Discussione:
sistema controllo ventola
(troppo vecchio per rispondere)
Foley
2011-10-18 21:04:34 UTC
Permalink
Salve a tutti, Studio ingegneria elettronica e mi manca poco per finire :-)
Non ci crederete ma non ho imparato nulla di elettronica
all'università....però sono in grado di dimotrare 100mila teoremi
matematici. Infatti mi rivolgo a voi esperti per aiutarmi passo passo a
risolvere un problema.
Ho una ventola come quelle dei PC e vorrei regolarne la velocita di
rotazione in base alla temperatura proprio come avviene dentro ai PC credo.
Ora mi chiedo:
1) Esiste gia qualcosa a basso costo che si puo comprare è fa tutto quello
che voglio senza che devo progettare io il tutto.
2) me lo progetto io e me lo costruisco sperando che non costi troppo.

le specifiche sono queste:
1) range temperatura del sistema 0-50°
2) ventola 12 V 0.33A max
3) possibilmente rivelazione temperatura su 2 punti la cui media sarà la
temperatura da tenere in considerazione.
3) incertezze sulla temperatura anche di +/-1 grado.
4) spendere pochissimo :-)

Io ho pensato di mettere il sensore di temperatura collegato a un
microcontrollore che al suo interno ha un convertitore A/D, il micro da in
uscita un segnale per esempio PWM che interfaccio alla ventola.
Vi sembra una buona soluzione? inoltre come faccio a scegliere i componenti?
ci sono tantissime scelte di sensori, condizionamento, micro e non saprei
come comportarmi.
Grazie per i consigli.
Ciaooo
CG Audio Laboratories
2011-10-19 06:48:22 UTC
Permalink
Post by Foley
Salve a tutti, Studio ingegneria elettronica e mi manca poco per finire :-)
Non ci crederete ma non ho imparato nulla di elettronica
all'università....però sono in grado di dimotrare 100mila teoremi
matematici. Infatti mi rivolgo a voi esperti per aiutarmi passo passo a
risolvere un problema.
Ho una ventola come quelle dei PC e vorrei regolarne la velocita di
rotazione in base alla temperatura proprio come avviene dentro ai PC credo.
1) Esiste gia qualcosa a basso costo che si puo comprare è fa tutto quello
che voglio senza che devo progettare io il tutto.
2) me lo progetto io e me lo costruisco sperando che non costi troppo.
1) range temperatura del sistema 0-50°
2) ventola 12 V 0.33A max
3) possibilmente rivelazione temperatura su 2 punti la cui media sarà la
temperatura da tenere in considerazione.
3) incertezze sulla temperatura anche di +/-1 grado.
4) spendere pochissimo :-)
Io ho pensato di mettere il sensore di temperatura collegato a un
microcontrollore che al suo interno ha un convertitore A/D, il micro da in
uscita un segnale per esempio PWM che interfaccio alla ventola.
Vi sembra una buona soluzione? inoltre come faccio a scegliere i
componenti? ci sono tantissime scelte di sensori, condizionamento, micro e
non saprei come comportarmi.
Ciao,

puoi utilizzare anche una soluzione a microcontrollore, ma mi sembra un po'
complicata rispetto a come puoi farla in analogico, o meglio, se non devi
utilizzare interfacce (per esempio leggere via seriale la temperatura o gli
RPM, ecc.) ti conviene andare in analogico.

Loading Image...

Guardati questo schema. A parte il generatore di triangolo, il comparatore B
(quello che comanda il mos) è il comparatore PWM.
Se ci ragioni un po' sopra non ti fa male...all'università non lo fanno fare
quasi per niente! Lo schema puoi scalarlo quanto vuoi, cambiando il mos e
pilotandolo opportunamente (hai una capacità di gate da caricare e
scaricare, e devi farlo più in fretta che puoi)

Il duty cycle dell'uscita sarà proporzionale alla tensione presente sul pin
invertente del comparatore PWM.
In particolare in questo schema sarà inversamente proporzionale.

A questo punto ti procuri un sensore integrato, tipo l'LM19 della national e
ce lo colleghi brutalmente, scalando opportunamente la sua tensione di
uscita con un piccolo op-amp come amplificatore. Le varianti sono un
miliardo... se vuoi puoi utilizzare un sensore LM35e utilizzare
l'amplificatorino (single-supply) come invertente, il che rende più facile
l'aggiunta di un eventuale offset sulla misura (per regolare lo 0-100% della
tua ventola)

Se poi vuoi usare un micro, come sensori vanno bene quelli che ti ho detto,
e come micro puoi usare per esempio un PIC18F1220. Gli unici componenti che
ti servono intorno sono qualche condensatore da 100nF, anche perchè puoi
facilmente impostare il microcontrollore per utilizzare un clock interno
(spreciso ma ne avanza)

Oppure, ci sono controllori già fatti, come questo maxim :

Loading Image...

Che si retroaziona in base alla velocità della ventola (tachimetrica), e
utilizza un PNP come sensore di corrente (la scelta più economica che
esiste)

