Discussione:
Diffusori
(troppo vecchio per rispondere)
Giorgio Padoan
2010-02-25 08:43:41 UTC
Permalink
Ho delle casse acustiche della AR di 20 anni circa.
Vorrei cambiarle anche perche come in ogni altro campo saranno stati fatti
progressi per migliorare le prestazioni.
Ascolto di tutto, classica compresa.
Verso quali marche attuali pensate possa rivolgermi?
Punto alla bassa distorsione, linearita', meglio una 3 vie (per esperiemza),
effetto presenza dei vari strumenti ascoltati, vivendo in condominionon
posso usare volumi troppo alti.
Dal sito ho visto che AR non ne produce piu' almeno che non abbia venduto la
produzione dei diffusori a qualche altra marca.

Grazie, giorgio
Scossa
2010-02-25 13:03:40 UTC
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Ho delle casse acustiche della AR di 20 anni circa.
Vorrei cambiarle anche perche come in ogni altro campo saranno stati fatti
progressi per migliorare le prestazioni.
Le vuoi cambiare perchè non ti soddisfano come suono o solo per avere
qualcosa di "nuovo" e alla moda?

Io ho un paio di vecchie (1976) B&W DM6 e non le cambierò finchè non
cedono o finché non vinco il Superenalotto :-)

Bye!
Scossa
Giorgio Padoan
2010-02-25 14:29:26 UTC
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Ho delle casse acustiche della AR di 20 anni circa.
Vorrei cambiarle anche perche come in ogni altro campo saranno stati fatti
progressi per migliorare le prestazioni.
Le vuoi cambiare perchè non ti soddisfano come suono o solo per avere
qualcosa di "nuovo" e alla moda?

Io ho un paio di vecchie (1976) B&W DM6 e non le cambierò finchè non
cedono o finché non vinco il Superenalotto :-)

Bye!
Scossa

Non suonano male, solo un po' carenti nei bassi anche perche' come dicevo
non posso tenere il volume troppo alto dove danno il meglio di se, diciamo
che spero di trovare di meglio grazie ai progressi fatti in 20 anni.
Su quali marche concentrarmi?

giorgio
Rusty
2010-02-25 15:08:18 UTC
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Non suonano male, solo un po' carenti nei bassi anche perche' come dicevo
non posso tenere il volume troppo alto dove danno il meglio di se, diciamo
che spero di trovare di meglio grazie ai progressi fatti in 20 anni.
Su quali marche concentrarmi?
Ma tu pensi che in 20 anni si siano fatti progressi così emormi nel campo
dei diffusori dinamici??
Che modello di AR sono?
L'orecchio ha una curva di sensibilità tutto meno che lineare, un tempo
sugli apparati aifai trovavi il tasto loudness che modificava la risposta ai
bassi livelli (negli apparati seri alzando il volume la "curvatura" del
loudness veniva proporzionalmente appiattita) incrementando i bassi e
leggermente gli alti cioè gli estremi banda dove l'orecchio diminuendo la
pressione acustica perde sensibilità.

Quindi io porrei il problema in modo diverso: esiste un diffusore acustico
che soddisfi i miei requisiti di ascolto?
Quanto devo spendere OGGI per avere un prodotto di qualità analoga ai mei
diffusori anni '80-'90??
Ovvio che il secondo punto non è esiziale, puoi anche decidere di tenere una
soglia qualitativa più bassa (o più alta, vedi te)

Ah, punto importate, se vuoi dei bassi devi avere dei woofer grandi, non ci
piove, se trovi casse piccole con bassi molto presenti c'è il trucco quasi
di scuro:-))
In più c'è la possibilità fisica di scendere in basso, un woofer da 12 cm
difficilmente riesce a scendere in basso come un 38cm e conseguentemente a
mettere in movimento un grande volume d'aria come un woofer grande, la
frequenza di risonanza è legata alla massa del cono e della bobina mobile, e
un altoparlanta ha generalmente come limite inferiore la frequenza di
risonanza. (senza scendere ad accordi super complessi con labirinti, tubi e
tubini che più che una cassa sembra un organo a canne)
ciao
Rusty
Englishman
2010-02-25 15:30:13 UTC
Permalink
Post by Giorgio Padoan
solo un po' carenti nei bassi
Cambia il foam delle sospensioni, se necessario, sostituisci l'
assorbente interno, se "gommapiuma" (sara' oramai completamente
"cotta"), eventualmente aggiungi una guarnizione di "paraspifferi" agli
AP, e vivi felice.


