Discussione:
usare uno speaker per sentire un tono
(troppo vecchio per rispondere)
Fred
18 anni fa
Permalink
Ciao a tutti!
Dovrei cercare di realizzare un generatore di tono, ossia un segnale audio
ad una frequenza ben determinata, utilizzando un'unica cassa, un pc e un
generatore di segnale.
Pensavo di collegare direttamente il generatore di segnale alla cassa, ma ho
alcuni dubbi. La cassa è a 4 ohm, 5W. Se invio una sinusoide a 5V, la
potenza è troppa e sfondo la cassa. Ma se invio un segnale a 3V, magari a 1
kHz? Riesco a sentire qualcosa?

Altro problema: dalla cassa escono due fili, ipotizzo che siano segnale e
massa. Se volessi collegarla al pc, come potrei fare? Basterebbe procurarmi
un minijack e collegare appunto i due fili ad un segnale (dx o sx) e alla
massa?

Analizzando una coppia di auricolari con la speranza di capirci qualcosa, mi
è venuto un altro dubbio: vedo un connettore minijack (TRS) a tre contatti.
Uno dei tre immagino sia la massa; gli altri due vanno ai due auricolari.
Come fa il circuito a chiudersi, se agli auricolari va un solo filo
ciascuno?

Scusate la confusione e grazie a tutti

Fred
PeSte
18 anni fa
Permalink
Post by Fred
Ciao a tutti!
Dovrei cercare di realizzare un generatore di tono, ossia un segnale
audio ad una frequenza ben determinata, utilizzando un'unica cassa,
un pc e un generatore di segnale.
Pensavo di collegare direttamente il generatore di segnale alla
cassa, ma ho alcuni dubbi. La cassa è a 4 ohm, 5W. Se invio una
sinusoide a 5V, la potenza è troppa e sfondo la cassa.
secondo me è probabile che invece si senta un gran poco...di solito i
generatori di segnale escono con una cinquantina di ohm...che messi
su 4ohm....beh....fatti due conti....
Post by Fred
Ma se invio un
segnale a 3V, magari a 1 kHz? Riesco a sentire qualcosa?
vedi sopra

serve un oggetto che "adatti" i 50ohm ai 4ohm...ovvero...un ampli...
Post by Fred
Altro problema: dalla cassa escono due fili, ipotizzo che siano
segnale e massa. Se volessi collegarla al pc, come potrei fare?
Basterebbe procurarmi un minijack e collegare appunto i due fili ad
un segnale (dx o sx) e alla massa?
di massima si però c'è sempre di mezzo il discorso dell'amplificatore
Post by Fred
Analizzando una coppia di auricolari con la speranza di capirci
qualcosa, mi è venuto un altro dubbio: vedo un connettore minijack
(TRS) a tre contatti. Uno dei tre immagino sia la massa; gli altri
due vanno ai due auricolari. Come fa il circuito a chiudersi, se agli
auricolari va un solo filo ciascuno?
_ipotesi 1: sono fili con calza....quindi hanno due conduttori.
_ipotesi 2: sono fili semplici e il circuito si richiude in aria perché
l'auricolare
ha a bordo un finale a microonde

la prima ipotesi è la più probabile ;-)

Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
Fred
18 anni fa
Permalink
Post by PeSte
Post by Fred
Pensavo di collegare direttamente il generatore di segnale alla
cassa, ma ho alcuni dubbi. La cassa è a 4 ohm, 5W. Se invio una
sinusoide a 5V, la potenza è troppa e sfondo la cassa.
secondo me è probabile che invece si senta un gran poco...di solito i
generatori di segnale escono con una cinquantina di ohm...che messi
su 4ohm....beh....fatti due conti....
Infatti è quello che temevo. Il generatore in effetti esce a 50ohm...
Post by PeSte
Post by Fred
Ma se invio un
segnale a 3V, magari a 1 kHz? Riesco a sentire qualcosa?
vedi sopra
serve un oggetto che "adatti" i 50ohm ai 4ohm...ovvero...un ampli...
che non ho :(

Ma è sufficiente anche un semplice operazionale montato a buffer a guadagno
unitario? Oppure devo preoccuparmi di altro?
Post by PeSte
Post by Fred
Altro problema: dalla cassa escono due fili, ipotizzo che siano
segnale e massa. Se volessi collegarla al pc, come potrei fare?
Basterebbe procurarmi un minijack e collegare appunto i due fili ad
un segnale (dx o sx) e alla massa?
di massima si però c'è sempre di mezzo il discorso dell'amplificatore
Ma in quel caso non sfrutterei la scheda audio, traendo comunque un
vantaggio? Oppure anche in quel caso avrei bisogno di un amplificatore
esterno, come in effetti succede con le comuni casse?

