Discussione:
Chi possiede un contatore Geiger?
(troppo vecchio per rispondere)
Rimmel
2006-07-01 20:59:39 UTC
Permalink
Salve a tutti,
mi sono da poco fornito di un contatore Geiger e lo sto provando sui
vari
oggetti che mi circondano; in particolare misuro le oscillazioni della
radioattività naturale e comincio a identificare alcune deboli
(fortunatamente) sorgenti radioattive (ad es. le reticelle delle
lampade
a gas). Vorrei entrare in contatto con altri che stanno facendo le mie
stesse esperienze per scambiare pareri e informazioni. Grazie!
R.
JUL
2006-07-01 21:10:29 UTC
Permalink
Post by Rimmel
Salve a tutti,
mi sono da poco fornito di un contatore Geiger e lo sto provando sui
vari
oggetti che mi circondano; in particolare misuro le oscillazioni della
radioattività naturale e comincio a identificare alcune deboli
(fortunatamente) sorgenti radioattive (ad es. le reticelle delle
lampade
a gas). Vorrei entrare in contatto con altri che stanno facendo le mie
stesse esperienze per scambiare pareri e informazioni. Grazie!
R.
Io ho quello vecchio di Nuova Elettronica, che mi sembra abbastanza
attendibile. Dopo Chernobyl trovavo un sacco di cose leggermente
radioattive. Specialmente verdure fresche, ma anche le sigarette.
Adesso trovo qualcosa in vecchi oggetti di ceramica.
Per vedere se funziona sempre, lo avvicino ad un vecchio orologio con
quadrante fosforescente, che lo fa arrivare immediatamente a fondo scala.
Purtroppo non ho lampade a gas, comunque, se vuoi, possiamo parlarne.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rimmel
2006-07-01 21:25:25 UTC
Permalink
Salve Giuliano e grazie per la risposta!
Io ho l'ultimo contatore di NE (quello col display) e fino a poco fa
rilevavo solo
la radiazione naturale, che da me si attesta sui 5-8 microR/h (sia
di giorno che di notte), tanto che credevo il mio contatore poco
attendibile. Ma in un paio di episodi mi sono ricreduto: appoggiando lo

strumento allo schermo del televisore, il cicalino è impazzito ed il
display è arrivato a 0,850 mR/h!! Inizialmente mi sono spaventato, ma
poi chiedendo in giro (sulla rete intendo) mi hanno assiucurato che
trattasi di interferenze dovute ai campi elettromagnetici del tubo
catodico sul circuito del contatore.
Invece non ho dubbi di aver successivamente individuato una debole
sorgente radioattiva; infatti ho trovato in cantina una vecchia lampada

a gas da campeggio ed avvicinando il Geiger alla reticella che si
illumina, il contatore ha subito accelerato la frequenza dei picchi,
raggiungendo 0,038 mR/h. Allora concludo che lo strumento funziona; non

sarà forse preciso, ma almeno le radiazioni ionizzanti le registra! A
presto!
Rimmel.
Luigi C.
2006-07-01 21:53:20 UTC
Permalink
Post by Rimmel
strumento allo schermo del televisore, il cicalino è impazzito ed il
display è arrivato a 0,850 mR/h!! Inizialmente mi sono spaventato, ma
poi chiedendo in giro (sulla rete intendo) mi hanno assiucurato che
trattasi di interferenze dovute ai campi elettromagnetici del tubo
catodico sul circuito del contatore.
Il tubo Geiger è sensibile alle radiazioni ionizzanti: particelle alfa (nuclei
di Elio) e beta (elettroni), e credo anche raggi X e gamma. Non è sensibile
direttamente ai neutroni, a meno che questi provochino reazioni secondarie con
emissione di radiazioni rilevabili dal tubo.
I tubi catodici, come anche le valvole rettificatrici EAT dei vecchi televisori
a valvole, emettono raggi X, anche se in piccola quantità. La legge di
decadimento è esponenziale con la distanza, quindi li puoi rilevare solo a
piccola distanza dal tubo.
Boiler
2006-07-02 11:28:15 UTC
Permalink
Post by JUL
Adesso trovo qualcosa in vecchi oggetti di ceramica.
Lasciami indovinare... sono gialli-arancioni ;-)

Si usavano ossidi di uranio per creare questi colori.

