Discussione:
Resistenze ceramica
(troppo vecchio per rispondere)
Carburo
2018-01-18 17:58:42 UTC
Permalink
Ho acquistato una manciata di resistenze da 1,8Ohm 5W 5%. Il multimetro mi indica valori tra 2,3 e 2,5 Ohm.
Testando altre resistenze, sia ceramiche che normali, ho riscontrato quasi sempre valori entro la tolleranza.
Quindi penso sia un errore di stampa sulle resistenze che ho acquistato.
Però, ho notato che le resistenze acquistate hanno i reofori un poco "magrolini", 0,6mm contro i 0,9 delle altre resistenze in ceramica che ho nel casetto. Può essere questo un motivo della maggior resistenza?
Grazie,
--
carburo
Bernardo Rossi
2018-01-18 18:16:55 UTC
Permalink
Post by Carburo
ho nel casetto. Può essere questo un motivo della maggior resistenza?
Se unisci i puntali del tester, che resistenza segna? Zero esatto o
qualcos'altro?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Carburo
2018-01-18 18:32:38 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Carburo
ho nel casetto. Può essere questo un motivo della maggior resistenza?
Se unisci i puntali del tester, che resistenza segna? Zero esatto o
qualcos'altro?
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi
zero esatto
Piccio
2018-01-18 18:54:42 UTC
Permalink
Post by Carburo
Post by Bernardo Rossi
Se unisci i puntali del tester, che resistenza segna? Zero esatto o
qualcos'altro?
zero esatto
E se cortocircuiti i puntali con in mezzo un reoforo?

Piccio.
Carburo
2018-01-18 19:12:13 UTC
Permalink
Post by Piccio
Post by Carburo
Post by Bernardo Rossi
Se unisci i puntali del tester, che resistenza segna? Zero esatto o
qualcos'altro?
zero esatto
E se cortocircuiti i puntali con in mezzo un reoforo?
Piccio.
sempre zero
Bernardo Rossi
2018-01-18 19:18:18 UTC
Permalink
Post by Carburo
sempre zero
Allora sono proprio le resistenze sballate, i reofori non c'entrano.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
zio bapu
2018-01-19 17:37:18 UTC
Permalink
Post by Carburo
Post by Bernardo Rossi
Post by Carburo
ho nel casetto. Può essere questo un motivo della maggior resistenza?
Se unisci i puntali del tester, che resistenza segna? Zero esatto o
qualcos'altro?
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi
zero esatto
Ma in che portata?

mandi
Carburo
2018-01-19 18:13:07 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by Carburo
Post by Bernardo Rossi
Post by Carburo
ho nel casetto. Può essere questo un motivo della maggior resistenza?
Se unisci i puntali del tester, che resistenza segna? Zero esatto o
qualcos'altro?
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi
zero esatto
Ma in che portata?
mandi
La scala più piccola: 200 Ohm
Giacobino da Tradate
2018-01-18 20:17:39 UTC
Permalink
Post by Carburo
Ho acquistato una manciata di resistenze da 1,8Ohm 5W 5%. Il multimetro mi indica valori tra 2,3 e 2,5 Ohm.
gratta i reofori con la carta vetrata x togliere grassi e ossidazioni

mettine 5 in serie e misura la resistenza complessiva, poi dividi x 5
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.
Carburo
2018-01-19 10:13:33 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Carburo
Ho acquistato una manciata di resistenze da 1,8Ohm 5W 5%. Il multimetro mi indica valori tra 2,3 e 2,5 Ohm.
gratta i reofori con la carta vetrata x togliere grassi e ossidazioni
mettine 5 in serie e misura la resistenza complessiva, poi dividi x 5
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.
Fatto! 10,2 Ohm, che diviso 5 fanno 2 Ohm per resistenza. Quindi quasi ci siamo, anche se non proprio nel 5%. Ma potrebbe comunque essere poco preciso il multimetro.
Giovanni Polito
2018-01-19 12:18:45 UTC
Permalink
Post by Carburo
Post by Giacobino da Tradate
Post by Carburo
Ho acquistato una manciata di resistenze da 1,8Ohm 5W 5%. Il multimetro mi indica valori tra 2,3 e 2,5 Ohm.
gratta i reofori con la carta vetrata x togliere grassi e ossidazioni
mettine 5 in serie e misura la resistenza complessiva, poi dividi x 5
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.
Fatto! 10,2 Ohm, che diviso 5 fanno 2 Ohm per resistenza. Quindi quasi ci siamo, anche se non proprio nel 5%. Ma potrebbe comunque essere poco preciso il multimetro.
Che i reofori, per quanto sottili siano, abbiano 2 ohm di resistenza è
una cosa che non sta ne in cielo ne in terra.
Sono i multimetri, specie quelli di classe non elevata, che hanno
difficoltà nella misurazione delle resistenze basse.

Giovanni Polito

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Piccio
2018-01-19 11:47:29 UTC
Permalink
Post by Giovanni Polito
Che i reofori, per quanto sottili siano, abbiano 2 ohm di resistenza è
una cosa che non sta ne in cielo ne in terra.
Sono i multimetri, specie quelli di classe non elevata, che hanno
difficoltà nella misurazione delle resistenze basse.
Soprattutto le resistenze di contatto che si instaurano tra i puntali e il reoforo: bisogna premere e sfregare come dei dannati per avere una lettura affidabile.
In certi casi è meglio fare una misurazione voltamperometrica per fugare ogni dubbio.