P.S.: Possessore di una coppia di Celestion Ditton 66 I serie.
i3hev, mario
2010-02-25 21:44:14 UTC
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Ho delle casse acustiche della AR di 20 anni circa.
Vorrei cambiarle anche perche come in ogni altro campo saranno
stati fatti progressi per migliorare le prestazioni. ...
non è detto - anzi, a dire il vero non ci metterei la mano sul fuoco :)

Per capire qualcosa del problema, bisognerebbe prima di tutto sapere che
diffusori sono, le casse AR andavano dal buono all'eccelso, ma non erano
tutte uguali ;)

Per quanto riguarda la carenza sui bassi che lamenti, dovresti dire
prima di tutto se l'hanno sempre avuta o se è una cosa sviluppatasi nel
tempo... nel primo caso, potrebbe anche essere che l'amplificatore con
cui le piloti non abbia una erogazione di corrente sufficiente a
"pomparle" per bene.

Ad esempio io ho una coppia di vecchissime ESB LS-70, che quando
alimentavo con un amplificatore technics da 30+30W avevano dei bassi
miserelli, ma quando ci ho messo dietro un SAE TWO (e pure questo non è
di due giorni fa) hanno cambiato risposta dalla notte al giorno! Il
fatto è che per mettere in moto un woofer "duro" (e quelli della AR
notoriamente lo erano) ci vuole un sacco di corrente, e un amplificatore
che sia in grado di fornirla senza crollare fa una grande differenza.

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb

http://digilander.libero.it/esperantovenezia
uniposta
2010-02-25 22:59:34 UTC
Permalink
23:59

- Gio 25 Feb 2010, 09:43,
Ho delle casse acustiche della AR di circa 20 anni fa.
- Solo per curiosità... modello, foto?...
Vorrei cambiarle anche perche' come in ogni altro campo
saranno stati fatti progressi per migliorare le prestazioni.
Ascolto di tutto, classica compresa.
Verso quali marche attuali pensate possa rivolgermi?
Punto alla bassa distorsione, linearita', meglio una 3 vie (per
esperiemza), effetto presenza dei vari strumenti ascoltati,
vivendo in condominio non posso usare volumi troppo alti.
Dal sito ho visto che AR non ne produce piu' almeno che non
abbia venduto la produzione dei diffusori a qualche altra marca.
Vorrei non andare oltre i 1000Euro,
grazie, Giorgio
- A meno che non siano danneggiate tieniti le AR, che in vent'anni
ci son stati progressi in percentuali da prefisso telefonico(*),
e aspetta il vero cambio tecnologico in arrivo fra qualche anno,
quando gli altoparlanti tradizionali diventeranno antiquariato.

(*) a parte, che parlare di "progressi" su macchine che hanno
un rendimento inferiore all'uno per cento (per l'hi-fi) per via
del fatto che altrimenti sarebbero adatte a riprodurre una sola
frequenza o poco più per ogni altoparlante, mi fa uno strano effetto


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
tony pedi
2010-02-26 08:20:12 UTC
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Ho delle casse acustiche della AR di 20 anni circa.
Vorrei cambiarle anche perche come in ogni altro campo saranno stati fatti
progressi per migliorare le prestazioni.
Ascolto di tutto, classica compresa.
Verso quali marche attuali pensate possa rivolgermi?
Punto alla bassa distorsione, linearita', meglio una 3 vie (per esperiemza),
effetto presenza dei vari strumenti ascoltati, vivendo in condominionon
posso usare volumi troppo alti.
Dal sito ho visto che AR non ne produce piu' almeno che non abbia venduto la
produzione dei diffusori a qualche altra marca.
Grazie, giorgio
secondo te ... perchè agli impianti 'moderni' hanno aggiounto il
sub-woofer ?????

