Discussione:
Valore medio corrente in un diodo
(troppo vecchio per rispondere)
Pino
2005-06-11 19:23:55 UTC
Permalink
Il valore medio, riferito a *mezzo periodo* (e' nullo in un periodo), di una
corrente sinusoidale e'

Imedio = 2*Imax/pigreco (con Imax valore massimo della corrente).

In un circuito semplice, alimentato con tensione sinusoidale, con un diodo e
una resistenza collegati in serie, viene spiegato nel mio libro, che il
valore medio della corrente circolante e' la meta' del suddetto valore in
quanto la corrente circola solo per mezzo periodo (causa presenza diodo).

Quindi:

Imedio = Imax/pigreco

Ed ecco il mio dubbio:

Se il valore medio e' gia' calcolato riferito a *mezzo periodo*, per quale
motivo deve essere ulteriormente dimezzato?

Non dovrei ancora avere come valore medio:
Imedio = 2*Imax/pigreco ?????

Dove sbaglio nel mio ragionamento????

--
Ciao e grazie a tutti
Pino
Stefano
2005-06-11 21:49:31 UTC
Permalink
Post by Pino
Il valore medio, riferito a *mezzo periodo* (e' nullo in un periodo), di una
corrente sinusoidale e'
Imedio = 2*Imax/pigreco (con Imax valore massimo della corrente).
No, quello è nel caso il segnale sia del tipo a doppia semionda.
Post by Pino
In un circuito semplice, alimentato con tensione sinusoidale, con un diodo e
una resistenza collegati in serie, viene spiegato nel mio libro, che il
valore medio della corrente circolante e' la meta' del suddetto valore in
quanto la corrente circola solo per mezzo periodo (causa presenza diodo).
Imedio = Imax/pigreco
Se il valore medio e' gia' calcolato riferito a *mezzo periodo*, per quale
motivo deve essere ulteriormente dimezzato?
Imedio = 2*Imax/pigreco ?????
Dove sbaglio nel mio ragionamento????
Nel calcolo del valore medio.

Ciao.
Pino
2005-06-11 22:49:31 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Pino
Il valore medio, riferito a *mezzo periodo* (e' nullo in un periodo), di
una
Post by Pino
corrente sinusoidale e'
Imedio = 2*Imax/pigreco (con Imax valore massimo della corrente).
No, quello è nel caso il segnale sia del tipo a doppia semionda.
[cut]

Sul libro di elettrotecnica, per una forma d'onda sinusoidale, calcola il
valore medio di una *semionda*:

Imedio = 2*Imax/pigreco =0,636Imax.

La suddetta formula deriva dal calcolo dell'integrale:

1/(T/2) * INTEG(Imax * sen wt dt) con estremi dell'integrale 0 e T/2.

Dove sbaglio???

Ciao
Pino
Lorenzo
2005-06-11 21:56:32 UTC
Permalink
Post by Pino
Il valore medio, riferito a *mezzo periodo* (e' nullo
in un periodo), di una
corrente sinusoidale e'
Imedio = 2*Imax/pigreco (con Imax valore massimo
o della corrente).
In un circuito semplice, alimentato con tensione
sinusoidale, con un diodo e
una resistenza collegati in serie, viene spiegato nel
mio libro, che il
valore medio della corrente circolante e' la meta'
del suddetto valore in
quanto la corrente circola solo per mezzo periodo
(causa presenza diodo).
Imedio = Imax/pigreco
Se il valore medio e' gia' calcolato riferito a
*mezzo periodo*, per quale
motivo deve essere ulteriormente dimezzato?
Imedio = 2*Imax/pigreco ?????
Dove sbaglio nel mio ragionamento????
--
Ciao e grazie a tutti
Pino
A scuola ci sono andato 40 anni fa e di formule, mi ricordo
solo le necessarie, comunque tu capisci che se disegno una
semionda si e una no, l"area"occupata in un grafico è la metà,
(valore medio).Per la formula ci penserà quacun altro
piu' "fresco" in teoria di me...
--
Postato da Virgilio Newsgroup http://newsgroup.virgilio.it
Completo come il newsreader, ma senza il newsreader
Franco
2005-06-11 22:38:44 UTC
Permalink
Post by Pino
Il valore medio, riferito a *mezzo periodo* (e' nullo in un periodo), di una
corrente sinusoidale e'
Imedio = 2*Imax/pigreco (con Imax valore massimo della corrente).
In pratica prendi l'aera di un semiperiodo e la spalmi su un rettangolo
avente come base quel semiperiodo.
Post by Pino
Se il valore medio e' gia' calcolato riferito a *mezzo periodo*, per quale
motivo deve essere ulteriormente dimezzato?
Imedio = 2*Imax/pigreco ?????
Dove sbaglio nel mio ragionamento????
In questo caso prendi la stessa area di prima e la spalmi in un
rettangolo avente come base tutto un periodo, e quindi l'altezza viene
solo la meta`.
--
Franco

