto senza pretese va anche bene,
però a quel punto tanto vale usare la versione free di EAGLE.
L'ho abbandonato con dispiacere comunque. Quando posso uso sempre
programmi liberi!
Io invece ho deciso di usarlo per i progetti interni e di mettermi di
impegno a segnalare bug e problemi. Solo così potrà migliorare ed essere
usabile. Sfortunatamente lavoriamo principalmente conto terzi, per cui
le occasioni sono poche...
Come mai non lo usi anche per progetti esterni? Per via del time-to-market?

Comunque trovo assurdo che quello che faccio in 2 secondi con Eage qui
ci voglia 5 minuti... Okay che ogni cad è diverso ma insomma...
stasera ci riprovo e vediamo che succede.
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
Roberto
2008-04-08 14:26:39 UTC
Permalink
Io con un po' di fatica sono riuscito ad arrivare al PCB, ma non riesco a
fare autoroute... il bello e che la libreria mi sambra oranizata male.
Voglio dire... io ho instrito un pinhead da 4 pin... vado nella lista e...
scopro che mi permette di selezionare di tutto e di più ( perfino delle
cose che sembrnao degli IC... ) ma di pinhead a 4 pin neache l'ombra...
sia con il filtro sia senza... che ho sbagliato qualcosa
nell'istallazione? ( ho preso l'installer... devo installarmi apparte la
libreria? )
Già... senza contare che per capire cosa ti serve bisogna andare, almeno le
prime volte, a tastoni... tipo se devo associare una resistenza posso
scegliere, per esempio, tra R1, R2, R3, R4... sì, ok, ma COSA è R1?! Passo?
Diametro? Per i condensatori ancora peggio... come faccio a sapere se C1 è
assiale, se ha un certo passo, se è a disco, a scatolina...?!

Sinceramente non so se si possono filtrare o meno, anche a me è capitato
quasi sempre di trovare un'intera lista di componenti... se usi i simboli
comuni tipo resistenze e simili te li filtra da solo, altrimenti mi pare di
no...
Il Razziatore
2008-04-08 15:08:59 UTC
Permalink
Post by Roberto
Io con un po' di fatica sono riuscito ad arrivare al PCB, ma non riesco a
fare autoroute... il bello e che la libreria mi sambra oranizata male.
Voglio dire... io ho instrito un pinhead da 4 pin... vado nella lista e...
scopro che mi permette di selezionare di tutto e di più ( perfino delle
cose che sembrnao degli IC... ) ma di pinhead a 4 pin neache l'ombra...
sia con il filtro sia senza... che ho sbagliato qualcosa
nell'istallazione? ( ho preso l'installer... devo installarmi apparte la
libreria? )
Già... senza contare che per capire cosa ti serve bisogna andare, almeno le
prime volte, a tastoni... tipo se devo associare una resistenza posso
scegliere, per esempio, tra R1, R2, R3, R4... sì, ok, ma COSA è R1?! Passo?
Diametro? Per i condensatori ancora peggio... come faccio a sapere se C1 è
assiale, se ha un certo passo, se è a disco, a scatolina...?!
Io per risolvere il problema guardo il risultato 3D ( tasto 3D ) ma non
mi sembra un modo "serio" di lavorare... era così difficile mettere un
nome significativo... che piffero vuol dire R1? Per i connettori che
hanno i nomi o i package okay... ma appunto per le resistenze?

Poi il bello pin_array ( che è un concetto simile ma complementare a
quello che cercavo: il pin_head ) esiste: 6x1 2x1 2x2 3x1 3x2 4x2 5x1
5x2 6x2 7x2 8x2 8x2 12x2 13x2 20x2 30x2

