Discussione:
conoscere ampere di una batteria
(troppo vecchio per rispondere)
d***@tiscali.it
2007-01-01 15:01:04 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Avendo un multimetro digitale come faccio a sapere di quanti mah è
fornita una batteria ricaricabile?
Sulla batteria c'è scritto 2500mah ma provando a collegare il
multimetro mi dice che ci sono circa 6 ampere possibile? Come faccio a
constatare se il produttore della batteria dice il vero? Grazie a
chiunque mi sappia dare una risposta
mmm
2007-01-01 15:19:33 UTC
Permalink
Post by d***@tiscali.it
Ciao a tutti.
Avendo un multimetro digitale come faccio a sapere di quanti mah è
fornita una batteria ricaricabile?
misurando il tempo di scarica sul carico nominale ( fornito dal
produttore ) fino ala della tensione nominale di scarica il prodotto del
tempo per la corrente ( piu' precisamente l'integrale del valore
istantaneo della corrente nel tempo ) ti fornisce il valore della
capacita' della corrente
Post by d***@tiscali.it
Sulla batteria c'è scritto 2500mah ma provando a collegare il
multimetro mi dice che ci sono circa 6 ampere possibile? Come faccio a
constatare se il produttore della batteria dice il vero? Grazie a
chiunque mi sappia dare una risposta
una semplice analisi dimensionale delle due grandezze ti dovrebbe dara
la risposta sull'errore che stai commettendo

la capacita' di esprime in mAh ( a rigori in A[mpere] s[econdi] ) la
corrente in A

P.S. ad occhio direi che stai misurando la corrente di cortocircuito
della batteria
piero
2007-01-01 15:19:58 UTC
Permalink
Post by d***@tiscali.it
Ciao a tutti.
Avendo un multimetro digitale come faccio a sapere di
quanti mah è
fornita una batteria ricaricabile?
Sulla batteria c'è scritto 2500mah ma provando a
collegare il
multimetro mi dice che ci sono circa 6 ampere
possibile? Come faccio a
constatare se il produttore della batteria dice il
vero? Grazie a
chiunque mi sappia dare una risposta
Attenzione! spero che non abbia messo in cortocircuito con
l'amperometro la batteria .... i 2500 mAh sono la capacita'
della batteria, utilizzabili a seconda del tipo di batteria p.e.
a 250 mA i 10 ore. Piero
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
kfm
2007-01-01 16:19:10 UTC
Permalink
Sulla batteria c'è scritto 2500mah ma provando a collegare il
multimetro mi dice che ci sono circa 6 ampere possibile?

ecco un altro che ha messo in cortocircuito la pila con l'amperometro.
l'amperometro va sempre in serie con il carico mai in parallelo .
quello che hai misurato e la corrente di cortocircuito.
blisca
2007-01-01 18:20:13 UTC
Permalink
<***@tiscali.it> wrote in message
***@i12g2000cwa.googlegroups.com...
Ciao a tutti.
Avendo un multimetro digitale come faccio a sapere di quanti mah è
fornita una batteria ricaricabile?
Sulla batteria c'è scritto 2500mah ma provando a collegare il
multimetro mi dice che ci sono circa 6 ampere possibile? Come faccio a
constatare se il produttore della batteria dice il vero? Grazie a
chiunque mi sappia dare una risposta

