Discussione:
calcolo corrente nei condensatori
(troppo vecchio per rispondere)
carbonal
2009-08-31 18:18:22 UTC
Permalink
sto costruendo un alimentatore lineare, sono riuscito usando informazioni
da internet e da libri di calcolare quasi tutto, ma non riesco a trovare
niente su come calcolare la corrente nei condensatori elettrolitici di
livellamento posti in uscita del ponte raddrizzatore. Qualcuno mi sa
indicare dove posso trovare questa informazione. Grazie.

Alessio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GG
2009-09-01 17:34:37 UTC
Permalink
Post by carbonal
sto costruendo un alimentatore lineare, sono riuscito usando informazioni
da internet e da libri di calcolare quasi tutto, ma non riesco a trovare
niente su come calcolare la corrente nei condensatori elettrolitici di
livellamento posti in uscita del ponte raddrizzatore. Qualcuno mi sa
indicare dove posso trovare questa informazione. Grazie.
Se ne era parlato qui un po' di tempo fa. Uno dei contributori e' stato
Franco.
Prova a fare una ricerca con google gruppi.

Saluti
GG
Hexfet13
2009-09-01 20:01:55 UTC
Permalink
Post by carbonal
sto costruendo un alimentatore lineare, sono riuscito usando informazioni
da internet e da libri di calcolare quasi tutto, ma non riesco a trovare
niente su come calcolare la corrente nei condensatori elettrolitici di
livellamento posti in uscita del ponte raddrizzatore. Qualcuno mi sa
indicare dove posso trovare questa informazione. Grazie.
Per calcolare la corrente attraverso un condensatore devi passare agli
integrali; non è che la cosa sia impossibile ma di sicuro non è
immediata. Se vuoi saperne di più vedi la la voce corrente su
http://it.wikipedia.org/wiki/Condensatore_(elettrotecnica)
Ciao!
Giorgio Padoan
2009-09-02 07:44:50 UTC
Permalink
Post by carbonal
sto costruendo un alimentatore lineare, sono riuscito usando informazioni
da internet e da libri di calcolare quasi tutto, ma non riesco a trovare
niente su come calcolare la corrente nei condensatori elettrolitici di
livellamento posti in uscita del ponte raddrizzatore. Qualcuno mi sa
indicare dove posso trovare questa informazione. Grazie.
Alessio
Si va' anche un po' scopiazzando cio' che fanno gli altri nei loro schemi,
specie se alimentatori di qualita'.
Uno dei parametri + importanti e' la corrente massima che l'alimentatore
puo' fornire in abbinamento alla caduta dei finali che non puo' andare sotto
un certo limite (saturazione) nel caso di condensatore sottodimensionato
ciao giorgio
Piccio
2009-09-02 08:11:13 UTC
Permalink
Post by carbonal
sto costruendo un alimentatore lineare, sono riuscito usando informazioni
da internet e da libri di calcolare quasi tutto, ma non riesco a trovare
niente su come calcolare la corrente nei condensatori elettrolitici di
livellamento posti in uscita del ponte raddrizzatore.
Immagino tu debba dimensionare il ponte di diodi.
I diodi conducono per un tempo ridotto dipendente dal ripple e con
correnti corrispondentemente sempre più alte.
Di sicuro non possono essere attraversati da una corrente superiore a
quella di cortocircuito sul condensatore.
Quindi, se il trasformatore non può superare, diciamo, 5A in cc, i
diodi possono essere poco più grossi senza pericolo.

Ciao.
Piccio.
carbonal
2009-09-02 18:17:08 UTC
Permalink
Post by Piccio
Post by carbonal
sto costruendo un alimentatore lineare, sono riuscito usando informazioni
da internet e da libri di calcolare quasi tutto, ma non riesco a trovare
niente su come calcolare la corrente nei condensatori elettrolitici di
livellamento posti in uscita del ponte raddrizzatore.
Immagino tu debba dimensionare il ponte di diodi.
I diodi conducono per un tempo ridotto dipendente dal ripple e con
correnti corrispondentemente sempre più alte.
Di sicuro non possono essere attraversati da una corrente superiore a
quella di cortocircuito sul condensatore.
Quindi, se il trasformatore non può superare, diciamo, 5A in cc, i
diodi possono essere poco più grossi senza pericolo.
Ciao.
Piccio.
non devo dimensionare i diodi o, meglio ho già visto come fare. Voglio
calcolare la corrente che scorre nei condensatori elettrolitici, messi
subito dopo il ponte di diodi. Ho visto nei datashet di diversi
condensatori che c'è un limite alla corrente massima e che se si supera,
la vita del condensatore si riduce molto.
Ho cercato nei vecchi post ma ho trovato praticamente niente a parte
qualche nota a questo fatto.
Comunque grazie a tutti.

