Post by PasqualeMa l'optoisolatore ancora collegato direttamente al PIC ? Non avevi
problemi di corrente di drive? A frequenza cos bassa (16kHz) se proprio
c', l'anello debole di una qualsiasi catena a discreti proprio
l'optoisolatore
Si per ora l'ho lasciato così perchè non so cosa metterci. Un BJT
andrebbe benissimo ma non saprei su che modello orientarmi. Pensavo anche
magari a qualche operazionale in configurazione trigger di schmitt,
esitono già come IC, oppure devo farlo con l'operazionale etc. ? E' vero
che 16kHz non è una frequenza altissima però se i componenti sono più
veloci possibili è meglio : quando genero il PWM variando il duty-cycle
anche a valori di duty basso posso garantire una buona commutazione.
Se sei a 16kHz, quando hai messo componenti in grado di lavorare a più di
100kHz sei a posto (praticamente qualsiasi bjt o mos di piccola potenza).
Trigger di schmitt? Operazionali? Ma no... bjt npn come per esempio BC817
(SMT, SOT-23) o BC547 (PTH, TO-92) vanno benissimo.
Ricordati comunque che quando puoi non è mai male limitare lo slewrate!!!
Più i tuoi fronti sono ripidi e più è largo lo spettro dei disturbi che
generi. Limitando dissipi qualcosina in più però fai molto meno rumore, e se
piloti un motore quest'ultimo gradisce :)
Post by Pasqualein figura 10 vedi che con 4kohm di carico sei intorno ai 100ns di tempo
di commutazione, che stra-avanza per il tuo PWM. Probabilmente funziona
bene anche con 10k. In questo modo, mettendo R3 da 2k e R4 da 12k
ottimizzi i comportamenti riguardo alla scarica della capacit di
ingresso del mos.....ma sono ragionamenti superflui per frequenze di
lavoro cos basse!!!
Ho messo R2 = 1k per via dei tempi di commutazione, dalla figura 10
sembravano essere migliori di quelli per R2 = 4k. Quindi dici di
R2 = 4k;
R3 = 2k;
R4 = 12k;
Non ci siamo capiti ed io ho avuto troppa fretta (sia di fare i conti sia di
scrivere) :)
Come avevi fatto tu puoi mettere R2 = 1k , R3 = 1k e R4 toglila (ricordati
che il gate è bene non rimanga flottante perchè potrebbe fare scherzi: se lo
provi su una breadboard collegalo a massa tramite una R, magari molto alta).
Per il perchè vedi dopo :)
Post by PasqualeNon riesco a capire come ottimizzo la carica/scarica della capacità di
Gate. Non è troppo poca la corrente che mi passa verso il gate con queste
resistenze troppo alte ? Mi interessa molto questo aspetto, è vero che
nel mio caso è superfluo ma in futuro può tornare utile.
Un mos non vuole corrente di pilotaggio, vuole una tensione, e presenta una
capacità di ingresso da caricare/scaricare.
Con meno di 1,5nF, come nel tuo caso, la scarica avviene tramite il bjt
dell'optoisolatore, mentre la carica attraverso 2k in serie.
Il transitorio di carica/scarica durerà qualcosa meno di 3*tau , con tau =
RC (costante di tempo), vale a dire : 2*1,5*10^-6 cioè 3us, mentre le
scariche 1*1,5*10^-6 cioè 1,5us (ipotizzando il bjt dell'opto ideale).
Non sarebbe male, però, usare un driver di potenza, così da avere i
transitori di carica /scarica quasi identici e risparmiare corrente
sull'optoaccoppiatore, che si comporta già sufficientemente bene con 4k
Post by PasqualeIo avrei messo un optoaccoppiatore pi economico, e nel caso di un NPN in
uscita, un PNP per pilotare il mos, o direttamente un MOS P-channel (così
che se devi fare un qualcosa che devono collegare degli elettricisti fa
sempre piacere vedere la massa a comune)
Hai ragione. Mi sto facendo un pò di esperienza.
Invece del mos a canale N, avresti potuto mettere un canale P:
Drain = VCC
Source = carico (l'altro capo del carico a massa)
Gate = collettore del transistor di uscita dell'optoaccoppiatore
Emettitore del transistor di uscita a massa e collettore con pull-up verso
VCC, del valore calcolato in base alla capacità di ingresso.
Ciao
CG