Discussione:
Cavi di rete e sequenza colori
(troppo vecchio per rispondere)
StefanoElle
2008-01-25 22:53:57 UTC
Permalink
Perchè è importante crimpare i cavi di un connettore di rete RJ45 nella
sequenza corretta ? Ho provato a crimpare entrambi i capi di un cavo nella
stessa sequenza, ma senza seguire il codice colori raccomandato, ed
effettivamente quel cavo creava problemi di connessione.

Immagino sia dovuto al fatto che i cavi sono twistati e questo avrà
sicuramente un'importanza fisica. Sapreste spiegarmi i motivi o
eventualmente dove posso documentarmi per chiarirmi le idee ?

Ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento.

Stefano
coals
2008-01-25 23:37:57 UTC
Permalink
Post by StefanoElle
Perchè è importante crimpare i cavi di un connettore di rete RJ45 nella
sequenza corretta ? Ho provato a crimpare entrambi i capi di un cavo
nella stessa sequenza, ma senza seguire il codice colori raccomandato, ed
effettivamente quel cavo creava problemi di connessione.
dovrebbe essere dovuto al cross-talk
uno che ne ha crimpati tanti ma tanti ma si è fatto sempre poche domande :)

coals
Salvo
2008-01-26 08:20:45 UTC
Permalink
Post by StefanoElle
Perchè è importante crimpare i cavi di un connettore di rete RJ45 nella
sequenza corretta ?
perchè ciascun segnale e la rispettiva massa dovrebbero sempre stare sullo
stessa coppia intrecciata,così vengono ridotte al minimo le interferenze
elettromagnetiche.

Una spira si accoppia a un campo em proporzionalmente alla sua
area,intrecciando le coppie l'area è quasi nulla e quindi abbiamo un
accoppiamento basso e meno disturbi.

ergo non importa che rispetti i colori...devi rispettare almeno le coppie
però!!!
Iax
2008-01-26 11:08:37 UTC
Permalink
Post by Salvo
perchè ciascun segnale e la rispettiva massa
Niente "massa", sono tutti segnali bilanciati.
Post by Salvo
ergo non importa che rispetti i colori...devi rispettare almeno le coppie
però!!!
A parte che gli standard vanno rispettati... questo era vero fin quando
le prestazioni non sono state tirate per i capelli. Ora le varie coppie
hanno anche (a due a due) un passo di intrecciatura diversa per ridurre
la mutua interferenz/diafonia.
--
For a list of all the ways technology has failed to improve the quality
of life, please press three.
(C) Alice Kahn
Salvo
2008-01-26 11:20:36 UTC
Permalink
A parte che gli standard vanno rispettati... questo era vero fin quando le
prestazioni non sono state tirate per i capelli. Ora le varie coppie hanno
anche (a due a due) un passo di intrecciatura diversa per ridurre la mutua
interferenz/diafonia.
questa non la sapevo:P mi limitavo a fare delle deduzioni da quello che
avevo studiato nei vari testi universitari...la pratica purtroppo è
tutt'altra cosa!
StefanoElle
2008-01-26 11:27:40 UTC
Permalink
Ora mi è chiaro.
Grazie a tutti per le spiegazioni.

Stefano
StefanoElle
2008-01-26 11:56:29 UTC
Permalink
Post by Iax
Niente "massa", sono tutti segnali bilanciati.
Ok, mi sono documentaato e ho capito cosa sono i segnali bilanciati :
in ogni coppia di fili i segnali viaggiano in controfase così un disturbo
che si somma ad entrambi, in ricezione viene annullato dall'amplificatore
differenziale.

Ma non capisco, come mai manca la massa ? È vero che i segnali sono in
controfase ma lo sono comunque rispetto ad un riferimento comune, invece se
guardo la piedinatura dell'RJ45 ho:

1 - Power source 3 (+)
2 - Power source 3 (-)
3 - Trasimssione (+)
4 - Ricezione (+)
5 - Ricezione (-)
6 - Trasmissione (-)
7 - Power sink 2 (-)
8 - Power sink 2 (+)

Qual'è il riferimento tra questi ?