Ciao
CG
Foley
2011-10-20 12:20:58 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Post by Foley
Salve a tutti, Studio ingegneria elettronica e mi manca poco per finire :-)
Non ci crederete ma non ho imparato nulla di elettronica
all'università....però sono in grado di dimotrare 100mila teoremi
matematici. Infatti mi rivolgo a voi esperti per aiutarmi passo passo a
risolvere un problema.
Ho una ventola come quelle dei PC e vorrei regolarne la velocita di
rotazione in base alla temperatura proprio come avviene dentro ai PC credo.
1) Esiste gia qualcosa a basso costo che si puo comprare è fa tutto
quello che voglio senza che devo progettare io il tutto.
2) me lo progetto io e me lo costruisco sperando che non costi troppo.
1) range temperatura del sistema 0-50°
2) ventola 12 V 0.33A max
3) possibilmente rivelazione temperatura su 2 punti la cui media sarà la
temperatura da tenere in considerazione.
3) incertezze sulla temperatura anche di +/-1 grado.
4) spendere pochissimo :-)
Io ho pensato di mettere il sensore di temperatura collegato a un
microcontrollore che al suo interno ha un convertitore A/D, il micro da
in uscita un segnale per esempio PWM che interfaccio alla ventola.
Vi sembra una buona soluzione? inoltre come faccio a scegliere i
componenti? ci sono tantissime scelte di sensori, condizionamento, micro
e non saprei come comportarmi.
Ciao,
puoi utilizzare anche una soluzione a microcontrollore, ma mi sembra un
po' complicata rispetto a come puoi farla in analogico, o meglio, se non
devi utilizzare interfacce (per esempio leggere via seriale la temperatura
o gli RPM, ecc.) ti conviene andare in analogico.
http://www.solorb.com/elect/pwm/pwm2/pwm2.jpg
Guardati questo schema. A parte il generatore di triangolo, il comparatore
B (quello che comanda il mos) è il comparatore PWM.
Se ci ragioni un po' sopra non ti fa male...all'università non lo fanno
fare quasi per niente! Lo schema puoi scalarlo quanto vuoi, cambiando il
mos e pilotandolo opportunamente (hai una capacità di gate da caricare e
scaricare, e devi farlo più in fretta che puoi)
Allora che intendi per scalare il circuito? e cambiare il mos? non ho capito
nemmeno perche pensare alle capacita parassite del mos:-)
Post by CG Audio Laboratories
Il duty cycle dell'uscita sarà proporzionale alla tensione presente sul
pin invertente del comparatore PWM.
In particolare in questo schema sarà inversamente proporzionale.
A questo punto ti procuri un sensore integrato, tipo l'LM19 della national
e ce lo colleghi brutalmente, scalando opportunamente la sua tensione di
uscita con un piccolo op-amp come amplificatore. Le varianti sono un
miliardo... se vuoi puoi utilizzare un sensore LM35e utilizzare
l'amplificatorino (single-supply) come invertente, il che rende più facile
l'aggiunta di un eventuale offset sulla misura (per regolare lo 0-100%
della tua ventola)
Questo l'ho capito credo. Tolgo il partitore del potenziometro, e
sostituisco il mio sensore opportunamente condizionato quindi aggiungendo un
convertitore temperatura tensione con la giusta amplificazione.
La bobina dopo il comparatore serve a estrapolare il valor medio del segnale
pwm? quindi mi trasforma il segnale pwm in una continua di proporzionale
valore?
Pero mi sembra molto piu incasinato da costruire a mano... servono parecchi
integrati e parecchi componenti e io a saldare non sono bravissimo...
inoltre anche gli operazionali in negozio costano parecchio.... on line non
conviene perche la spedizione costa troppo per pochi pezzi....
Post by CG Audio Laboratories
Se poi vuoi usare un micro, come sensori vanno bene quelli che ti ho
detto, e come micro puoi usare per esempio un PIC18F1220. Gli unici
componenti che ti servono intorno sono qualche condensatore da 100nF,
anche perchè puoi facilmente impostare il microcontrollore per utilizzare
un clock interno (spreciso ma ne avanza)
http://powerelectronics.com/images/1106pwm-Figure01.jpg
Che si retroaziona in base alla velocità della ventola (tachimetrica), e
utilizza un PNP come sensore di corrente (la scelta più economica che
esiste)
Ciao
CG
Englishman
2011-10-20 12:35:20 UTC
Permalink
Post by Foley
La bobina dopo il comparatore serve a estrapolare il valor medio del segnale
pwm?
No. Non quella, non in quel senso.
Post by Foley
quindi mi trasforma il segnale pwm in una continua di proporzionale
valore?
No.
Post by Foley
servono parecchi integrati e parecchi componenti
*Un* integrato (sensore a parte) e una manciata di resistenze?
Post by Foley
inoltre anche gli operazionali in negozio costano parecchio....
Operazionali?

Io, fossi in te, mi prenderei una bella camomilla e guarderei piu'
attentamente:
http://www.datasheetcatalog.com/datasheets_pdf/L/M/3/2/LM324N.shtml
Post by Foley
on line non conviene perche la spedizione costa troppo per pochi pezzi....
Da Marcucci (#include /std/disclaimer) circa 5EE per 25 pezzi, su Ebbai
2,5E circa l' uno, a casa.
Foley
2011-10-21 12:05:11 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by Foley
La bobina dopo il comparatore serve a estrapolare il valor medio del segnale
pwm?
No. Non quella, non in quel senso.
Post by Foley
quindi mi trasforma il segnale pwm in una continua di proporzionale
valore?
No.
Post by Foley
servono parecchi integrati e parecchi componenti
*Un* integrato (sensore a parte) e una manciata di resistenze?
Post by Foley
inoltre anche gli operazionali in negozio costano parecchio....
Operazionali?
Io, fossi in te, mi prenderei una bella camomilla e guarderei piu'
http://www.datasheetcatalog.com/datasheets_pdf/L/M/3/2/LM324N.shtml
Post by Foley
on line non conviene perche la spedizione costa troppo per pochi pezzi....
Da Marcucci (#include /std/disclaimer) circa 5EE per 25 pezzi, su Ebbai
2,5E circa l' uno, a casa.
Non quoto perche tanto non ho capito nulla di ogni "quota". se riesci a
spiegarmi qualcosa oltre a dire no sarebbe meglio :-)
Come avevo gia detto mi rivolgo a voi perche non ho la piu pallida idea di
come funzioni l'elettronica extra-didattica.... non so dove comprare le cose
e quali comprare perche non ne ho mai viste e non ne ho mai comprate.
ciao!
Tomaso Ferrando
2011-10-21 14:31:44 UTC
Permalink
Post by Foley
Non quoto perche tanto non ho capito nulla di ogni "quota". se riesci a
spiegarmi qualcosa oltre a dire no sarebbe meglio :-)
Come avevo gia detto mi rivolgo a voi perche non ho la piu pallida idea di
come funzioni l'elettronica extra-didattica.... non so dove comprare le cose
e quali comprare perche non ne ho mai viste e non ne ho mai comprate.
Prova a buttare giu' uno schema "didattico" e poi
chiedere dove trovare "i pezzi" per trasformarlo in oggetto
fisico...

Saluti reali.
Pier GSi
2011-10-21 17:12:57 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Prova a buttare giu' uno schema "didattico" e poi
chiedere dove trovare "i pezzi" per trasformarlo in oggetto
fisico...
Quoto, il bello di queste realizzazioni "didattiche", a mio modo di vedere,
è creare tutto da zero senza copiare schemi gia' fatti.
Altrimenti, che soddisfazione c'e' ?