al più, se il tuo pc supporta il 5.1 canali, metti le tue casse sul jack
"canale centrale anteriore" e ti compri un impiantino 2.1 canali ,
'giusto per' avere il sub-woofer da colelgare agli altri canali

ah, dimenticavo : magari sarà la risposta delle TUE orecchie ad essere
cambiata negli ultimi 20 anni ;-) ... non tanto delle casse , o almeno
non solo

ciao :-)
Rusty
2010-02-26 09:28:18 UTC
Permalink
Post by tony pedi
secondo te ... perchè agli impianti 'moderni' hanno aggiounto il
sub-woofer ?????
al più, se il tuo pc supporta il 5.1 canali, metti le tue casse sul jack
"canale centrale anteriore" e ti compri un impiantino 2.1 canali , 'giusto
per' avere il sub-woofer da colelgare agli altri canali
E perchè di grazia pensi che debba ascoltare musica dal PC con n-mila canali
e non magari da un banalissimo e antiquato HiFi con un orrendo lettore di
arcaici CD??
E ancora perchè dovrei usare un subwoofer se posso farne a meno? Non ho mai
avuto un subwoofer, ma posso fare vibrare i muri di due teste in mattoni
pieni di casa mia anche senza:-DDD
Post by tony pedi
ah, dimenticavo : magari sarà la risposta delle TUE orecchie ad essere
cambiata negli ultimi 20 anni ;-) ... non tanto delle casse , o almeno non
solo
Questa può essere una verità, invecchiando si perde più facilmente
l'estremo alto della banda, ma una generale perdita c'è:-)
ciao
Rusty
Giorgio Padoan
2010-02-26 09:40:27 UTC
Permalink
Post by tony pedi
Post by Giorgio Padoan
Ho delle casse acustiche della AR di 20 anni circa.
Vorrei cambiarle anche perche come in ogni altro campo saranno stati fatti
progressi per migliorare le prestazioni.
Ascolto di tutto, classica compresa.
Verso quali marche attuali pensate possa rivolgermi?
Punto alla bassa distorsione, linearita', meglio una 3 vie (per esperiemza),
effetto presenza dei vari strumenti ascoltati, vivendo in condominionon
posso usare volumi troppo alti.
Dal sito ho visto che AR non ne produce piu' almeno che non abbia venduto la
produzione dei diffusori a qualche altra marca.
Grazie, giorgio
secondo te ... perchè agli impianti 'moderni' hanno aggiounto il
sub-woofer ?????
al più, se il tuo pc supporta il 5.1 canali, metti le tue casse sul jack
"canale centrale anteriore" e ti compri un impiantino 2.1 canali , 'giusto
per' avere il sub-woofer da colelgare agli altri canali
ah, dimenticavo : magari sarà la risposta delle TUE orecchie ad essere
cambiata negli ultimi 20 anni ;-) ... non tanto delle casse , o almeno non
solo
Per fortuna ho ancora l'udito di un bambino :-).
Se grossi progressi non ci sono stati, come suggerito aggiugero' un sub.
L'impianto e' uno stereofonico da 30W di 20 anni fa' ma al massimo non
potro' mai usarlo.

