Post by d***@tiscali.itCiao a tutti.
Avendo un multimetro digitale come faccio a sapere di quanti mah è
fornita una batteria ricaricabile?
Sulla batteria c'è scritto 2500mah ma provando a collegare il
multimetro mi dice che ci sono circa 6 ampere possibile? Come faccio a
constatare se il produttore della batteria dice il vero? Grazie a
chiunque mi sappia dare una risposta
La questione è che c'è una profonda differenza tra corrente e carica:
il fatto che ci sia scritto sulla batteria 2500 mAh non significa che
questa sia in grado di erogare 2500 mA (ossia una corrente di 2500 mA)
ma che la sua *carica* è tale per cui se lei collegasse un opportuno
carico ai capi della pila questa sarebbe (teoricamente) in grado di
erogare una corrente di 2500 mA per un'ora. Il multimetro (usato come
amperometro) collegato direttamente ai poli della batteria ha solo
misurato la corrente fluente attraverso il suo carico interno (che,
quando il multimetro è utilizzato come amperometro, è per definizione
basso). Per la prima legge di ohm (V=RI) a parità di tensione (come
nel suo caso: la batteria da lei usata ha una certa tensione
virtualmente fissa) lei ha correnti che variano in funzione della
resistenza/carico --> basso carico alta corrente (e 6 ampere per una
qualsivoglia batteria *è* una corrente alta).
Se avesse a disposizione una batteria ricaricabile potrebbe verificare
che [ *se* :-) ] la capacità dichiarata è vera in questo modo:
1)colleghi un opportuno carico ai capi della sua batteria e metta *in
serie* al circuito il suo multimetro impostandolo sulla funzione
amperometro; per calcolare il carico opportuno esegua questo conto:
carico=(tensione dichiarata della batteria)/(capacità in Ah della
batteria). Per calcolare la capacità della batteria in Ah divida per
1000 il valore scritto in mAh sulla sua pila. Nelle batterie delle
autovetture, invece, generalmente questo valore è già espresso in Ah.
Il valore ritornato da questo calcolo è in Ohm ed indica il valore
approssimativo del resistore che dovrà comprare in un qualunque
negozio di elettronica (non consumer --> no Trony, Mediawolrd & co.)
2)verifichi che per *circa* un'ora l'amperometro collegato indichi una
corrente di 2500 mA - 2,5 A. Questo calcolo è molto approssimativo ma
per il suo scopo è + che sufficiente.
3)Se la corrente di 2,5 A scema *molto* prima dell'ora, si può
concludere che il dato dichiarato è fuffa, altrimenti è valido.
Saluti