Herz, mein Herz, sei nicht beklommen und ertrage dein Geschick.
(H. Heine)
Pino
2005-06-11 23:02:13 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by Pino
Il valore medio, riferito a *mezzo periodo* (e' nullo in un periodo), di una
corrente sinusoidale e'
Imedio = 2*Imax/pigreco (con Imax valore massimo della corrente).
In pratica prendi l'aera di un semiperiodo e la spalmi su un rettangolo
avente come base quel semiperiodo.
Post by Pino
Se il valore medio e' gia' calcolato riferito a *mezzo periodo*, per quale
motivo deve essere ulteriormente dimezzato?
Imedio = 2*Imax/pigreco ?????
Dove sbaglio nel mio ragionamento????
In questo caso prendi la stessa area di prima e la spalmi in un
rettangolo avente come base tutto un periodo, e quindi l'altezza viene
solo la meta`.
Ti rigrazio, ma continuo a non capire...c'e' qualcosa che mi sfugge...???

Ciao
Pino
Pino
2005-06-11 23:21:48 UTC
Permalink
Post by Pino
Post by Franco
Post by Pino
Il valore medio, riferito a *mezzo periodo* (e' nullo in un periodo),
di
Post by Pino
una
Post by Franco
Post by Pino
corrente sinusoidale e'
Imedio = 2*Imax/pigreco (con Imax valore massimo della corrente).
In pratica prendi l'aera di un semiperiodo e la spalmi su un rettangolo
avente come base quel semiperiodo.
Post by Pino
Se il valore medio e' gia' calcolato riferito a *mezzo periodo*, per
quale
Post by Franco
Post by Pino
motivo deve essere ulteriormente dimezzato?
Imedio = 2*Imax/pigreco ?????
Dove sbaglio nel mio ragionamento????
In questo caso prendi la stessa area di prima e la spalmi in un
rettangolo avente come base tutto un periodo, e quindi l'altezza viene
solo la meta`.
Ti rigrazio, ma continuo a non capire...c'e' qualcosa che mi sfugge...???
Forse sono stato troppo precipitoso....dunque..

Imedio * T/2 = I'medio *T ===> I'medio= Imedio/2= (2*Imax/pigreco)/2 =
Imax/pigreco

Giusto?

Ciao
Pino
Franco
2005-06-12 09:15:48 UTC
Permalink
Post by Pino
Ti rigrazio, ma continuo a non capire...c'e' qualcosa che mi sfugge...???
La "ricetta" per trovare il valore medio e` la seguente: prendi il
segnale che ti interessa, trovi l'area definita dal segnale. Quest'area
la spalmi su un rettangolo che ha la base pari alla durata del segnale
evedi quanto viene l'altezza che fa si` che il rettangolo abbia la
stessa area del segnale originale.

Se prendi un segnale sinusoidale di ampiezza Vpk, ad esempio 310V, con
frequenza di 50 Hz, ha, come dicevi prima, valor medio nullo.