grazie delle varie risposte
Giorgio Padoan
2010-02-26 10:05:11 UTC
Permalink
Ho le 55BX mi sembra pero' col tweter leggermente diverso, giorgio
Rusty
2010-02-26 10:42:12 UTC
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Ho le 55BX mi sembra pero' col tweter leggermente diverso, giorgio
Belle, ovviamente ho cercato una foto sul web per capire di cosa si parla,
anche se in quel periodo seguivo molto l'alta fedeltà non ci si può
ricordare tutto!
Noto che hanno un bel mid a cono, cosa che personalmente amo, i mid a cono
hanno una resa sulla voce umana che mi piace molto, come anche la
riproduzione degli strumenti acustici.
Doveva essere anche un modello di media gamma di buona fattura.
Io le terrei!
Se le sospensioni dei coni sono buone hai due belle casse che si pongono
come caratteritiche costruttive a livello delle Celestion Ditton 66 e di
molti altri diffusori degli anni d'oro della sospensione pneumatica,
probabilmente di efficenza non altissima data l'epoca, ma visto che non puoi
suonare a volume elevato non è certo un problema.
Naturalmente è riferito a quello che farei io che sono in fondo un
vecchietto e amo gli oggetti "vintage" ma è lecito che tu voglia
cambiarle:-)
La soluzione migliore è andare in un negozio dove ancora abbiano materiale
alta fedeltà e facciano ascoltare, consigliare diffusori sulla carta è
assurdo:-)
Se le dimensioni non ti impauriscono cerca "casse" grandine, bass reflex
(oggi lo sono quasi tutte) sicuramente dovresti guadagnare qualcosina sui
bassi.
Una curiosità mia, il woofer delle tue 55 è un 25 cm? io ho trovato solo una
foto di uno che le vande su E-Bay a 450 euro e già ti da la misura di quello
che hai mano:-)
ciao
Rusty
Giorgio Padoan
2010-02-26 16:02:24 UTC
Permalink
Post by Rusty
Post by Giorgio Padoan
Ho le 55BX mi sembra pero' col tweter leggermente diverso, giorgio
Belle, ovviamente ho cercato una foto sul web per capire di cosa si parla,
anche se in quel periodo seguivo molto l'alta fedeltà non ci si può
ricordare tutto!
Noto che hanno un bel mid a cono, cosa che personalmente amo, i mid a cono
hanno una resa sulla voce umana che mi piace molto, come anche la
riproduzione degli strumenti acustici.
Doveva essere anche un modello di media gamma di buona fattura.
Io le terrei!
Se le sospensioni dei coni sono buone hai due belle casse che si pongono
come caratteritiche costruttive a livello delle Celestion Ditton 66 e di
molti altri diffusori degli anni d'oro della sospensione pneumatica,
probabilmente di efficenza non altissima data l'epoca, ma visto che non puoi
suonare a volume elevato non è certo un problema.
Naturalmente è riferito a quello che farei io che sono in fondo un
vecchietto e amo gli oggetti "vintage" ma è lecito che tu voglia
cambiarle:-)
La soluzione migliore è andare in un negozio dove ancora abbiano materiale
alta fedeltà e facciano ascoltare, consigliare diffusori sulla carta è
assurdo:-)
Se le dimensioni non ti impauriscono cerca "casse" grandine, bass reflex
(oggi lo sono quasi tutte) sicuramente dovresti guadagnare qualcosina sui
bassi.
Una curiosità mia, il woofer delle tue 55 è un 25 cm? io ho trovato solo una
foto di uno che le vande su E-Bay a 450 euro e già ti da la misura di quello
che hai mano:-)
ciao
Rusty
Meno male che me lo hai chiesto, togliendo il coperchio per misurarle ho
trovato il "molleggio" dei midrange disfatto, quello dei wofer l'ho gia
rifatto. Cmq e' un 25cm e sono proprio le 55BX. A quei tempi, tra le
molte marche e modelli che ascoltai era l'unica per fedelta' del suono
con ogni tipo di musica, effetto presenza, ottima distinzione degli
strumenti. Se nel frattempo non si sono fatti sensibili passi avanti
le tengo con l'aggiunta di un su wofer.

ciao giorgio

ciao giorgio
Rusty
2010-02-26 16:13:15 UTC
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Meno male che me lo hai chiesto, togliendo il coperchio per misurarle ho
trovato il "molleggio" dei midrange disfatto, quello dei wofer l'ho gia
rifatto. Cmq e' un 25cm e sono proprio le 55BX. A quei tempi, tra le molte
marche e modelli che ascoltai era l'unica per fedelta' del suono
con ogni tipo di musica, effetto presenza, ottima distinzione degli
strumenti. Se nel frattempo non si sono fatti sensibili passi avanti
le tengo con l'aggiunta di un su wofer.
Fai rifare le sospensioni ai midrange, io darei una controllatina ai cross
over, spesso ci sono condensatori elettrolitici non polarizzati, col tempo
possono seccarsi e cambiare di valore, una revisione ai cross-over potrebbe
già sortire un risultato in positivo.
Per il sub io farei un paio di ragionamenti, tu hai due woofer da 25cm in
una cassa che a occhio sarà una sessantina di litri, sempre col metodo
spannometrico azzarderei che la minima frequanza riproducibile con una
attenuazione sopportabile sarà attorno ai 60hz , il volume d'aria che sono
in grado di spostare due woofer da 25 è notevole, a questo punto devi
prendere un subwoofer che migliori queste caratteristiche, visto che poi la
parte bassa delle tue attuali casse sarà tagliata dal cross over del
subwoofer a una Frequenza attorno a 200 hz.
Due scelte, sub attivo o sub passivo? scarterei il passivo a priori perchè
IMHO ti serve almeno un woofer da 38cm per udire un miglioramento rispetto
alla tua attuale situazione, col woofer attivo puoi compensare un
altoparlante di dimensioni più ridotte con più spinta da parte del suo
amplificatore dedicato. credo che sia l'unica soluzione praticabile per te,
altrimenti ti trovi con un subwoofer dalle dimensioni di una lavatrice:-))
Considera che la maggior parte dei sub in commercio oggi nascono per dare
giustizia alla gamma bassa di diffusori con altoparlanti mid-woofer che
quando va bene sono grandi come i mid-range delle tue casse AR, molti di
questi sub potrebbero rivelarsi una delusione una volta comprati e portati a
casa, l'ideale sarebbe sempre avere come front end un negoziante competente
di un negozio di hifi non il ragazzetto commesso del centro commericale che
l'altoparlante più grande che ha visto in vita sua è la cuffietta
dell'I-pod:-)))
ciao
Rusty
fk01
2010-02-26 16:34:21 UTC
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Ho delle casse acustiche della AR di 20 anni circa.
Vorrei cambiarle anche perche come in ogni altro campo saranno stati fatti
progressi per migliorare le prestazioni.
Ascolto di tutto, classica compresa.
Verso quali marche attuali pensate possa rivolgermi?
Punto alla bassa distorsione, linearita', meglio una 3 vie (per esperiemza),
effetto presenza dei vari strumenti ascoltati, vivendo in condominionon
posso usare volumi troppo alti.
Dal sito ho visto che AR non ne produce piu' almeno che non abbia venduto la
produzione dei diffusori a qualche altra marca.
Grazie, giorgio
La filosofia di 20 o 30 anni fa era quella di costruire diffusori a
bassa efficienza e il fatto veniva compensato da amplificatori con
potenza adeguata (alta), il risultato era che la distorsione complessiva
era alta, in parte dovuta agli amplificatori potenti che ovviamente
avevano alta anche la distorsione, non è facile infatti costruire
amplificatori potenti con figure di distorsione basse.