:-)
Post by Tomaso Ferrando
Saluti reali.
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
giorgiomontaguti
2011-10-22 09:39:15 UTC
Permalink
On Fri, 21 Oct 2011 19:12:57 +0200, "Pier GSi"
Post by Pier GSi
Post by Tomaso Ferrando
Prova a buttare giu' uno schema "didattico" e poi
chiedere dove trovare "i pezzi" per trasformarlo in oggetto
fisico...
Quoto, il bello di queste realizzazioni "didattiche", a mio modo di vedere,
è creare tutto da zero senza copiare schemi gia' fatti.
Altrimenti, che soddisfazione c'e' ?
:-)
Ciao
Ancora piu' bello e' farsi lo schema in modo da utilizzare i
componenti che ti ritrovi in casa.(anche per le realizzazioni non
didattiche!!)

Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Englishman
2011-10-21 17:27:30 UTC
Permalink
Post by Foley
Non quoto perche tanto non ho capito nulla di ogni "quota". se riesci a
spiegarmi qualcosa oltre a dire no sarebbe meglio :-)
Ci provo.

Intanto, scusami ma potrei essere come minimo tuo padre, se non tuo
nonno, calmati perche' da tutto il thread mi sembri assolutamente
ansioso, mentre questa (di tutto il thread, non solo questi due
messaggi) nient' affatto semplice.

Devi cercare di utilizzare questa occasione per riconciliare cio' che
hai appreso con la pratica di tutti i giorni.
Post by Foley
Post by Foley
La bobina dopo il comparatore serve a estrapolare il valor medio del segnale
pwm?
Dicevo di no, perche':

1) e' di bassissimo valore per avere un qualche effetto combinato all'
impedenza del mosfet di potenza.
2) in quel punto, per quello schema, sarebbe solo dannoso ricostruire la
tensione e pilotare il mosfet in lineare.

"Quella" bobina serve, probabilmente, per ridurre i problemi durante la
commutazione della capacita' del mosfet (che, vado a memoria dovrebbe
essere intorno agli 600-800pF), sul povero stadio finale dell' LM324 che
non e' nato per questi scopi.
Post by Foley
Post by Foley
quindi mi trasforma il segnale pwm in una continua di proporzionale
valore?
La trasformazione la fa il motore della ventola (e la ventola),
utilizzando l' inerzia meccanica.

Non dico altro (benche' ci sarebbe da dire) perche' non vorrei mettere
ulteriore carne al fuoco.
Post by Foley
Post by Foley
servono parecchi integrati e parecchi componenti
Guarda il DS che ho linkato: l' LM324 e' un operazionale *quadruplo*,
cioe' quattro operazionali nella stessa "scatoletta".

Quindi la parte pratica di quel circuito si risolve alla fine ad
utilizzare 1 (uno) integrato, una manciata di resistenze e un mosfet di
potenza (niente che non possa essere infilato in una scatola di cerini.
Post by Foley
non so dove comprare le cose e quali comprare perche non ne ho mai viste e non ne ho mai comprate.
Vedo che non leggi completamente i messaggi: ti ho dato un fornitore
(intorno a MI), altri te ne hanno dati altri, ti ho anche segnalato che
e' tutta roba che si trova su Ebbai.

Se vuoi un aiuto fattivo, ti conviene fare delle domande precise,
altrimenti noi non si sa cosa ti frulla in testa e cosa dirti.

Inizia col dire di dove sei (citta') e di quale strumentazione o
attrezzatura (elettronica) disponi.
Foley
2011-10-21 19:55:00 UTC
Permalink
Post by Englishman
Post by Foley
Non quoto perche tanto non ho capito nulla di ogni "quota". se riesci a
spiegarmi qualcosa oltre a dire no sarebbe meglio :-)
Ci provo.
Intanto, scusami ma potrei essere come minimo tuo padre, se non tuo nonno,
calmati perche' da tutto il thread mi sembri assolutamente ansioso, mentre
questa (di tutto il thread, non solo questi due messaggi) nient' affatto
semplice.
Sono solo curioso, non ansioso :-)
Post by Englishman
"Quella" bobina serve, probabilmente, per ridurre i problemi durante la
commutazione della capacita' del mosfet (che, vado a memoria dovrebbe
essere intorno agli 600-800pF), sul povero stadio finale dell' LM324 che
non e' nato per questi scopi.
Perfetto, ora mi hai dato una risposta istruttiva e ho imparato il concetto
:-)
Post by Englishman
Post by Foley
Post by Foley
quindi mi trasforma il segnale pwm in una continua di proporzionale
valore?
La trasformazione la fa il motore della ventola (e la ventola),
utilizzando l' inerzia meccanica.
Non dico altro (benche' ci sarebbe da dire) perche' non vorrei mettere
ulteriore carne al fuoco.
Anche qui ho capito la risposta. grazie ancora :-)
Post by Englishman
Post by Foley
Post by Foley
servono parecchi integrati e parecchi componenti
Guarda il DS che ho linkato: l' LM324 e' un operazionale *quadruplo*,
cioe' quattro operazionali nella stessa "scatoletta".
Quindi la parte pratica di quel circuito si risolve alla fine ad
utilizzare 1 (uno) integrato, una manciata di resistenze e un mosfet di
potenza (niente che non possa essere infilato in una scatola di cerini.
Questo me lo hanno già fatto notare... chiedo scusa a tutti se ci ho messo
un po a capire che erano 4 in 1.
Post by Englishman
Post by Foley
non so dove comprare le cose e quali comprare perche non ne ho mai viste
e non ne ho mai comprate.
Vedo che non leggi completamente i messaggi: ti ho dato un fornitore
(intorno a MI), altri te ne hanno dati altri, ti ho anche segnalato che e'
tutta roba che si trova su Ebbai.
Se vuoi un aiuto fattivo, ti conviene fare delle domande precise,
altrimenti noi non si sa cosa ti frulla in testa e cosa dirti.
Inizia col dire di dove sei (citta') e di quale strumentazione o
attrezzatura (elettronica) disponi.
Non dispongo di nulla. Ora leggendo anche le altre risposte ho capito dove
cercare.
Se avro problemi porrò una domanda piu specifica in seguito.
Grazie mille di tutto.
ciao!
zio bapu
2011-10-22 16:47:59 UTC
Permalink
Post by Foley
Non dispongo di nulla. Ora leggendo anche le altre risposte ho capito dove
cercare.
Se avro problemi porrò una domanda piu specifica in seguito.
Grazie mille di tutto.
ciao!
Se devi ordinare pochi componenti senza farti spelare dalle spese di
spedizione, c'e' calpedel.it.
Meglio ancora se ti procuri dai paremti/amici/isola ecologica le
schede delle apparecchiature guaste (TV, videoregistratori, ecc), sono
una miniera di componenti gratis, e ti alleni a dissaldare.