Alessio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GG
2009-09-03 16:41:22 UTC
Permalink
"carbonal" <***@breakthru.com> ha scritto nel messaggio news:h7mcr4$v5m$***@news.newsland.it...

... snip...
Post by carbonal
non devo dimensionare i diodi o, meglio ho già visto come fare. Voglio
calcolare la corrente che scorre nei condensatori elettrolitici, messi
subito dopo il ponte di diodi. Ho visto nei datashet di diversi
condensatori che c'è un limite alla corrente massima e che se si supera,
la vita del condensatore si riduce molto.
Ho cercato nei vecchi post ma ho trovato praticamente niente a parte
qualche nota a questo fatto.
Qui:
http://shortlink.it/s/4liTUI33

Saluti
GG
carbonal
2009-09-03 21:38:47 UTC
Permalink
.... snip...
Post by carbonal
non devo dimensionare i diodi o, meglio ho già visto come fare. Voglio
calcolare la corrente che scorre nei condensatori elettrolitici, messi
subito dopo il ponte di diodi. Ho visto nei datashet di diversi
condensatori che c'è un limite alla corrente massima e che se si supera,
la vita del condensatore si riduce molto.
Ho cercato nei vecchi post ma ho trovato praticamente niente a parte
qualche nota a questo fatto.
http://shortlink.it/s/4liTUI33
Saluti
GG
Ti ringrazio del link, ma come ho già detto desidero calcolare la corrente
che scorre nei condensatori elettrolitici. Il link che hai postato fa
riferimento a una discussione dove ci sono le formule per calcolare il
valore dei condensatori elettrolitici e la corrente nei diodi
raddrizzatori.

Alessio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RoV
2009-09-04 06:15:06 UTC
Permalink
Post by carbonal
Ti ringrazio del link, ma come ho già detto desidero calcolare la corrente
che scorre nei condensatori elettrolitici. Il link che hai postato fa
riferimento a una discussione dove ci sono le formule per calcolare il
valore dei condensatori elettrolitici e la corrente nei diodi
raddrizzatori.
Puoi farlo molto velocemente con una simulazione. Ti consiglio LTSpice, che
e' gratis e ha dei tool di calcolo sulle forme d'onda (valore medio ed RMS)
che velocizzano la cosa: plotti la corrente che ti interessa e fai
ctrl-click sulla label del plot!

Ciao,
--
RoV - IW3IPD
http://digilander.libero.it/rvise/
carbonal
2009-09-04 17:38:21 UTC
Permalink
Post by RoV
Post by carbonal
Ti ringrazio del link, ma come ho già detto desidero calcolare la corrente
che scorre nei condensatori elettrolitici. Il link che hai postato fa
riferimento a una discussione dove ci sono le formule per calcolare il
valore dei condensatori elettrolitici e la corrente nei diodi
raddrizzatori.
Puoi farlo molto velocemente con una simulazione. Ti consiglio LTSpice, che
e' gratis e ha dei tool di calcolo sulle forme d'onda (valore medio ed RMS)
che velocizzano la cosa: plotti la corrente che ti interessa e fai
ctrl-click sulla label del plot!
Ciao,
Uso LTspice e ho provato a cercare di simulare per quello che riesco, la
parte di circuito in questione, proprio per avere una idea all'incirca di
quello che posso aspettarmi. Mi rendo conto che il circuito è alquanto
approssimato quindi penso che anche i risultati lo siano. Penso anche che
le formule che posso trovare per questo calcolo siano anche loro
approssimate. In ogni caso io desidero trovare un metodo per calcolare
anche in modo approssimato la corrente nei condensatori elettrolitici.

Alessio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Englishman
2009-09-04 18:52:55 UTC
Permalink
Post by carbonal
Uso LTspice e ho provato a cercare di simulare per quello che riesco,
Ho seguito il thread e comincio a non capire piu' il problema, o,
meglio, probabilmente non lo ancora capito: se compi una simulazione
(per esempio con LTSpice), e individui/ipotizzi bene i parametri del
trasformatore (gli altri dovrebbero essere completamente sotto il tuo
controllo, dovresti trovare le risposte che cerchi.

In alternativa prova a dettagliare il problema che ti attanaglia, o il
dubbio che ti tormenta, che vediamo.