Piccio.
unknown
2018-01-19 05:52:08 UTC
Permalink
Post by Carburo
Ho acquistato una manciata di resistenze da 1,8Ohm 5W 5%. Il
multimetro mi indica valori tra 2,3 e 2,5 Ohm.
resistori a filo inglobate in un parallelepipedo di cemento ceramico
immagino
Post by Carburo
Testando altre resistenze, sia ceramiche che normali, ho
riscontrato quasi sempre valori entro la tolleranza.
che valore hanno le altre resistenze?
Post by Carburo
Quindi penso sia un errore di stampa sulle resistenze che ho
acquistato. Però, ho notato che le resistenze acquistate hanno i
reofori un poco "magrolini", 0,6mm contro i 0,9 delle altre
resistenze in ceramica che ho nel casetto. Può essere questo un
motivo della maggior resistenza?
quale strumento stai usando per misurare la resistenza?
normalmente gli strumenti economici con i puntali in corto misurano
anche 0.3 ohm, alcuni hanno un pulsante che permette di sottrarre il
valore misurato in precedenza

se i reofori sono attratti da una calamita, sono di una qualche lega
ferrosa, quindi di resistenza relativamente alta, data la lunghezza
l'incremento potrebbe aggiungere forse 10-20 milliohm...
del resto puoi facilmente verificare l'influenza dei reofori misurando
prima agli estremi esterni degli stessi e poi vicino al corpo del
resistore
--
bye
!(!1|1)
f***@libero.it
2018-01-19 09:09:29 UTC
Permalink
Post by Carburo
Però, ho notato che le resistenze acquistate hanno i reofori un poco "magrolini", 0,6mm contro i 0,9 delle altre resistenze in ceramica che ho nel casetto. Può essere questo un motivo della maggior resistenza?
Visto quanto sopra, sarebbe interessante sapere cos'hai intenzione di fare con le resistenza...
Carburo
2018-01-19 10:15:48 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Post by Carburo
Però, ho notato che le resistenze acquistate hanno i reofori un poco "magrolini", 0,6mm contro i 0,9 delle altre resistenze in ceramica che ho nel casetto. Può essere questo un motivo della maggior resistenza?
Visto quanto sopra, sarebbe interessante sapere cos'hai intenzione di fare con le resistenza...
Niente di che, nulal di interessante, semplicemente sto andando avanti con la sostituzione di alcune lampade alogene con i LED.
Slayer99
2018-01-19 18:42:40 UTC
Permalink
Post by Carburo
Niente di che, nulal di interessante, semplicemente sto andando
avanti con la sostituzione di alcune lampade alogene con i LED.
Probabilmente non ho capito cosa stai facendo, ma hai intenzione di
sostituire le lampade alogene con dei LED ed una resistenza per limitare
la corrente? Il tutto... per risparmiare energia? :D
--
...odia la paura e non conosce la pieta'...
Carburo
2018-01-19 22:30:28 UTC
Permalink
Post by Slayer99
Post by Carburo
Niente di che, nulal di interessante, semplicemente sto andando
avanti con la sostituzione di alcune lampade alogene con i LED.
Probabilmente non ho capito cosa stai facendo, ma hai intenzione di
sostituire le lampade alogene con dei LED ed una resistenza per limitare
la corrente? Il tutto... per risparmiare energia? :D
Sì, è ciò che ho scritto. I motivi: risparmio energetico + sono stufo di sostituire due R7, una da 350W e una da 500W, che bruciano troppo spesso (i designer faranno anche belle cosette, ma qualche volta trascurano i particolari, nel mio caso la circolazione dell'aria).
Avevo provato una R7 a led, ma il risultato è stato molto deludente.
Per il momento ho realizzato una prima lampada con 6 chip LED da 10W, montati su tre dissipatori in alluminio (vecchi dissipatori da CPU di computer). 800mA di corrente, leggermente sotto quella di targa (900mA) in quanto misurando con il luxometro prima e dopo ho notato che potevo permettermi un minor flusso luminoso in cambio di un minor stress dei chip. Luce calda ulteriormente filtrata da una gelatina fotografica, così da arrivare a una temperatura colore di 2500*K. La lampada funziona già da qualche mese e, escludendo uno dei tre alimentatori bruciato, il resto sembra andare bene. Il tutto si presenta esteticamente maluccio, ma non è a vista.
Nei prossimi giorni realizzerò la seconda lampada, 5 o 6 chip da 10W (scalabile per aggiungere chip in caso di necessità). Anch'essa nascosta, ma dovrebbe essere anche abbastanza carina a vedersi. Posterò una foto, tanto per farmi ridere dietro un poco.
Buonanotte a tutti.
Giuseppe Cangiano
2018-01-20 17:44:43 UTC
Permalink
Offerta di prestito veloce e affidabile tra particolare
(***@GMAIL.COM)

Alla ricerca di un prestito di emergenza reale? Avete bisogno di un prestito di qualsiasi tipo e per qualsiasi motivo? Noi siamo qui per aiutarvi e offrirvi prestiti affidabile con solo il 2% per tutti, un interesse di lavoro e la disoccupati sono benvenuti, i nostri prestiti sono rapidamente approvato in appena 24 ore dall'applicazione. Mutuatari le parti interessate devono contattare noi in questo
tempo (***@GMAIL.COM) e ottenere i loro prestiti oggi.

Loading...