peccato che a me serve il 4x1... vi sembra normale quella lista? O__o
Post by Roberto
Sinceramente non so se si possono filtrare o meno, anche a me è capitato
quasi sempre di trovare un'intera lista di componenti... se usi i simboli
comuni tipo resistenze e simili te li filtra da solo, altrimenti mi pare di
no...
Da quello che ho capito. Se lui riesce a filtrali li filtra altrimenti
ti da tutto. Per filtrali devi cliccare sul primo tasto dei IC (
Visualizza lista piedinatora filtrata ) quello accanto è per vederla tutta
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
Roberto
2008-04-08 15:58:56 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
peccato che a me serve il 4x1... vi sembra normale quella lista? O__o
Comunque c'è l'editor di componenti, se non sbaglio, che mi sembrava fatto
abbastanza bene... almeno quello! :)
Il Razziatore
2008-04-08 17:42:57 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Il Razziatore
peccato che a me serve il 4x1... vi sembra normale quella lista? O__o
Comunque c'è l'editor di componenti, se non sbaglio, che mi sembrava fatto
abbastanza bene... almeno quello! :)
Boh vediamo pure quello, ma diciamo che mi sembra curiosa la scelta di
inserie una libreria standard, dove mancano dei pezzi... non ti pare? O
meglio i pezzi ci sono sono i package che mancano...
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
Francesco Sacchi
2008-04-08 15:31:56 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Post by Francesco Sacchi
Riconfermo. Kicad è un validissimo prodotto dal punto di vista delle
features, ma pessimo per quanto riguarda l'usabilità. Si vede che gli
manca una base utenti che fornisce feedback allo sviluppo.
Forse dovrei inziare a rompere i marini agli sviluppatori :P
Eh sì. Il fatto è che se lo provi, vedi 10 cose che non funzionano e lo
chiudi gli sviluppatori non sapranno mai che quelle 10 cose non
funzionano e non le sistemeranno mai.
Nei progetti opensource l'utente dovrebbe avere coscienza del fatto che
anche lui fa parte integrante del processo di sviluppo e senza il suo
aiuto il progetto non può andare avanti.
Post by Il Razziatore
Post by Francesco Sacchi
Io invece ho deciso di usarlo per i progetti interni e di mettermi di
impegno a segnalare bug e problemi. Solo così potrà migliorare ed
essere usabile. Sfortunatamente lavoriamo principalmente conto terzi,
per cui le occasioni sono poche...
Come mai non lo usi anche per progetti esterni? Per via del time-to-market?
No, è che progettando conto terzi ogni cliente ha il suo programma di
CAD di cui (si spera) ha pagato fior di quattrini per la licenza. Quindi
per ogni cliente usiamo il CAD che il cliente ci chiede.
Quando avremo più dimestichezza cominceremo a proporre anche Kicad, ma
per adesso lo vorremmo usare su schede interne che sviluppiamo ad
avanzatempo, e per adesso, di tempo ne avanza poco :-)
Post by Il Razziatore
Comunque trovo assurdo che quello che faccio in 2 secondi con Eage qui
ci voglia 5 minuti... Okay che ogni cad è diverso ma insomma...
stasera ci riprovo e vediamo che succede.
E' la prima impressione che ho avuto anche io. Le funzioni ci sono tutte
ma è completamente anti-intuitivo. Per questo ci siamo promessi di
sforzarci ad usarlo, siccome è solo una questione di come son messe le
funzioni, alla fine credo che se si segnalano le cose a chi di dovere
manchi davvero poco a renderlo usabile.

Ciao
Marco Trapanese
2008-04-08 15:34:24 UTC
Permalink
Post by Francesco Sacchi
Eh sì. Il fatto è che se lo provi, vedi 10 cose che non funzionano e lo
chiudi gli sviluppatori non sapranno mai che quelle 10 cose non
funzionano e non le sistemeranno mai.
Nei progetti opensource l'utente dovrebbe avere coscienza del fatto che
anche lui fa parte integrante del processo di sviluppo e senza il suo
aiuto il progetto non può andare avanti.
Io a suo tempo avevo fatto una lista bella nutrita di queste cose e
l'avevo inviata nel forum ufficiale. Ma come spesso accade, ci sono
delle priorità e molte di queste "richieste" venivano giudicate di
importanza minore. Può essere vero ma è anche vero che cambiare
l'assegnazione di un comando è una cosa veloce da fare e il vantaggio è
evidente e immediato...

