Discussione:
Parallelo secondari?
(troppo vecchio per rispondere)
Telespalla Bob
2009-10-02 21:50:07 UTC
Permalink
Salve, ho un trasformatore toroidale con due secondari indipendenti da
15V 5A ciascuno.
Sarebbe possibile collegarli in parallelo ad un unico ponte
raddrizzatore per avare la somma della corrente erogata?
Lo Zio
2009-10-03 00:15:38 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, ho un trasformatore toroidale con due secondari indipendenti da
15V 5A ciascuno.
Sarebbe possibile collegarli in parallelo ad un unico ponte raddrizzatore
per avare la somma della corrente erogata?
Prima di poter fare questo parallelo dovresti verificare se le tensioni dei
due secondari sono esattamente uguali tra loro, nel caso ci fosse una
differenza di tensione ti troveresti che un secondario manda una certa
quantità di corrente dentro l'altro secondario e di conseguenza non ti si
sommerebbero le due correnti in uscita come sarebbe stato tuo desiderio
ottenere.
Potresti eventualmente mettere dei ponti su ogni secondario e poi
parallelarli dopo aver raddrizzato le due tensioni, in questo caso non
importerebbe nulla se uno dei due secondari avesse una tensione leggermente
diversa.
Comunque in genere non è mai buona educazione mettere in parallelo secondari
o batterie varie, come recita il galateo dell'elettronica!
Un cordiale saluto.
claudio.
Telespalla Bob
2009-10-03 19:17:06 UTC
Permalink
Post by Lo Zio
Post by Telespalla Bob
Salve, ho un trasformatore toroidale con due secondari indipendenti da
15V 5A ciascuno.
Sarebbe possibile collegarli in parallelo ad un unico ponte
raddrizzatore per avare la somma della corrente erogata?
Prima di poter fare questo parallelo dovresti verificare se le tensioni
dei due secondari sono esattamente uguali tra loro, nel caso ci fosse
una differenza di tensione ti troveresti che un secondario manda una
certa quantità di corrente dentro l'altro secondario e di conseguenza
non ti si sommerebbero le due correnti in uscita come sarebbe stato tuo
desiderio ottenere.
Ok, grazie, ma qual'è la tolleranza?
Suppongo pochi millivolt, giusto?
Va bene anche una misura a vuoto?
Comunque per il fatto che sono secondari avvolti probabilmente con la
stessa matassa di filo e con le stesse spire, penso ti poter essere
abbastanza ottimista.
Appena posso proverò.
Ciao.
Piero
2009-10-03 06:02:36 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Sarebbe possibile collegarli in parallelo ad un unico ponte
raddrizzatore per avare la somma della corrente erogata?
devi rispettare le fasi degli avvolgimenti, se ne parlato ampiamente la
settimana scorsa su i.h.f-d.t

ciao,
Piero
primula
2009-10-03 06:48:45 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, ho un trasformatore toroidale con due secondari indipendenti da
15V 5A ciascuno.
Sarebbe possibile collegarli in parallelo ad un unico ponte
raddrizzatore per avare la somma della corrente erogata?
ciao
è più conveniente mettere i diodi e poi in parallelo, due ponti da 10 A
risolvono alla grande

ciao primula
Claudio_F
2009-10-03 07:36:04 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
raddrizzatore per avare la somma della corrente erogata?
Sui trafi a doppio secondario ho sempre trovato le indicazioni del
collegamento serie (per avere doppia tensione) o parallelo (per avere
doppia corrente), ed essendo avvolgimenti identici (e non due
trasformatori separati) non dovrebbero esserci particolari problemi di
assimmetria.

La soluzione a diodi/ponti taglia la testa al toro, pero' aggiungerei
che i diodi stessi, per non introdurre a loro volta delle assimmetrie,
devono essere termicamente accoppiati, altrimenti quello che scalda di
piu' finisce con il condurre la maggior parte della corrente.