provo a dare una risposta più terra a terra,visto che se hai usato il
multimetro così non sei un espertissimo(neanch'io comunque)
2500 mah vuol dire che la tua batteria ti può dare 1 mA per 2500 ore,o
magari 10 mA per 250 ore ecc
quella grandezza vuol dire "quanta corrente erogabile per quanto tempo" è
contenuta nella batteria(in pratica è la carica Q=IxT).
ogni batteria ha una corrente massima che può erogare senza rovinarsi,che è
minore di solito,della corrente massima che può erogare se fai un corto,come
quello che hai fatto tu con l'amperometro
,infatti uno strumento impostato come amperometro è praticamente un filo
secondo te fa bene collegare un filo tra il + e il - della batteria
dell'auto?certamente no,minimo fondi il filo,e se il filo è grosso fai in
tempo a prenderti una bella spruzzata di rame fuso,di sicuro alla batteria
dell'auto non fa benissimo e così anche alla tua batteria ricaricabile
ai fini pratici,a te interessa credo,relativamente al tuo carico che devi
usare,che funziona finchè ogni batteria ha supponiamo più di 1,18 V ai suoi
capi.Per cui se il tuo carico ciuccia mediamente es. 250 mA prendi un carico
elttronico programmabile(se non ce l'hai te lo devi fare,visto che sei
curioso di sapere se il produttore dice il vero),impostalo ai 250 ma
suddetti e fatti un circuito con comparatore con soglia a 1,18V che ti fa
suonare un buzzer quando la tensione ha toccato 1,18V.Collega il tutto
abatteria carica e guarda l'ora,riguardala quando il buzzer suona
ripkars
2007-01-01 18:30:33 UTC
Permalink
Post by d***@tiscali.it
Ciao a tutti.
Avendo un multimetro digitale come faccio a sapere di quanti mah è
fornita una batteria ricaricabile?
Sulla batteria c'è scritto 2500mah ma provando a collegare il
multimetro mi dice che ci sono circa 6 ampere possibile? Come faccio a
constatare se il produttore della batteria dice il vero? Grazie a
chiunque mi sappia dare una risposta
La questione è che c'è una profonda differenza tra corrente e carica:
il fatto che ci sia scritto sulla batteria 2500 mAh non significa che
questa sia in grado di erogare 2500 mA (ossia una corrente di 2500 mA)
ma che la sua *carica* è tale per cui se lei collegasse un opportuno
carico ai capi della pila questa sarebbe (teoricamente) in grado di
erogare una corrente di 2500 mA per un'ora. Il multimetro (usato come
amperometro) collegato direttamente ai poli della batteria ha solo
misurato la corrente fluente attraverso il suo carico interno (che,
quando il multimetro è utilizzato come amperometro, è per definizione
basso). Per la prima legge di ohm (V=RI) a parità di tensione (come
nel suo caso: la batteria da lei usata ha una certa tensione
virtualmente fissa) lei ha correnti che variano in funzione della
resistenza/carico --> basso carico alta corrente (e 6 ampere per una
qualsivoglia batteria *è* una corrente alta).
Se avesse a disposizione una batteria ricaricabile potrebbe verificare
che [ *se* :-) ] la capacità dichiarata è vera in questo modo:
1)colleghi un opportuno carico ai capi della sua batteria e metta *in
serie* al circuito il suo multimetro impostandolo sulla funzione
amperometro; per calcolare il carico opportuno esegua questo conto:
carico=(tensione dichiarata della batteria)/(capacità in Ah della
batteria). Per calcolare la capacità della batteria in Ah divida per
1000 il valore scritto in mAh sulla sua pila. Nelle batterie delle
autovetture, invece, generalmente questo valore è già espresso in Ah.
Il valore ritornato da questo calcolo è in Ohm ed indica il valore
approssimativo del resistore che dovrà comprare in un qualunque
negozio di elettronica (non consumer --> no Trony, Mediawolrd & co.)
2)verifichi che per *circa* un'ora l'amperometro collegato indichi una
corrente di 2500 mA - 2,5 A. Questo calcolo è molto approssimativo ma
per il suo scopo è + che sufficiente.
3)Se la corrente di 2,5 A scema *molto* prima dell'ora, si può
concludere che il dato dichiarato è fuffa, altrimenti è valido.
Saluti
JUL
2007-01-01 19:21:55 UTC
Permalink
Post by d***@tiscali.it
Ciao a tutti.
Avendo un multimetro digitale come faccio a sapere di quanti mah è
fornita una batteria ricaricabile?
Sulla batteria c'è scritto 2500mah ma provando a collegare il
multimetro mi dice che ci sono circa 6 ampere possibile? Come faccio a
constatare se il produttore della batteria dice il vero? Grazie a
chiunque mi sappia dare una risposta
Ti hanno già risposto sul perchè la tua misura non serve a niente. Se ne
è già parlato diverse volte. Nessuno, però, dice che quello che ti ha
salvato multimetro e batteria è la resistenza dei fili dei puntali, che
normalmente è di almeno 0.6 ohm. La resistenza interna dell'amperometro
è invece molto prossima a zero ohm. Ergo, la corrente che hai misurato
è quella che la tensione che hai a disposizione riesce a far scorrere
in 0.6 ohm. V/R=I.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...