Discussione:
Help pilotaggio MOSFET
(troppo vecchio per rispondere)
Pasquale
2008-07-20 17:23:51 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sto utilizzando un dsPIC33F per generare un PWM (0-3.3V a 16kHz) per
pilotare un LED di un'optoisolatore (6N137). Se osservo l'onda generata
dal dsPIC senza LED vedo esattamente 0-3.3V in uscita.

1) Quando ci collego il LED dell'optoisolatore l'onda è invece tra
0-2.7V. Come mai ? E' dovuto a qualche resistenza di pull-up con cui sono
fatte le porte del dsPIC ? Se si è sufficiente che abbassi la resistenza
che ho messo per limitare la corrente a 4mA ?

2) Secondo voi riesco a pilotare un MOSFET che necessita di una Vgs = 5V
con CISS = 1350pF direttamente con l'optoisolatore oppure necessito
comunque di un driver ? Se si cosa mi consigliate di fare ?


Grazie a tutti,
Pasquale.
ice
2008-07-20 17:43:15 UTC
Permalink
Post by Pasquale
1) Quando ci collego il LED dell'optoisolatore l'onda è invece tra
0-2.7V. Come mai ? E' dovuto a qualche resistenza di pull-up con cui sono
semmai di pull-down!
ma non credo...
penso piuttosto che lo stadio di ingresso dell'optoisolatore presenti
un'impedenza verso massa (alla tua frequenza di lavoro) tale da chiedere più
della corrente che quel pin del pic può dare e di conseguenza la tensione si
siede

interponi uno statio amplificatore tipo bjt polarizzato saturo e vedi che
succede

-ice-
emilio
2008-07-20 18:46:44 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Ciao a tutti,
sto utilizzando un dsPIC33F per generare un PWM (0-3.3V a 16kHz) per
pilotare un LED di un'optoisolatore (6N137). Se osservo l'onda generata
dal dsPIC senza LED vedo esattamente 0-3.3V in uscita.
1) Quando ci collego il LED dell'optoisolatore l'onda è invece tra
0-2.7V. Come mai ? E' dovuto a qualche resistenza di pull-up con cui sono
fatte le porte del dsPIC ? Se si è sufficiente che abbassi la resistenza
che ho messo per limitare la corrente a 4mA ?
il transistor di OUT del PIC, quando conduce corrente, ai suoi
capi,ovvero tra D e S produce una caduta di V proporzionale alla
corrente che lo attraversa. se guardi sul datasheet trovi le
relative curve.
Post by Pasquale
2) Secondo voi riesco a pilotare un MOSFET che necessita di una Vgs = 5V
con CISS = 1350pF direttamente con l'optoisolatore oppure necessito
comunque di un driver ? Se si cosa mi consigliate di fare ?
devi usare dei mosfet logic-level e poi guardare sul datasheet
le curve di conduzione con una Vgs di 3.3V
Post by Pasquale
Grazie a tutti,
Pasquale.
CG Audio Laboratories
2008-07-20 18:53:43 UTC
Permalink
Post by Pasquale
sto utilizzando un dsPIC33F per generare un PWM (0-3.3V a 16kHz) per
pilotare un LED di un'optoisolatore (6N137). Se osservo l'onda generata
dal dsPIC senza LED vedo esattamente 0-3.3V in uscita.
1) Quando ci collego il LED dell'optoisolatore l'onda è invece tra
0-2.7V. Come mai ? E' dovuto a qualche resistenza di pull-up con cui sono
fatte le porte del dsPIC ? Se si è sufficiente che abbassi la resistenza
che ho messo per limitare la corrente a 4mA ?
La corrente la decidi in base alle caratteristiche dell'optoisolatore. Se è
più alta di quella che può fornire il pic devi amplificarla in qualche modo,
per esempio con un transistor o dei driver integrati
Post by Pasquale
2) Secondo voi riesco a pilotare un MOSFET che necessita di una Vgs = 5V
con CISS = 1350pF direttamente con l'optoisolatore oppure necessito
comunque di un driver ? Se si cosa mi consigliate di fare ?
Non ce la fai perchè con Vgs = 3,3V probabilmente il mosfet non si chiude
bene. Devi usare o un mosfet logic level oppure un amplificatore con un bjt
o un driver, alimentati a 5V.
Per il problema velocità dipende da quanto devi pilotarlo velocemente.
Considera che un mosfet con quella capacità di ingresso, a 10kHz e 3,3V,
necessita di 0,3mA di pilotaggio, che diventano 3 a 100kHz e 30 a 1MHz