Gli schemi qui sotto mostrano due collegamenti possibili, il secondo
l'ho appena pensato e dovrebbe permettere un riscaldamento identico dei
ponti:




[FIDOCAD]
EV 45 85 55 95
EV 45 100 55 110
EV 35 90 50 105
LI 50 95 60 95
LI 50 85 60 85
LI 50 100 60 100
LI 40 90 25 90
LI 40 105 25 105
MC 90 125 0 0 210
MC 110 125 3 0 210
MC 90 70 0 0 210
MC 110 70 3 0 210
LI 60 95 115 95
LI 115 95 115 70
LI 115 70 110 70
LI 85 70 90 70
LI 85 85 85 70
LI 60 85 85 85
LI 85 125 90 125
LI 85 110 85 125
LI 50 110 85 110
LI 60 100 115 100
LI 110 125 115 125
LI 115 125 115 100
LI 100 60 100 55
LI 100 55 155 55
LI 100 115 100 110
LI 100 110 145 110
LI 145 110 145 55
LI 100 135 100 140
LI 100 140 155 140
LI 100 80 100 85
LI 100 85 130 85
LI 130 85 130 140
SA 145 55
SA 130 140
SA 110 125
SA 100 135
SA 90 125
SA 100 115
SA 110 70
SA 100 80
SA 90 70
SA 100 60
EV 205 85 215 95
EV 205 100 215 110
EV 195 90 210 105
LI 210 95 220 95
LI 210 85 220 85
LI 200 90 185 90
LI 200 105 185 105
MC 250 125 0 0 210
MC 270 125 3 0 210
MC 250 70 0 0 210
MC 270 70 3 0 210
LI 275 70 270 70
LI 245 70 250 70
LI 245 85 245 70
LI 220 85 245 85
LI 245 125 250 125
LI 245 110 245 125
LI 270 125 275 125
LI 260 60 260 55
LI 260 55 315 55
LI 260 115 260 110
LI 260 110 305 110
LI 305 110 305 55
LI 260 135 260 140
LI 260 140 315 140
LI 260 80 260 85
LI 290 85 290 140
SA 305 55
SA 290 140
SA 270 125
SA 260 135
SA 250 125
SA 260 115
SA 270 70
SA 260 80
SA 250 70
SA 260 60
LI 260 85 290 85
LI 210 100 275 100
LI 275 100 275 70
LI 220 95 280 95
LI 275 125 280 125
LI 280 125 280 95
LI 245 110 210 110
MC 260 80 0 0 210
MC 260 80 3 0 210
MC 260 135 0 0 210
MC 260 135 3 0 210
MC 100 80 0 0 210
MC 100 80 3 0 210
MC 100 135 0 0 210
MC 100 135 3 0 210
TY 190 145 5 3 0 0 0 * ponti attraversati dalle correnti di entrambi
TY 235 150 5 3 0 0 0 * gli avvolgimenti
TY 30 145 5 3 0 0 0 * ponti attraversati ciascuno dalla corrente
TY 65 150 5 3 0 0 0 * del suo avvolgimento
cabernet berto
2009-10-03 17:27:44 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
, il secondo
l'ho appena pensato e dovrebbe permettere un riscaldamento identico dei
[FIDOCAD]
Diabolico!