Ciao!
Marco / iw2nzm
Il Razziatore
2008-04-08 17:48:41 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Io a suo tempo avevo fatto una lista bella nutrita di queste cose e
l'avevo inviata nel forum ufficiale. Ma come spesso accade, ci sono
delle priorità e molte di queste "richieste" venivano giudicate di
importanza minore. Può essere vero ma è anche vero che cambiare
l'assegnazione di un comando è una cosa veloce da fare e il vantaggio è
evidente e immediato...
Quindi si è risolto tutto con un nulla di fatto perché ci sono altre
cose prima?
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
Il Razziatore
2008-04-08 17:47:57 UTC
Permalink
Post by Francesco Sacchi
Eh sì. Il fatto è che se lo provi, vedi 10 cose che non funzionano e lo
chiudi gli sviluppatori non sapranno mai che quelle 10 cose non
funzionano e non le sistemeranno mai.
Nei progetti opensource l'utente dovrebbe avere coscienza del fatto che
anche lui fa parte integrante del processo di sviluppo e senza il suo
aiuto il progetto non può andare avanti.
Il problema e che spesso quello che per te è importante per loro non lo
è... o magari lo è ma non e che fanno una build solo per quella cosa,
quindi la mettono ( con priorità variaible ) nella To-do-list e prima
che quel punta venga schedulato c'è ne vuole..

comunque credo di aver scoperto un bug ( o almeno una groooooossa
scocciatura ) ho notato che quando uno clicca sul tasto destro e si va
su modifica, non sempre c'è modifica valore ma spesso mi capita che esca
fuori solo modifica che mi fa modificare la libraty ( il che non è bello )
Post by Francesco Sacchi
No, è che progettando conto terzi ogni cliente ha il suo programma di
CAD di cui (si spera) ha pagato fior di quattrini per la licenza. Quindi
per ogni cliente usiamo il CAD che il cliente ci chiede.
Quando avremo più dimestichezza cominceremo a proporre anche Kicad, ma
per adesso lo vorremmo usare su schede interne che sviluppiamo ad
avanzatempo, e per adesso, di tempo ne avanza poco :-)
Capito... e che credevo che il cliente ti chiedeva solo "fammi il
circuto bla bla bal" credevo che erano comuni mortali non gente che
aveva il lroo software. :-)
Post by Francesco Sacchi
Post by Il Razziatore
Comunque trovo assurdo che quello che faccio in 2 secondi con Eage qui
ci voglia 5 minuti... Okay che ogni cad è diverso ma insomma...
stasera ci riprovo e vediamo che succede.
E' la prima impressione che ho avuto anche io. Le funzioni ci sono tutte
ma è completamente anti-intuitivo.
Ormai che lo usi da un bel po', che ne pensi? Continui a impicciarti o
ormai sei entrato nell'ottica? Io mi chiedo come mai abbiano scelto
questa strada comunque...
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
Francesco Sacchi
2008-04-09 07:47:29 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Post by Francesco Sacchi
Eh sì. Il fatto è che se lo provi, vedi 10 cose che non funzionano e
lo chiudi gli sviluppatori non sapranno mai che quelle 10 cose non
funzionano e non le sistemeranno mai.
Nei progetti opensource l'utente dovrebbe avere coscienza del fatto
che anche lui fa parte integrante del processo di sviluppo e senza il
suo aiuto il progetto non può andare avanti.
Il problema e che spesso quello che per te è importante per loro non lo
è... o magari lo è ma non e che fanno una build solo per quella cosa,
quindi la mettono ( con priorità variaible ) nella To-do-list e prima
che quel punta venga schedulato c'è ne vuole..
Sì è vero è altamente probabile che non venga sistemato nulla
nell'immediato.
Ma se non gli dici nulla non verrà sistemato mai.
E se poi gli utenti che chiedono di correggere i problemi di usabilità
sono tanti, magari la priorità può cambiare.

