Discussione:
Trasformare saldatore in alimentatore...
(troppo vecchio per rispondere)
Danyele
2004-08-19 11:56:14 UTC
Permalink
Ho un vecchio saldatore (di mio nonno) una bestiolina da circa 20/25kg che
non mi serve a niente, l'ho aperto e dentro non c'è altro che un
trasformatore di dimensioni ENORMI!
L'uscita ha un solo secondario che da 56v, volendolo trasformare in un
aklimentatore si può modificare gli avvolgimenti del secondario x avere
13v?
Se si come si smontano gli avvolgimenti?

P.S. gi avvolgimenti NON sono fatti (sia proimario che secondario) con un
semplice filo ma con una specie di lamina di rame smaltado di circa 6/7cm
di larghezza
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-08-19 12:21:00 UTC
Permalink
Post by Danyele
Ho un vecchio saldatore (di mio nonno) una bestiolina da circa 20/25kg che
non mi serve a niente, l'ho aperto e dentro non c'è altro che un
trasformatore di dimensioni ENORMI!
L'uscita ha un solo secondario che da 56v, volendolo trasformare in un
aklimentatore si può modificare gli avvolgimenti del secondario x avere
13v?
Se si come si smontano gli avvolgimenti?
P.S. gi avvolgimenti NON sono fatti (sia proimario che secondario) con un
semplice filo ma con una specie di lamina di rame smaltado di circa 6/7cm
di larghezza
Per forza, quegli avvolgimenti dovevano sopportare qualcosa come
(stimo) 200A. Da qualche parte c'è scritto quanta corrente dà la tua
saldatrice.

Sul riutilizzo sono scettico. Per far sopportare un'arco a un
trasformatore lo si costruisce con un nucleo speciale (si chiamano
Streufeld-Transformatoren, in italiano nessuna idea). Quando lo
carichi la tensione scende di moltissimo.

Ciao Boiler
Danyele
2004-08-19 16:39:36 UTC
Permalink
Post by Boiler
Per forza, quegli avvolgimenti dovevano sopportare qualcosa come
(stimo) 200A. Da qualche parte c'è scritto quanta corrente dà la tua
saldatrice.
MAx 120A a 56v
Post by Boiler
Sul riutilizzo sono scettico. Per far sopportare un'arco a un
trasformatore lo si costruisce con un nucleo speciale (si chiamano
Streufeld-Transformatoren, in italiano nessuna idea). Quando lo
carichi la tensione scende di moltissimo.
Be trasformando il secondario in un 13v avrei a disposizione circa (stando
alla potenza della saldatrice 2,6kw) 200A, a me ne basterebbero 80/100, x
cui non "sforzerei" molto il trasformatore.

Vorrei fare un alimentatore stabilizzato da 12 - 13.8v a MAX 100A (mi
serve x degli esperimenti...

Dici che non sopporterebbe un carico del genere?

E se si in un trasformatore si possono modificare gli avvolgimenti?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-08-19 16:48:48 UTC
Permalink
Post by Danyele
Post by Boiler
Sul riutilizzo sono scettico. Per far sopportare un'arco a un
trasformatore lo si costruisce con un nucleo speciale (si chiamano
Streufeld-Transformatoren, in italiano nessuna idea). Quando lo
carichi la tensione scende di moltissimo.
Be trasformando il secondario in un 13v avrei a disposizione circa (stando
alla potenza della saldatrice 2,6kw) 200A, a me ne basterebbero 80/100, x
cui non "sforzerei" molto il trasformatore.
Di questo non ti devi preoccupare: un trasformatore da saldatrice se è
sovraccaricato si autoprotegge abbassando la tensione sul secondario.
Post by Danyele
Vorrei fare un alimentatore stabilizzato da 12 - 13.8v a MAX 100A (mi
serve x degli esperimenti...
OK, per il trasformatore potrebbe anche andare.

Hai calcolato quanto spenderesti solo per il ponte di raddrizzamento?

Non parliamo poi del condensatore di livellamento!