mandi
Telespalla Bob
2009-10-03 19:17:53 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by Telespalla Bob
raddrizzatore per avare la somma della corrente erogata?
Sui trafi a doppio secondario ho sempre trovato le indicazioni del
collegamento serie (per avere doppia tensione) o parallelo (per avere
doppia corrente), ed essendo avvolgimenti identici (e non due
trasformatori separati) non dovrebbero esserci particolari problemi di
assimmetria.
La soluzione a diodi/ponti taglia la testa al toro, pero' aggiungerei
che i diodi stessi, per non introdurre a loro volta delle assimmetrie,
devono essere termicamente accoppiati, altrimenti quello che scalda di
piu' finisce con il condurre la maggior parte della corrente.
Gli schemi qui sotto mostrano due collegamenti possibili, il secondo
l'ho appena pensato e dovrebbe permettere un riscaldamento identico dei
Soluzione molto intelligente.
Grazie, spero però di poter fare con un solo ponte per problemi di spazio.
ciao.
Post by Claudio_F
[FIDOCAD]
EV 45 85 55 95
EV 45 100 55 110
EV 35 90 50 105
LI 50 95 60 95
LI 50 85 60 85
LI 50 100 60 100
LI 40 90 25 90
LI 40 105 25 105
MC 90 125 0 0 210
MC 110 125 3 0 210
MC 90 70 0 0 210
MC 110 70 3 0 210
LI 60 95 115 95
LI 115 95 115 70
LI 115 70 110 70
LI 85 70 90 70
LI 85 85 85 70
LI 60 85 85 85
LI 85 125 90 125
LI 85 110 85 125
LI 50 110 85 110
LI 60 100 115 100
LI 110 125 115 125
LI 115 125 115 100
LI 100 60 100 55
LI 100 55 155 55
LI 100 115 100 110
LI 100 110 145 110
LI 145 110 145 55
LI 100 135 100 140
LI 100 140 155 140
LI 100 80 100 85
LI 100 85 130 85
LI 130 85 130 140
SA 145 55
SA 130 140
SA 110 125
SA 100 135
SA 90 125
SA 100 115
SA 110 70
SA 100 80
SA 90 70
SA 100 60
EV 205 85 215 95
EV 205 100 215 110
EV 195 90 210 105
LI 210 95 220 95
LI 210 85 220 85
LI 200 90 185 90
LI 200 105 185 105
MC 250 125 0 0 210
MC 270 125 3 0 210
MC 250 70 0 0 210
MC 270 70 3 0 210
LI 275 70 270 70
LI 245 70 250 70
LI 245 85 245 70
LI 220 85 245 85
LI 245 125 250 125
LI 245 110 245 125
LI 270 125 275 125
LI 260 60 260 55
LI 260 55 315 55
LI 260 115 260 110
LI 260 110 305 110
LI 305 110 305 55
LI 260 135 260 140
LI 260 140 315 140
LI 260 80 260 85
LI 290 85 290 140
SA 305 55
SA 290 140
SA 270 125
SA 260 135
SA 250 125
SA 260 115
SA 270 70
SA 260 80
SA 250 70
SA 260 60
LI 260 85 290 85
LI 210 100 275 100
LI 275 100 275 70
LI 220 95 280 95
LI 275 125 280 125
LI 280 125 280 95
LI 245 110 210 110
MC 260 80 0 0 210
MC 260 80 3 0 210
MC 260 135 0 0 210
MC 260 135 3 0 210
MC 100 80 0 0 210
MC 100 80 3 0 210
MC 100 135 0 0 210
MC 100 135 3 0 210
TY 190 145 5 3 0 0 0 * ponti attraversati dalle correnti di entrambi
TY 235 150 5 3 0 0 0 * gli avvolgimenti
TY 30 145 5 3 0 0 0 * ponti attraversati ciascuno dalla corrente
TY 65 150 5 3 0 0 0 * del suo avvolgimento
giorgiomontaguti
2009-10-04 08:13:26 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
raddrizzatore per avare la somma della corrente erogata?
Ciao
Io, che sono un semplicista, farei cosi' !!!
O qualcuno mi dimostri che va peggio !!