mandi
Bafometto
2011-10-19 09:12:06 UTC
Permalink
Post by Foley
Salve a tutti, Studio ingegneria elettronica e mi manca poco per finire :-)
Non ci crederete ma non ho imparato nulla di elettronica all'università...
Hai mai sentito il proverbio: "Chi sa fa, chi non sa insegna" ?...
James T.Kirk
2011-10-19 09:24:20 UTC
Permalink
Post by Foley
Salve a tutti, Studio ingegneria elettronica e mi manca poco per finire :-)
Non ci crederete ma non ho imparato nulla di elettronica
all'università....però sono in grado di dimotrare 100mila teoremi
Ottimo...
Emanuele
2011-10-19 16:27:14 UTC
Permalink
Ciao,
la scelta del micro con ingresso adc ed uscita pwm
sarebbe un ottimo progetto educational.

Per la scelta dei componenti basta un qualsiasi micro con ad converter
e pwm
(ma potresti realizzare il pwm via software).
Per l'interfacciamento, alcuni sensori di temperatura puoi collegarli
direttamente al micro
ed in uscita, basta un transistor o mosfet (verso massa) per pilotare
la ventola

Per una soluzione piu immediata, puoi vedere questo schema
http://it.emcelettronica.com/controllare-ventola-del-pc-base-alla-temperatura
Foley
2011-10-19 21:33:02 UTC
Permalink
Post by Emanuele
Ciao,
la scelta del micro con ingresso adc ed uscita pwm
sarebbe un ottimo progetto educational.
Per la scelta dei componenti basta un qualsiasi micro con ad converter
e pwm
(ma potresti realizzare il pwm via software).
Per l'interfacciamento, alcuni sensori di temperatura puoi collegarli
direttamente al micro
ed in uscita, basta un transistor o mosfet (verso massa) per pilotare
la ventola
Per una soluzione piu immediata, puoi vedere questo schema
http://it.emcelettronica.com/controllare-ventola-del-pc-base-alla-temperatura
Sei il secondo che mi propone di andare in analogico :-)
Nei politecnici va un sacco di moda parlare del digitale... oramai si fa
tutto in digitale dicono :-)
Ma a quanto pare con questo schema si risolve tutto senza spendere molto e
senza mettersi a programmare giusto :-) ?
Ora ho 2 dubbi:
1) Mi conviene usare un diodo per rilevare la temperatura oppure uso il
LTC2997 in locale? basterebbe aggiungere un semplice diodo quindi direi di
metterlo cosi posso anche misurare la temperatura a distanza dal circuito
giusto?
2) Ho visto che LTC2997 costa 1.5 dollari se ne prendi 1000 pezzi... a me ne
serve 1 :-) quanto me lo faranno pagare? dove conviene comprare? on line o
da un rivenditore in citta?

Grazie mille a tutti per l'aiuto.
CG Audio Laboratories
2011-10-20 06:43:58 UTC
Permalink
Post by Foley
Sei il secondo che mi propone di andare in analogico :-)
Nei politecnici va un sacco di moda parlare del digitale... oramai si fa
tutto in digitale dicono :-)
Ci sono cose che si fanno ancora in analogico. Anche se usi il PWM di un
micro, la funzione comparatore PWM è fatta (anche se con comparatori interni
al micro) in modo analogico. Il controllo digitale ce l'hai sulla Vref, e
l'anello di reazione non passa da nessuna riga di codice
Post by Foley
Ma a quanto pare con questo schema si risolve tutto senza spendere molto e
senza mettersi a programmare giusto :-) ?
1) Mi conviene usare un diodo per rilevare la temperatura oppure uso il
LTC2997 in locale? basterebbe aggiungere un semplice diodo quindi direi
di metterlo cosi posso anche misurare la temperatura a distanza dal
circuito giusto?
2) Ho visto che LTC2997 costa 1.5 dollari se ne prendi 1000 pezzi... a me
ne serve 1 :-) quanto me lo faranno pagare? dove conviene comprare? on
line o da un rivenditore in citta?
Lo schema che ti ho dato io è più semplice e meno costoso!!
E soprattutto lo fai con componenti che trovi dal pizzicagnolo sotto casa

Comunque puoi guardare su:

www.farnell.com
www.rs-components.com
www.digikey.it
www.mouser.com

ecc.

oppure richiedere dei campioni gratuiti direttamente a Linear

Ciao
CG
Previ
2011-10-20 07:49:41 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Post by Foley
Ma a quanto pare con questo schema si risolve tutto senza spendere molto e
senza mettersi a programmare giusto :-) ?
1) Mi conviene usare un diodo per rilevare la temperatura oppure uso il
LTC2997 in locale? basterebbe aggiungere un semplice diodo quindi direi
di metterlo cosi posso anche misurare la temperatura a distanza dal
circuito giusto?
2) Ho visto che LTC2997 costa 1.5 dollari se ne prendi 1000 pezzi... a me
ne serve 1 :-) quanto me lo faranno pagare? dove conviene comprare? on
line o da un rivenditore in citta?
Lo schema che ti ho dato io è più semplice e meno costoso!!
E soprattutto lo fai con componenti che trovi dal pizzicagnolo sotto casa
www.farnell.com
www.rs-components.com
www.digikey.it
www.mouser.com
ecc.
oppure richiedere dei campioni gratuiti direttamente a Linear
Scusate, c'è qualche integrato simile ma in versione classica PDIF, per
provarlo su breadboard?
Grazie.
CG Audio Laboratories
2011-10-20 08:44:04 UTC
Permalink
Post by Previ
Post by CG Audio Laboratories
Post by Foley
2) Ho visto che LTC2997 costa 1.5 dollari se ne prendi 1000 pezzi... a me
ne serve 1 :-) quanto me lo faranno pagare? dove conviene comprare? on
line o da un rivenditore in citta?
Lo schema che ti ho dato io è più semplice e meno costoso!!
E soprattutto lo fai con componenti che trovi dal pizzicagnolo sotto casa
www.farnell.com
www.rs-components.com
www.digikey.it
www.mouser.com
oppure richiedere dei campioni gratuiti direttamente a Linear
Scusate, c'è qualche integrato simile ma in versione classica PDIF, per
provarlo su breadboard?
Ormai nessun produttore fa integrati nuovi in contenitori ormai obsoleti da
anni...

