Discussione:
Un gain 6dB equivale a?
(troppo vecchio per rispondere)
zio bapu
2011-02-23 18:48:31 UTC
Permalink
Salve, ho provato a leggere sul web il significato dei dB, ma non ci
ho capito un tubo.
Gentilmente vi chiedo:
Se entro in un buffer con un segnale di 1Vpp attraverso un partitore,
se in uscita rivoglio il mio segnale inalterato(circa), sapendo che il
"buffer" ha gain 6dB (4 volte?) come vevo fare?
Un altro partitore in uscita?
Grazie

Mandi

[FIDOCAD]
MC 60 85 2 0 170
MC 50 85 1 0 115
MC 50 95 2 0 115
LI 75 85 60 85
MC 40 85 2 0 000
MC 50 95 0 0 045
TY 40 75 5 3 0 0 0 * 39
TY 40 90 5 3 0 0 0 * 39
MC 75 85 0 0 670
MC 125 85 0 0 170
MC 125 85 2 0 000
MC 125 85 0 0 115
MC 125 95 0 0 045
TY 130 90 5 3 0 0 0 * 75
TY 125 75 5 3 0 0 0 * 100n
LI 135 85 145 85
LI 145 70 145 75
LI 145 75 145 100
LI 145 100 170 100
LI 145 70 170 70
TY 55 75 5 3 0 0 0 * 100n
MC 95 85 0 0 073
TY 90 120 5 3 0 0 0 * Signal 1Vpp
LI 100 120 120 85
LI 85 80 85 75
LI 85 75 85 55
TY 95 125 5 3 0 0 0 * 75 Ohm
TY -15 80 5 3 0 0 0 * Signal 1Vpp
TY -10 85 5 3 0 0 0 * 75 Ohm
TY -15 50 5 3 0 0 0 * Gain of Each Channel Pins F = 1 MHz , Vin = 0.5
Vpp (min-typ-max) 5 5.5 6 dB
MC 25 85 0 0 073
LI 15 85 25 85
CG Audio Laboratories
2011-02-23 20:14:32 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Salve, ho provato a leggere sul web il significato dei dB, ma non ci
ho capito un tubo.
Se entro in un buffer con un segnale di 1Vpp attraverso un partitore,
se in uscita rivoglio il mio segnale inalterato(circa), sapendo che il
"buffer" ha gain 6dB (4 volte?) come vevo fare?
Un altro partitore in uscita?
Se è un buffer ha guadagno (in tensione) unitario.
Se però il tuo amplificatore ha 6dB di guadagno, significa che amplifica

6 = 20 log (G)
log(G) = 6/20
G = 10^(6/20) = 1,995

Quindi o togli il guadagno dal tuo buffer oppure usi un partitore resistivo
con 2 resistenze uguali, di un valore compatibile con l'impedenza di uscita
del tuo amplificatore e quella di ingresso del tuo carico.

Ciao
CG
PeSte
2011-02-23 22:02:44 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Salve, ho provato a leggere sul web il significato dei dB, ma non ci
ho capito un tubo.
Se entro in un buffer con un segnale di 1Vpp attraverso un partitore,
se in uscita rivoglio il mio segnale inalterato(circa), sapendo che il
"buffer" ha gain 6dB (4 volte?) come vevo fare?
Un altro partitore in uscita?
Grazie
Mandi
non so cosa hai letto in rete, ma la definizione di wiki

http://it.wikipedia.org/wiki/Decibel

mi sembra completa. Tieni presente che con un partitore o un
amplificatore puoi definire un rapporto tra grandezze omogenee (in e
out) ed esprimerlo in dB.

Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
lowcost
2011-02-24 10:41:14 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Se entro in un buffer con un segnale di 1Vpp attraverso un partitore,
se in uscita rivoglio il mio segnale inalterato(circa), sapendo che il
"buffer" ha gain 6dB (4 volte?) come vevo fare?
Un altro partitore in uscita?
interessante: dimezzi il segnale in ingresso, poi lo amplifichi x2.

ma il buffer non ha Zin infinita, oppure si ? non ha Zout nulla,
oppure si ? non ha banda passante infinita, no; in compenso ha
distorsione e ritardo di fase.

a cosa potrebbe servire tutto cio' ?
--
saluti
lowcost
Rusty
2011-02-24 14:36:39 UTC
Permalink
Post by lowcost
Post by zio bapu
Se entro in un buffer con un segnale di 1Vpp attraverso un partitore,
se in uscita rivoglio il mio segnale inalterato(circa), sapendo che il
"buffer" ha gain 6dB (4 volte?) come vevo fare?
Un altro partitore in uscita?
interessante: dimezzi il segnale in ingresso, poi lo amplifichi x2.
ma il buffer non ha Zin infinita, oppure si ? non ha Zout nulla,
oppure si ? non ha banda passante infinita, no; in compenso ha
distorsione e ritardo di fase.
a cosa potrebbe servire tutto cio' ?
E sopratutto...da quando un buffer amplifica in tensione?
ciao
Rusty
zio bapu
2011-02-24 20:55:33 UTC
Permalink
On 24 Feb, 11:41, lowcost <***@invalid.com> wrote:

Ringrazio tutti e rispondo qui a tutti facendo un minestrone :-p
interessante:  dimezzi il segnale in ingresso, poi lo amplifichi x2.
L'integrato non l'ho costruito io ;-)
Quindi con lo schema che ho postato se entro nel partitore con 1Vpp ne
esco dall'integrato con 1Vpp, giusto?

Sul web ho letto anche la definizione di wiki, ma da hobbysta ho
capito(male direi) che +3dB equivalgono ad amplificare x2.

Ad estrarre G come ha fatto CG Audio Laboratories non ci sarei
arrivato, la mia matematica e' molto piu' sotto :-(
ma il buffer non ha Zin infinita, oppure si ?    non ha Zout nulla,
Zin = 10k, Zout = 15 Ohm, il mio segnale(RGB) 75 Ohm
oppure si ?    non ha banda passante infinita, no;   in compenso ha
distorsione e ritardo di fase.
a cosa potrebbe servire tutto cio' ?
Ho semplificato un po' perche non ho avuto risposta alla discussione
precedente:
https://groups.google.com/group/it.hobby.elettronica/browse_thread/thread/1494728f62ddf108?hl=it

L'ho chiamato buffer perche e' quello che sarebbe chiamato a fare in
teoria, se poi quegli scienziati prima dimezzano il segnale per poi
farlo amplificare x2 non ci posso fare nulla (magari l'hanno pensato
di sabato :-)

Sui tratta di un integrato per commutare 2 prese scart utilizzato
all'interno dei televisori, il disegno dello schema interno e'
composto semplicemente da 4 deviatori, io voglio appunto commutare 2
prese scart esternamente al TV, ma seppur ho sbirciato lo schema di un
paio di TV che lo utilizzano, collegando loro direttamente l'uscita di
questo integrato a integrati specifici, non mi era chiaro come fare
per collegarlo a un ingresso scart che non vuole amplificazione.
Riporto lo schema del quesito originale:

mandi

[FIDOCAD]
MC 65 65 2 0 880
MC 55 80 1 0 170
MC 55 90 0 0 115
MC 65 90 1 0 115
MC 60 40 1 0 115
MC 95 80 0 0 170
MC 105 80 0 0 115
MC 115 80 1 0 115
MC 60 30 1 0 170
LI 50 50 50 65
LI 50 65 90 65
LI 50 50 90 50
LI 60 50 60 40
LI 55 65 55 80
LI 95 80 65 80
LI 65 80 65 65
MC 105 90 0 0 045
MC 55 100 1 0 000
MC 115 80 0 0 000
MC 60 30 3 0 000
TY 50 105 5 3 0 0 0 * R1
TY 120 75 5 3 0 0 0 * R2
TY 55 20 5 3 0 0 0 * Rout
TY 130 100 5 3 90 0 0 * 2st GENERATOR
TY 35 115 5 3 0 0 0 * 1st GENERATOR
TY 40 10 5 3 0 0 0 * TO VIDEO PROCESSOR
TY 60 90 5 3 0 0 0 * 39
TY 45 95 5 3 0 0 0 * 39
TY 105 75 5 3 0 0 0 * 39
TY 110 85 5 3 0 0 0 * 39
MC 65 90 3 0 045
TY 40 80 5 3 0 0 0 * 100n
TY 85 80 5 3 0 0 0 * 100n
MC 50 40 1 0 045
TY 50 40 5 3 0 0 0 * ZL
TY 65 30 5 3 0 0 0 * 0.1u
TY 5 20 5 3 0 0 0 * Typical output
TY 10 25 5 3 0 0 0 * Signal 1Vpp
TY 5 130 5 3 0 0 0 * Peritelevision plug standard input value 1Vpp
MC 165 20 0 0 170
MC 165 20 2 0 000
MC 165 20 0 0 115
MC 165 30 0 0 045
TY 170 25 5 3 0 0 0 * 75
TY 165 10 5 3 0 0 0 * 100n
TY 120 15 5 3 0 0 0 * ingresso mio TV
LI 175 20 185 20
LI 185 5 185 10
LI 185 10 185 35
LI 185 35 210 35
LI 185 5 210 5
PeSte
2011-02-25 06:54:23 UTC
Permalink
Il 24/02/2011 21.55, zio bapu ha scritto:
[...]
Post by zio bapu
Sul web ho letto anche la definizione di wiki, ma da hobbysta ho
capito(male direi) che +3dB equivalgono ad amplificare x2.
non so se sbagli tu, wiki o io che sto ancora mezzo addormentato, ma
un'amplificazione di sqrt(2) sono circa 3dB, un amplificazione pari a 2
sono circa 6dB

Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
CG Audio Laboratories
2011-02-25 07:49:15 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Sul web ho letto anche la definizione di wiki, ma da hobbysta ho
capito(male direi) che +3dB equivalgono ad amplificare x2.
Stai parlando di tensioni.
Guarda la sottosezione dedicata su wikipedia!

Devi fare 20 * log (Vo/Vi) non 10 * perchè parli di TENSIONI non di
POTENZE.
Il logaritmo è l'esponente da dare alla base (10 in questo caso) per
ottenere l'argomento (Vo/Vi), quindi se devi fare la formula inversa:

(Vo/Vi) = 10 ^ ((log (Vo/Vi))/20)

Ciao
CG
Francesco Potortì
2011-02-25 15:21:35 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Sul web ho letto anche la definizione di wiki, ma da hobbysta ho
capito(male direi) che +3dB equivalgono ad amplificare x2.
Sì, cioè a moltiplicare x2 la potenza.

Il che equivale a moltiplicare per 1,4 la tensione.
zio bapu
2011-02-25 19:03:37 UTC
Permalink
Ottimo!
Un grazie a tutti.

mandi
giorgiomontaguti
2011-02-25 22:41:57 UTC
Permalink
On Wed, 23 Feb 2011 10:48:31 -0800 (PST), zio bapu
Post by zio bapu
Salve, ho provato a leggere sul web il significato dei dB, ma non ci
ho capito un tubo.
Ciao
Il dB e' un modo comodo di esprimere un rapporto.

6 dB significa contemporaneamente 2 volte se si parla di rapporti di
tensione o 4 volte se si parla di rapporti di potenza

per tensioni db = 20 log(V2/V1)

per potenze dB =10 log(P2/P1)

Tutto e' conseguenza del fatto che la potenza
va col quadrato della tensione.(a parita' di impedenza)


Da non confondersi coi dBm che invece sono un modo per
indicare una potenza

0 dBm e' la potenza di 1 mW , che ad es. corrisponde alla tensione
di 0.775Vefficaci su una impedenza di 600 ohm o a 0.28V su 75 ohm