Ciao Giorgio

[FIDOCAD]
EV 45 85 55 95
EV 45 100 55 110
EV 35 90 50 105
LI 50 95 60 95
LI 50 85 60 85
LI 50 100 60 100
LI 40 90 25 90
LI 40 105 25 105
MC 90 125 0 0 210
MC 110 125 3 0 210
MC 90 70 0 0 210
MC 110 70 3 0 210
LI 60 95 115 95
LI 115 95 115 70
LI 115 70 110 70
LI 85 70 90 70
LI 85 85 85 70
LI 60 85 85 85
LI 85 125 90 125
LI 85 110 85 125
LI 50 110 85 110
LI 60 100 115 100
LI 110 125 115 125
LI 115 125 115 100
LI 100 60 100 55
LI 100 55 155 55
LI 100 115 100 110
LI 100 110 145 110
LI 145 110 145 55
LI 100 135 100 140
LI 100 140 155 140
LI 100 80 100 85
LI 100 85 130 85
LI 130 85 130 140
SA 145 55
SA 130 140
SA 110 125
SA 100 135
SA 90 125
SA 100 115
SA 110 70
SA 100 80
SA 90 70
SA 100 60
EV 205 85 215 95
EV 205 100 215 110
EV 195 90 210 105
LI 210 85 220 85
LI 200 90 185 90
LI 200 105 185 105
LI 220 85 245 85
LI 210 100 275 100
LI 245 110 210 110
MC 100 80 0 0 210
MC 100 80 3 0 210
MC 100 135 0 0 210
MC 100 135 3 0 210
TY 30 145 5 3 0 0 0 * ponti attraversati ciascuno dalla corrente
TY 65 150 5 3 0 0 0 * del suo avvolgimento
LI 210 95 220 95
LI 220 95 220 100
MC 245 85 0 0 200
MC 245 110 0 0 200
MC 275 100 0 0 045
LI 260 85 290 85
LI 290 85 290 110
LI 290 110 255 110
MC 290 110 0 0 180
MC 290 120 0 0 045
LI 290 110 325 110
SA 325 110
SA 220 100
SA 290 110
TY 230 140 5 3 0 0 0 * E DI QUESTA SOLUZIONE
TY 235 150 5 3 0 0 0 * COSA NE DITE ??
--
non sono ancora SANto per e-mail
Claudio_F
2009-10-04 09:22:53 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Io, che sono un semplicista, farei cosi' !!!
O qualcuno mi dimostri che va peggio !!
Con il tuo sistema, identico a quello di Nick, a seconda di come
colleghi i secondari (fase o controfase) mi sembra che si ottengono due
situazioni:

1) entrambi i secondari pompano durante una semionda e nessuno durante
l'altra, corrente doppia ma ripple 50Hz

2) un secondario pompa durante una semionda e l'altro durante l'altra,
ripple 100Hz ma corrente dimezzata (?)

Con i due ponti invece entrambi i secondari pompano durante tutta l'onda.

Ho il dubbio sul caso "corrente dimezzata"... ma non credo che usando un
secondario per il 50% del tempo (o un trafo nel caso di due uniti come
ha fatto Nick) gli si possa tirare fuori il doppio... o si?




ciao
Claudio_F
giorgiomontaguti
2009-10-05 16:02:09 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by giorgiomontaguti
Io, che sono un semplicista, farei cosi' !!!
O qualcuno mi dimostri che va peggio !!
Con il tuo sistema, identico a quello di Nick, a seconda di come
colleghi i secondari (fase o controfase) mi sembra che si ottengono due
1) entrambi i secondari pompano durante una semionda e nessuno durante
l'altra, corrente doppia ma ripple 50Hz
2) un secondario pompa durante una semionda e l'altro durante l'altra,
ripple 100Hz ma corrente dimezzata (?)
Con i due ponti invece entrambi i secondari pompano durante tutta l'onda.
Ho il dubbio sul caso "corrente dimezzata"... ma non credo che usando un
secondario per il 50% del tempo (o un trafo nel caso di due uniti come
ha fatto Nick) gli si possa tirare fuori il doppio... o si?
ciao
Claudio_F
Ciao
Naturalmente non mttrerei i secondari in parallelo !!!

Per quel che riguarda il calore direi che si puo' tirar fuori corrente
doppia.
E due diodi e in C, contro 2 ponti e due C direi che, almeno
come numero di componenti......e cadute nei diodi....

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Nick Riviera
2009-10-03 22:00:00 UTC
Permalink
Salve, ho un trasformatore toroidale con due secondari indipendenti da 15V
5A ciascuno.
Sarebbe possibile collegarli in parallelo ad un unico ponte raddrizzatore
per avare la somma della corrente erogata?
Per la mia esperienza: la tensione è bassa, la tensione inversa è ancora
bassa (2*-bassa), perchè sprecarla su due diodi (2*Vf) di un ponte quando
con un collegamento "a presa centrale" dei secondari (in fase) puoi farla
cadere solo su un diodo (1*Vf) ad alta corrente e a bassa tensione?
E non hai eventuali problemi di micro-sbilanciamento del "parallelo".
Personalmente, con questo sistema, ho costruito un alimentatore da 600W
partendo da 2 toroidi 300 Watt di lampade alogene.
Telespalla Bob
2009-10-04 19:54:31 UTC
Permalink
Post by Nick Riviera
Salve, ho un trasformatore toroidale con due secondari indipendenti da 15V
5A ciascuno.
Sarebbe possibile collegarli in parallelo ad un unico ponte raddrizzatore
per avare la somma della corrente erogata?
Per la mia esperienza: la tensione è bassa, la tensione inversa è ancora
bassa (2*-bassa), perchè sprecarla su due diodi (2*Vf) di un ponte quando
con un collegamento "a presa centrale" dei secondari (in fase) puoi farla
cadere solo su un diodo (1*Vf) ad alta corrente e a bassa tensione?
E non hai eventuali problemi di micro-sbilanciamento del "parallelo".
Personalmente, con questo sistema, ho costruito un alimentatore da 600W
partendo da 2 toroidi 300 Watt di lampade alogene.
Grazie agli intervenuti.
Visto l'uso che ne dovrò fare (ricaricare una piombo acido) del ripple
poco me ne importa, quindi vincerà la soluzione di Giorgio e di Nick,
con una semplice modifica per sfruttare un grosso ponte raddrizzatore
con montaggio su dissipatore.
Saluti, ecco come farò:


[FIDOCAD ]
EV 45 85 55 95
EV 45 100 55 110
EV 35 90 50 105
LI 50 95 60 95
LI 50 85 60 85
LI 50 100 60 100
LI 40 90 25 90
LI 40 105 25 105
MC 90 125 0 0 210
MC 110 125 3 0 210
MC 90 70 0 0 210
MC 110 70 3 0 210
LI 60 95 115 95
LI 115 95 115 70
LI 115 70 110 70
LI 85 70 90 70
LI 85 85 85 70
LI 60 85 85 85
LI 85 125 90 125
LI 85 110 85 125
LI 50 110 85 110
LI 60 100 115 100
LI 110 125 115 125
LI 115 125 115 100
LI 100 60 100 55
LI 100 55 155 55
LI 100 115 100 110
LI 100 110 145 110
LI 145 110 145 55
LI 100 135 100 140
LI 100 140 155 140
LI 100 80 100 85
LI 100 85 130 85
LI 130 85 130 140
SA 145 55
SA 130 140
SA 110 125
SA 100 135
SA 90 125
SA 100 115
SA 110 70
SA 100 80
SA 90 70
SA 100 60
EV 205 85 215 95
EV 205 100 215 110
EV 195 90 210 105
LI 210 85 220 85
LI 200 90 185 90
LI 200 105 185 105
MC 100 80 0 0 210
MC 100 80 3 0 210
MC 100 135 0 0 210
MC 100 135 3 0 210
TY 30 145 5 3 0 0 0 * ponti attraversati ciascuno dalla corrente
TY 65 150 5 3 0 0 0 * del suo avvolgimento
LI 210 95 220 95
MC 290 110 0 0 180
MC 290 120 0 0 045
TY 230 140 5 3 0 0 0 * E DI QUESTA SOLUZIONE
TY 235 150 5 3 0 0 0 * COSA NE DITE ??
LI 220 95 220 115
SA 220 110
MC 220 115 0 0 045
LI 220 110 210 110
LI 290 100 325 100
SA 290 100
SA 325 100
MC 260 100 0 0 210
MC 260 80 1 0 210
MC 250 90 0 0 210
MC 250 90 1 0 210
LI 220 85 235 85
LI 210 100 235 100
LI 260 80 260 75
LI 260 75 235 75
LI 235 75 235 85
LI 235 100 235 110
LI 235 110 260 110
LI 260 110 260 100
LI 270 90 290 90
LI 290 90 290 110
SA 260 80
SA 250 90
SA 260 100
SA 270 90
Nick Riviera
2009-10-05 10:25:58 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Grazie agli intervenuti.
Visto l'uso che ne dovrò fare (ricaricare una piombo acido) del ripple
poco me ne importa, quindi vincerà la soluzione di Giorgio e di Nick, con
una semplice modifica per sfruttare un grosso ponte raddrizzatore con
montaggio su dissipatore.
E dove avrei parlato di ripple??? E' uguale in entrambi i casi!
2 diodi in serie (ponte di graetz su una semionda) consumano es. 10 watt, un
diodo solo (presa centrale, semionda) consuma es 5 W, era questo l'aspetto
interessante dell'avere a disposizione (senza spese di riavvolgimento, di
costo di rame da aggiungere, perdite rame/ferro uguali) i secondari in presa
centrale.
Telespalla Bob
2009-10-05 10:30:29 UTC
Permalink
Post by Nick Riviera
Post by Telespalla Bob
Grazie agli intervenuti.
Visto l'uso che ne dovrò fare (ricaricare una piombo acido) del ripple
poco me ne importa, quindi vincerà la soluzione di Giorgio e di Nick, con
una semplice modifica per sfruttare un grosso ponte raddrizzatore con
montaggio su dissipatore.
E dove avrei parlato di ripple??? E' uguale in entrambi i casi!
2 diodi in serie (ponte di graetz su una semionda) consumano es. 10 watt, un
diodo solo (presa centrale, semionda) consuma es 5 W, era questo l'aspetto
