Discussione:
Resistenza per Led: prima o dopo?
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
14 anni fa
Permalink
Ciao a tutti...
ho un dubbio: devo applicare una
resistenza ad un led (bianco, da 3v) per
essere alimentato da 5v. La resistenza
si può mettere anche dopo il led (tra il
catodo del LED e il GND) oppure bisogna
metterla per forza tra l'anodo del led e
il +5v?)

grazie e scusate la domanda stupida!
Tomaso Ferrando
14 anni fa
Permalink
Post by Marco
Ciao a tutti...
ho un dubbio: devo applicare una
resistenza ad un led (bianco, da 3v) per
essere alimentato da 5v. La resistenza
si pu mettere anche dopo il led (tra il
catodo del LED e il GND) oppure bisogna
metterla per forza tra l'anodo del led e
il +5v?)
grazie e scusate la domanda stupida!
Prima, dopo, ma anche durante!

Perche' dovrebbe esserci differenza?

Saluti in serie.
Axeman
14 anni fa
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Post by Marco
si pu mettere anche dopo il led (tra il
Prima, dopo, ma anche durante!
Durante no, altrimenti è in parallelo ;-)
Tomaso Ferrando
14 anni fa
Permalink
Post by Axeman
Post by Tomaso Ferrando
Post by Marco
si pu mettere anche dopo il led (tra il
Prima, dopo, ma anche durante!
Durante no, altrimenti è in parallelo ;-)
Se durante no, si spegne e basta!

Saluti accecati.
James T.Kirk
14 anni fa
Permalink
Post by Marco
Ciao a tutti...
ho un dubbio: devo applicare una resistenza ad un led (bianco, da 3v) per
essere alimentato da 5v. La resistenza si può mettere anche dopo il led
(tra il catodo del LED e il GND) oppure bisogna metterla per forza tra
l'anodo del led e il +5v?)
E' indifferente.
Post by Marco
grazie e scusate la domanda stupida!
Della serie, le basi dell'elettotecnica dove sono? :-PP
F. Bertolazzi
14 anni fa
Permalink
Post by James T.Kirk
Della serie, le basi dell'elettotecnica dove sono? :-PP
Più che altro mi sembra Fisica delle superiori.
James T.Kirk
14 anni fa
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Più che altro mi sembra Fisica delle superiori.
Cosa? La differenza tra serie e parallelo? mmmh...
F. Bertolazzi
14 anni fa
Permalink
Post by James T.Kirk
Post by F. Bertolazzi
Più che altro mi sembra Fisica delle superiori.
Cosa? La differenza tra serie e parallelo? mmmh...
Sì, in effetti scemi del genere li dovrebbero bocciare alle elementari.
Piccio
14 anni fa
Permalink
Post by Marco
La resistenza
si pu mettere anche dopo il led (tra il
catodo del LED e il GND) oppure bisogna
metterla per forza tra l'anodo del led e
il +5v?)
grazie e scusate la domanda stupida!
E' elettricamente equivalente.
Però, se il LED è a pannello e collegato con dei cavi, sarebbe buona
norma prevedere che in caso di tranciamento di uno di essi non si
verificassero gravi conseguenze.
Mi spiego meglio: ammettiamo che il LED arrivi al frontalino con due
cavi e che il frontalino sia collegato a terra e, probabilmente, anche
al negativo.
E' consigliabile non far giungere all'anodo del LED il +5V diretto
perché se tale conduttore si trancia o stacca (ad es. per chiusura
disattenta del contenitore, classico cavo che si infila tra pannello e
scatola mentre avviti il frontalino) facilmente creerà un corto verso
massa o andrà penzoloni per il circuito.
Se al LED giungono GND e resistenza, invece, nonostante il
malfunzionamento il cortocircuito sarà scongiurato perché limitato
dalla resistenza stessa.
Il più delle volte è meglio fare un cc verso GND che a +5V.

Classico esempio:
da un connettore di alimentazione +5-gnd-gnd-+12 di un PC (tipico
connettore alimentazione del DVD) si stacca un contatto mal crimpato e
penzola all'interno del PC verso la scheda madre.
Se è GND, hai qualche speranza di salvezza, se è il +12V allora prega
molto forte.

In altre situazioni può far comodo avere la massa in comune per
semplicità di cablaggio (magari è già presente per altre situazioni -
pulsanti, interruttori).

Non riesco ad immaginare altre situazioni se non legate a cablaggi ed
a schermature elettrostatiche.

Piccio.
Continua a leggere su narkive:
Loading...