Può sembrare strano ma in un progetto opensource gli utenti hanno
molto potere, più di quello che hai quando compri un software
commerciale. Qui hai davvero la possibilità di vedere evolvere il
software nella direzione che vuoi tu, basta chiederlo, ed in più è gratis.
Post by Il Razziatore
Post by Francesco Sacchi
Post by Il Razziatore
Comunque trovo assurdo che quello che faccio in 2 secondi con Eage
qui ci voglia 5 minuti... Okay che ogni cad è diverso ma insomma...
stasera ci riprovo e vediamo che succede.
E' la prima impressione che ho avuto anche io. Le funzioni ci sono
tutte ma è completamente anti-intuitivo.
Ormai che lo usi da un bel po', che ne pensi? Continui a impicciarti o
ormai sei entrato nell'ottica? Io mi chiedo come mai abbiano scelto
questa strada comunque...
Sono entrato nell'ottica, senza problemi. Il problema è che i primi 5
minuti non capisci cosa è saltato in testa agli sviluppatori.
E' una cosa purtroppo diffusa nei progetti opensource: essendo
sviluppati da volontari ci sono pochi che vogliono fare il QA. Quindi
il programma funziona, ha tutte le features, ma nessuno ha mai provato
davvero in un caso d'uso reale come se la cava.
E i pochi sviluppatori che lo fanno sono troppo dentro il progetto per
rendersi conto che ci sono cose non proprio intuitive per uno che non
segue lo sviluppo.