--
Attanaglio cavallo canaglio
carbonal
2009-09-04 20:41:35 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by carbonal
Uso LTspice e ho provato a cercare di simulare per quello che riesco,
Ho seguito il thread e comincio a non capire piu' il problema, o,
meglio, probabilmente non lo ancora capito: se compi una simulazione
(per esempio con LTSpice), e individui/ipotizzi bene i parametri del
trasformatore (gli altri dovrebbero essere completamente sotto il tuo
controllo, dovresti trovare le risposte che cerchi.
In alternativa prova a dettagliare il problema che ti attanaglia, o il
dubbio che ti tormenta, che vediamo.
--
Attanaglio cavallo canaglio
Cerco di spiegare il mio problema.
Se uso il simulatore posso in linea di principio misurare la corrente che
scorre nel condensatore elettrolitico collegato in uscita del ponte di
diodi.
Però come per la determinazione del valore del condensatore ho trovato una
formula e una spiegazione per essa, anche per il calcolo della corrente
nel condensatore elettrolitico desidero avere una formula e una
spiegazione per essa.
Inoltre non so una volta calcolata il valore medio e il valore efficace
della corrente nel condensatore, come legarlo al valore di corrente
dichiarato nel datashet del condensatore.

Alessio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Englishman
2009-09-06 12:34:08 UTC
Permalink
Post by carbonal
Però come per la determinazione del valore del condensatore ho trovato una
formula e una spiegazione per essa, anche per il calcolo della corrente
nel condensatore elettrolitico desidero avere una formula e una
spiegazione per essa.
Una volta modellato il trasformatore come generatore di tensione
reale(*), puoi calcolare la corrente nel condensatore con le consuete
leggi di Ohm e di Kirchhoff.
Post by carbonal
Inoltre non so una volta calcolata il valore medio e il valore efficace
della corrente nel condensatore, come legarlo al valore di corrente
dichiarato nel datashet del condensatore.
Se parli della massima corrente di ripple tipica del condensatore,
questa "deve" essere maggiore della corrente efficace che attraversa il
condensatore.

Come avrai avuto modo di notare, i costruttori seri (
http://www.vishay.com/docs/28345/050ped.pdf ) indicano la massima
corrente (RMS) di ripple per i diversi valori di capacita'/tensione
nominale e (Fig. 29) la vita attesa del componente in funzione della
corrente che lo attraversa.
GG
2009-09-04 22:33:49 UTC
Permalink
"carbonal" <***@breakthru.com> ha scritto nel messaggio news:h7pd17$rcu$***@news.newsland.it...

... snip...
Post by carbonal
Ti ringrazio del link, ma come ho già detto desidero calcolare la corrente
che scorre nei condensatori elettrolitici. Il link che hai postato fa
riferimento a una discussione dove ci sono le formule per calcolare il
valore dei condensatori elettrolitici e la corrente nei diodi
raddrizzatori.
Ma scusa, se sai la corrente media di uscita (scarica del condensatore) e la
corrente di picco del diodo (carica del condensatore) che altro ti serve per
calcolare il valore efficace?

Saluti
GG
carbonal
2009-09-06 16:02:28 UTC
Permalink
.... snip...
Post by carbonal
Ti ringrazio del link, ma come ho già detto desidero calcolare la corrente
che scorre nei condensatori elettrolitici. Il link che hai postato fa
riferimento a una discussione dove ci sono le formule per calcolare il
valore dei condensatori elettrolitici e la corrente nei diodi
raddrizzatori.
Ma scusa, se sai la corrente media di uscita (scarica del condensatore) e la
corrente di picco del diodo (carica del condensatore) che altro ti serve per
calcolare il valore efficace?
Saluti
Si è vero quello che dici, quando i diodi del ponte sono in conduzione, la
corrente che va al condensatore è quella che esce dai diodi del ponte meno
quella media che va al carico.
Il mio problema, premetto che ho poca dimestichezza con la matematica, è
poi calcolare il valore efficace sapendo un valore di picco e un valore
medio. In più mentre oggi facevo un pò di ricerche su internet, ho trovato
un documento della TEXAS http://focus.ti.com/lit/ml/slup060/slup060.pdf
che mi ha creato più confusione.
In un punto del documento si parla, sempre che abbia capito bene, che solo
la parte in AC della corrente efficace provoca riscaldamento del
condensatore.
A questo punto mi sono perso, non riesco a capire come fa a calcolare solo
la parte AC e non so se il valore che lui trova è quello che devo poi
confrontare con il valore riportato sul datashet del condensatore.

Alessio
GG
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GG
2009-09-07 19:53:31 UTC
Permalink
"carbonal" <***@breakthru.com> ha scritto nel messaggio news:h80mek$8il$***@news.newsland.it...

... snip...
Post by carbonal
In un punto del documento si parla, sempre che abbia capito bene, che solo
la parte in AC della corrente efficace provoca riscaldamento del
condensatore.
In condizioni stazionarie la corrente che fluisce nel condensatore e' solo
alternata a valore medio nullo.
Se il valore medio fosse diverso da zero la tensione salirebbe (valore medio
positivo) o scenderebbe (valore medio negativo).