Boiler
Luigi C.
2006-07-01 21:46:36 UTC
Permalink
Post by Rimmel
Salve a tutti,
mi sono da poco fornito di un contatore Geiger e lo sto provando sui
vari
oggetti che mi circondano; in particolare misuro le oscillazioni della
radioattività naturale e comincio a identificare alcune deboli
(fortunatamente) sorgenti radioattive (ad es. le reticelle delle
lampade
a gas).
Ciao, non posseggo un contatore Geiger, comunque quelle reticelle contengono
minime quantità di elementi radioattivi (mi pare Torio), ecco spiegata
l'indicazione fornita dal tuo contatore.
Valeria Dal Monte
2006-07-01 21:58:27 UTC
Permalink
Post by Rimmel
Salve a tutti,
mi sono da poco fornito di un contatore Geiger e lo sto provando sui
vari
oggetti che mi circondano; in particolare misuro le oscillazioni della
radioattività naturale e comincio a identificare alcune deboli
(fortunatamente) sorgenti radioattive (ad es. le reticelle delle
lampade
a gas). Vorrei entrare in contatto con altri che stanno facendo le mie
stesse esperienze per scambiare pareri e informazioni. Grazie!
R.
Le reticelle delle lampade a gas erano fatte in ossido di torio, che
e' abbastanza radioattivo. Per questo motivo e' stato abolito gia'
da parecchi anni e credo che sia impossibile trovare quelle
reticelle ancora in commercio. Il torio lo trovi anche in certi elettrodi
per saldatura attualmente in commercio, ma pare che sia in via di
abolizione anche per questo uso.
Darwin
2006-07-02 11:28:37 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
Le reticelle delle lampade a gas erano fatte in ossido di torio, che
e' abbastanza radioattivo. Per questo motivo e' stato abolito gia'
da parecchi anni e credo che sia impossibile trovare quelle
reticelle ancora in commercio. Il torio lo trovi anche in certi elettrodi
per saldatura attualmente in commercio, ma pare che sia in via di
abolizione anche per questo uso.
Per un certo periodo di tempo, si usavano anche dei vetri contenenti in
varia percentuale ossido di uranio. Risultavano fluorescenti e
diventavano verdastri se illuminati da luce ultravioletta.
JUL
2006-07-02 05:54:55 UTC
Permalink
Mi ricordo che, moltissimi anni fa, facevano pubblicità ad un acqua
minerale
dicendo anche "leggermente radioattiva" come fosse un pregio.
Qualcuno si ricorda la marca?

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Valeria Dal Monte
2006-07-02 06:54:30 UTC
Permalink
Post by JUL
Mi ricordo che, moltissimi anni fa, facevano pubblicità ad un acqua
minerale
dicendo anche "leggermente radioattiva" come fosse un pregio.
Qualcuno si ricorda la marca?
So che spesso in etichetta e' indicata la radioattivita', di solito dovuta
a gas radon disciolto. Nei primi decenni seguenti la scoperta della
radioattivita' c'era stato un grande fiorire di gadget salutistici
radioattivi,
sucessivamente rivelatisi nocivi. Anche a Ischia, almeno fino a pochi
anni fa, consigliavano i fanghi radioattivi.
Comunque qualche mese fa ho sentito di una ricerca scientifica che
effettivamente dava qualche proprieta' benefica a piccole dosi
di radiazioni ionizzanti.
Boiler
2006-07-02 09:18:07 UTC
Permalink
On Sun, 02 Jul 2006 06:54:30 GMT, "Valeria Dal Monte"
Post by Valeria Dal Monte
So che spesso in etichetta e' indicata la radioattivita', di solito dovuta
a gas radon disciolto. Nei primi decenni seguenti la scoperta della
radioattivita' c'era stato un grande fiorire di gadget salutistici
radioattivi,
C'erano le candele per l'auto radioattive.