Ciao
Darwin
2008-04-09 08:28:53 UTC
Permalink
Post by Francesco Sacchi
Sì è vero è altamente probabile che non venga sistemato nulla
nell'immediato.
Ma se non gli dici nulla non verrà sistemato mai.
E se poi gli utenti che chiedono di correggere i problemi di usabilità
sono tanti, magari la priorità può cambiare.
C'è anche da dire che è molto importante per uno sviluppatore che si
senta valorizzato. Un commento sull'usabilità del programma fatto con
gentilezza mostra che l'immenso lavoro di sviluppo almeno è servito a
qualcosa. Non c'è niente di peggio che fare un lavoro enorme e poi
sentirsi sostanzialmente ignorati.
Post by Francesco Sacchi
Può sembrare strano ma in un progetto opensource gli utenti hanno
molto potere, più di quello che hai quando compri un software
commerciale. Qui hai davvero la possibilità di vedere evolvere il
software nella direzione che vuoi tu, basta chiederlo, ed in più è gratis.
Certo! E' anche ovvio che c'è modo e modo di fare una richiesta,
ricordandosi sempre che dietro al programma c'è un lavoro molto grande
che dev'essere riconosciuto e valorizzato.
Post by Francesco Sacchi
Post by Il Razziatore
Post by Francesco Sacchi
Post by Il Razziatore
Comunque trovo assurdo che quello che faccio in 2 secondi con Eage
qui ci voglia 5 minuti...   Okay che ogni cad è diverso ma insomma...
stasera ci riprovo e vediamo che succede.
E' la prima impressione che ho avuto anche io. Le funzioni ci sono
tutte  ma è completamente anti-intuitivo.
Non conosco KiCad, ma ho visto che l'autore principale è quasi un mio
collega, quindi magari mi metterò ad utilizzare questo software, prima
o poi...
Per il resto, io ho trovato anti intuitivo Eagle (o per lo meno, la
versione che gira sotto MacOSX), per quanto riguarda l'uso
dell'interfaccia, venendo da altri software come Altium. Una volta
prese le buone abitudini,tutto mi è parso più semplice, ma mi sono
ritrovato davanti delle operazioni che erano molto diverse da quelli
che mi aspettavo (il copia/incolla, per esempio).
Questo per dire che ogni software complesso come quelli di
progettazione elettronica richiede un periodo di adattamento più o
meno lungo. Se il gioco valga la candela, dipende da cosa si può fare
e quante volte verrà usato in futuro.
Post by Francesco Sacchi
Post by Il Razziatore
Ormai che lo usi da un bel po', che ne pensi? Continui a impicciarti o
ormai sei entrato nell'ottica? Io mi chiedo come mai abbiano scelto
questa strada comunque...
Sono entrato nell'ottica, senza problemi. Il problema è che i primi 5
minuti non capisci cosa è saltato in testa agli sviluppatori.
E' una cosa purtroppo diffusa nei progetti opensource: essendo
sviluppati da volontari ci sono pochi che vogliono fare il QA. Quindi
il programma funziona, ha tutte le features, ma nessuno ha mai provato
davvero in un caso d'uso reale come se la cava.
Anche qui, posso parlare per esperienza: quando si lavora ad un
programma, si finisce per conoscerlo talmente bene che non è ovvio
rendersi conto che alcune operazioni sono controintuitive. Questo
accade in particolare quando si aggiungono delle funzioni, si rischia
di complicare l'uso di un programma per far rientrare tutto in una
certa filosofia che non è detto che sia quella di un utente che usa il
programma per la prima volta.
Post by Francesco Sacchi
E i pochi sviluppatori che lo fanno sono troppo dentro il progetto per
rendersi conto che ci sono cose non proprio intuitive per uno che non
segue lo sviluppo.
Esatto. Aggiungo che si si apprezza il lavoro di qualcuno, un paio di
linee gli faranno piacere: non c'è nulla di peggio che l'indifferenza.
Il Razziatore
2008-04-09 20:48:11 UTC
Permalink
Post by Darwin
Post by Francesco Sacchi
Può sembrare strano ma in un progetto opensource gli utenti hanno
molto potere, più di quello che hai quando compri un software
commerciale. Qui hai davvero la possibilità di vedere evolvere il
software nella direzione che vuoi tu, basta chiederlo, ed in più è gratis.
Certo! E' anche ovvio che c'è modo e modo di fare una richiesta,
ricordandosi sempre che dietro al programma c'è un lavoro molto grande
che dev'essere riconosciuto e valorizzato.
Lungi da me non farlo! Io sono prima di tutto un programmatore, e so fin
troppo bene che la "gestazione" di un programma è cosa lunga e
complessa, tanto più difficile quanto puo' essere complesso il
programma. Per esempio non so proprio imaginare una funzione di
autoroute, magari su più livelli... lo spazio di ricerca si estende
quasi all'infinito...
Post by Darwin
Post by Francesco Sacchi
Post by Il Razziatore
Post by Francesco Sacchi
Post by Il Razziatore
Comunque trovo assurdo che quello che faccio in 2 secondi con Eage
qui ci voglia 5 minuti... Okay che ogni cad è diverso ma insomma...
stasera ci riprovo e vediamo che succede.
E' la prima impressione che ho avuto anche io. Le funzioni ci sono
tutte ma è completamente anti-intuitivo.
Non conosco KiCad, ma ho visto che l'autore principale è quasi un mio
collega, quindi magari mi metterò ad utilizzare questo software, prima
o poi...
Tu conosci il mantainer? Voglio dire cosa intendi per "Collega"? Credevo
che il software fosse di paternità francese non italiana O__o...
Post by Darwin
Per il resto, io ho trovato anti intuitivo Eagle (o per lo meno, la
versione che gira sotto MacOSX), per quanto riguarda l'uso
dell'interfaccia, venendo da altri software come Altium. Una volta
prese le buone abitudini,tutto mi è parso più semplice, ma mi sono
ritrovato davanti delle operazioni che erano molto diverse da quelli
che mi aspettavo (il copia/incolla, per esempio).
Si qualche appuntino c'è l'ho anch'io su Eagle pero' rispetto a KiCad
c'è un mare di differenza.
Post by Darwin
Post by Francesco Sacchi
Post by Il Razziatore
Ormai che lo usi da un bel po', che ne pensi? Continui a impicciarti o
ormai sei entrato nell'ottica? Io mi chiedo come mai abbiano scelto
questa strada comunque...
Sono entrato nell'ottica, senza problemi. Il problema è che i primi 5
minuti non capisci cosa è saltato in testa agli sviluppatori.
E' una cosa purtroppo diffusa nei progetti opensource: essendo
sviluppati da volontari ci sono pochi che vogliono fare il QA. Quindi
il programma funziona, ha tutte le features, ma nessuno ha mai provato
davvero in un caso d'uso reale come se la cava.
Anche qui, posso parlare per esperienza: quando si lavora ad un
programma, si finisce per conoscerlo talmente bene che non è ovvio
rendersi conto che alcune operazioni sono controintuitive. Questo
accade in particolare quando si aggiungono delle funzioni, si rischia
di complicare l'uso di un programma per far rientrare tutto in una
certa filosofia che non è detto che sia quella di un utente che usa il
programma per la prima volta.
Post by Francesco Sacchi
E i pochi sviluppatori che lo fanno sono troppo dentro il progetto per
rendersi conto che ci sono cose non proprio intuitive per uno che non
segue lo sviluppo.
Esatto. Aggiungo che si si apprezza il lavoro di qualcuno, un paio di
linee gli faranno piacere: non c'è nulla di peggio che l'indifferenza.
Uhmmm quello che mi soprende e che chi avrà scritto il programma in
origine ( di solto i programmi open nascono dalla mentre di una perosna,
che poi alla fine non scrive più codice ma diventa solo il mantainer...
ovvero coordina i vari contributi ( vedasi per esempio Linus Torvadis
per Linux ). Quello che mi chiedo e che ma loro non sono elettronici? Se
io dovessi farmi un lavoro del genere lo organizerei in maniera più
intuitiva ma va beh sarò strano io...