In ogni caso, se volessi provare, le connessioni andrebbero fatte come
dicevo più su?
...
Ah ecco... almeno un "mistero" è risolto :)

Ciao e grazie
PeSte
18 anni fa
Permalink
Post by Fred
Post by PeSte
Post by Fred
Pensavo di collegare direttamente il generatore di segnale alla
cassa, ma ho alcuni dubbi. La cassa è a 4 ohm, 5W. Se invio una
sinusoide a 5V, la potenza è troppa e sfondo la cassa.
secondo me è probabile che invece si senta un gran poco...di solito i
generatori di segnale escono con una cinquantina di ohm...che messi
su 4ohm....beh....fatti due conti....
Infatti è quello che temevo. Il generatore in effetti esce a 50ohm...
è normale...di solito i generatori di funzione non sono fatti per pilotare
dei carichi così grassi....ci vogliono appunto degli ampli
Post by Fred
Post by PeSte
Post by Fred
Ma se invio un
segnale a 3V, magari a 1 kHz? Riesco a sentire qualcosa?
vedi sopra
serve un oggetto che "adatti" i 50ohm ai 4ohm...ovvero...un ampli...
che non ho :(
Ma è sufficiente anche un semplice operazionale montato a buffer a
guadagno unitario? Oppure devo preoccuparmi di altro?
sarà banale, ma devi amplificare per quanto ti serve. Concettualmente ti
basta un buffer a guadagno unitario (se la tensione è già compatibile con
l'applicazione). Quello che devi guadagnare è sulla corrente...ergo se ti
servono 10W sul carico ti serve un ampli in grado di fornirli.
...
da che ne so io le uscite di una scheda audio sono un'uscita da "pre", serve
comunque un finale...io ho sempre visto casse amplificate sul pc.
Post by Fred
In ogni caso, se volessi provare, le connessioni andrebbero fatte come
dicevo più su?
direi di si

Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
Fred
18 anni fa
Permalink
Post by PeSte
Post by Fred
Infatti è quello che temevo. Il generatore in effetti esce a 50ohm...
è normale...di solito i generatori di funzione non sono fatti per
pilotare dei carichi così grassi....ci vogliono appunto degli ampli
Eh già...
...
Quindi dovrei usare comunque un opamp con determinate caratteristiche di
potenza. Lo ammetto, potevo anche pensarci da solo :P :)
Post by PeSte
Post by Fred
Post by PeSte
di massima si però c'è sempre di mezzo il discorso
dell'amplificatore
Ma in quel caso non sfrutterei la scheda audio, traendo comunque un
vantaggio? Oppure anche in quel caso avrei bisogno di un
amplificatore esterno, come in effetti succede con le comuni casse?
da che ne so io le uscite di una scheda audio sono un'uscita da
"pre", serve comunque un finale...io ho sempre visto casse
amplificate sul pc.
A dire il vero ricordo che le primissime casse per pc non erano amplificate,
avendo solo il connettore per l'audio e nient'altro (niente alimentazione,
insomma). Però magari le schede audio dell'epoca (sto parlando delle prime
SoundBlaster a 8 bit...) avevano anche un'elettronica diversa rispetto a
quelle attuali...
AleX
18 anni fa
Permalink
Post by Fred
A dire il vero ricordo che le primissime casse per pc non erano
amplificate, avendo solo il connettore per l'audio e nient'altro
(niente alimentazione, insomma). Però magari le schede audio
dell'epoca (sto parlando delle prime SoundBlaster a 8 bit...) avevano
anche un'elettronica diversa rispetto a quelle attuali...
Esatto. Normalmente avevano a bordo un ampli sufficiente per pilotare
decentemente un altoparlante (e alcune avevano pure il potenziometro del
volume ;-) ).
Eventualmente c'era un jumper per scegliere se inviare in uscita il segnale
amplificato o meno.

Ciao,
AleX

Belisario
18 anni fa
Permalink
Non credo proprio che il tuo generatore di segnale possa avere una tensione
di 5 V efficaci almeno che non abbia a bordo un amplificatore di potenza BF.
Comunque la formula per ottenere la Potenza su un altoparlante è W=V*V/R per
cui se applicassi un'onda sinusoidale da 5 Vrms ad un altoparlante da 4 ohm
quest'ultimo riceverebbe una potenza di 6,25 W.

Negli auricolari le due masse sono unite insieme, per cui hai due calze in
cortocircuito, anche le casse per computer (fornite comunque di
amplificatore interno) hanno la massa (calza) in comune.

Saluti.
...
Fred
18 anni fa
Permalink
Post by Belisario
Non credo proprio che il tuo generatore di segnale possa avere una
tensione di 5 V efficaci almeno che non abbia a bordo un
amplificatore di potenza BF. Comunque la formula per ottenere la
Potenza su un altoparlante è W=V*V/R per cui se applicassi un'onda
sinusoidale da 5 Vrms ad un altoparlante da 4 ohm quest'ultimo
riceverebbe una potenza di 6,25 W.
In effetti erano 5V di ampiezza, non rms... quindi in effetti la potenza
sarebbe di 3.125W...
Post by Belisario
Negli auricolari le due masse sono unite insieme, per cui hai due
calze in cortocircuito, anche le casse per computer (fornite comunque
di amplificatore interno) hanno la massa (calza) in comune.
Saluti.
Grazie e ciao

Fred
NETSPIN
18 anni fa
Permalink
Post by Fred
In effetti erano 5V di ampiezza, non rms... quindi in effetti la potenza
sarebbe di 3.125W...
Che non sono affatto pochi!
visto che il più pidocchioso altoparlante ha almeno una sensibilità di 80dB
con un watt in ingresso e misurato ad 1 metro di distanza!
Con 2 Watt arrivi già a 83 dB...
Quindi pure 3 Watt, giusto per provare, sono più che sufficienti.
Poi si valuta se adottare un ampli o no...

Have Fun!
Netspin
Continua a leggere su narkive:
Loading...