Discussione:
Quanto consumano i filamenti?
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo Soricetti
2006-03-08 01:03:35 UTC
Permalink
Ciao, come da subject...

Quanta corrente assorbe il filamento riscaldatore di un cinescopio
(6,3V)? E di una valvola (stessa tensione)?

Quanto bene può sopportare gli sbalzi di tensione, o una tensione
diversa da quella nominale?

Esistono filamenti alimentati a tensioni diverse da 6,3V?
Stefano
2006-03-08 01:07:57 UTC
Permalink
Post by Massimo Soricetti
Ciao, come da subject...
Quanta corrente assorbe il filamento riscaldatore di un cinescopio
(6,3V)? E di una valvola (stessa tensione)?
Quanto bene può sopportare gli sbalzi di tensione, o una tensione
diversa da quella nominale?
Esistono filamenti alimentati a tensioni diverse da 6,3V?
..dipende in che tubi si trovano..quelli dei display fluorescenti sono di
solito a 3-3.5V..per quanto riguarda gli sbalzi penso siamo meno robusti
delle lampadine...ma funzionando a temperature più basse...boh!

Cià
Steno
Roberto IZ5FCY
2006-03-08 08:52:29 UTC
Permalink
Il Wed, 08 Mar 2006 02:03:35 +0100, nonostante la corrente di placca
pericolosamente elevata, Massimo Soricetti, senza effettuare gli accordi,
Post by Massimo Soricetti
Ciao, come da subject...
Quanta corrente assorbe il filamento riscaldatore di un cinescopio
(6,3V)? E di una valvola (stessa tensione)?
Quanto bene può sopportare gli sbalzi di tensione, o una tensione
diversa da quella nominale?
Esistono filamenti alimentati a tensioni diverse da 6,3V?
Ciao,
Ogni valvola ha le sue funzioni ed il consumo dei filamenti è direttamente
proporzionale alla potenza utile della valvola stessa, essendo strettamente
legato all'emissione catodica.
La tensione dei filamenti generelmente è 6,3 Volt con una tolleranza del
5%, in questo caso le valvole hanno come prefisso la lettera E ( EC90,
ECC81, ecc.) oppure il numero 6 (6AB6, 6AU7, ecc.).
L'alimentazione può essere alternata o continua, in quanto è il calore che
determina l'emissione; viene adottata la continua solo negli stadi di
preamplificazione BF, per ridurre il possibile rumore di fondo indotto.
Le valvole esistono anche in altre tensioni di filamento (12, 24, ecc.)
oppure a tensioni più elevate per accensione in serie, direttamente dalla
tenzione di rete, come erano sugli apparati domestici di basso costo negli
anni 60-70...

Spero di esserti stato utile.
--
73's de IZ5FCY Roberto
Dave
2006-03-08 09:06:52 UTC
Permalink
Post by Massimo Soricetti
Ciao, come da subject...
Quanta corrente assorbe il filamento riscaldatore di un cinescopio
(6,3V)? E di una valvola (stessa tensione)?
A parità di tensione di alimentazione (es. tubi tipo E... ) la corrente
assorbita può variare in base al modello del tubo
Post by Massimo Soricetti
Quanto bene può sopportare gli sbalzi di tensione, o una tensione
diversa da quella nominale?
In termini di integrità del filamento la tolleranza è abbastanza ampia,
ma superare la tensione o correnete (esistono tubi alimentati in
corrente) definita dal costruttore porta ad un veloce esaurimento del
tubo stesso... solitamente una tensione di alimentazione + bassa non
crea problemi e la si utilizza generalmente per avere una resa più bassa
della valvola...
Post by Massimo Soricetti
Esistono filamenti alimentati a tensioni diverse da 6,3V?
Certamente esistono tubi con tensioni di lavoro ad esempio di 19 V con
correnti che superano i 20 A dipende sempre un pochino dal modello e
tipo di tubo che utilizzi.

Bye Dave.
Piercarlo
2006-03-08 12:23:39 UTC
Permalink
Post by Dave
In termini di integrità del filamento la tolleranza è abbastanza ampia,
ma superare la tensione o correnete (esistono tubi alimentati in
corrente) definita dal costruttore porta ad un veloce esaurimento del
tubo stesso... solitamente una tensione di alimentazione + bassa non
crea problemi e la si utilizza generalmente per avere una resa più bassa
della valvola...
Una tensione più bassa può portare anch'essa a esaurimento del
tubo, soprattutto se funziona a tensioni elevate e non vengono prese
precauzioni per limitare la corrente del tubo. Anche a me è sembrato
strano quando l'ho letto ma ha una sua logica.

Ciao!
Piercarlo
--
Per rispondere in privato invertire nome e cognome

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massimo Soricetti
2006-03-08 19:12:26 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Una tensione più bassa può portare anch'essa a esaurimento del
tubo, soprattutto se funziona a tensioni elevate e non vengono prese
precauzioni per limitare la corrente del tubo. Anche a me è sembrato
strano quando l'ho letto ma ha una sua logica.
Tensioni elevate? Come un cinescopio, per esempio?
Gatto Murr
2006-03-08 23:02:48 UTC
Permalink
"Massimo Soricetti"
Post by Massimo Soricetti
Esistono filamenti alimentati a tensioni diverse da 6,3V?
a scelta da 1,5 a 117V, per quanto abbia trovato io.
E la stessa valvola puo' essere fatta per diverse tensioni di filamento (es.
4AU6 e 6AU6, la prima a 4V, la seconda a 6,3V - ovviamente la prima assorbe
una corrente di filamento maggiore)

ciao, Piero

Loading...