Posso capire che uno ci sta dentro e lo consoce a mela dito, ma quale
logica sta dietro al fatto che se io disegno due componeti, li collego
con una net se poi sposto il componente la net non mi segue ma devo
premere un tasto per farlo fare? Cioè lo sviluppatore ogni volta che
sposta un componente lo fa senza la net? mi sembra bizzarro, a voi no?
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
Francesco Sacchi
2008-04-09 21:51:34 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Posso capire che uno ci sta dentro e lo consoce a mela dito, ma quale
logica sta dietro al fatto che se io disegno due componeti, li collego
con una net se poi sposto il componente la net non mi segue ma devo
premere un tasto per farlo fare? Cioè lo sviluppatore ogni volta che
sposta un componente lo fa senza la net? mi sembra bizzarro, a voi no?
Bhe se ci pensi bene, tutte le volte che trascini un componente poi
alla fine devi risistemare un po' i collegamenti, anche se rimangono
attaccati.

Un mio collega per esempio odia sia OrCAD che Protel proprio per
questo motivo. Quando ha trovato Kicad è rimasto molto contento :-)

Diciamo che alla fine sono solo abitudini.

Ciao
Il Razziatore
2008-04-10 01:24:35 UTC
Permalink
Bhe se ci pensi bene, tutte le volte che trascini un componente poi alla
fine devi risistemare un po' i collegamenti, anche se rimangono attaccati.
Si ma sono minimi dai.
Un mio collega per esempio odia sia OrCAD che Protel proprio per questo
motivo. Quando ha trovato Kicad è rimasto molto contento :-)
Diciamo che alla fine sono solo abitudini.
Si questo di sicuro e sicuramente e solo questione di gusti, a me piace
tenerli agganciati al tuo collega no... ad ognuno il suo ( con magari
una bella impostazione nelle preferenze :P )
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
Darwin
2008-04-10 07:12:56 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Post by Darwin
Non conosco KiCad, ma ho visto che l'autore principale è quasi un mio
collega, quindi magari mi metterò ad utilizzare questo software, prima
o poi...
Tu conosci il mantainer? Voglio dire cosa intendi per "Collega"? Credevo
che il software fosse di paternità francese non italiana O__o...
E chi ti dice che io stia in Italia? :-)
No, comunque, non lo conosco direttamente.

A.D.
2008-04-09 05:22:15 UTC
Permalink
Post by Francesco Sacchi
Riconfermo. Kicad è un validissimo prodotto dal punto di vista
delle features, ma pessimo per quanto riguarda l'usabilità. Si
vede che gli manca una base utenti che fornisce feedback allo
sviluppo.
E' vero, come features è nettamente superiore alla versione free
di Eagle, però è un pò "scomodo" da usare...
Io ci ho fatto un progettino per intero qualche settimana fa, non
avendolo mai usato prima. Ho impiegato due giorni tra schematic
e PCB, ma alla fine il circuito è venuto molto bene al primo
tentativo. (A ripensarci, la prima volta che ho usato Eagle non è
che mi sia apparso più semplice...)
Diciamo che il fatto che non sia curato dal punto di vista
dell'usabilità è un vero peccato, perchè in fondo è un ottimo
prodotto (e soprattutto è sotto licenza GPL!).

