a***@despammed.com
2016-09-21 18:37:15 UTC
Ciao a tutti,
sto mettendo a casa mia alcuni attuatori Konnex per “domotizzare” (parolone!) una stanza. In questa stanza oggi ho un commutatore che comanda un punto luce esterno insieme ad altri due deviatori siti in altre stanze, e vorrei evitare per ora di cambiare quella parte di impianto per cui volevo sostituire funzionalmente solo il commutatore in modo da non toccare il resto dell'impianto.
L'idea era quindi di usare un pulsante per far arrivare un impulso a 24 V cc (che già ho) ad un relè che possa agire come un commutatore.
Ho visto che con un relè a doppio scambio (DPDT) è possibile realizzare un commutatore, tuttavia lo vorrei di tipo ad impulso (passo passo o bistabile, sono sinonimi giusto?) per evitare di farlo stare sempre con la bobina in tensione.
Ho cercato nel catalogo Finder e mi sembra che il modello 40.52.6.024 possa andare bene (notare il 6 che dovrebbe indicare il bistabile).
Nella mia testa un relè di questo tipo dovrebbe avere 2 contatti per la bobina più 6 per i due contatti in scambio. Però guardando la documentazione della Finder c'è una nota specifica per quel relè che non ho assolutamente capito, e questo mi fa temere che non abbia capito nulla di come funzionerebbe quel relè.
Qui c'è la documentazione della serie 40:
https://www.findernet.com/it/products/families/18/series/40/documents
e la nota di cui parlo è qui :
gfinder.findernet.com//assets/Series/353/S40IT.pdf
A pag 1 di questo pdf si vede chiaramente che il 40.52 (generico, non il 6 bistabile) ha 2 + 6 pin,
mentre poi a pag. 2 si dice che la seria 40.xx.6 (cioè il bistabile) si può montare sullo zoccolo 95.05 che ha anch'esso 2 + 6 contatti.
Fin qui tutto bene, non avrei dubbi.
Però poi a pag. 9 c'è una nota in fondo alla pagina che parla dello schema di collegamento per la versione bistabile, in particolare dice (cito):
“La minima durata degli impulsi di SET e RESET è di 20 ms. La massima può essere continua. Assicurarsi che i pulsanti SET e RESET non possano essere premuti contemporaneamente.”
e qui non capisco più nulla ! quali sarebbero i pulsanti set/reset? la bobina ha due soli contatti, cosa vuol dire che devo usare due diversi pulsanti set/reset per il controllo?
A questo punto le domande:
1) chi ha la pazienza di spiegarmi cosa ho capito male ?
2) ancor più a monte: è giusta la strada che sto seguendo per “sostituire” un invertitore? oppure ci sarebbe un modo più semplice ?
Grazie in anticipo.
Ciao,
Andrea
sto mettendo a casa mia alcuni attuatori Konnex per “domotizzare” (parolone!) una stanza. In questa stanza oggi ho un commutatore che comanda un punto luce esterno insieme ad altri due deviatori siti in altre stanze, e vorrei evitare per ora di cambiare quella parte di impianto per cui volevo sostituire funzionalmente solo il commutatore in modo da non toccare il resto dell'impianto.
L'idea era quindi di usare un pulsante per far arrivare un impulso a 24 V cc (che già ho) ad un relè che possa agire come un commutatore.
Ho visto che con un relè a doppio scambio (DPDT) è possibile realizzare un commutatore, tuttavia lo vorrei di tipo ad impulso (passo passo o bistabile, sono sinonimi giusto?) per evitare di farlo stare sempre con la bobina in tensione.
Ho cercato nel catalogo Finder e mi sembra che il modello 40.52.6.024 possa andare bene (notare il 6 che dovrebbe indicare il bistabile).
Nella mia testa un relè di questo tipo dovrebbe avere 2 contatti per la bobina più 6 per i due contatti in scambio. Però guardando la documentazione della Finder c'è una nota specifica per quel relè che non ho assolutamente capito, e questo mi fa temere che non abbia capito nulla di come funzionerebbe quel relè.
Qui c'è la documentazione della serie 40:
https://www.findernet.com/it/products/families/18/series/40/documents
e la nota di cui parlo è qui :
gfinder.findernet.com//assets/Series/353/S40IT.pdf
A pag 1 di questo pdf si vede chiaramente che il 40.52 (generico, non il 6 bistabile) ha 2 + 6 pin,
mentre poi a pag. 2 si dice che la seria 40.xx.6 (cioè il bistabile) si può montare sullo zoccolo 95.05 che ha anch'esso 2 + 6 contatti.
Fin qui tutto bene, non avrei dubbi.
Però poi a pag. 9 c'è una nota in fondo alla pagina che parla dello schema di collegamento per la versione bistabile, in particolare dice (cito):
“La minima durata degli impulsi di SET e RESET è di 20 ms. La massima può essere continua. Assicurarsi che i pulsanti SET e RESET non possano essere premuti contemporaneamente.”
e qui non capisco più nulla ! quali sarebbero i pulsanti set/reset? la bobina ha due soli contatti, cosa vuol dire che devo usare due diversi pulsanti set/reset per il controllo?
A questo punto le domande:
1) chi ha la pazienza di spiegarmi cosa ho capito male ?
2) ancor più a monte: è giusta la strada che sto seguendo per “sostituire” un invertitore? oppure ci sarebbe un modo più semplice ?
Grazie in anticipo.
Ciao,
Andrea