Fred
18 anni fa
Ciao a tutti!
Dovrei cercare di realizzare un generatore di tono, ossia un segnale audio
ad una frequenza ben determinata, utilizzando un'unica cassa, un pc e un
generatore di segnale.
Pensavo di collegare direttamente il generatore di segnale alla cassa, ma ho
alcuni dubbi. La cassa è a 4 ohm, 5W. Se invio una sinusoide a 5V, la
potenza è troppa e sfondo la cassa. Ma se invio un segnale a 3V, magari a 1
kHz? Riesco a sentire qualcosa?
Altro problema: dalla cassa escono due fili, ipotizzo che siano segnale e
massa. Se volessi collegarla al pc, come potrei fare? Basterebbe procurarmi
un minijack e collegare appunto i due fili ad un segnale (dx o sx) e alla
massa?
Analizzando una coppia di auricolari con la speranza di capirci qualcosa, mi
è venuto un altro dubbio: vedo un connettore minijack (TRS) a tre contatti.
Uno dei tre immagino sia la massa; gli altri due vanno ai due auricolari.
Come fa il circuito a chiudersi, se agli auricolari va un solo filo
ciascuno?
Scusate la confusione e grazie a tutti
Fred
Dovrei cercare di realizzare un generatore di tono, ossia un segnale audio
ad una frequenza ben determinata, utilizzando un'unica cassa, un pc e un
generatore di segnale.
Pensavo di collegare direttamente il generatore di segnale alla cassa, ma ho
alcuni dubbi. La cassa è a 4 ohm, 5W. Se invio una sinusoide a 5V, la
potenza è troppa e sfondo la cassa. Ma se invio un segnale a 3V, magari a 1
kHz? Riesco a sentire qualcosa?
Altro problema: dalla cassa escono due fili, ipotizzo che siano segnale e
massa. Se volessi collegarla al pc, come potrei fare? Basterebbe procurarmi
un minijack e collegare appunto i due fili ad un segnale (dx o sx) e alla
massa?
Analizzando una coppia di auricolari con la speranza di capirci qualcosa, mi
è venuto un altro dubbio: vedo un connettore minijack (TRS) a tre contatti.
Uno dei tre immagino sia la massa; gli altri due vanno ai due auricolari.
Come fa il circuito a chiudersi, se agli auricolari va un solo filo
ciascuno?
Scusate la confusione e grazie a tutti
Fred