E come vuoi dissipare la mostruosità di calore che genererai nel
regolatore?
Se il regolatore deve far calare anche solo 4V, la dissipazione è
400W.
Post by Danyele
Dici che non sopporterebbe un carico del genere?
Un trafo così sopporta (quasi) tutto.

Prova a succhiargli 100A e vedere a quanto sei di tensione. Come
carico usa un secchio d'acqua salata e due elettrodi molto larghi e
molto vicini (occhio: comincerà a bollire).
Ce l'hai uno shunt per 100A?
Post by Danyele
E se si in un trasformatore si possono modificare gli avvolgimenti?
Sì, ma è un lavoraccio, soprattutto se devi usare qualcosa che tenga
100A: non pensare di usare filo da 1mmq ;-)

Ciao Boiler
Danyele
2004-08-19 16:57:26 UTC
Permalink
Dentro a quel saldatore oltre al pulsante d'accensione non c'è
ASSOLUTAMENTE NIENTE, non si autoprotegge...
Post by Boiler
Hai calcolato quanto spenderesti solo per il ponte di raddrizzamento?
Si
Post by Boiler
Non parliamo poi del condensatore di livellamento!
Lo so
Post by Boiler
E come vuoi dissipare la mostruosità di calore che genererai nel
regolatore?
Se il regolatore deve far calare anche solo 4V, la dissipazione è
400W.
Anche questo lo so.

Un alimentatore del genere mi viene a costare (a comprarlo) 1200€,
costruisco o compro???
Post by Boiler
Prova a succhiargli 100A e vedere a quanto sei di tensione.
Secondo te di quanto?

E se si in un trasformatore si possono modificare gli avvolgimenti?
Post by Boiler
Sì, ma è un lavoraccio, soprattutto se devi usare qualcosa che tenga
100A: non pensare di usare filo da 1mmq ;-)
Certo userei (come gia c'è) una specie di foglio smaltato della sezione di
svariato mm^2 (dici che 60mm x 0,1mm cioè 6mm^2 bastano e meglio 10/15?)!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-08-19 17:07:21 UTC
Permalink
Post by Danyele
Dentro a quel saldatore oltre al pulsante d'accensione non c'è
ASSOLUTAMENTE NIENTE, non si autoprotegge...
Il tutto avviene per un semplice fenomeno fisico all'interno del
nucleo del trasformatore (se è uno Streufeld-Transformator).
Post by Danyele
Un alimentatore del genere mi viene a costare (a comprarlo) 1200€,
costruisco o compro???
Bella domanda...
Fai una lista dei componenti che ti servono e aggiungi almeno il 50%
poi valuta...
Post by Danyele
Post by Boiler
Prova a succhiargli 100A e vedere a quanto sei di tensione.
Secondo te di quanto?
Non ho la sfera di cristallo ;-)
Non lo so, penso che andrà sui 20V.
Post by Danyele
E se si in un trasformatore si possono modificare gli avvolgimenti?
Post by Boiler
Sì, ma è un lavoraccio, soprattutto se devi usare qualcosa che tenga
100A: non pensare di usare filo da 1mmq ;-)
Certo userei (come gia c'è) una specie di foglio smaltato della sezione di
svariato mm^2 (dici che 60mm x 0,1mm cioè 6mm^2 bastano e meglio 10/15?)!!
6mmq sono pochi per 100A. AVresti cadute di tensione altissime e su
questi pochi volt non puoi tollerarle.
Usa il nastro che già c'è.