Adesso calcoliamo il valor medio *di un semiperiodo*. Devi trovare
l'area che c'e` sotto mezzo ciclo di sinusoide, il cui valore (tabelle o
integrale), e` 310V*10ms*2/pigreco=1.97 Vs.

Quest'area devi spalmarla su una lunghezza di 10 ms, e viene un
retangolo la cui altezza vale 1.97Vs/10ms=197V e questo e` il valor
medio di un semiciclo (perche' abbiamo preso l'area di un semiciclo)
valutato su un semiciclo (perche' abbiamo poi spalmato l'area su 10 ms).

Se la tensione di prima la raddrizzi a doppia semionda (cioe` le
semionde negative le fai diventare positive ribaltandole sopra l'asse di
0V)), il suo valore medio e` ancora lo stesso, perche' hai tanti
semicicli consecutivi.

Adesso guardiamo cosa capita facendo il raddrizzamento a singola
semionda: le semionde positive passano invariate, quelle negative sono
soppresse. La tensione di cui vuoi calcolare il valor medio per i primi
10ms e` il normale semiperiodo della sinusoide, invece da 10ms a 20ms la
tensione e` zero. Il periodo della forma d'onda di cui vuoi il valor
medio e` di 20ms.

Il valor medio si trova come prima: l'area sotto la curva e` lo stesso,
perche' per i 20ms c'e` solo un semiciclo, e quindi l'area e` di 1.97Vs.
Poi devi spalmare quest'area su tutto il periodo (questa volta di
20ms), e quindi l'altezza del rettangolo equivalente viene solo la
meta`. Puoi rifare tutti i ragionamenti mettendo al posto di 20 ms un
generico periodo T, e quando ho scritto 10ms metti T/2. Al posto di 310V
metti il valore di picco e hai le rlazioni generali.
--
Franco

Herz, mein Herz, sei nicht beklommen und ertrage dein Geschick.
(H. Heine)
Pino
2005-06-12 10:18:40 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by Pino
Ti rigrazio, ma continuo a non capire...c'e' qualcosa che mi
sfugge...???
Post by Franco
La "ricetta" per trovare il valore medio e` la seguente: prendi il
segnale che ti interessa, trovi l'area definita dal segnale. Quest'area
la spalmi su un rettangolo che ha la base pari alla durata del segnale
evedi quanto viene l'altezza che fa si` che il rettangolo abbia la
stessa area del segnale originale.
Se prendi un segnale sinusoidale di ampiezza Vpk, ad esempio 310V, con
frequenza di 50 Hz, ha, come dicevi prima, valor medio nullo.
Adesso calcoliamo il valor medio *di un semiperiodo*. Devi trovare
l'area che c'e` sotto mezzo ciclo di sinusoide, il cui valore (tabelle o
integrale), e` 310V*10ms*2/pigreco=1.97 Vs.
Quest'area devi spalmarla su una lunghezza di 10 ms, e viene un
retangolo la cui altezza vale 1.97Vs/10ms=197V e questo e` il valor
medio di un semiciclo (perche' abbiamo preso l'area di un semiciclo)
valutato su un semiciclo (perche' abbiamo poi spalmato l'area su 10 ms).
Se la tensione di prima la raddrizzi a doppia semionda (cioe` le
semionde negative le fai diventare positive ribaltandole sopra l'asse di
0V)), il suo valore medio e` ancora lo stesso, perche' hai tanti
semicicli consecutivi.
In tal caso, il periodo di riferimento non dovrebbe essere T=20ms invece di
T/2=10ms??


[cut]

Grazie mille, sei stato *mooooolto* chiaro.

PS:Una curiosita'....lavori proprio in questo campo?
Leggendo altri tuoi post, ho il sospetto che tu sia un professore
universitario...