Ciao
CG
Pasquale
2008-07-20 19:49:06 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
La corrente la decidi in base alle caratteristiche dell'optoisolatore.
Se pi alta di quella che pu fornire il pic devi amplificarla in qualche
modo, per esempio con un transistor o dei driver integrati
Io ho fatto così :

1) Caduta di tensione del LED dell'optoisolatore 1.4V;
2) Voglio una corrente di 3.5mA (il dsPIC33F eroga fino a 4mA) =>

(3.3V-1.4V)/3.5mA = 542 ohm;

La resistenza che ho messo è all'incirca quella sopra scritta (mi pare
530 ohm). Ora il dsPIC33F riesce ad erogare 3.5mA quindi ho pensato di
non avere problemi. In realtà mi trovo un PWM 0-2.7V ed una corrente di
2.6mA. Come posso risolvere per ottenere 3.5mA ? Abbasso la resistenza da
540 ohm ?
Post by CG Audio Laboratories
Non ce la fai perch con Vgs = 3,3V probabilmente il mosfet non si chiude
bene. Devi usare o un mosfet logic level oppure un amplificatore con un
bjt o un driver, alimentati a 5V.
Per il problema velocit dipende da quanto devi pilotarlo velocemente.
Considera che un mosfet con quella capacit di ingresso, a 10kHz e 3,3V,
necessita di 0,3mA di pilotaggio, che diventano 3 a 100kHz e 30 a 1MHz
Infatti pensavo di utilizzare un MOSFET logic level ed in uscita
all'optoisolatore avere un PWM 0-5V per pilotare la Vgs. Dalle
caratteristiche dei mosfet come posso ricavare in base alla frequenza
quanta corrente mi serve per avere commutazioni più o meno veloci ?

Grazie a tutti,
Pasquale.
CG Audio Laboratories
2008-07-21 07:51:25 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Post by CG Audio Laboratories
La corrente la decidi in base alle caratteristiche dell'optoisolatore.
Se pi alta di quella che pu fornire il pic devi amplificarla in qualche
modo, per esempio con un transistor o dei driver integrati
1) Caduta di tensione del LED dell'optoisolatore 1.4V;
2) Voglio una corrente di 3.5mA (il dsPIC33F eroga fino a 4mA) =>
(3.3V-1.4V)/3.5mA = 542 ohm;
Beh non è mai bello avvicinarsi alle caratteristiche massime!!
Post by Pasquale
La resistenza che ho messo è all'incirca quella sopra scritta (mi pare
530 ohm). Ora il dsPIC33F riesce ad erogare 3.5mA quindi ho pensato di
non avere problemi. In realtà mi trovo un PWM 0-2.7V ed una corrente di
2.6mA. Come posso risolvere per ottenere 3.5mA ? Abbasso la resistenza da
540 ohm ?
No, devi amplificare.
Se abbassi la resistenza metti ancora più in crisi lo stadio di uscita, che
evidentemente è già al limite

Decidi tu: o metti un buffer integrato oppure un bjt o un mos amplificatore
di corrente
Con il buffer basta interporlo tra uscita e circuito da pilotare, mentre con
un transistor (se non vuoi cambiare il programma ne servono 2) va fatto un
piccolo circuito con qualche resistenza
Post by Pasquale
Post by CG Audio Laboratories
Non ce la fai perch con Vgs = 3,3V probabilmente il mosfet non si chiude
bene. Devi usare o un mosfet logic level oppure un amplificatore con un
bjt o un driver, alimentati a 5V.
Per il problema velocit dipende da quanto devi pilotarlo velocemente.
Considera che un mosfet con quella capacit di ingresso, a 10kHz e 3,3V,
necessita di 0,3mA di pilotaggio, che diventano 3 a 100kHz e 30 a 1MHz
Infatti pensavo di utilizzare un MOSFET logic level ed in uscita
all'optoisolatore avere un PWM 0-5V per pilotare la Vgs. Dalle
caratteristiche dei mosfet come posso ricavare in base alla frequenza
quanta corrente mi serve per avere commutazioni più o meno veloci ?
La capacità di ingresso del mosfet la puoi vedere (con buona
approssimazione) come una reattanza capacitiva in ohm.
La calcoli così : Xc = 1/(2*pi*f*C) [ohm] = 1/ ([Hz]*[F])
Dopodichè calcoli la corrente come se il carico fosse una semplice
resistenza

Ciao
CG
MrRipple
2008-07-21 07:51:47 UTC
Permalink
Scusa ma hai problemi di corrente in uscita dall'optoisolatore o dal dsPic?