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
PeSte
2011-02-26 07:41:58 UTC
Permalink
Il 25/02/2011 23.41, giorgiomontaguti ha scritto:
[...]
Post by giorgiomontaguti
Da non confondersi coi dBm che invece sono un modo per
indicare una potenza
0 dBm e' la potenza di 1 mW , che ad es. corrisponde alla tensione
di 0.775Vefficaci su una impedenza di 600 ohm o a 0.28V su 75 ohm
Ciao Giorgio,
per quel che ricordo anche il dBm esprime un rapporto, solo che nel caso
specifico si usa a denominatore la potenza di 1mW...è per questo che 1mW
corrispondo a 0dBm


Ciao
Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
giorgiomontaguti
2011-02-27 10:14:57 UTC
Permalink
Post by PeSte
[...]
Post by giorgiomontaguti
Da non confondersi coi dBm che invece sono un modo per
indicare una potenza
0 dBm e' la potenza di 1 mW , che ad es. corrisponde alla tensione
di 0.775Vefficaci su una impedenza di 600 ohm o a 0.28V su 75 ohm
Ciao Giorgio,
per quel che ricordo anche il dBm esprime un rapporto, solo che nel caso
specifico si usa a denominatore la potenza di 1mW...è per questo che 1mW
corrispondo a 0dBm
Ciao
Ste
Ciao
Esatto.
Ricordo il famoso Regolo Giallo, che davano in Marelli
Lenkurt, negli anni 60 , per tutte le equivalenze e
calcoli sui dB !!!!


Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
zio bapu
2011-02-26 21:08:44 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
On Wed, 23 Feb 2011 10:48:31 -0800 (PST), zio bapu
Post by zio bapu
Salve, ho provato a leggere sul web il significato dei dB, ma non ci
ho capito un tubo.
                        Ciao
Il dB e' un  modo comodo  di esprimere un rapporto.
6 dB significa contemporaneamente  2 volte se si parla di rapporti di
tensione  o   4 volte se si parla di rapporti di potenza
per tensioni db = 20 log(V2/V1)
per potenze dB =10 log(P2/P1)
Tutto e' conseguenza del fatto che la potenza
va col quadrato della tensione.(a parita' di impedenza)
Da non confondersi coi   dBm   che invece sono un modo per
indicare una potenza
0 dBm e' la potenza di 1 mW  , che ad es.  corrisponde alla tensione
di 0.775Vefficaci su una impedenza di 600 ohm o a 0.28V su 75 ohm
Grazie della spiegazione, ma queste spiegazioni le avevo trovate e mi
avevano confuso ancora di piu' :-p
Sti cavolo di decibel misurano 3 cose diverse, non potevano chiamarli
tizio, caio e sempronio?
:-D

mandi
Andromeda
2011-02-26 21:31:40 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Grazie della spiegazione, ma queste spiegazioni le avevo trovate e mi
avevano confuso ancora di piu' :-p
Sti cavolo di decibel misurano 3 cose diverse, non potevano chiamarli
tizio, caio e sempronio?
:-D
No, misurano RAPPORTI di grandezze omogenee e quindi sia il rapporto che
il suo log sono numeri puri e anche confrontabili tra loro. :-)
PeSte
2011-02-26 21:42:29 UTC
Permalink
Il 26/02/2011 22.08, zio bapu ha scritto:
[...]
Post by zio bapu
Grazie della spiegazione, ma queste spiegazioni le avevo trovate e mi
avevano confuso ancora di piu' :-p
Sti cavolo di decibel misurano 3 cose diverse, non potevano chiamarli
tizio, caio e sempronio?
sono sempre espressione logaritmica di un rapporto...non sono cose poi
così diverse, no? ;-)

Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
Claudio_F
2011-02-27 14:13:26 UTC
Permalink
Post by PeSte
sono sempre espressione logaritmica di un rapporto...non sono cose poi
così diverse, no? ;-)
Infatti, si potrebbe anche dire "oggi ho mangiato mezzo decibel di pasta
in piu'di ieri" :)



Claudio_F
PeSte
2011-02-27 20:31:26 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by PeSte
sono sempre espressione logaritmica di un rapporto...non sono cose poi
così diverse, no? ;-)
Infatti, si potrebbe anche dire "oggi ho mangiato mezzo decibel di pasta
in piu'di ieri" :)
Claudio_F
io sono sempre dai 6dB in su al giorno :-D

Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
Loading...