mescalinum
2010-02-05 22:47:24 UTC
salve a tutti
stavo pensando di fare un bromografo con uno scanner defunto e un
pannello di led UV.
mi chiedevo quali frequenze sono più indicate per la polimerizzazione
del fotoresist.
ho cercato informazioni sul foglietto delle basette presensibbilizzate
e non c'è indicazione sulla lunghezza d'onda (i tempi di esposizione
sono indicati per tubi attinici, lampade a vapori di mercurio, lampade
ad arco o ad incandescenza)
su questo sito ho trovato diversi led UV a 400[1] 361[2] e 351[3] nm
di lunghezza d'onda, ma i prezzi sono molto diversi. si va da circa 1$
per un led 400nm a 19$ per uno a 350nm (!)
1: http://ledsupply.com/l3-0-u5th15-1.php
2: http://ledsupply.com/l5-0-u5th15-1.php
3: http://ledsupply.com/l5-1-u5th15-1.php
in passato ho avuto buoni risultati con 15-20 min di esposizione con
tubo philips TL-8W che dovrebbe essere 365 nm
è solo una questione di tempo di esposizione?
graze e ciao
stavo pensando di fare un bromografo con uno scanner defunto e un
pannello di led UV.
mi chiedevo quali frequenze sono più indicate per la polimerizzazione
del fotoresist.
ho cercato informazioni sul foglietto delle basette presensibbilizzate
e non c'è indicazione sulla lunghezza d'onda (i tempi di esposizione
sono indicati per tubi attinici, lampade a vapori di mercurio, lampade
ad arco o ad incandescenza)
su questo sito ho trovato diversi led UV a 400[1] 361[2] e 351[3] nm
di lunghezza d'onda, ma i prezzi sono molto diversi. si va da circa 1$
per un led 400nm a 19$ per uno a 350nm (!)
1: http://ledsupply.com/l3-0-u5th15-1.php
2: http://ledsupply.com/l5-0-u5th15-1.php
3: http://ledsupply.com/l5-1-u5th15-1.php
in passato ho avuto buoni risultati con 15-20 min di esposizione con
tubo philips TL-8W che dovrebbe essere 365 nm
è solo una questione di tempo di esposizione?
graze e ciao