Il tuo circuito non è dsPIC-->Opto-->Mosfet?

Non ho capito il collegamento tra la capacità del mosfet e l'uscita del
dsPic.
MrRipple
2008-07-21 08:41:54 UTC
Permalink
Post by MrRipple
Scusa ma hai problemi di corrente in uscita dall'optoisolatore o dal dsPic?
Il tuo circuito non è dsPIC-->Opto-->Mosfet?
Non ho capito il collegamento tra la capacità del mosfet e l'uscita del
dsPic.
Scusa... avevo letto male.... ora ho capito...
Strelnikov
2008-07-21 15:33:22 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
La capacità di ingresso del mosfet la puoi vedere (con buona
approssimazione) come una reattanza capacitiva in ohm.
La calcoli così : Xc = 1/(2*pi*f*C) [ohm] = 1/ ([Hz]*[F])
Dopodichè calcoli la corrente come se il carico fosse una semplice
resistenza
Questo se fossimo in regime sinusoidale.
Meglio fare Qg (total gate charge) *f.

Ciao
OlMirko
Pasquale
2008-07-21 18:30:08 UTC
Permalink
Per prima cosa rigrazio tutti per le considerazioni interessantissime.
Tanto per entrare nel vivo mi inoltro lo schema che vorrei implementare
in modo da fare delle domande più specifiche :

Loading Image...

1) Come già da voi detto per evitare di far erogare il massimo della
corrente dal dsPIC33F potrei pilotare il LED con un BJT cosa mi
consigliate di mettere ? Vorrei evitare, il più possibile ritardi di
commutazione.

2) Cosa ne pensate del collegamento del gate all'optoisolatore ? Secondo
voi potrei collegare il gate direttamente al piedino 6 dell'optoisolatore
oppure la scarica della capacità di gate mi può danneggiare
l'optoisolatore per la corrente in ingresso all'optoisolatore stesso ?


Grazie a tutti,
come potete vedere dal nome del file...help. ;)
Strelnikov
2008-07-22 06:45:40 UTC
Permalink
Post by Pasquale
2) Cosa ne pensate del collegamento del gate all'optoisolatore ? Secondo
voi potrei collegare il gate direttamente al piedino 6 dell'optoisolatore
oppure la scarica della capacità di gate mi può danneggiare
l'optoisolatore per la corrente in ingresso all'optoisolatore stesso ?
Io non vedo bene il valore di R3, ma se è 1K la puoi senz`altro abbassare
parecchio. Guarda nel datasheet del'opto, ci sarà pure un valore massimo di
corrente in uscita; con R3 avvicinati pure a quel valore, tanto alle
tensioni che hai in gioco stiamo parlando di energie bassisime...
emilio
2008-07-22 07:10:54 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Per prima cosa rigrazio tutti per le considerazioni interessantissime.
Tanto per entrare nel vivo mi inoltro lo schema che vorrei implementare
http://img253.imageshack.us/my.php?image=helpngho2.png
una domanda: ai messo l'optoisolatore per avere l'isolamento
galvanico?
perchè se non ti serve,puoi mettere un driver x mosfet
che ti risolve tutti i problemi (la Vout del DSCpic rimane
quella ch'è, il mosfet viene pilotato correttamente....)
emi
Pasquale
2008-07-22 09:14:19 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Per prima cosa rigrazio tutti per le considerazioni interessantissime.
Tanto per entrare nel vivo mi inoltro lo schema che vorrei implementare
http://img253.imageshack.us/my.php?image=helpngho2.png
una domanda: ai messo l'optoisolatore per avere l'isolamento galvanico?
perchè se non ti serve,puoi mettere un driver x mosfet che ti risolve
tutti i problemi (la Vout del DSCpic rimane quella ch'è, il mosfet viene
pilotato correttamente....) emi
Esatto. L'ho messo per avere l'isolamento galvanico. In questo modo posso
anche avere le due masse separate che nel mio caso torna utile.
CG Audio Laboratories
2008-07-22 08:24:44 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Per prima cosa rigrazio tutti per le considerazioni interessantissime.
Tanto per entrare nel vivo mi inoltro lo schema che vorrei implementare
http://img253.imageshack.us/my.php?image=helpngho2.png
1) Come già da voi detto per evitare di far erogare il massimo della
corrente dal dsPIC33F potrei pilotare il LED con un BJT cosa mi
consigliate di mettere ? Vorrei evitare, il più possibile ritardi di
commutazione.
Ma l'optoisolatore è ancora collegato direttamente al PIC ?
Non avevi problemi di corrente di drive?
A frequenza così bassa (16kHz) se proprio c'è, l'anello debole di una
qualsiasi catena a discreti è proprio l'optoisolatore
Post by Pasquale
2) Cosa ne pensate del collegamento del gate all'optoisolatore ? Secondo
voi potrei collegare il gate direttamente al piedino 6 dell'optoisolatore
oppure la scarica della capacità di gate mi può danneggiare
l'optoisolatore per la corrente in ingresso all'optoisolatore stesso ?
Ma no! Come ti hanno già detto puoi metterla tranquillamente più bassa
Non ho proprio capito il valore scelto per R2, e perchè con una frequenza
PWM così bassa hai usato un optoaccoppiatore così veloce (=costoso).
Inoltre in condizioni statiche assorbirai un bel po' di corrente. Guardando
il datasheet :