interessante dell'avere a disposizione (senza spese di riavvolgimento, di
costo di rame da aggiungere, perdite rame/ferro uguali) i secondari in presa
centrale.
infatti del mio ponte userò due diodi su quattro.
ciao.
giorgiomontaguti
2009-10-05 16:02:10 UTC
Permalink
On Sun, 04 Oct 2009 21:54:31 +0200, Telespalla Bob
Post by Telespalla Bob
Grazie agli intervenuti.
Visto l'uso che ne dovrò fare (ricaricare una piombo acido) del ripple
poco me ne importa, quindi vincerà la soluzione di Giorgio e di Nick,
con una semplice modifica per sfruttare un grosso ponte raddrizzatore
con montaggio su dissipatore.
[FIDOCAD ]
EV 45 85 55 95
Ciao
Se vuoi usare quel ponte che ti ritrovi nel cassetto....
hai tutta la mia comprensione.
Riutilizzare roba vecchia .. per me e' un piacere !!!
Ed e' la mia principale preoccupazione quando mi
faccio gli schemi !!!
Mi hanno gia' detto che e' l'aria Genovese...che
influisce anche su un romagnolo originario..........
Ma e' una leggenda...i genovesi che conosco....
non si fanno mancare niente !!!
Ciao Giorgio.
--
non sono ancora SANto per e-mail
Telespalla Bob
2009-10-05 20:40:55 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
On Sun, 04 Oct 2009 21:54:31 +0200, Telespalla Bob
Post by Telespalla Bob
Grazie agli intervenuti.
Visto l'uso che ne dovrò fare (ricaricare una piombo acido) del ripple
poco me ne importa, quindi vincerà la soluzione di Giorgio e di Nick,
con una semplice modifica per sfruttare un grosso ponte raddrizzatore
con montaggio su dissipatore.
[FIDOCAD ]
EV 45 85 55 95
Ciao
Se vuoi usare quel ponte che ti ritrovi nel cassetto....
hai tutta la mia comprensione.
Riutilizzare roba vecchia .. per me e' un piacere !!!
Ed e' la mia principale preoccupazione quando mi
faccio gli schemi !!!
Mi hanno gia' detto che e' l'aria Genovese...che
influisce anche su un romagnolo originario..........
Ma e' una leggenda...i genovesi che conosco....
non si fanno mancare niente !!!
Ciao Giorgio.
Eh, già, l'arte del fai da te, l'ingegno elettronico e la virtù del
recupero si amalgamano armoniosamente nell'hobbista. :-)
Comunque la soluzione del mezzo ponte raddrizzatore l'ho vista anche in
applicazioni non proprio casalinghe.

Ciao.
lowcost
2009-10-05 21:40:29 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, ho un trasformatore toroidale con due secondari indipendenti da
15V 5A ciascuno.
Sarebbe possibile collegarli in parallelo ad un unico ponte
raddrizzatore per avare la somma della corrente erogata?
se fosse visibilmente avvolto in bifilare lo farei senza pensarci sopra.

se non e' bifilare, un costruttore accorto lo avrebbe dimensionato per
fornire due correnti uguali, alla stessa tensione e con lo stesso
carico; la corrente di ricircolo, inferiore al valore nominale
dichiarato, esisterebbe solo senza carico; pero' verificherei con
qualche misura strumentale.

saluti
--
lowcost
Loading...