...anzi, il problema è che anche tra gli SMD troppo spesso si trovano
componenti non saldabili a mano (BGA, DFN, ecc.). L'unico modo per provarli
su breadboard è procurarsi degli stampati adattatori

In ogni caso, lo schema che ho dato io utilizza degli amplificatori
operazionali reperibili in package through-hole

Ciao
CG
Foley
2011-10-20 11:38:28 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Post by Foley
Sei il secondo che mi propone di andare in analogico :-)
Nei politecnici va un sacco di moda parlare del digitale... oramai si fa
tutto in digitale dicono :-)
Ci sono cose che si fanno ancora in analogico. Anche se usi il PWM di un
micro, la funzione comparatore PWM è fatta (anche se con comparatori
interni al micro) in modo analogico. Il controllo digitale ce l'hai sulla
Vref, e l'anello di reazione non passa da nessuna riga di codice
Post by Foley
Ma a quanto pare con questo schema si risolve tutto senza spendere molto
e senza mettersi a programmare giusto :-) ?
1) Mi conviene usare un diodo per rilevare la temperatura oppure uso il
LTC2997 in locale? basterebbe aggiungere un semplice diodo quindi direi
di metterlo cosi posso anche misurare la temperatura a distanza dal
circuito giusto?
2) Ho visto che LTC2997 costa 1.5 dollari se ne prendi 1000 pezzi... a me
ne serve 1 :-) quanto me lo faranno pagare? dove conviene comprare? on
line o da un rivenditore in citta?
Lo schema che ti ho dato io è più semplice e meno costoso!!
E soprattutto lo fai con componenti che trovi dal pizzicagnolo sotto casa
Il problema è che non c'è una spiegazione nello schema che hai messo tu...
inoltre ha molti piu componenti e mi sono spaventato :-)
Ora vado in giro a cercare e vediamo cosa trovo dai negozianti.
un altro dubbio che ho è questo: Una volta che ho il segnale in uscita in
pwm, serve un circuito per estrapolare il solo valor medio oppure la ventla
funziona anche con un segnale pwm(discreto nel tempo)?
Abbiate pazienza ma non sono abituato a vedere circuiti cosi grossi.
Dove mi conviene costruirlo il circuito? ci sono le mille fori che costano
parecchio... ci sono altre soluzioni il piu possibile tendenti al gratuito?
Grazie ancora.
ciao!
CG Audio Laboratories
2011-10-20 18:35:35 UTC
Permalink
Post by Foley
Post by CG Audio Laboratories
Lo schema che ti ho dato io è più semplice e meno costoso!!
E soprattutto lo fai con componenti che trovi dal pizzicagnolo sotto casa
Il problema è che non c'è una spiegazione nello schema che hai messo tu...
inoltre ha molti piu componenti e mi sono spaventato :-)
Ora vado in giro a cercare e vediamo cosa trovo dai negozianti.
un altro dubbio che ho è questo: Una volta che ho il segnale in uscita in
pwm, serve un circuito per estrapolare il solo valor medio oppure la
ventla funziona anche con un segnale pwm(discreto nel tempo)?
Il circuito che ho postato io è un generatore di onda triangolare, più un
comparatore PWM.
Il comparatore PWM è la sezione 2 dell' LM324 (quello che pilota il mos
canale N).
In genere i segnali PWM, cioè rettangoli a duty cycle variabile sono
generati mettendo a confronto (comparatore) una onda triangolare con un
certo riferimento di tensione. In questo caso il riferimento è controllato
da un trimmer (10K lin) ma tu puoi metterci quello che vuoi, come per
esempio un sensore di temperatura.
Un alimentatore switching semplice differisce da questo soltanto dal fatto
che questo riferimento di cui ti parlo (cioè l'ingresso invertente del
comparatore PWM, il pin 6 dell' LM324) è un partitore di controreazione,
alimentato dall'uscita, a prescindere dalla topologia (step-up, step-down,
ecc.)

Guardati la seconda immagine :
http://it.wikipedia.org/wiki/Pulse-width_modulation

Hai detto che stai per laurearti in ingegneria elettronica... perdonami se
ho dato per scontato qualcosa!

Il costo di questo circuito è inferiore ai 3 euro, e puoi tranquillamente
montarlo su una breadboard in quanto l'LM324 si trova in package
tradizionale (through hole), così come LM19 e/o LM35 (i sensori di
temperatura).
Post by Foley
Abbiate pazienza ma non sono abituato a vedere circuiti cosi grossi.
.... grossi?
Post by Foley
Dove mi conviene costruirlo il circuito? ci sono le mille fori che costano
parecchio... ci sono altre soluzioni il piu possibile tendenti al gratuito?
E' talmente semplice che puoi montarlo in aria...

A parte l'inerzia meccanica della ventola che funge da filtro, il carico è
fortemente induttivo e quindi l'effetto di filtraggio passa-basso tira fuori
il valore efficace del tuo segnale modulato PWM (non il valor medio). Più la
ventola è piccola e più conviene star alti di frequenza: considera che il
circuito che ti ho dato oscilla a qualche kHz, mentre le ventole dei PC
vengono controllate con frequenze molto più basse (>500Hz)