http://www.fairchildsemi.com/ds/6N/6N137.pdf

in figura 10 vedi che con 4kohm di carico sei intorno ai 100ns di tempo di
commutazione, che stra-avanza per il tuo PWM. Probabilmente funziona bene
anche con 10k. In questo modo, mettendo R3 da 2k e R4 da 12k ottimizzi i
comportamenti riguardo alla scarica della capacità di ingresso del
mos.....ma sono ragionamenti superflui per frequenze di lavoro così basse!!!

Io avrei messo un optoaccoppiatore più economico, e nel caso di un NPN in
uscita, un PNP per pilotare il mos, o direttamente un MOS P-channel (così
che se devi fare un qualcosa che devono collegare degli elettricisti fa
sempre piacere vedere la massa a comune)


Ciao
CG
Pasquale
2008-07-22 09:11:23 UTC
Permalink
Ma l'optoisolatore ancora collegato direttamente al PIC ? Non avevi
problemi di corrente di drive? A frequenza cos bassa (16kHz) se proprio
c', l'anello debole di una qualsiasi catena a discreti proprio
l'optoisolatore
Si per ora l'ho lasciato così perchè non so cosa metterci. Un BJT
andrebbe benissimo ma non saprei su che modello orientarmi. Pensavo anche
magari a qualche operazionale in configurazione trigger di schmitt,
esitono già come IC, oppure devo farlo con l'operazionale etc. ? E' vero
che 16kHz non è una frequenza altissima però se i componenti sono più
veloci possibili è meglio : quando genero il PWM variando il duty-cycle
anche a valori di duty basso posso garantire una buona commutazione.
Ma no! Come ti hanno gi detto puoi metterla tranquillamente pi bassa Non
ho proprio capito il valore scelto per R2, e perch con una frequenza PWM
cos bassa hai usato un optoaccoppiatore cos veloce (=costoso). Inoltre
in condizioni statiche assorbirai un bel po' di corrente. Guardando il
http://www.fairchildsemi.com/ds/6N/6N137.pdf
in figura 10 vedi che con 4kohm di carico sei intorno ai 100ns di tempo
di commutazione, che stra-avanza per il tuo PWM. Probabilmente funziona
bene anche con 10k. In questo modo, mettendo R3 da 2k e R4 da 12k
ottimizzi i comportamenti riguardo alla scarica della capacit di
ingresso del mos.....ma sono ragionamenti superflui per frequenze di
lavoro cos basse!!!
Ho messo R2 = 1k per via dei tempi di commutazione, dalla figura 10
sembravano essere migliori di quelli per R2 = 4k. Quindi dici di
mettere :

R2 = 4k;
R3 = 2k;
R4 = 12k;

Non riesco a capire come ottimizzo la carica/scarica della capacità di
Gate. Non è troppo poca la corrente che mi passa verso il gate con queste
resistenze troppo alte ? Mi interessa molto questo aspetto, è vero che
nel mio caso è superfluo ma in futuro può tornare utile.
Io avrei messo un optoaccoppiatore pi economico, e nel caso di un NPN in
uscita, un PNP per pilotare il mos, o direttamente un MOS P-channel (cos
che se devi fare un qualcosa che devono collegare degli elettricisti fa
sempre piacere vedere la massa a comune)
Hai ragione. Mi sto facendo un pò di esperienza.