Ciao Boiler
Giuseppe Garbolino
2006-07-02 09:24:04 UTC
Permalink
io anni fà di contatori Geiger ne possedevo 10....hihiih tutta la gamma che
vendevano i polacchi sulle bancarelle...ero quasi un collezionista.....ora
le ho venduti quasi tutti...me ne sono tenuto uno, che mi sembrava il più
pratico e moderno, pagato all'epoca 10.000 lire....ora l'ho visto vendere sù
ebay a 100 euro....hihih. ha le scritte in russo, ma ho la traduzione è un
doppio tubo, e come tutti i geiger di questo tipo, compreso quello di nuova
elettronica, non misurano le radiazioni alfa...ma solo le beta e gammma, e
questo è un limite in quanto non si può misurare il radom che in certe zone
d'italia, vedi valle di susa, io sono di torino, è presente in quantità
sensibili nelle cantine, ma il radom è una radioazione alfa, comunque a suo
tempo mi ero divertito a misurare un pò di tutto, e ho rilevato che oltre ad
una vecchia sveglia di oltre 30 anni di età con numeri fosforescenti che mi
mandava tutti i geiger a pallino se avvicinato al quadrante e alle famose
reticelle già menzionate, notavo che sui cartocci del latte a lunga
conservazione una aumento modesto della radioattività....ed è comprensibile
in quanto le mucche mangiano tanta erba o fieno in cui si depositano le
particelle che poi vengono concentrate la maggior parte nel latte...ma
comunque nulla di cui preoccuparsi


"Rimmel" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@m73g2000cwd.googlegroups.com...

Salve a tutti,
mi sono da poco fornito di un contatore Geiger e lo sto provando sui
vari
oggetti che mi circondano; in particolare misuro le oscillazioni della
radioattività naturale e comincio a identificare alcune deboli
(fortunatamente) sorgenti radioattive (ad es. le reticelle delle
lampade
a gas). Vorrei entrare in contatto con altri che stanno facendo le mie
stesse esperienze per scambiare pareri e informazioni. Grazie!
R.
Carmine [www.thetotalsite.it]
2006-07-02 11:21:41 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Garbolino
vecchia sveglia di oltre 30 anni di età con
numeri fosforescenti che mi mandava tutti i geiger a pallino se
avvicinato al quadrante
Mhm ma perchè succede questo? Il materiale per le lancette fosforescenti è
radioattivo? Qual'è?
Poi lo hanno cambiato?

Bye,
--
Carmine ( ***@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site 4 : http://www.thetotalsite.it
My Blog: http://blog.thetotalsite.it
MariokartDS Codice Amico: 532639027909 - CarmineC in MarioKartDS
Se un circuito funziona al primo tentativo è perchè il problema è molto
più nascosto e subdolo di quanto tu possa pensare...
E apparirà nel momento in cui farà il massimo danno
Boiler
2006-07-02 11:25:08 UTC
Permalink
On Sun, 2 Jul 2006 13:21:41 +0200, "Carmine [www.thetotalsite.it]"
Post by Carmine [www.thetotalsite.it]
Mhm ma perchè succede questo? Il materiale per le lancette fosforescenti è
radioattivo?
Sì.
Post by Carmine [www.thetotalsite.it]
Qual'è?
Radio.
Post by Carmine [www.thetotalsite.it]
Poi lo hanno cambiato?
Sì, il radio era troppo pericoloso.
Sì è passati a trizio e prometeo-147.