Non so se nel campo dei diffusori si siano fatti progressi tali da dover
cambiare dei diffusori di 20 anni fa, ma una cosa è certa,
l'altoparlante ideale è quello con la massa minore possibile, sensibile
e quindi con bobina mobile più leggera possibile, il contrario delle AR.

Da qualche tempo i diffusori infatti sono più sensibili ed hanno bisogno
di meno potenza per produrre la stessa pressione sonora, questo a mio
avviso è un miglioramento perchè costruire un amplificatore di potenza
medio-bassa è più facile, meno costoso e di qualità migliore in
riferimento alla distorsione.

Insomma quello che intendo dire è che l'accoppiata diffusori sensibili e
amplificatori di bassa potenza secondo me è da preferire rispetto
all'accoppiata diffusori "duri" e amplificatori potenti.

Il discorso dei bassi carenti potrebbe essere legato al fatto che se i
diffusori hanno una bassa sensibilità occorre un amplificatore davvero
potente per muovere i coni in modo decente, questo spiega anche l'alta
diffusione di qualche anno fa di amplificatori da 100+100w per un
ascolto domestico.
Englishman
2010-02-26 16:59:11 UTC
Permalink
Post by fk01
Da qualche tempo i diffusori infatti sono più sensibili
Esempi (escludendo le marche e i modelli storicamente legati alla alta
efficienza)?
fk01
2010-02-26 18:26:51 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by fk01
Da qualche tempo i diffusori infatti sono più sensibili
Esempi (escludendo le marche e i modelli storicamente legati alla alta
efficienza)?
Non sono un professionista del settore, non ho un elenco di marche,
la mia è una opinione che mi sono formato facendo delle prove con i
vari pezzi che ho avuto tra le mani da provare e da quello che leggo
qua e la in rete.
Ho avuto anche qualche esperienza di autocostruzione e devo dire che
altoparlanti ad alta efficienza ce ne sono veramente tanti, immagino
che li producano anche per montarli in diffusori commerciali, non solo
per gli autocostruttori.
Englishman
2010-02-26 19:18:12 UTC
Permalink
Post by fk01
la mia è una opinione che mi sono formato facendo delle prove con i
vari pezzi che ho avuto tra le mani da provare e da quello che leggo
qua e la in rete.
E, permettimi di dirlo, sei caduto nella bufala commerciale "corrente",
di questi ultimi anni (la storia dell' Hifi consumer ne e' piena).