Grazie mille.
CG Audio Laboratories
2008-07-22 19:49:12 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Ma l'optoisolatore ancora collegato direttamente al PIC ? Non avevi
problemi di corrente di drive? A frequenza cos bassa (16kHz) se proprio
c', l'anello debole di una qualsiasi catena a discreti proprio
l'optoisolatore
Si per ora l'ho lasciato così perchè non so cosa metterci. Un BJT
andrebbe benissimo ma non saprei su che modello orientarmi. Pensavo anche
magari a qualche operazionale in configurazione trigger di schmitt,
esitono già come IC, oppure devo farlo con l'operazionale etc. ? E' vero
che 16kHz non è una frequenza altissima però se i componenti sono più
veloci possibili è meglio : quando genero il PWM variando il duty-cycle
anche a valori di duty basso posso garantire una buona commutazione.
Se sei a 16kHz, quando hai messo componenti in grado di lavorare a più di
100kHz sei a posto (praticamente qualsiasi bjt o mos di piccola potenza).
Trigger di schmitt? Operazionali? Ma no... bjt npn come per esempio BC817
(SMT, SOT-23) o BC547 (PTH, TO-92) vanno benissimo.
Ricordati comunque che quando puoi non è mai male limitare lo slewrate!!!
Più i tuoi fronti sono ripidi e più è largo lo spettro dei disturbi che
generi. Limitando dissipi qualcosina in più però fai molto meno rumore, e se
piloti un motore quest'ultimo gradisce :)
Post by Pasquale
in figura 10 vedi che con 4kohm di carico sei intorno ai 100ns di tempo
di commutazione, che stra-avanza per il tuo PWM. Probabilmente funziona
bene anche con 10k. In questo modo, mettendo R3 da 2k e R4 da 12k
ottimizzi i comportamenti riguardo alla scarica della capacit di
ingresso del mos.....ma sono ragionamenti superflui per frequenze di
lavoro cos basse!!!
Ho messo R2 = 1k per via dei tempi di commutazione, dalla figura 10
sembravano essere migliori di quelli per R2 = 4k. Quindi dici di
R2 = 4k;
R3 = 2k;
R4 = 12k;
Non ci siamo capiti ed io ho avuto troppa fretta (sia di fare i conti sia di
scrivere) :)
Come avevi fatto tu puoi mettere R2 = 1k , R3 = 1k e R4 toglila (ricordati
che il gate è bene non rimanga flottante perchè potrebbe fare scherzi: se lo
provi su una breadboard collegalo a massa tramite una R, magari molto alta).
Per il perchè vedi dopo :)
Post by Pasquale
Non riesco a capire come ottimizzo la carica/scarica della capacità di
Gate. Non è troppo poca la corrente che mi passa verso il gate con queste
resistenze troppo alte ? Mi interessa molto questo aspetto, è vero che
nel mio caso è superfluo ma in futuro può tornare utile.
Un mos non vuole corrente di pilotaggio, vuole una tensione, e presenta una
capacità di ingresso da caricare/scaricare.
Con meno di 1,5nF, come nel tuo caso, la scarica avviene tramite il bjt
dell'optoisolatore, mentre la carica attraverso 2k in serie.
Il transitorio di carica/scarica durerà qualcosa meno di 3*tau , con tau =
RC (costante di tempo), vale a dire : 2*1,5*10^-6 cioè 3us, mentre le
scariche 1*1,5*10^-6 cioè 1,5us (ipotizzando il bjt dell'opto ideale).
Non sarebbe male, però, usare un driver di potenza, così da avere i
transitori di carica /scarica quasi identici e risparmiare corrente
sull'optoaccoppiatore, che si comporta già sufficientemente bene con 4k
Post by Pasquale
Io avrei messo un optoaccoppiatore pi economico, e nel caso di un NPN in
uscita, un PNP per pilotare il mos, o direttamente un MOS P-channel (così
che se devi fare un qualcosa che devono collegare degli elettricisti fa
sempre piacere vedere la massa a comune)
Hai ragione. Mi sto facendo un pò di esperienza.
Invece del mos a canale N, avresti potuto mettere un canale P:
Drain = VCC
Source = carico (l'altro capo del carico a massa)
Gate = collettore del transistor di uscita dell'optoaccoppiatore

Emettitore del transistor di uscita a massa e collettore con pull-up verso
VCC, del valore calcolato in base alla capacità di ingresso.