A.D.
Il Razziatore
2008-04-08 13:42:14 UTC
Permalink
Post by Roberto
Ciao!
Post by Il Razziatore
Non so se cliccare su CvPCB o su Pcbnew, ma mi ispira più "Pcbnew" (
Editor di cs ) e così lo premo e mi viene fuori un messaggio "File bla bla
non trovato" e rimango perplesso premo okay... e non trovo i componenti da
piazzare O__o ( come succede in Eagle... )
E' tanto che non lo uso, comunque se non sbaglio prima devi editare la
netlist associando ad ogni componente... il relativo componente! Ovvero, per
ogni simbolo che hai usato dargli il relativo componente per PCB (quindi
passo, package...), è un po' macchinoso... per esempio per R1 devi scegliere
il passo, per un transitor il package, per un limitatore di tensione com'è
montato, per un condensatore il passo e per esempio se è assiale... da una
parte hai la lista dei tuoi componenti-simboli e dall'altra i vari
componenti-pcb da associare...
Il che è anche più sensato. Più di una volta facendo lo schema mi sono
detto "ma me ne importa a me di quale condensatore è mo?" Anche se
secondo dovrebberlo renderlo meno cervellotico e più lineare come cosa...
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
Roberto
2008-04-08 14:22:51 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Il che è anche più sensato. Più di una volta facendo lo schema mi sono
detto "ma me ne importa a me di quale condensatore è mo?" Anche se secondo
dovrebberlo renderlo meno cervellotico e più lineare come cosa...
Infatti secondo me è più comodo sotto questo punto di vista. Con Eagle uno
deve stare a perdere tempo per cercare i componenti precisi già in fase di
realizzazione dello schema... io ho risolto facendomi una libreria
personalizzata (su Eagle intendo) con i componenti "generici" che uso di
più, poi al momento di fare il PCB modifico i componenti in base a ciò che
ho a disposizione o mi serve... ovviamente parlo di puro hobby!
stefano delfiore
2008-04-08 12:14:15 UTC
Permalink
forse può non essere immediato nell'uso ma se vuoi realmente usare un
programma di schematico e pcb non puoi predendere di impararlo in cinque
minuti e ne tantomeno di non leggere i manuali.
Ad esempio se vuoi in kicad che i collegamenti ti seguano quando sposti un
componente, devi tenere premuto il tasto "ctrl" e, questo è scritto nel
manuale. Come pure come piazzare un componente, creare le associazioni tra
modello del componente per lo schematico e il pcb.
Diciamo che ci vuole voglia di applicarsi un pò e provare, quasi mai le cose
vengono gratis. Il fatto che questo programma sia gratuito è già tantissimo.
Personalmente lo uso e facendo il paragone con altri programmi commerciali
mi sembra un buon prodotto.

stefano
Post by Il Razziatore
Salve a tutti,
io ho usato molti cad... in particolamente ora sto usando EAGLE... ho
installato KiCad ( mi piacciono le cose sotto GPL ) lo installo e fin
qui tutto bene apro il programma, lo trovo simile ad Eagle, bene...
clicco su schema e qui inziano i problemi...
lo trovo scomodo ( ma forse è semplicemente che non lo so usare.. )
clicco su "aggiungi componente" mi aspetto che si apra la finestra per
la scelta del componente invece non succede neinte piazzo il componente
e mi si apre finalmente una finesta... dopo un po' riesco a farmi dare
le libreria ( Esplora libreria )
Prendo un connetore da 4 pin ( CONN_4 )e qui scopro la prima cosa che
non mi garba... non me lo nomina mi scrive "P?" e devo essere io a digli
"P1"... per il momento non lo faccio e inserisco un altro connettore da
4 lo ruoto, anzi lo mirro. A questo punto prendo 4 fili e li collego, ma
scopro che se muovo uno dei componenti i fili non sono "elastici" ovvro
non seguono il componente che ho spostato ma rimangoli belli belli...
sbaglio qualcosa io?
A questo punto voglio fare lo stampato di questo complicatissimo sistema.
Non so se cliccare su CvPCB o su Pcbnew, ma mi ispira più "Pcbnew" (
Editor di cs ) e così lo premo e mi viene fuori un messaggio "File bla
bla non trovato" e rimango perplesso premo okay... e non trovo i
componenti da piazzare O__o ( come succede in Eagle... )
Ho sbalgiato? Torno indietro e provo l'altro. Mi si apre e anche lui mi
dice che non trova il file... uhmm
e mo? dov'è il problema? Ma sopratutto come mai per imparare a usare
Eagle mi ci sono voluti 5 minuti di smanettamenti mentre qui non so
neache come fare un circuitino? Dove sbaglio?
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Il Razziatore
2008-04-08 13:32:08 UTC
Permalink
Post by stefano delfiore
forse può non essere immediato nell'uso ma se vuoi realmente usare un
programma di schematico e pcb non puoi predendere di impararlo in cinque
minuti e ne tantomeno di non leggere i manuali.
Ad esempio se vuoi in kicad che i collegamenti ti seguano quando sposti un
componente, devi tenere premuto il tasto "ctrl" e, questo è scritto nel
manuale. Come pure come piazzare un componente, creare le associazioni tra
modello del componente per lo schematico e il pcb.
Diciamo che ci vuole voglia di applicarsi un pò e provare, quasi mai le cose
vengono gratis. Il fatto che questo programma sia gratuito è già tantissimo.
Personalmente lo uso e facendo il paragone con altri programmi commerciali
mi sembra un buon prodotto.
La mia voleva essere solo un test, volevo valutare l'usabilità del
prodotto. Perché se con eagde ho imparato in 5 minuti sensa prende il
manuale per questo cad c'è bisogno? Un buon programma si riconsoce anche
per la sua capacità di essere intuitivo ( User Friendly )