Ciao
CG
Foley
2011-10-21 12:31:51 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Post by Foley
Post by CG Audio Laboratories
Lo schema che ti ho dato io è più semplice e meno costoso!!
E soprattutto lo fai con componenti che trovi dal pizzicagnolo sotto casa
Il problema è che non c'è una spiegazione nello schema che hai messo
tu... inoltre ha molti piu componenti e mi sono spaventato :-)
Ora vado in giro a cercare e vediamo cosa trovo dai negozianti.
un altro dubbio che ho è questo: Una volta che ho il segnale in uscita in
pwm, serve un circuito per estrapolare il solo valor medio oppure la
ventla funziona anche con un segnale pwm(discreto nel tempo)?
Il circuito che ho postato io è un generatore di onda triangolare, più un
comparatore PWM.
Il comparatore PWM è la sezione 2 dell' LM324 (quello che pilota il mos
canale N).
In genere i segnali PWM, cioè rettangoli a duty cycle variabile sono
generati mettendo a confronto (comparatore) una onda triangolare con un
certo riferimento di tensione. In questo caso il riferimento è controllato
da un trimmer (10K lin) ma tu puoi metterci quello che vuoi, come per
esempio un sensore di temperatura.
Un alimentatore switching semplice differisce da questo soltanto dal fatto
che questo riferimento di cui ti parlo (cioè l'ingresso invertente del
comparatore PWM, il pin 6 dell' LM324) è un partitore di controreazione,
alimentato dall'uscita, a prescindere dalla topologia (step-up, step-down,
ecc.)
Ora ho capito bene come funziona :-) anche se l'impedenza in uscita non ho
capito a che serve.
Post by CG Audio Laboratories
http://it.wikipedia.org/wiki/Pulse-width_modulation
Hai detto che stai per laurearti in ingegneria elettronica... perdonami se
ho dato per scontato qualcosa!
Il costo di questo circuito è inferiore ai 3 euro, e puoi tranquillamente
montarlo su una breadboard in quanto l'LM324 si trova in package
tradizionale (through hole), così come LM19 e/o LM35 (i sensori di
temperatura).
Ok, ho scelto il LM35 che ha un incertezzza piu bassa :-)
Per il condizionamento basta un operazionale come amplificatore giusto?
Uso quello a singola alimentazione cosi non ho problemi con l'alimentazione
duale. Anche gli operazionali del generatore triangolare e del comparatore
posso
alimentarli con alimentazione singola?
Post by CG Audio Laboratories
A parte l'inerzia meccanica della ventola che funge da filtro, il carico è
fortemente induttivo e quindi l'effetto di filtraggio passa-basso tira
fuori il valore efficace del tuo segnale modulato PWM (non il valor
considera che il circuito che ti ho dato oscilla a qualche kHz, mentre le
ventole dei PC vengono controllate con frequenze molto più basse (>500Hz)
Quindi la frequenza di variazione del D.C. ha un "clock" maggiore del dovuto
per una ventola da pc? In questo caso non è un problema giusto? significa
che
il D.C. si aggiorna piu velocemente e quindi non devo modificare la
frequenza della triangolare giusto?

Grazie ancora di tutto :-)
ciao!
CG Audio Laboratories
2011-10-24 06:35:03 UTC
Permalink
Post by Foley
Post by CG Audio Laboratories
Un alimentatore switching semplice differisce da questo soltanto dal
fatto che questo riferimento di cui ti parlo (cioè l'ingresso invertente
del comparatore PWM, il pin 6 dell' LM324) è un partitore di
controreazione, alimentato dall'uscita, a prescindere dalla topologia
(step-up, step-down, ecc.)
Ora ho capito bene come funziona :-) anche se l'impedenza in uscita non ho
capito a che serve.
Volevi dire l'induttanza?
A mio parere non serve a niente. Quella può essere sostituita con una
resistenza se si vogliono un attimo rallentare i fronti, o se si vuol
limitare la corrente in uscita dal driver
Post by Foley
Post by CG Audio Laboratories
Il costo di questo circuito è inferiore ai 3 euro, e puoi tranquillamente
montarlo su una breadboard in quanto l'LM324 si trova in package
tradizionale (through hole), così come LM19 e/o LM35 (i sensori di
temperatura).
Ok, ho scelto il LM35 che ha un incertezzza piu bassa :-)
Per il condizionamento basta un operazionale come amplificatore giusto?

Post by Foley
Uso quello a singola alimentazione cosi non ho problemi con
l'alimentazione
duale. Anche gli operazionali del generatore triangolare e del comparatore
posso alimentarli con alimentazione singola?
certamente. Il circuito è dimensionato per lavorare con 12V di
alimentazione.
Una volta addirittura ci feci un faretto per moto: con le posizioni accese
tenevo il duty cycle al 30%, per poi passarlo al 100% quando si attivava lo
stop. Si trattava solo di creare, nelle due situazioni, due riferimenti
diversi per il comparatore PWM
Post by Foley
Post by CG Audio Laboratories
considera che il circuito che ti ho dato oscilla a qualche kHz, mentre le
ventole dei PC vengono controllate con frequenze molto più basse (>500Hz)
Quindi la frequenza di variazione del D.C. ha un "clock" maggiore del dovuto
per una ventola da pc? In questo caso non è un problema giusto? significa
che
il D.C. si aggiorna piu velocemente e quindi non devo modificare la
frequenza della triangolare giusto?
Non c'è un clock "dovuto" per una ventola da PC. Variando il duty cycle vari
il valore efficace sul carico, che per definizione di valore efficace, è
come se tu variassi una ipotetica continua. Il bello è che per farlo dissipi
pochissimo sul tuo dispositivo "limitatore", mentre se tu lo facessi in
lineare dissiperesti un sacco di energia.
Post by Foley
Grazie ancora di tutto :-)
ciao!
Figurati. Facci sapere come andrà a finire :)

Ciao
CG
Foley
2011-10-24 14:50:36 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Post by Foley
Post by CG Audio Laboratories
Un alimentatore switching semplice differisce da questo soltanto dal
fatto che questo riferimento di cui ti parlo (cioè l'ingresso invertente
del comparatore PWM, il pin 6 dell' LM324) è un partitore di
controreazione, alimentato dall'uscita, a prescindere dalla topologia
(step-up, step-down, ecc.)
Ora ho capito bene come funziona :-) anche se l'impedenza in uscita non
ho capito a che serve.
Volevi dire l'induttanza?
A mio parere non serve a niente. Quella può essere sostituita con una
resistenza se si vogliono un attimo rallentare i fronti, o se si vuol
limitare la corrente in uscita dal driver
ok grazie
Post by CG Audio Laboratories
Post by Foley
Post by CG Audio Laboratories
Il costo di questo circuito è inferiore ai 3 euro, e puoi
tranquillamente montarlo su una breadboard in quanto l'LM324 si trova in
package tradizionale (through hole), così come LM19 e/o LM35 (i sensori
di temperatura).
Ok, ho scelto il LM35 che ha un incertezzza piu bassa :-)
Per il condizionamento basta un operazionale come amplificatore giusto?