Ciao
CG
Strelnikov
2008-07-23 06:53:07 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Drain = VCC
Source = carico (l'altro capo del carico a massa)
Gate = collettore del transistor di uscita dell'optoaccoppiatore
Emettitore del transistor di uscita a massa e collettore con pull-up verso
VCC, del valore calcolato in base alla capacità di ingresso.
Ovviamente è un refuso... scusa se correggo per evitare confusione a
Pasquale
ovviamente intendevi:
source=vcc
drain=carico
gate=collettore


Anche in questo caso vale di non dimenticare un r relativamente alta tra g e
s.

Ciao
OlMirko
CG Audio Laboratories
2008-07-23 07:44:51 UTC
Permalink
Post by Strelnikov
Post by CG Audio Laboratories
Drain = VCC
Source = carico (l'altro capo del carico a massa)
Gate = collettore del transistor di uscita dell'optoaccoppiatore
Emettitore del transistor di uscita a massa e collettore con pull-up
verso VCC, del valore calcolato in base alla capacità di ingresso.
Ovviamente è un refuso... scusa se correggo per evitare confusione a
Pasquale
source=vcc
drain=carico
gate=collettore
Anche in questo caso vale di non dimenticare un r relativamente alta tra g
e s.
Già.....devo imparare a rileggere ciò che scrivo :-D

Ciao
CG
Pasquale
2008-07-24 15:27:49 UTC
Permalink
Se sei a 16kHz, quando hai messo componenti in grado di lavorare a pi di
100kHz sei a posto (praticamente qualsiasi bjt o mos di piccola
potenza). Trigger di schmitt? Operazionali? Ma no... bjt npn come per
esempio BC817 (SMT, SOT-23) o BC547 (PTH, TO-92) vanno benissimo.
Ricordati comunque che quando puoi non mai male limitare lo slewrate!!!
Pi i tuoi fronti sono ripidi e pi largo lo spettro dei disturbi che
generi. Limitando dissipi qualcosina in pi per fai molto meno rumore, e
se piloti un motore quest'ultimo gradisce :)
Grazie mille. Quindi ricapitolando :

1) Prendo il BJT (BC817 oppure BC547) npn e collego la Base all'uscita
del dsPIC (0-3.3V, max 4mA);
2) Collettore verso Vcc (Vcc anche 5V) tramite una resistenza di pull-up
di 300ohm;
3) Anodo del LED al collettore, catodo verso massa.
4) Emettitore verso massa ;

In questo modo quando l'uscita del dsPIC è 3.3V il BJT è chiuso, il
collettore è a massa ed il è spento. Se l'uscita del dsPIC è 0V, il BJT è
aperto ed il LED si accende tramite la resistenza di 300ohm che mi fa
avere una corrente di (5V-1.4V)/300 = 12mA

- E' corretto ?
- Riesco a pilotare il BJT con l'uscita del dsPIC ?
- Quando il BJT è chiuso ci passa una corrente di circa 5V/300 = 16mA. Va
bene ?
Un mos non vuole corrente di pilotaggio, vuole una tensione, e presenta
una capacit di ingresso da caricare/scaricare. Con meno di 1,5nF, come
nel tuo caso, la scarica avviene tramite il bjt dell'optoisolatore,
mentre la carica attraverso 2k in serie. Il transitorio di
carica/scarica durer qualcosa meno di 3*tau , con tau = RC (costante di
tempo), vale a dire : 2*1,5*10^-6 cio 3us, mentre le scariche
1*1,5*10^-6 cio 1,5us (ipotizzando il bjt dell'opto ideale). Non sarebbe
male, per, usare un driver di potenza, cos da avere i transitori di
carica /scarica quasi identici e risparmiare corrente
sull'optoaccoppiatore, che si comporta gi sufficientemente bene con 4k
Dici che 3us ed 1.5us come tempi vanno bene ? Per una frequenza di 16kHz
ho un periodo di circa 60us ed un semiperiodo per un onda al 50% di 30us.
Sommanso 3us+1.5us = 4.5us vuol dire che fino ad un duty del 12% (o anche
88%) riesco a salire e scendere completamente. Giusto ? Va bene una cosa
del genere ?
Dato che ho bisogno di identificare il motore non vorrei avere di mezzo
non linearità dovute proprio al circuito di pilotaggio. Forse con un
driver tipo MAX4427 posso migliorare un pò le cose. Help.