Ciao
Pino
Franco
2005-06-12 18:35:55 UTC
Permalink
Post by Pino
In tal caso, il periodo di riferimento non dovrebbe essere T=20ms invece di
T/2=10ms??
Puoi anche prendere come riferimento 20ms, ma in questo caso devi
contare l'area delle due gobbe che ci sono in 20ms. Visto che sono tutte
uguali, tanto vale fare il conto del valore medio solo su T/2 (il
raddrizzamento a doppia semionda raddoppia la frequenza del segnale di
uscita rispetto alla sinusoide di ingresso).
Post by Pino
PS:Una curiosita'....lavori proprio in questo campo?
Nel campo dei valori medi? No, proprio no :-). Pero` ho capito bene
l'elettronica studiandola su nuova elettronica :-)
Post by Pino
Leggendo altri tuoi post, ho il sospetto che tu sia un professore
universitario...
E ti sembra che un prof universitario usi il verbo spalmare per
raccontare il valore medio? O che dica che i portatori minoritari nella
base del transistor si fanno travolgere dai maggioritari che arrivano
dall'emettitore? E neanche una equazioncina differenziale?
--
Franco

Herz, mein Herz, sei nicht beklommen und ertrage dein Geschick.
(H. Heine)
Marco Trapanese
2005-06-12 19:54:14 UTC
Permalink
Post by Franco
O che dica che i portatori minoritari nella
base del transistor si fanno travolgere dai maggioritari che arrivano
dall'emettitore? E neanche una equazioncina differenziale?
LOL!

"Il transistor spiegato ai piccoli" è un capolavoro! l'ho messo in
'posta archiviata' per ricordo! :)

Marco / iw2nzm
Pino
2005-06-12 19:57:05 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by Pino
In tal caso, il periodo di riferimento non dovrebbe essere T=20ms
invece di
Post by Franco
Post by Pino
T/2=10ms??
Puoi anche prendere come riferimento 20ms, ma in questo caso devi
contare l'area delle due gobbe che ci sono in 20ms.
Infatti, ne suddetto caso, proprio pensando di dover contare l'area due
volte, immaginavo di arrivare (senza effettuare il calcolo dell'integrale)
al valore doppio:

Imedio=2*( 2*Imax/pigreco )= 4*Imax/pigreco

Dove sbaglio???
Post by Franco
Visto che sono tutte
uguali, tanto vale fare il conto del valore medio solo su T/2
(il raddrizzamento a doppia semionda raddoppia la frequenza del segnale di
uscita rispetto alla sinusoide di ingresso).
Sia per la tensione che per la corrente si ha il raddopio di frequenza ??

Forse e' proprio il raddoppio della frequenza la spiegazione al mio
ragionamento errato....
anche se non capisco perche' raddopia la frequenza.

Mi dai un aiutino????
Post by Franco
Post by Pino
PS:Una curiosita'....lavori proprio in questo campo?
Nel campo dei valori medi? No, proprio no :-).
Ho capito, non me lo vuoi dire!! ... ;-))
Post by Franco
Pero` ho capito bene l'elettronica studiandola su nuova elettronica :-)
Ho letto le tue opinioni su "nuova elettronica".... ;-))

Ciao e grazie milllleeeeee!!!!
Pino
Pino
2005-06-12 19:57:31 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by Pino
In tal caso, il periodo di riferimento non dovrebbe essere T=20ms
invece di
Post by Franco
Post by Pino
T/2=10ms??
Puoi anche prendere come riferimento 20ms, ma in questo caso devi
contare l'area delle due gobbe che ci sono in 20ms.
Infatti, ne suddetto caso, proprio pensando di dover contare l'area due
volte, immaginavo di arrivare (senza effettuare il calcolo dell'integrale)
al valore doppio:

Imedio=2*( 2*Imax/pigreco )= 4*Imax/pigreco

Dove sbaglio???
Post by Franco
Visto che sono tutte
uguali, tanto vale fare il conto del valore medio solo su T/2
(il raddrizzamento a doppia semionda raddoppia la frequenza del segnale di
uscita rispetto alla sinusoide di ingresso).
Sia per la tensione che per la corrente si ha il raddopio di frequenza ??

