Il Wed, 08 Mar 2006 02:03:35 +0100, nonostante la corrente di placca
pericolosamente elevata, Massimo Soricetti, senza effettuare gli accordi,
Post by Massimo SoricettiCiao, come da subject...
Quanta corrente assorbe il filamento riscaldatore di un cinescopio
(6,3V)? E di una valvola (stessa tensione)?
Quanto bene può sopportare gli sbalzi di tensione, o una tensione
diversa da quella nominale?
Esistono filamenti alimentati a tensioni diverse da 6,3V?
Ciao,
Ogni valvola ha le sue funzioni ed il consumo dei filamenti è direttamente
proporzionale alla potenza utile della valvola stessa, essendo strettamente
legato all'emissione catodica.
La tensione dei filamenti generelmente è 6,3 Volt con una tolleranza del
5%, in questo caso le valvole hanno come prefisso la lettera E ( EC90,
ECC81, ecc.) oppure il numero 6 (6AB6, 6AU7, ecc.).
L'alimentazione può essere alternata o continua, in quanto è il calore che
determina l'emissione; viene adottata la continua solo negli stadi di
preamplificazione BF, per ridurre il possibile rumore di fondo indotto.
Le valvole esistono anche in altre tensioni di filamento (12, 24, ecc.)
oppure a tensioni più elevate per accensione in serie, direttamente dalla
tenzione di rete, come erano sugli apparati domestici di basso costo negli
anni 60-70...
Spero di esserti stato utile.
--
73's de IZ5FCY Roberto