Post by Foley
Uso quello a singola alimentazione cosi non ho problemi con
l'alimentazione
duale. Anche gli operazionali del generatore triangolare e del
comparatore posso alimentarli con alimentazione singola?
certamente. Il circuito è dimensionato per lavorare con 12V di
alimentazione.
Una volta addirittura ci feci un faretto per moto: con le posizioni accese
tenevo il duty cycle al 30%, per poi passarlo al 100% quando si attivava
lo stop. Si trattava solo di creare, nelle due situazioni, due riferimenti
diversi per il comparatore PWM
Ancora una piccola informazione, ma per fare il condizionamento ho bisogno
di sapere a che tensione
arriva la triangolare. Guardando solo i 2 operazionali in alto la formula
per determinare l'ampiezza della triangolare
è 47k/100k*Vsaturazione. Quindi mi risulta circa 6V se la Vsaturazione è di
12V. La triangolare oscilla tra 0 e 6V?
Essendo ad alimentazione singola non capisco se quella formula si applica
ugualmente...
Post by CG Audio Laboratories
Post by Foley
Post by CG Audio Laboratories
considera che il circuito che ti ho dato oscilla a qualche kHz, mentre
le ventole dei PC vengono controllate con frequenze molto più basse
(>500Hz)
Quindi la frequenza di variazione del D.C. ha un "clock" maggiore del dovuto
per una ventola da pc? In questo caso non è un problema giusto? significa
che
il D.C. si aggiorna piu velocemente e quindi non devo modificare la
frequenza della triangolare giusto?
Non c'è un clock "dovuto" per una ventola da PC. Variando il duty cycle
vari il valore efficace sul carico, che per definizione di valore
efficace, è come se tu variassi una ipotetica continua. Il bello è che per
farlo dissipi pochissimo sul tuo dispositivo "limitatore", mentre se tu lo
facessi in lineare dissiperesti un sacco di energia.
mi riferivo alla frequenza della triangolare. Se fosse molto bassa e le
variazioni di temperatura
da rilevare fossero molto brusche allora ci sarebbero problemi. Ma se la
frequenza come nel nostro caso
è molto alta rispetto alle variazioni di temperatura va tutto bene giusto?

grazie :-)
CG Audio Laboratories
2011-10-25 12:58:49 UTC
Permalink
Post by Foley
Ancora una piccola informazione, ma per fare il condizionamento ho bisogno
di sapere a che tensione
arriva la triangolare. Guardando solo i 2 operazionali in alto la formula
per determinare l'ampiezza della triangolare
è 47k/100k*Vsaturazione. Quindi mi risulta circa 6V se la Vsaturazione è
di 12V. La triangolare oscilla tra 0 e 6V?
Essendo ad alimentazione singola non capisco se quella formula si applica
ugualmente...
Certo che si applica... Il circuito funziona con qualsiasi range di tensione
(e qualsiasi riferimento) purchè tu rispetti i valori massimi per gli
integrati.
Non ti ho "scodellato" tutta la pappa e mi fa piacere che ti si stia
accendendo qualche lucina :)
Post by Foley
Post by CG Audio Laboratories
Non c'è un clock "dovuto" per una ventola da PC. Variando il duty cycle
vari il valore efficace sul carico, che per definizione di valore
efficace, è come se tu variassi una ipotetica continua. Il bello è che
per farlo dissipi pochissimo sul tuo dispositivo "limitatore", mentre se
tu lo facessi in lineare dissiperesti un sacco di energia.
mi riferivo alla frequenza della triangolare. Se fosse molto bassa e le
variazioni di temperatura
da rilevare fossero molto brusche allora ci sarebbero problemi. Ma se la
frequenza come nel nostro caso
è molto alta rispetto alle variazioni di temperatura va tutto bene giusto?
Certo.
Se ti torna bene pensarla così, la frequenza della triangolare è la
frequenza di campionamento del segnale del sensore di temperatura.
Questa, per il teorema del campionamento (di segnali passa-basso) deve
essere almeno il doppio della banda del segnale da campionare. Quello che
hai fatto è, a tutti gli effetti, una specie di ADC con uscita seriale, con
cui piloti la direttamente la ventola :)

Se ci pensi bene, il circuito assomiglia molto all'adc a singola rampa che
hai sicuramente studiato all'università: l'uscita PWM è l'abilitazione per
il contatore interno, solo che non c'è :)