Forse e' proprio il raddoppio della frequenza la spiegazione al mio
ragionamento errato....
anche se non capisco perche' raddopia la frequenza.

Mi dai un aiutino????
Post by Franco
Post by Pino
PS:Una curiosita'....lavori proprio in questo campo?
Nel campo dei valori medi? No, proprio no :-).
Ho capito, non me lo vuoi dire!! ... ;-))
Post by Franco
Pero` ho capito bene l'elettronica studiandola su nuova elettronica :-)
Ho letto le tue opinioni su "nuova elettronica".... ;-))

Ciao e grazie milllleeeeee!!!!
Pino
Franco
2005-06-12 20:09:43 UTC
Permalink
Post by Pino
Post by Franco
Puoi anche prendere come riferimento 20ms, ma in questo caso devi
contare l'area delle due gobbe che ci sono in 20ms.
Infatti, ne suddetto caso, proprio pensando di dover contare l'area due
volte, immaginavo di arrivare (senza effettuare il calcolo dell'integrale)
Imedio=2*( 2*Imax/pigreco )= 4*Imax/pigreco
Dove sbaglio???
Se prendi una sola gobba, l'aera e` Ipk*T/2*2/pi e la devi spalmare su
T/2. Se prendi due gobbe l'area viene il doppio, ma devi spalmarla su
una durata doppia, T.
Post by Pino
Sia per la tensione che per la corrente si ha il raddopio di frequenza ??
Si`, per tutte e due.
Post by Pino
Forse e' proprio il raddoppio della frequenza la spiegazione al mio
ragionamento errato....
anche se non capisco perche' raddopia la frequenza.
CI vorrebbe un disegno. Prova a guardare qui
http://www.patchn.com/Semi/SEMI_3.html la figura full-wave rectifier:
vedi che la tensione raddrizzata ha periodo meta` della sinusoide, e
quindi frequenza doppia.
Post by Pino
Ho letto le tue opinioni su "nuova elettronica".... ;-))
Ma va? Si capiva che non mi pare un gran che per capire l'elettronica? :-)
--
Franco

Herz, mein Herz, sei nicht beklommen und ertrage dein Geschick.
(H. Heine)
Pino
2005-06-12 21:16:06 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by Pino
Post by Franco
Puoi anche prendere come riferimento 20ms, ma in questo caso devi
contare l'area delle due gobbe che ci sono in 20ms.
Infatti, ne suddetto caso, proprio pensando di dover contare l'area due
volte, immaginavo di arrivare (senza effettuare il calcolo
dell'integrale)
Post by Franco
Post by Pino
Imedio=2*( 2*Imax/pigreco )= 4*Imax/pigreco
Dove sbaglio???
Se prendi una sola gobba, l'aera e` Ipk*T/2*2/pi e la devi spalmare su
T/2. Se prendi due gobbe l'area viene il doppio, ma devi spalmarla su
una durata doppia, T.
OK!

[cut]
Post by Franco
Post by Pino
Ho letto le tue opinioni su "nuova elettronica".... ;-))
Ma va? Si capiva che non mi pare un gran che per capire l'elettronica? :-)
Non ho molta esperienza per dire la mia opinione riguardo "nuova
elettronica".
Non ho pratica sui circuiti elettronici, ma principalmente *solo* alcune
conoscenze teoriche.

Cmq la *tua* opinione su "nuova elettronica" e' *mooolto* chiara!!! ;-)))

Ciao e grazie milleeeee
Pino
Pino
2005-06-14 18:41:45 UTC
Permalink
[cut]

Scusa Franco, mi potresti spiegare a cosa serve in pratica il calcolo
del valore medio di corrente che circola in un diodo???