Saluti
GG
carbonal
2009-09-08 18:03:13 UTC
Permalink
.... snip...
Post by carbonal
In un punto del documento si parla, sempre che abbia capito bene, che solo
la parte in AC della corrente efficace provoca riscaldamento del
condensatore.
In condizioni stazionarie la corrente che fluisce nel condensatore e' solo
alternata a valore medio nullo.
Se il valore medio fosse diverso da zero la tensione salirebbe (valore medio
positivo) o scenderebbe (valore medio negativo).
Saluti
GG
Ho capito GG, mi rimane solo il calcolo della corrente efficace. Allora
conosco le seguenti cose:
corrente di picco nei diodi
il tempo che i diodi conducono
la corrente in uscita
quindi posso considerare la corrente che scorre nel condensatore come
un'onda di corrente formata da una parte positiva alta come la corrente di
picco meno la corrente di uscita e che dura per il tempo di conduzione dei
diodi e, una parte negativa alta come la corrente d'uscita e che dura 10ms
meno il tempo di conduzione dei diodi.
Di questa forma d'onda devo calcolare il valore efficace. E'corretto il
mio ragionamento? Grazie.

Alessio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GG
2009-09-09 19:29:28 UTC
Permalink
"carbonal" <***@breakthru.com> ha scritto nel messaggio news:h86691$kcg$***@news.newsland.it...

... snip...
Post by carbonal
quindi posso considerare la corrente che scorre nel condensatore come
un'onda di corrente formata da una parte positiva alta come la corrente di
picco meno la corrente di uscita e che dura per il tempo di conduzione dei
diodi e, una parte negativa alta come la corrente d'uscita e che dura 10ms
meno il tempo di conduzione dei diodi.
Di questa forma d'onda devo calcolare il valore efficace. E'corretto il
mio ragionamento? Grazie.
Esatto.
Quindi (se non ho sbagliato i conti):
Ieff=sqrt(Ipk^2*tpk/T-2*Ipk*Iout*tpk/T+Iout^2)

dove Ipk e' la corrente di picco dei diodi e Iout e' la corrente di uscita,
tpk e' il tempo di accensione dei diodi e T e' il periodo della forma d'onda
(a 50Hz sono 20ms nel caso di raddrizzatore a singola semionda e 10ms nel
caso di raddrizzatore a doppia semionda).

Saluti
GG
Franco
2009-09-09 23:30:34 UTC
Permalink
Post by GG
Esatto.
Ieff=sqrt(Ipk^2*tpk/T-2*Ipk*Iout*tpk/T+Iout^2)
Quale forma d'onda hai considerato durante la conduzione? Rettangolare,
triangolare, parabolica?
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
carbonal
2009-09-13 09:15:53 UTC
Permalink
.... snip...
Post by carbonal
quindi posso considerare la corrente che scorre nel condensatore come
un'onda di corrente formata da una parte positiva alta come la corrente di
picco meno la corrente di uscita e che dura per il tempo di conduzione dei
diodi e, una parte negativa alta come la corrente d'uscita e che dura 10ms
meno il tempo di conduzione dei diodi.
Di questa forma d'onda devo calcolare il valore efficace. E'corretto il
mio ragionamento? Grazie.
Esatto.
Ieff=sqrt(Ipk^2*tpk/T-2*Ipk*Iout*tpk/T+Iout^2)
dove Ipk e' la corrente di picco dei diodi e Iout e' la corrente di uscita,
tpk e' il tempo di accensione dei diodi e T e' il periodo della forma d'onda
(a 50Hz sono 20ms nel caso di raddrizzatore a singola semionda e 10ms nel
caso di raddrizzatore a doppia semionda).
Saluti
GG
Ti ringrazio GG dell'aiuto che mi hai dato, e scusa se sono stato un pò
insistente.

Alessio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
dalai lamah
2009-09-02 18:41:24 UTC
Permalink
Post by carbonal
sto costruendo un alimentatore lineare, sono riuscito usando informazioni
da internet e da libri di calcolare quasi tutto, ma non riesco a trovare
niente su come calcolare la corrente nei condensatori elettrolitici di
livellamento posti in uscita del ponte raddrizzatore. Qualcuno mi sa
indicare dove posso trovare questa informazione. Grazie.
http://groups.google.it/groups/search?as_q=corrente+di+ripple&as_epq=&as_oq=&as_eq=&num=10&scoring=&lr=&as_sitesearch=&as_qdr=&as_mind=1&as_minm=1&as_miny=2009&as_maxd=1&as_maxm=1&as_maxy=2009&as_ugroup=&as_usubject=&as_uauthors=inewd%40hotmail.com&safe=off
--
emboliaschizoide.splinder.com
Loading...