Boiler
Giuseppe Garbolino
2006-07-02 11:25:31 UTC
Permalink
sì ora non è più radioattivo, quello usato tanti anni fà lo era
eccome....intendiamoci lo era molto a distanza ravvicinatissima praticamente
posando il geiger sulla sveglia, già ad 1 m di distanza le radiazioni
rientravano nella norma, però....l'aver dormito per lunghi anni con quella
sveglia sul comodino.....non è che mi sia di grande conforto....hihii
Post by Carmine [www.thetotalsite.it]
Post by Giuseppe Garbolino
vecchia sveglia di oltre 30 anni di età con
numeri fosforescenti che mi mandava tutti i geiger a pallino se
avvicinato al quadrante
Mhm ma perchè succede questo? Il materiale per le lancette fosforescenti è
radioattivo? Qual'è?
Poi lo hanno cambiato?
Bye,
--
Webmaster di The Total Site 4 : http://www.thetotalsite.it
My Blog: http://blog.thetotalsite.it
MariokartDS Codice Amico: 532639027909 - CarmineC in MarioKartDS
Se un circuito funziona al primo tentativo è perchè il problema è molto
più nascosto e subdolo di quanto tu possa pensare...
E apparirà nel momento in cui farà il massimo danno
kfm
2006-07-02 13:10:39 UTC
Permalink
l'aver dormito per lunghi anni con quella
Post by Giuseppe Garbolino
sveglia sul comodino.....non è che mi sia di grande conforto....hihii
a mio modesto parere oggi ci si preoccupa molto per piccoli problemi e poco
o niente per problemi enormi.
ad esempio piccole fonti radiattive , come quelli emessi da orologi ,
porcellane , oppure vari tipi di rocce.
un altro piccolo problema ingigantito tanto da renderlo fuorilegge e il
piombo che a meno che uno non vada a leccare i suoi ossidi non crea
disturbo, tanto che mezzo mondo dovrebbe essere morto visto i quantitativi
di amalgama (piombo+mercurio)
che ci ritroviamo in bocca (otturazioni). non parliamo poi delle lega stagno
piombo che a noi sta tanto a cuore, togliere il piombo portere piu svantaggi
che vantaggi , a parte la debolezza meccanica quindi guasti piu frequenti ho
sentito proprio ieri in tv che il piu grande produttore del mondo di stagno
(si trova in africa ma adesso non ricordo il paese) ha aumentato
l'estrazione dalle miniere per convertire poi i soldi in armi aprofittando
della forte richiesta di stagno sul mercato.
i grandi problemi come l'inquinamento da idrocarburi ,o le enormi quantita
di immondizia comune che non sappiamo piu dove mettere , passano in secondo
piano come un problema secondario , solo perche fa comodo cosi .
Boiler
2006-07-02 13:25:42 UTC
Permalink
Post by kfm
che ci ritroviamo in bocca (otturazioni). non parliamo poi delle lega stagno
piombo che a noi sta tanto a cuore, togliere il piombo portere piu svantaggi
che vantaggi , a parte la debolezza meccanica quindi guasti piu frequenti ho
L'ho sempre detto che là per Bruxelles girano solo imbecilli...

Boiler
ilCannetta
2006-07-02 17:02:45 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by kfm
che ci ritroviamo in bocca (otturazioni). non parliamo poi delle lega stagno
piombo che a noi sta tanto a cuore, togliere il piombo portere piu svantaggi
che vantaggi , a parte la debolezza meccanica quindi guasti piu frequenti ho
L'ho sempre detto che là per Bruxelles girano solo imbecilli...
in parte concordo con entrambi...
Se contiamo il fatto che nei primi tempi di benzina verde la trovata è
stata sostituire il piombo (velenoso in grosse quantità, in quanto
provoca il cosiddetto "saturnismo") con il benzene (cancerogeno),
abbiamo detto tutto...
ciao
--
ilCannetta <***@tiscali.it>
http://web.tiscali.it/cannetta/

Se hai il caos dentro di te e ti sembra di partorire una stella
danzante, forse è meglio che la smetti di annusare quel
barattolo di vernice...
inaltomare
2006-07-02 20:19:07 UTC
Permalink
Se contiamo il fatto che nei primi tempi di benzina verde la trovata è stata
sostituire il piombo (velenoso in grosse quantità, in quanto provoca il
cosiddetto "saturnismo") con il benzene (cancerogeno), abbiamo detto tutto...
devi tener conto anche che si è passati alla benzina verde perchè il
pombo non era compatibile con la marmitta catalitica. Questa ha
contribuito a ridurre sensibilmente alcuni gas altamente sossici emessi
dai motori.
AleX
2006-07-02 22:06:39 UTC
Permalink
Post by inaltomare
Questa ha
contribuito a ridurre sensibilmente alcuni gas altamente sossici
emessi dai motori.
Beh, considera anche che c'era chi, pur non avendo la catalitica, metteva
la verde al posto della super tradizionale, perchè costava meno...