per esempio: tu dici che per trascinare ance i collegamenti dovrei
premere Ctrl... e che questo fatto è documentato. Beh mi meraviglierei
del contrario, ma sopratutto mi meraviglio del fatto che sia bisogno di
premerlo. Quando mai uno trascina un componente e vuole che le piste
rimangano li dove sono?

Le operazioni base dovrebbero essere intuitive, come ho detto io di cad
ne ho usati a iosa, e per ABC non ho mai avuto bisogno di manuali, poi
ovvio per l'uso "Avanzato" il manuele è d'obligo
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
stefano delfiore
2008-04-08 16:43:48 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Post by stefano delfiore
forse può non essere immediato nell'uso ma se vuoi realmente usare un
programma di schematico e pcb non puoi predendere di impararlo in cinque
minuti e ne tantomeno di non leggere i manuali.
Ad esempio se vuoi in kicad che i collegamenti ti seguano quando sposti un
componente, devi tenere premuto il tasto "ctrl" e, questo è scritto nel
manuale. Come pure come piazzare un componente, creare le associazioni tra
modello del componente per lo schematico e il pcb.
Diciamo che ci vuole voglia di applicarsi un pò e provare, quasi mai le cose
vengono gratis. Il fatto che questo programma sia gratuito è già tantissimo.
Personalmente lo uso e facendo il paragone con altri programmi commerciali
mi sembra un buon prodotto.
La mia voleva essere solo un test, volevo valutare l'usabilità del
prodotto. Perché se con eagde ho imparato in 5 minuti sensa prende il
manuale per questo cad c'è bisogno? Un buon programma si riconsoce anche
per la sua capacità di essere intuitivo ( User Friendly )
per esempio: tu dici che per trascinare ance i collegamenti dovrei
premere Ctrl... e che questo fatto è documentato. Beh mi meraviglierei
del contrario, ma sopratutto mi meraviglio del fatto che sia bisogno di
premerlo. Quando mai uno trascina un componente e vuole che le piste
rimangano li dove sono?
Visto che hai usato molti cad, saprai che il modo di editare il circuito è
diverso da programma a programma e le scelte fatte da chi ha scritto il
programma possono essere condivisibili o meno.
Quando agisci su un componente puoi operare in diversi modi, trascinarlo con
i collegamenti delle net ad esso collegate, spostarlo senza mantenere i
collegamenti colle net, copiarlo e via ancora.
Post by Il Razziatore
Le operazioni base dovrebbero essere intuitive, come ho detto io di cad
ne ho usati a iosa, e per ABC non ho mai avuto bisogno di manuali, poi
ovvio per l'uso "Avanzato" il manuele è d'obligo
Le operazioni base come tu le chiami, possono essere fatte in tanti modi,
l'importante è che ci sia un modo uniforme di operare nelle varie funzioni
del programma. Non puoi pretendere che chi ha scritto il cad ragioni con la
tua testa, è per questo motivo che in ogni caso devi sempre leggere il
manuale e devi usare programma.
Solo dopo aver fatto questo puoi esprimere un parere su di esso.

Stefano
Post by Il Razziatore
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://mpp.iwebland.com
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...