Ti posso assicurare (e puoi verificare tu stesso in rete), che dalla AR3
(diffusore che diede la stura alle sospensioni pneumatiche) in poi,
tranne, come dicevo, alcune marche (Klipsch, Altec Lansing,
Electrovoice, Cervin Wega) ed alcuni modelli specifici (la serie 43xx e
44xx JBL, la serie FX ESB) e tranne alcune casse ben conosciute per le
loro idiosincreasie (un esempio per tutti, la LS3/5), sono diffusori da
87-90dB/W (o, meglio, dB/2,83V), ritenuta oggi una efficienza "medio-alta".
Post by fk01
Ho avuto anche qualche esperienza di autocostruzione e devo dire che
altoparlanti ad alta efficienza ce ne sono veramente tanti, immagino
che li producano anche per montarli in diffusori commerciali, non solo
per gli autocostruttori.
Certo, e mica da oggi: con il Seas P17RCY e un tw Audax da 34mm era
possibile creare una cassa da "un pi", con una sensibilita' da 93-94dB.
E anche la Linn Kan, con il suo Seas 11GX (se mi ricordo bene a
memoria), incrociato bene riusciva ad arrivare a 90db (sempre ad "un
pi") contro gli 84 delle concorrenti (a "2 pi").

Ma realta' commerciale e' un po' diversa: prova a cercare, tra le casse
attuali, una a radiazione diretta che raggiunga e superi, non dico
tanto, i 94dB (le Lowther non valgono :-) )
fk01
2010-02-26 20:22:15 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by fk01
la mia è una opinione che mi sono formato facendo delle prove con i
vari pezzi che ho avuto tra le mani da provare e da quello che leggo
qua e la in rete.
E, permettimi di dirlo, sei caduto nella bufala commerciale "corrente",
di questi ultimi anni (la storia dell' Hifi consumer ne e' piena).
Ti posso assicurare (e puoi verificare tu stesso in rete), che dalla AR3
(diffusore che diede la stura alle sospensioni pneumatiche) in poi,
tranne, come dicevo, alcune marche (Klipsch, Altec Lansing,
Electrovoice, Cervin Wega) ed alcuni modelli specifici (la serie 43xx e
44xx JBL, la serie FX ESB) e tranne alcune casse ben conosciute per le
loro idiosincreasie (un esempio per tutti, la LS3/5), sono diffusori da
87-90dB/W (o, meglio, dB/2,83V), ritenuta oggi una efficienza "medio-alta".
Post by fk01
Ho avuto anche qualche esperienza di autocostruzione e devo dire che
altoparlanti ad alta efficienza ce ne sono veramente tanti, immagino
che li producano anche per montarli in diffusori commerciali, non solo
per gli autocostruttori.
Certo, e mica da oggi: con il Seas P17RCY e un tw Audax da 34mm era
possibile creare una cassa da "un pi", con una sensibilita' da 93-94dB.
E anche la Linn Kan, con il suo Seas 11GX (se mi ricordo bene a
memoria), incrociato bene riusciva ad arrivare a 90db (sempre ad "un
pi") contro gli 84 delle concorrenti (a "2 pi").
Ma realta' commerciale e' un po' diversa: prova a cercare, tra le casse
attuali, una a radiazione diretta che raggiunga e superi, non dico
tanto, i 94dB (le Lowther non valgono :-) )
Non ho motivo per non credere in quello che dici, la mia esperienza è
senza dubbio ridotta rispetto alla tua, se ho ben capito non vi è stata
nessuna evoluzione/miglioria negli altoparlanti? Materiali nuovi? Niente?
Englishman
2010-02-27 09:29:50 UTC
Permalink
se ho ben capito non vi è stata nessuna evoluzione/miglioria negli altoparlanti? Materiali nuovi? Niente?
L' unica degna di nota e' stata l' adozione di magneti ai lantanidi
(neodimio, samario), all' inizio per realizzare cuffie di piccole
dimensioni, e poi entrato nell' uso professionale per la riduzione del peso.

C'e' poi stato un maggiore utilizzo delle materie plastiche (e/o Kevlar
e associati) per i coni (limitandoci all' HiFi), ma, alla fine, il
rapporto prezzo/prestazioni (massa in rapporto alla rigidezza ed allo
smorzamento interno) e' ancora favorevole, AFAIK, alla carta piu' o meno
trattata.