Ciao e grazie di tutto
Pino
Franco
2005-06-15 07:56:00 UTC
Permalink
Post by Pino
Scusa Franco, mi potresti spiegare a cosa serve in pratica il calcolo
del valore medio di corrente che circola in un diodo???
A calcolare la potenza dissipata dal diodo.

Se supponi che il diodo in conduzione abbia una caduta di tensione
costante (in prima approssimazione puo` andare bene), la potenza
istantanea dissipata vale vd(t)id(t), con vd(t) in realta` costante e
pari a Vd.

Se vuoi la potenza media dissipata (che e` quella che conta per il
riscaldamento), devi integrare su un periodo di durata T l'espressione
di sopra

Pdmedia= 1/T INT(Vd id(t) dt,0,T) integrale fra 0 e T della potenza
istantanea. Ma se consideri la tensione costante, questa esce
dall'integrale e hai che la potenza media dissipata vale

Vd* 1/T*INT(id(t) dt, 0, T) e la seconda parte dell'espressione
(integrale della corrente...) e` proprio la corrente media.

Se invece non ti piace il modello della caduta sul diodo a tensione
costante, puoi usare un modello del tipo: caduta di tensione sul diodo
pari a una costante piu` una parte resistiva moltiplicata per la
corrente che circola (ad esempio ixys e mi pare semikron, fra gli altri,
usano un modello del genere).

In questo caso la potenza dissipata la trovi sommando il contributo dato
dalla parte a tensione costante (e si usa la corrente media), piu` la
parte data dalla componente resistiva (e li` bisogna usare la corrente
efficace)
--
Franco

Herz, mein Herz, sei nicht beklommen und ertrage dein Geschick.
(H. Heine)
Pino
2005-06-15 17:33:18 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by Pino
Scusa Franco, mi potresti spiegare a cosa serve in pratica il calcolo
del valore medio di corrente che circola in un diodo???
A calcolare la potenza dissipata dal diodo.
Se supponi che il diodo in conduzione abbia una caduta di tensione
costante (in prima approssimazione puo` andare bene), la potenza
istantanea dissipata vale vd(t)id(t), con vd(t) in realta` costante e
pari a Vd.
Se vuoi la potenza media dissipata (che e` quella che conta per il
riscaldamento), devi integrare su un periodo di durata T l'espressione
di sopra
Pdmedia= 1/T INT(Vd id(t) dt,0,T) integrale fra 0 e T della potenza
istantanea. Ma se consideri la tensione costante, questa esce
dall'integrale e hai che la potenza media dissipata vale
Vd* 1/T*INT(id(t) dt, 0, T) e la seconda parte dell'espressione
(integrale della corrente...) e` proprio la corrente media.
Se invece non ti piace il modello della caduta sul diodo a tensione
costante, puoi usare un modello del tipo: caduta di tensione sul diodo
pari a una costante piu` una parte resistiva moltiplicata per la
corrente che circola (ad esempio ixys e mi pare semikron, fra gli altri,
usano un modello del genere).
In questo caso la potenza dissipata la trovi sommando il contributo dato
dalla parte a tensione costante (e si usa la corrente media), piu` la
parte data dalla componente resistiva (e li` bisogna usare la corrente
efficace)
In un circuito costituito da un generatore di tensione sinusoidale (e), con
in serie una resistenza (R) ed un diodo (si suppone il diodo in "conduzione"
come un generatore di tensione costante e pari a circa 0,7V), viene
calcolato (dalla lezione teorica sul mio libro) il valore medio della
tensione ai capi del diodo nel seguente modo:

Emedio=Vrmedio + Vakmedio;

Dato che Emedio=0 essendo la forma d'onda una sinusoide avremo:

0=Vrmedio + Vakmedio;

Vrmedio= R*Imedio = - Vakmedio.

Quindi la tensione media (Vakmedio) ai capi del diodo e' uguale e opposta a
quella ai capi della resistenza (Vrmedio).

