1.) mi riferivo ai componenti se apro libreria ad esempio SMD li mette
nel circuito ma ...giganteschi ! comem mai ? per rimpicciolirli ?
I simboli sono di dimensione adatta alla dimensione dei componenti
sapendo che un'unità logica di FidoCadJ corrisponde a 127 µm. Se li
vuoi più piccoli, devi ridurre lo zoom, oppure caricare una libreria
con componenti adatti a package più piccoli. Qualcuno mi ha suggerito
che nella libreria PCB alcune dimensioni sono sbagliate. Nella pagina
seguente, ci sono alcune librerie che possono essere utili:
http://tinyurl.com/dhwuou
La mia politica è comunque di non occuparmi delle librerie, ma solo
del codice del programma e della sua documentazione.
2.) Ma se devo creare un connettore (o magari lo trovo gia fatto nelle
librerie, se si dove? ) ok disegno un rettangolo ma i pin dentro ?
quelli tipo un cerchio ci sono ? dove ? per ora ho usato le piazzuole
per cs....
Vedi sopra per una lista di librerie aggiuntive.
Puoi crearti da te una libreria, è possibile, anche se non è facile
come con FidoCad. Se cerchi qualche mio vecchio messaggio, avevo
fornito delle indicazioni su come procedere, tenendo sott'occhio il
manuale di FidoCadJ. Leggi per esempio questa discussione, ed in
particolare alcune risposte che ho fornito a Giorgio Montaguti:
http://groups.google.fr/group/it.hobby.elettronica/browse_thread/thread/f7a02b0a85cd119e/c42be72ecdf5e082?hl=fr&lnk=gst
3.) ma se faccio un errore NOn esiste una gomma ? o forse ho capito...
clicco sul elemento e vado in alto su taglia giusto ?
Più che taglia, lo elimini con il tasto canc, oppure del.
4.) ma le dimensioni delle varie scritte dei valori sono FISSE ? non si
possono variare in grandezza ?
Il testo inserito separatamente può essere modificato in altezza come
credi. Il testo associato alle macro (nome e valore) ha invece una
dimensione fissa ed uniforme, che è scelta nei menu di configurazione
del programma. Se lavori su uno stampato, è meglio utilizzare il testo
separato dalle macro, per disporlo dove desideri.
5.) Ma non si puo' salvare una foto in GIF o JPEG ? ho provato ma ha
definizione pensosa e granata..come mai ?
Perché non è un salvataggio, ma un'esportazione. Devi scegliere la
risoluzione a cui FidoCadJ esporterà (è un programma di disegno
vettoriale e non raster, vedi su Wikipedia la differenza fondamentale
che esiste fra i due). Per gli schemi elettrici, risultati validi si
ottengono a 600 dpi, mentre per i circuiti stampati dipende dalla loro
grandezza. Il calcolo dei dpi è fatto considerando che un'unità logica
di FidoCadJ corrisponde a 127 µm.
6.) non esiste un modo come fidocad di salvare i vari "codici" ,per esempio
per un forum o i newsgrup con tutti i numeri ?
Non capisco la domanda...
7.) ma come mai poco reattivo e a volte non appare il simbolo o la linea ?
bisogna cliccarci molte vole.... boh ? idem i simboli ma per inserire i
valori e vari dati , ma dove bisogna cliccare NON capisco ??? ci sono
sempre 3 quadrati rossi ...su quale e per far apparire la maschera per
mettere i valori , non capisco come si fa clicco ma nulla !!!!
nella maschera bisogna scrivere per 10 ohm cosi o c'e il simbolo di OHM ?
Se il programma non è reattivo, può darsi che ci sia un problema
legato alla configurazione di Java. Se no, non ho capito la domanda.
Per il simbolo omega maiuscola, lo si può utilizzare a partire dalla
versione 0.23.4 di FidoCadJ, che supporta l'encoding UTF-8. Questo
però a condizione che il sistema operativo che stai utilizzando
supporti pure lui l'UTF-8.
8.) Ma non e' possibile aggiungere un logo o disegno ?
No. FidoCadJ è un programma di disegno vettoriale puro e non permette
di immagazzinare immagini bitmap di alcun tipo. Questo andrebbe contro
la filosofia del programma che è nato per lo scambio di disegni nei
gruppi di discussione. Se vuoi, puoi però creare un logo utilizzando
FidoCadJ medesimo e memorizzartelo in una libreria personale (vedi la
risposta al punto 2).