Grazie mille vi prego di portare pazienza ;).

Pasquale.
CG Audio Laboratories
2008-07-24 18:38:38 UTC
Permalink
Post by Pasquale
1) Prendo il BJT (BC817 oppure BC547) npn e collego la Base all'uscita
del dsPIC (0-3.3V, max 4mA);
....tramite una resistenza opportunamente calcolata
Post by Pasquale
2) Collettore verso Vcc (Vcc anche 5V) tramite una resistenza di pull-up
di 300ohm;
3) Anodo del LED al collettore, catodo verso massa.
Perchè?
Più semplicemente Vcc---R---Aled Kled---Cbjt Ebjt---GND

La R dovrà essere calcolata in base alla corrente che vuoi far scorrere nel
led dell'optoisolatore, e di conseguenza potrai calcolare la R tra l'uscita
del micro e la base del bjt
Post by Pasquale
4) Emettitore verso massa ;
ok
Post by Pasquale
In questo modo quando l'uscita del dsPIC è 3.3V il BJT è chiuso, il
collettore è a massa ed il è spento. Se l'uscita del dsPIC è 0V, il BJT è
aperto ed il LED si accende tramite la resistenza di 300ohm che mi fa
avere una corrente di (5V-1.4V)/300 = 12mA
- E' corretto ?
Con il tuo schema probabilmente guadagni qualcosa in velocità di
commutazione ma sprechi corrente in condizione di bjt chiuso.
Post by Pasquale
- Riesco a pilotare il BJT con l'uscita del dsPIC ?
certamente, con la R di base ovviamente
Post by Pasquale
- Quando il BJT è chiuso ci passa una corrente di circa 5V/300 = 16mA. Va
bene ?
Puoi evitarla
Post by Pasquale
Dici che 3us ed 1.5us come tempi vanno bene ? Per una frequenza di 16kHz
ho un periodo di circa 60us ed un semiperiodo per un onda al 50% di 30us.
Sommanso 3us+1.5us = 4.5us vuol dire che fino ad un duty del 12% (o anche
88%) riesco a salire e scendere completamente. Giusto ? Va bene una cosa
del genere ?
Il fatto è che una quadra a 16kHz per non essere stondata deve portarsi
dietro almeno la terza armonica (o parte di questa)... Questo significa che
se scendi oltre il limite per cui il circuito passa-basso non riesce ad
arrivare alla tensione di pilotaggio comunque passa una parte di energia, e
come ti ripeto, il motore gradisce
Post by Pasquale
Dato che ho bisogno di identificare il motore non vorrei avere di mezzo
non linearità dovute proprio al circuito di pilotaggio. Forse con un
driver tipo MAX4427 posso migliorare un pò le cose. Help.
Grazie mille vi prego di portare pazienza ;).
Se ci dicessi meglio l'applicazione forse si potrebbe capire se fare una
cosa semplice o se richiedi alta precisione. Con un driver come quel max non
stondi un bel niente ma potrebbe essere uno spreco (1,61$ sono tanti per un
driver!!!!)!!!
Devi fare un qualcosa "di riferimento" oppure semplicemente pilotare motori
tipo ventole & affini ?