Questo per i magnetodinamici. Per le altre categorie, AFAIK, nulla da
segnalare.
fk01
2010-02-27 13:35:11 UTC
Permalink
Per concludere, credo che l'esperienza che ho fatto con
l'autocostruzione mi ha reso un pò troppo ottimista sugli
altoparlanti moderni, ho costruito 2 torri con largabanda
FOSTEX Fe206e che ogni tanto ascolto ancora, se non ricordo
male il datasheet riportava 96 o 97dB.
Me li tengo, anche se non ho mai trovato il modo di limitare
un pò i medi che sparano un pò.
Englishman
2010-02-27 13:58:47 UTC
Permalink
Post by fk01
FOSTEX Fe206e
AP interessanti, ma molto particolari...
Post by fk01
anche se non ho mai trovato il modo di limitare
un pò i medi che sparano un pò.
Beh, sono calcolati in modo da avere una risposta in salita dopo 1Khz, e
risentono anche di un prob. breakup del cono (si vede anche nel
diagramma dell' impedenza a 1K e a 3KHz).

Potrebbe anche essere una interferenza tra l' AP e la parete posteriore...

Dovresti provare un RC parallelo in serie all' AP, per riequilibrare l'
emissione, oppure ad ascoltarli *attaccati* alla parete posteriore (ma
qui l' effetto dipende dalle dimensioni della cassa).
fk01
2010-02-27 15:53:44 UTC
Permalink
Post by Englishman
Potrebbe anche essere una interferenza tra l' AP e la parete posteriore...
Ehm, non saprei proprio come scoprirlo, oltre a qualche tentativo di isolare
un pò di più dietro l'altoparlante, la configurazione è in Double Bass
Reflex.
Post by Englishman
Dovresti provare un RC parallelo in serie all' AP, per riequilibrare l'
emissione, oppure ad ascoltarli *attaccati* alla parete posteriore (ma
qui l' effetto dipende dalle dimensioni della cassa).
Intendi il Notch Filter?
Ne ho provato uno preso da internet, che avrebbe dovuto risolvere ma
alla fine l'ho tolto perchè mi sembrava togliere un pò di definizione.
Era una resistenza da 10 Ohm in parallelo ad una induttanza e un
condensatore.

Sbaglio a siamo andati OT?

Grazie per le info, appena posso faccio qualche altra prova.
F. Bertolazzi
2010-02-27 17:16:12 UTC
Permalink
Post by fk01
Sbaglio a siamo andati OT?
Visto che il NG preposto è infestato da un imbecille paranoico, direi di
no.
Englishman
2010-02-27 18:51:29 UTC
Permalink
Post by fk01
Ehm, non saprei proprio come scoprirlo
Progetto standard Fostex (ce ne erano alcuni in doppio reflex, 8'
ordine) o custom? Qualche link? (ev in e-mail, che e' valida) dimensioni
esterne/interne, lunghezza tubi di accordo?

Tieni presente che l' errore comune che fanno i dilettanti con i monovia
e' quello di non considerare l' emissione del tubo di accordo,
considerato come linea di trasmissione in aria. Con i normali Woofer non
dovrebbe normalmente succedere, visto che sono tagliati in basso, ma,
nondimeno, il problema esiste.
Post by fk01
Intendi il Notch Filter?
No, pensavo proprio ad un RL parallelo, in serie all' AP. Pero' sono
ubriaco, e ho scritto RC.

Una cella che a bassa frequenza e fino ai 1000 Hz abbia una impedenza
bassa e poi, con l' aumentare della frequenza via via piu' alta, in modo
da compensare la crescita dell' emissione.

Credo che, senza impazzire a calcolarla in via analitica, si possa
ottenere una qualche idea con un foglio excel, tabulando risposta,
impendenza alle diverse frequenze ed andare per tentativi, per ottenere
una risposta abbastanza piatta.

Oppure ad una rete attiva, di simile risposta, da infilare prima/nell'
ampli.
Post by fk01
Sbaglio a siamo andati OT?
Mah...
fk01
2010-02-28 17:17:18 UTC
Permalink
Post by Englishman
Progetto standard Fostex (ce ne erano alcuni in doppio reflex, 8'
ordine) o custom? Qualche link? (ev in e-mail, che e' valida) dimensioni
esterne/interne, lunghezza tubi di accordo?
Bass reflex consigliato da Fostex, in basso a destra nel foglio fostex
fe206e:
http://www.maclementhorn.it/Archivio_Progetti_Fostex.html
Post by Englishman
No, pensavo proprio ad un RL parallelo.........
Non ho sottomano gli appunti e i diffusori non sono a casa mia ora
ma credo che il tizio che proponeva un parallelo di L/R/C l'aveva fatto
per ridurre i medi lasciando invariati i bassi e gli alti (L e C).
Non so se si possa chiamare notch filter, forse ricordo male io.