In un esempio numerico viene calcolato un valore medio (Vakmedio)
notevolmente *superiore* al valore di soglia (circa 10 volte), quindi il
calcolo semplificato della potenza (*che nell'esempio non viene fatto*) di
cui parlavi (considerando il diodo con una tensione media pari a quella di
soglia), in tal caso, risulta *moolto* diverso......???????

Dove sbaglio?????

Mi puoi dare un aiuto????

Ciao
Pino
AleX
2005-06-15 19:29:05 UTC
Permalink
Post by Pino
Vrmedio= R*Imedio = - Vakmedio.
Quindi la tensione media (Vakmedio) ai capi del diodo e' uguale e
opposta a quella ai capi della resistenza (Vrmedio).
Beh, quando il diodo conduce ha ai suoi capi 0,7V diciamo costanti (e
quindi sulla resistenza avrai una tensione di 0,7V più bassa rispetto E).
Quando il diodo non conduce avrai 0V sulla resistenza, mentre sul diodo
trovi la tensione del generatore.
Quindi il tuo conto torna.
Post by Pino
In un esempio numerico viene calcolato un valore medio (Vakmedio)
notevolmente *superiore* al valore di soglia (circa 10 volte), quindi
il calcolo semplificato della potenza (*che nell'esempio non viene
fatto*) di cui parlavi (considerando il diodo con una tensione media
pari a quella di soglia), in tal caso, risulta *moolto*
diverso......???????
Dove sbaglio?????
Nel considerare la Vakmedio: quel valore è la media tra tensione Vak nello
stato ON (0,7V) e nello stato OFF (dove descrive una mezza sinusoide) ai
capi del diodo.

Ciao,
AleX
Pino
2005-06-15 20:04:19 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Pino
Vrmedio= R*Imedio = - Vakmedio.
Quindi la tensione media (Vakmedio) ai capi del diodo e' uguale e
opposta a quella ai capi della resistenza (Vrmedio).
Beh, quando il diodo conduce ha ai suoi capi 0,7V diciamo costanti (e
quindi sulla resistenza avrai una tensione di 0,7V più bassa rispetto E).
Quando il diodo non conduce avrai 0V sulla resistenza, mentre sul diodo
trovi la tensione del generatore.
Quindi il tuo conto torna.
Post by Pino
In un esempio numerico viene calcolato un valore medio (Vakmedio)
notevolmente *superiore* al valore di soglia (circa 10 volte), quindi
il calcolo semplificato della potenza (*che nell'esempio non viene
fatto*) di cui parlavi (considerando il diodo con una tensione media
pari a quella di soglia), in tal caso, risulta *moolto*
diverso......???????
Dove sbaglio?????
Nel considerare la Vakmedio: quel valore è la media tra tensione Vak nello
stato ON (0,7V) e nello stato OFF (dove descrive una mezza sinusoide) ai
capi del diodo.
Ho capito molto bene il tuo ragionamento, ma come bisogna effettuare il
calcolo della potenza dissipata dal Diodo???

Quale tra i due valori medi e' piu' giusto considerare e perche'...???

Ciao e grazie milleeeee
AleX
2005-06-16 19:27:42 UTC
Permalink
Post by Pino
Ho capito molto bene il tuo ragionamento, ma come bisogna effettuare
il calcolo della potenza dissipata dal Diodo???
La corrente media (nel periodo) per la tensione di soglia.
Post by Pino
Quale tra i due valori medi e' piu' giusto considerare e perche'...???
Non direi "più giusto", ma l'unico valido.

Prova a pensare il diodo come un interruttore ideale: ON Vak=0, I=E/R
OFF Vak=E, I=0 La potenza dissipata è sempre 0 (in un caso per via della
tensione, nell'altro per via della corrente), ma se prendi i rispettivi
valori medi di I e V il prodotto è diverso da zero.