Ciao.
Stefano
Claudio_F
2008-01-26 14:15:16 UTC
Permalink
Post by StefanoElle
1 - Power source 3 (+)
2 - Power source 3 (-)
3 - Trasimssione (+)
4 - Ricezione (+)
5 - Ricezione (-)
6 - Trasmissione (-)
7 - Power sink 2 (-)
8 - Power sink 2 (+)
Uhm... non mi corrisponde:
http://www.faqintosh.com/risorse/it/guides/hw/net/rj45pinout/

Ho sempre cablato due coppie sui terminali 1 2 e 3 6, considerando
inutilizzati 4 5 e 7 8.



Un ingresso differenziale in teoria puo' non avere riferimenti, in
quanto considera segnale utile solo la differenza di tensione tra i due
ingressi, indipendentemente che questi siano con polarita' simmetriche
rispetto ad uno zero comune o abbiano un offset arbitrario. Poi in
pratica entrano in gioco problemi di isolamento. L'ingresso di una porta
ethernet a quanto ne so e' formato da piccoli trasformatori.

Se consideri un normale trasformatore di rete, quello che conta per
avere sul secondario ad esempio 12Vac e' che sul primario vi siano 230V
alternati "differenziali", ma se ai 230V fosse sovrapposta una continua
(uguale su entrambi i fili) non cambierebbe nulla per i volt sul
secondario, e non c'e' un riferimento comune.


ciao
Claudio_F
lucky
2008-01-27 10:17:16 UTC
Permalink
Ma non capisco, come mai manca la massa ? � vero che i segnali sono in
controfase ma lo sono comunque rispetto ad un riferimento comune, invece se
1 - Power source 3 (+)
2 - Power source 3 (-)
3 - Trasimssione (+)
4 - Ricezione (+)
5 - Ricezione (-)
6 - Trasmissione (-)
7 - Power sink 2 (-)
8 - Power sink 2 (+)
Queste sono le connessione del bus-S ISDN.

Per la connessione Ethernet 10/100Base-T servono solo due coppie, e
sono:
1 TX+
2 TX-
3 RX+
4 n/c
5 n/c
6 RX-
7 n/c
8 n/c

Per i colori usando cavo cat5 esistono due standard, ciascuno può poi
essere "dritto" o "invertito".
http://pinouts.ru/Net/Ethernet10BaseT_pinout.shtml

Non è raro, in penuria di cavi, far transitare sullo stesso cavo cat5
due connessioni ethernet, senza perdita di performance, usando le due
coppie lasciate libere dalla connessione primaria.
Qual'� il riferimento tra questi ?
Nella trasmissione bilanciata, il riferimento, ovvero lo zerovolt, può
essere fisicamente assente. Va immaginato al centro elettrico dei due
fili. Se la linea è ben bilanciata ha capacità parassite uguali tra
ciascun filo e terra, e misurando tra terra e ciascun filo si rileva
la stessa tensione ma con fase opposta.

Ciao.

lucky
AleX
2008-01-27 20:09:27 UTC
Permalink
Post by lucky
Per la connessione Ethernet 10/100Base-T servono solo due coppie, e
1 TX+
2 TX-
3 RX+
4 n/c
5 n/c
6 RX-
7 n/c
8 n/c
[snip]
Post by lucky
Non Ú raro, in penuria di cavi, far transitare sullo stesso cavo cat5
due connessioni ethernet, senza perdita di performance, usando le due
coppie lasciate libere dalla connessione primaria.
Il "problema" ;-) è che cominciano ad essere diffuse le connessioni
gigabit, e queste usano tutte le coppie:
http://pinouts.ru/Net/ethernet1000baset_pinout.shtml