Purtroppo non posso fare modifiche perchè come dicevo i diffusori non
sono a casa mia in questo momento, grazie comunque per eventuali consigli.
Englishman
2010-03-01 08:01:47 UTC
Permalink
Post by fk01
Bass reflex consigliato da Fostex
Visto.

a) non e' una doppio reflex: il setto interno serve solo ad irrigidire
la struttura.

b) prova, quando potrai, a chiudere il foro reflex con uno straccio e a
capire se sparisce il rinforzo sui medi. Se si' ci risentiamo, magari in
email.

uniposta
2010-02-27 17:35:27 UTC
Permalink
18:35 ke link

- Sab 27 Feb 2010, 14:35,
Post by fk01
Per concludere, credo che l'esperienza che
ho fatto con l'autocostruzione mi ha reso un
pò troppo ottimista sugli altoparlanti moderni,
- E' molto eterogeneo, si va dai circa 70dB di certe stranezze audio,
fino ai 95 e oltre, e fino ai circa 120 di punta del professionale.

Il fatto è che, costi a parte, non è possibile abbinare, a
un woofer che borbotta, dei tweeter e dei medi che strillano.
Ovviamente sei costretto ad attenuare questi ultimi.

I woofer che oltre a suonare bene suonano forte ci sono,
ma costano a partire da qualche centinaio di euro l'uno
(salvo qualche fortunata eccezione) e quindi non li usano
(e quindi anche per questo continuano a costare molto).

L'autocostruttore è abituato a spendere 50-100 euro e più per
un altoparlante, il costruttore commerciale è costretto a
stare sui 10-20 euro e a pagare tasse altissime
Post by fk01
ho costruito 2 torri con largabanda FOSTEX Fe206e che ogni
tanto ascolto ancora, se non ricordo male il datasheet
riportava 96 o 97dB. Me li tengo, anche se non ho mai
trovato il modo di limitare un pò i medi che sparano un pò.
- Anvedi, quante varianti di casse.
http://images.google.it/images?hl=it&source=hp&q=fostex+fe206e
http://www.maclementhorn.it/Archivio_Progetti_Fostex.html

Come mai questi biconici hanno avuto tanto successo?

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
uniposta
2010-02-27 18:03:33 UTC
Permalink
19:03 altri link
Post by uniposta
18:35 ke link
- Sab 27 Feb 2010, 14:35,
[.......]
Post by uniposta
Post by fk01
ho costruito 2 torri con largabanda FOSTEX Fe206e che ogni
tanto ascolto ancora, se non ricordo male il datasheet
riportava 96 o 97dB. Me li tengo, anche se non ho mai
trovato il modo di limitare un pò i medi che sparano un pò.
- Anvedi, quante varianti di casse.
http://images.google.it/images?hl=it&source=hp&q=fostex+fe206e
http://www.maclementhorn.it/Archivio_Progetti_Fostex.html
Come mai questi biconici hanno avuto tanto successo?
- Aggiungo anche questo, anche se nel caso in questione non mi
convince molto ed anche se l'ovetto mi sembra abbia all'incirca
le misure di quelli che vendono (per le calze) nelle mercerie

=> Fostex FE206 Phase Plug Project
(ogiva di rifasamento in legno costruita al tornio)
http://photos.naples.net/index.cfm?go=gallery.view&albumsid=454
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
http://photos.naples.net/index.cfm?go=gallery.view&albumsid=454

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
Englishman
2010-02-27 18:55:29 UTC
Permalink
Post by uniposta
Come mai questi biconici hanno avuto tanto successo?
Questi in particolare?

Costano (relativamente) poco, possiedono parametri adattissimi all' uso
con trombe posteriori o bass-reflex particolarmente duri, sono molto
efficienti, eppoi possiedono quell' ineffabile "suono" del monovia
(prob. dovuto all' assenza di FEM indotte dalle altre vie)...
fk01
2010-02-27 19:00:13 UTC
Permalink
Post by uniposta
Come mai questi biconici hanno avuto tanto successo?
Sono i Lowther dei poveri ;)
Loading...