Ciao
CG
Pasquale
2008-07-25 11:04:09 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Se ci dicessi meglio l'applicazione forse si potrebbe capire se fare una
cosa semplice o se richiedi alta precisione. Con un driver come quel max
non stondi un bel niente ma potrebbe essere uno spreco (1,61$ sono tanti
per un driver!!!!)!!!
Devi fare un qualcosa "di riferimento" oppure semplicemente pilotare
motori tipo ventole & affini ?
Ciao
CG
Allora quello che vorrei realizzare è una piccola scheda di acquisizione
"fatta in casa" in modo da poter essere sfruttata per identificare dei
componenti come motori etc.. Per questo motivo magari vorrei essere il
più preciso possibile altrimenti rischio di identificare anche la parte
elettronica di potenza. Ovvio che non pretendo di arrivare a precisioni
come le schede di acquisizione che ci sono in commercio (un pò costose)
però almeno ridurre al minimo i ritardi (per quanto sia possibile) e per
questo magari avere un'onda ben squadrata per cercare di spazzolare tutto
il range di duty senza incappare in non linearità introdotte dal sistema
di pilotaggio in sè. Forse il circuito può essere semplificato
ulteriormente utilizzando semplicemente il MAX4427 tra dsPIC e mosfet,
solo che mi piacerebbe avere le masse separate tra circuito di potenza e
circuito digitale e forse l'optoisolatore è l'unica soluzione per non
perdere i riferimenti di massa. Cosa ne pensi ?

Ti ringrazio molto per la pazienza,
grazie mille.

Pasquale
CG Audio Laboratories
2008-07-28 10:56:28 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Post by CG Audio Laboratories
Se ci dicessi meglio l'applicazione forse si potrebbe capire se fare una
cosa semplice o se richiedi alta precisione. Con un driver come quel max
non stondi un bel niente ma potrebbe essere uno spreco (1,61$ sono tanti
per un driver!!!!)!!!
Devi fare un qualcosa "di riferimento" oppure semplicemente pilotare
motori tipo ventole & affini ?
Allora quello che vorrei realizzare è una piccola scheda di acquisizione
"fatta in casa" in modo da poter essere sfruttata per identificare dei
componenti come motori etc.. Per questo motivo magari vorrei essere il
più preciso possibile altrimenti rischio di identificare anche la parte
elettronica di potenza. Ovvio che non pretendo di arrivare a precisioni
come le schede di acquisizione che ci sono in commercio (un pò costose)
però almeno ridurre al minimo i ritardi (per quanto sia possibile) e per
questo magari avere un'onda ben squadrata per cercare di spazzolare tutto
il range di duty senza incappare in non linearità introdotte dal sistema
di pilotaggio in sè. Forse il circuito può essere semplificato
ulteriormente utilizzando semplicemente il MAX4427 tra dsPIC e mosfet,
solo che mi piacerebbe avere le masse separate tra circuito di potenza e
circuito digitale e forse l'optoisolatore è l'unica soluzione per non
perdere i riferimenti di massa. Cosa ne pensi ?
Le soluzioni al tuo problema possono essere molteplici, e l'optoisolatore
può essere uno dei tanti sistemi per isolare galvanicamente due stadi
elettronici. Più che lo vuoi far raffinato e più che verrà a costare.
Chiaramente il passo successivo all'optoisolatore, visto che hai bisogno di
una seconda alimentazione isolata dalla prima, possono essere trasformatori
o driver isolati integrati (tipo ADUM1200 della analog devices).

Questi integrano degli stadi driver che probabilmente sono sufficienti alla
tua applicazione:
http://www.analog.com/static/imported-files/data_sheets/ADuM1200_1201.pdf

Ciao
CG
giorgiomontaguti
2008-07-25 15:12:03 UTC
Permalink
On Thu, 24 Jul 2008 20:38:38 +0200, "CG Audio Laboratories"
Post by CG Audio Laboratories
Se ci dicessi meglio l'applicazione forse si potrebbe capire se fare una
cosa semplice o se richiedi alta precisione.
Devi fare un qualcosa "di riferimento" oppure semplicemente pilotare motori
tipo ventole & affini ?
Ciao
Se poi buttasse giu' uno schemetto in fidocad.....tutti
darebbero consigli !!!

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
CG Audio Laboratories
2008-07-28 12:58:21 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Post by CG Audio Laboratories
Se ci dicessi meglio l'applicazione forse si potrebbe capire se fare una
cosa semplice o se richiedi alta precisione.
Devi fare un qualcosa "di riferimento" oppure semplicemente pilotare motori
tipo ventole & affini ?
Ciao
Se poi buttasse giu' uno schemetto in fidocad.....tutti
darebbero consigli !!!
Vabbè dai aveva messo un'immagine in rete :
http://img253.imageshack.us/my.php?image=helpngho2.png

Ciao
CG

Loading...