Ciao,
AleX

LC
2008-01-26 09:19:46 UTC
Permalink
Post by StefanoElle
Perchè è importante crimpare i cavi di un connettore di rete RJ45 nella
sequenza corretta ? Ho provato a crimpare entrambi i capi di un cavo nella
stessa sequenza, ma senza seguire il codice colori raccomandato, ed
effettivamente quel cavo creava problemi di connessione.
Immagino sia dovuto al fatto che i cavi sono twistati e questo avrà
sicuramente un'importanza fisica. Sapreste spiegarmi i motivi o
eventualmente dove posso documentarmi per chiarirmi le idee ?
Ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento.
Stefano
IO ieri ero da un cliente che aveva crimpato da solo un cavo di circa 8
metri, ovviamente con la sequenza di colori a caso.
La cosa carina è che lui sosteneva che funzionasse (diche che un suo
collega lo usava per collegare il notebook) ma un altro NB dell non ne
voleva sapere.
Mi son fatto dare pinza e connettori, ho ricrimpato il cavo "a modino" e
per magilla i led della scheda del notebook che non voleva andare hanno
iniziato a lampeggiare..
Ed erano solo 8 metri

Ciao
Roberto Vegliach
2008-01-26 17:01:26 UTC
Permalink
Post by StefanoElle
Perchè è importante crimpare i cavi di un connettore di rete RJ45
nella sequenza corretta ? Ho provato a crimpare entrambi i capi di un
cavo nella stessa sequenza, ma senza seguire il codice colori
raccomandato, ed effettivamente quel cavo creava problemi di connessione.
Immagino sia dovuto al fatto che i cavi sono twistati e questo avrà
sicuramente un'importanza fisica. Sapreste spiegarmi i motivi o
eventualmente dove posso documentarmi per chiarirmi le idee ?
I cavi avvolti in quel modo, con quel passo, con l' isolante di quello
spessore e costante dielettrica e con quel diametro del conduttore porta
ad avere una coppia di conduttori che presentano una impedenza
caratteristica di circa 120 ohm, questo sistema di trasmissione ( coppia
bilanciata ) si adatta perfettamente all' impedenza di uscita del
trasformatore bilanciato ( Balun ) che e' presente sulla scheda di rete.

In pratica in questo modo si ha il massimo trasferimento di potenza tra'
le varie componenti della rete Ethernet.

Puoi immaginare che se accoppi al Balun conduttori provenienti da coppie
diverse questo bel sistema a basse perdite va a ramengo, inoltre i vari
trasformatori non avranno il giusto ritorno , e saranno aperti o i
segnali passeranno attarverso strani percorsi, tieno presenti che
parliamo di segnali a 100 o 1000 MHz a basso livello, pochi milliwatt in
genere.

Poi il colore delle varie coppie non e' importante, se le scambi tra'
loro curando che la singola coppia sia chiusa correttamente.

Saluti Roberto
LAB
2008-01-26 19:45:22 UTC
Permalink
Poi il colore delle varie coppie non e' importante, se le scambi tra loro
curando che la singola coppia sia chiusa correttamente.
Uhm... Mi pare che scambiando i colori (mantenendo le coppie) ci siano
stati problemi...
--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen
(L. Wittgenstein) [Grazie, Franco!]
- Vi prego, quotate in maniera chiara e concisa. Grazie! -
Roberto Vegliach
2008-01-26 22:37:12 UTC
Permalink
Post by LAB
Poi il colore delle varie coppie non e' importante, se le scambi tra loro
curando che la singola coppia sia chiusa correttamente.
Uhm... Mi pare che scambiando i colori (mantenendo le coppie) ci siano
stati problemi...
Mi sembra molto ma molto strano....

A parte un diverso passo di cordatura ( per mantenere bassa la diafonia
tra le coppie ) le varie coppie sono praticamente identiche per tutti i
parametri elettrici e sono intercambiabili, naturalmente se cambi le
coppie da un lato del cavo devi rispettare tale scelta anche dall'
altro, poi ci sono le crimpature e i connettori che possono influenzare
il risultato.

Saluti Roberto
Continua a leggere su narkive:
Loading...