Ciao,
AleX
ilCannetta
2006-07-09 18:28:17 UTC
Permalink
Post by AleX
Beh, considera anche che c'era chi, pur non avendo la catalitica, metteva
la verde al posto della super tradizionale, perchè costava meno...
poi i tubi della benzina si crepavano, perdevano benzina e la macchina
prendeva inspiegabilmente fuoco...
Le Y10 erano famose (o famigerate per questo), in quanto i tubi della
benzina passavano (per una genialata di progetto) proprio sopra
all'alternatore. Era sufficente che i tubi perdessero qualche goccia di
benza e alla prima scintilla nell'alternatore prendevano fuoco. Nel mio
paese ne sono successi ben 2 di questi casi. Uno l'ho visto dal vivo...
ciao
--
ilCannetta <***@tiscali.it>
http://web.tiscali.it/cannetta/

Se hai il caos dentro di te e ti sembra di partorire una stella
danzante, forse è meglio che la smetti di annusare quel
barattolo di vernice...
Giuseppe Garbolino
2006-07-02 21:34:45 UTC
Permalink
non è che la cosa mi ha tolto il sonno.....anche perchè come ho scrittto già
a 1 m di distanza le radiazioni emesse dalle lancette e numeri al fosforo
già erano sparite, perchè tu saprai che la pericolosità della radiazione è
data sia dalla quantità che dalla durata all'esposizione, quindi, dato che
la sveglia non me la sono fatta trapiantare nel corpo.....danni non ne ha
procurati.....questo mia segnalazione era solo per documentare una cosa che
era comunissima 30 anni fà ed ora è diventata non più conforme alle nuove
norme....come è successo all'amianto......
Post by Giuseppe Garbolino
l'aver dormito per lunghi anni con quella
Post by Giuseppe Garbolino
sveglia sul comodino.....non è che mi sia di grande conforto....hihii
a mio modesto parere oggi ci si preoccupa molto per piccoli problemi e poco
o niente per problemi enormi.
ad esempio piccole fonti radiattive , come quelli emessi da orologi ,
porcellane , oppure vari tipi di rocce.
un altro piccolo problema ingigantito tanto da renderlo fuorilegge e il
piombo che a meno che uno non vada a leccare i suoi ossidi non crea
disturbo, tanto che mezzo mondo dovrebbe essere morto visto i quantitativi
di amalgama (piombo+mercurio)
che ci ritroviamo in bocca (otturazioni). non parliamo poi delle lega stagno
piombo che a noi sta tanto a cuore, togliere il piombo portere piu svantaggi
che vantaggi , a parte la debolezza meccanica quindi guasti piu frequenti ho
sentito proprio ieri in tv che il piu grande produttore del mondo di stagno
(si trova in africa ma adesso non ricordo il paese) ha aumentato
l'estrazione dalle miniere per convertire poi i soldi in armi aprofittando
della forte richiesta di stagno sul mercato.
i grandi problemi come l'inquinamento da idrocarburi ,o le enormi quantita
di immondizia comune che non sappiamo piu dove mettere , passano in secondo
piano come un problema secondario , solo perche fa comodo cosi .
kfm
2006-07-03 07:44:25 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Garbolino
non è che la cosa mi ha tolto il sonno.....anche perchè come ho scrittto già
a 1 m di distanza le radiazioni emesse dalle lancette e numeri al fosforo
già erano sparite, perchè tu saprai che la pericolosità della radiazione è
data sia dalla quantità che dalla durata all'esposizione, quindi, dato che
la sveglia non me la sono fatta trapiantare nel corpo.....danni non ne ha
procurati.....questo mia segnalazione era solo per documentare una cosa che
era comunissima 30 anni fà ed ora è diventata non più conforme alle nuove
norme....come è successo all'amianto......
avevo capito benissimo il tuo post non era una polemica nei tuoi confronti.
ma solo che e come se ci depistassero non verso problemi che non esistono ma
verso dei problemi molto piccoli, mentre c'e ne sono altri enormi uno di
questi e lo smaltimento dei rifiuti comuni non rifiuti speciali ma comuni.