Ciao Boiler
Danyele
2004-08-19 17:09:45 UTC
Permalink
Post by Boiler
Il tutto avviene per un semplice fenomeno fisico all'interno del
nucleo del trasformatore (se è uno Streufeld-Transformator).
Come posso provare a far scaricare una cinquantina di volt al saldatore (x
misurare la tensione)?
Post by Boiler
Bella domanda...
Fai una lista dei componenti che ti servono e aggiungi almeno il 50%
poi valuta...
Quello che costa è il dissipatore xchè come transistor uso i 2n3055 e
constano pochissimo anche 15/20 sono pochi euro il ponte ho intenzione di
farlo con dei mos (mos da 200A mi costano 5 euro) condensatori 3 euro uno
da 25v 10000uF ne prendo 15/20 non di +...
Post by Boiler
6mmq sono pochi per 100A. AVresti cadute di tensione altissime e su
questi pochi volt non puoi tollerarle.
Usa il nastro che già c'è.
Be hai ragione lo svolgo e lo faccio doppio!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-08-19 17:32:35 UTC
Permalink
Post by Danyele
Post by Boiler
Il tutto avviene per un semplice fenomeno fisico all'interno del
nucleo del trasformatore (se è uno Streufeld-Transformator).
Come posso provare a far scaricare una cinquantina di volt al saldatore (x
misurare la tensione)?
Voltmetro tra le due uscite.
Shunt o pinza amperometrica per misurare la corrente.
Ai cavi attacchi due piastre di metallo da almeno 10cm^2.
Riempi un secchio di acqua (fredda) e ci butti un paio di bicchieri di
sale.
Tuffi gli elettrodi nel secchio e osservi l'andamento
corrente-tensione variandone la distanza.
Post by Danyele
Quello che costa è il dissipatore xchè come transistor uso i 2n3055 e
constano pochissimo anche 15/20 sono pochi euro il ponte ho intenzione di
farlo con dei mos (mos da 200A mi costano 5 euro) condensatori 3 euro uno
da 25v 10000uF ne prendo 15/20 non di +...
Occhio ai MOS: se ne metti parecchi in parallelo hai una capacità non
trascurabile.

Un'altra cosa: il tuo alimentatore peserà una 50ina di kg, uno
switching professionale non peserà piú di 10kg, sarà grande MOLTO meno
e sarà regolato meglio.

Ciao Boiler
Danyele
2004-08-19 18:13:31 UTC
Permalink
Post by Boiler
Occhio ai MOS: se ne metti parecchi in parallelo hai una capacità non
trascurabile.
Non ne uso molti in parallelo, uso dei mos da 210A (continui)
ciascuno!!!!!!
Post by Boiler
Un'altra cosa: il tuo alimentatore peserà una 50ina di kg, uno
switching professionale non peserà piú di 10kg, sarà grande MOLTO meno
Non mi interessa questo dato che lo uso in laboratorio e non lo sposto
nemmeno di un centimetro!
Post by Boiler
e sarà regolato meglio.
Su questo invece no, o meglio a me interessa poter regolare la tensione
tra 11 e 15v x cui ho una regolazione (escursione di tensione) gia
sufficiente con uno stabilizzatore non PWM, anzi col PWM la tensione in
uscita avrà un rumore in alta frequenza MOLTO superiore!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-08-19 18:20:19 UTC
Permalink
Post by Danyele
Post by Boiler
e sarà regolato meglio.
Su questo invece no, o meglio a me interessa poter regolare la tensione
tra 11 e 15v x cui ho una regolazione (escursione di tensione) gia
sufficiente con uno stabilizzatore non PWM, anzi col PWM la tensione in
uscita avrà un rumore in alta frequenza MOLTO superiore!
Dipende *che* PWM!

A scuola ho lavorato con un alimentatore della Traco Power che forniva
6.3V a 200A con un ripple inferiore a 10ppm. Fai un calcolino...
inferiore a 63uV.

Ciao Boiler
Epoch
2004-08-19 19:46:41 UTC
Permalink
Post by Boiler
Sul riutilizzo sono scettico. Per far sopportare un'arco a un
trasformatore lo si costruisce con un nucleo speciale (si chiamano
Streufeld-Transformatoren, in italiano nessuna idea). Quando lo
carichi la tensione scende di moltissimo.
Devi valutare anche il fatto che per variare la corrente si varia il
traferro del nucleo e quindi il rendimento globale del trasfo. Fai le prove
con il traferro minimo, anchese hai la tensione maggiore.
2n2369
2004-08-20 15:17:33 UTC
Permalink
Usala come saldatrice ad arco per il ferro o la ghisa :
la polarità per il ferro e la ghisa può essere alternata ;+ ;-.
non modificare altro e non utilizzarla come alimentatore altrimenti al
minimo corto circuito pagherai grosse lacri me di pianto !!!!

Loading...