Ciao,
AleX
Pino
2005-06-16 19:55:14 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Pino
Ho capito molto bene il tuo ragionamento, ma come bisogna effettuare
il calcolo della potenza dissipata dal Diodo???
La corrente media (nel periodo) per la tensione di soglia.
Post by Pino
Quale tra i due valori medi e' piu' giusto considerare e perche'...???
Non direi "più giusto", ma l'unico valido.
Prova a pensare il diodo come un interruttore ideale: ON Vak=0, I=E/R
OFF Vak=E, I=0 La potenza dissipata è sempre 0 (in un caso per via della
tensione, nell'altro per via della corrente), ma se prendi i rispettivi
valori medi di I e V il prodotto è diverso da zero.
OK!

Sempre restando nello stesso circuito, ho provato a fare il calcolo
della potenza media dissipata dalla resistenza (R):

Sapendo che il valore eff. della corrente sinusoidale
e'Ieff=Imax/rad(2), divido ques'ultimo per 2(circolando la corrente
*solo* per T/2)ed ottengo:

I'eff=Imax/2*rad(2);

Il mio libro riporta *invece* come valore efficace della corrente:

I'eff=Imax/2;

quindi:

P=R*(I'eff ^2)=R*(Imax^2)/4

Dove sbaglio, nel calcolare il suddetto valore efficace di corrente
come I'eff=Imax/2*rad(2)...?????

Ciao e grazie milllleeeeeee!!!
Pino
Pino
2005-06-19 10:57:48 UTC
Permalink
Post by Pino
Sempre restando nello stesso circuito, ho provato a fare il calcolo
[cut]

*Scusate*, ma credo sia meglio aprire un *altro thread* per il problema
del calcolo della potenza media dissipata dalla resistenza (R).

Ciao e grazie a tutti
Pino

Franco
2005-06-16 21:49:15 UTC
Permalink
Post by Pino
In un esempio numerico viene calcolato un valore medio (Vakmedio)
notevolmente *superiore* al valore di soglia (circa 10 volte), quindi il
calcolo semplificato della potenza (*che nell'esempio non viene fatto*) di
cui parlavi (considerando il diodo con una tensione media pari a quella di
soglia), in tal caso, risulta *moolto* diverso......???????
Dove sbaglio?????
Nel fatto che la tensione media che viene elevata e` una tensione
*inversa* e quando il diodo e` polarizazto in inversa non conduce corrente.

Per calcolare la potenza dissipata bisogna moltiplicare la corrente
media attraverso il diodo per la tensione ai capi del diodo quando
conduce (Vd, nel tuo esempio 0.7V), NON la tensione media complessiva ai
capi del diodo, che comprende anche il contributo della tensione inversa.
--
Franco

Herz, mein Herz, sei nicht beklommen und ertrage dein Geschick.
(H. Heine)
Pino
2005-06-16 22:14:10 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by Pino
In un esempio numerico viene calcolato un valore medio (Vakmedio)
notevolmente *superiore* al valore di soglia (circa 10 volte), quindi il
calcolo semplificato della potenza (*che nell'esempio non viene fatto*) di
cui parlavi (considerando il diodo con una tensione media pari a quella di
soglia), in tal caso, risulta *moolto* diverso......???????
Dove sbaglio?????
Nel fatto che la tensione media che viene elevata e` una tensione
*inversa* e quando il diodo e` polarizazto in inversa non conduce corrente.
Per calcolare la potenza dissipata bisogna moltiplicare la corrente
media attraverso il diodo per la tensione ai capi del diodo quando
conduce (Vd, nel tuo esempio 0.7V), NON la tensione media complessiva ai
capi del diodo, che comprende anche il contributo della tensione inversa.
*Chiarisssimo* come sempre,...ne approfitto.. :-)) ..
se ti e' possibile, puoi dare uno sguardo alla domanda da me posta in
questo thread relativa al calcolo del valore efficace della corrente e
potenza media nella resistenza(R)???

Ciao e grazie 10000000000...
Pino
Loading...