un altro problema e il petrolio e l'inquinamento che ne deriva , non si fa
niente perche per il petrolio si fanno guerre .
e noi dobbiamo consumarne tanto piu consumiamo piu ricchi diventano
guarda questo a articolo apparso lu repubblica
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/scienza_e_tecnologia/macchine-elett
riche/macchine-elettriche/macchine-elettriche.html
Giuseppe Garbolino
2006-07-03 08:02:23 UTC
Permalink
con me a parlare di queste cose sfondi una porta aperta.....io lavoravo a 10
km di distanza da casa mia e pur di non usare la mia auto privata mi
prendevo da 3 a 4 mezzi pubblici per ogni tratta per andare al lavoro e
altrettanti al ritorno, e questo l'ho fatto per 32 anni, quindi come vedi
sono sensibilissimo al problema, altro discorso sono i rifiuti....intanto ne
produciamo troppi, dovremmo rivedere un pò di cose....basta con le cose a
perdere, poi i rifiuti che in altri paesi avanzati , tipo germania svezia
ecc, sono una ricchezza perchè usati al posto di combustibile per produrre
calore, quì......grazie anche ad una forza politica ambientalista che sà
dire solo e sempre no a qualsiasi cosa e non propone soluzioni alternative,
per fare un inceneritore ci voglio secoli, e pensare che i modreni
inceneritori se costruiti e fatti funzionare bene non producono
inquinamento.....però ora siamo usciti dal posto originario che trattava di
geiger...
Post by kfm
Post by Giuseppe Garbolino
non è che la cosa mi ha tolto il sonno.....anche perchè come ho scrittto
già
Post by Giuseppe Garbolino
a 1 m di distanza le radiazioni emesse dalle lancette e numeri al fosforo
già erano sparite, perchè tu saprai che la pericolosità della radiazione è
data sia dalla quantità che dalla durata all'esposizione, quindi, dato che
la sveglia non me la sono fatta trapiantare nel corpo.....danni non ne ha
procurati.....questo mia segnalazione era solo per documentare una cosa
che
Post by Giuseppe Garbolino
era comunissima 30 anni fà ed ora è diventata non più conforme alle nuove
norme....come è successo all'amianto......
avevo capito benissimo il tuo post non era una polemica nei tuoi confronti.
ma solo che e come se ci depistassero non verso problemi che non esistono ma
verso dei problemi molto piccoli, mentre c'e ne sono altri enormi uno di
questi e lo smaltimento dei rifiuti comuni non rifiuti speciali ma comuni.
un altro problema e il petrolio e l'inquinamento che ne deriva , non si fa
niente perche per il petrolio si fanno guerre .
e noi dobbiamo consumarne tanto piu consumiamo piu ricchi diventano
guarda questo a articolo apparso lu repubblica
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/scienza_e_tecnologia/macchine-elett
riche/macchine-elettriche/macchine-elettriche.html
ilCannetta
2006-07-09 18:31:44 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Garbolino
poi i rifiuti che in altri paesi avanzati , tipo germania svezia
ecc, sono una ricchezza perchè usati al posto di combustibile per produrre
calore, quì......grazie anche ad una forza politica ambientalista che sà dire
solo e sempre no a qualsiasi cosa e non propone soluzioni alternative, per
fare un inceneritore ci voglio secoli, e pensare che i modreni inceneritori
se costruiti e fatti funzionare bene non producono inquinamento.....però ora
siamo usciti dal posto originario che trattava di geiger...
concordo.
Cmq per tornare al discorso originario la radioattività è una cosa
naturale e quindi si trova con piccolissime intensità un po' su tutto
il pianeta e in tutte le cose, è normale...
ciao
--
ilCannetta <***@tiscali.it>
http://web.tiscali.it/cannetta/

Se hai il caos dentro di te e ti sembra di partorire una stella
danzante, forse è meglio che la smetti di annusare quel
barattolo di vernice...
Continua a leggere su narkive:
Loading...