Ciao
CG
Foley
2011-10-25 13:48:51 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Post by Foley
Ancora una piccola informazione, ma per fare il condizionamento ho
bisogno di sapere a che tensione
arriva la triangolare. Guardando solo i 2 operazionali in alto la formula
per determinare l'ampiezza della triangolare
è 47k/100k*Vsaturazione. Quindi mi risulta circa 6V se la Vsaturazione è
di 12V. La triangolare oscilla tra 0 e 6V?
Essendo ad alimentazione singola non capisco se quella formula si applica
ugualmente...
Certo che si applica... Il circuito funziona con qualsiasi range di
tensione (e qualsiasi riferimento) purchè tu rispetti i valori massimi per
gli integrati.
Non ti ho "scodellato" tutta la pappa e mi fa piacere che ti si stia
accendendo qualche lucina :)
Si di lucine accese ora ne ho parecchie :-)
Un altra cosa che non ho capito è lo scopo dell'operazionale in basso a
sinistra.
Che ruolo ha? Sembra un inseguitore di tensione... Quindi guadagna 1 e in
uscita
manda 6V. Quei 6V vanno all'ingresso degli operazionali che generano quadra
e triangolare.
Mi fa pensare che sia un offset di 6V per non far scendere sotto lo 0V la
quadra e la triangolare.
Se ci ho visto giusto allora è giusto il valore delle resistenze dello
schema per ottenere una
triangolare di 12Vpp con un offset di 6V. Quindi proprio quella che serve a
me.
Quindi la resistenza da 47k non andrebbe modificata con una da 100k
altrimenti raddoppio l'ampiezza
ottenendo 24Vpp con offset di 6V. Il che non sarebbe piu una triangolare
perche verrebbe tagliata sotto
e sopra.
Post by CG Audio Laboratories
Certo.
Se ti torna bene pensarla così, la frequenza della triangolare è la
frequenza di campionamento del segnale del sensore di temperatura.
Questa, per il teorema del campionamento (di segnali passa-basso) deve
essere almeno il doppio della banda del segnale da campionare. Quello che
hai fatto è, a tutti gli effetti, una specie di ADC con uscita seriale,
con cui piloti la direttamente la ventola :)
Se ci pensi bene, il circuito assomiglia molto all'adc a singola rampa che
hai sicuramente studiato all'università: l'uscita PWM è l'abilitazione per
il contatore interno, solo che non c'è :)
Si, concettualmente trovo piu semplice vedere il pwm come un campionamento
fatto dalla triangolare nei confronti del riferimento :-)
Ho gia trovato dove prendere i componenti :-)
Aspetto una tua conferma prima di prenderli che non vorrei aver detto
sciocchezze :-)
Ciao e grazie ancora!
CG Audio Laboratories
2011-10-25 14:20:42 UTC
Permalink
Post by Foley
Post by CG Audio Laboratories
Non ti ho "scodellato" tutta la pappa e mi fa piacere che ti si stia
accendendo qualche lucina :)
Si di lucine accese ora ne ho parecchie :-)
Un altra cosa che non ho capito è lo scopo dell'operazionale in basso a
sinistra.
Che ruolo ha? Sembra un inseguitore di tensione... Quindi guadagna 1 e in
uscita
manda 6V. Quei 6V vanno all'ingresso degli operazionali che generano
quadra e triangolare.
Mi fa pensare che sia un offset di 6V per non far scendere sotto lo 0V la
quadra e la triangolare.
Se ci ho visto giusto allora è giusto il valore delle resistenze dello
schema per ottenere una
triangolare di 12Vpp con un offset di 6V. Quindi proprio quella che serve
a me.
Già :)
Post by Foley
Quindi la resistenza da 47k non andrebbe modificata con una da 100k
altrimenti raddoppio l'ampiezza
ottenendo 24Vpp con offset di 6V. Il che non sarebbe piu una triangolare
perche verrebbe tagliata sotto
e sopra.
Sì, come vedi il principio di funzionamento è molto molto semplice.
Post by Foley
Post by CG Audio Laboratories
Se ci pensi bene, il circuito assomiglia molto all'adc a singola rampa
che hai sicuramente studiato all'università: l'uscita PWM è
l'abilitazione per il contatore interno, solo che non c'è :)
Si, concettualmente trovo piu semplice vedere il pwm come un campionamento
fatto dalla triangolare nei confronti del riferimento :-)
Ho gia trovato dove prendere i componenti :-)
Hai visto anche quanto costano? direi che con 2 euro fai tutto :)
Post by Foley
Aspetto una tua conferma prima di prenderli che non vorrei aver detto
sciocchezze :-)
Vai tranquillo e facci sapere....
Ti consiglio di mettere comunque un trimmerino (collegato a partitore) dopo
l'ampli che amplificherà il segnale del tuo sensore in modo da effettuare
una taratura del sistema.

Se poi vuoi divertirti, la parte sensore e la parte di potenza puoi
utilizzarle per risolvere lo stesso problema in digitale (con un
microcontrollore, il che è molto molto didattico)

Ciao
CG
Foley
2011-10-25 14:49:57 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Hai visto anche quanto costano? direi che con 2 euro fai tutto :)
ho notato che i componenti costano pochissimo se ne prendi in grandi
quantita.
Ho cercato sia on line che dai negozianti vicino casa.
per esempio LM324 su rs costa 50 cent. pero devo prenderne almeno 25 pezzi.
Mentre da un venditore vicino casa ho ottenuto questo preventivo:
- 2x LM324 ? 0,51
- 1x MOS IRFZ34N - N.D. - VEDI IRFZ44N ? 2,00
- 1x Led verde ? 0,16
- 1x 1N4002 - N.D. - VEDI 1N4007 ? 0,11
- 1x sensore LM 35DZ ? 2,50
- 4x resistori 100K ? 0,06
- 1x resistore 47K ? 0,06
- 1x resistore 1,2K ? 0,06
- 1x condensatore 10 nF POLIESTERE ? 0,21
- 1x condensatore 0,1 uF POLIESTERE ? 0,21

Per il condizionamento non so quale operazionale singolo prendere... il 324
ne ha 4 e a me ne basta 1 :-)
Inoltre il mos di potenza e il diodo che ci sono nello schema non li ha.
quelli che ha mi sembrano simili quindi non ci sono problemi
vero?
In ogni caso da sto venditore siamo sui 7 euro... per me andrebbe bene. è
una cifra molto bassa anche se potrebbe costare meno.
CG Audio Laboratories
2011-10-25 18:40:16 UTC
Permalink
Post by Foley
Post by CG Audio Laboratories
Hai visto anche quanto costano? direi che con 2 euro fai tutto :)
ho notato che i componenti costano pochissimo se ne prendi in grandi
quantita.
Ho cercato sia on line che dai negozianti vicino casa.
per esempio LM324 su rs costa 50 cent. pero devo prenderne almeno 25 pezzi.
- 2x LM324 ? 0,51
Può andar bene dai 50 cent sotto casa
Post by Foley
- 1x MOS IRFZ34N - N.D. - VEDI IRFZ44N ? 2,00
Puoi usare un altro mos se vuoi, vedi cosa ha. l'IRFZ44 è anche troppo, va
bene un qualsiasi canale N purchè regga quella corrente. Attento con i logic
level, magari 12V di drive son troppi
Post by Foley
- 1x Led verde ? 0,16
Se non ti serve toglilo...comunque è caro!
Post by Foley
- 1x 1N4002 - N.D. - VEDI 1N4007 ? 0,11
il 4007 oppure il 4004 vanno benissimo (sono identici e superiori come
tensione inversa max)
magari anche un 1N4148, ma per la differenza di prezzo prendi il 4007
Post by Foley
- 1x sensore LM 35DZ ? 2,50
su www.national.com puoi farti mandare i campioni
Post by Foley
- 4x resistori 100K ? 0,06
- 1x resistore 47K ? 0,06
- 1x resistore 1,2K ? 0,06
- 1x condensatore 10 nF POLIESTERE ? 0,21
- 1x condensatore 0,1 uF POLIESTERE ? 0,21
20 centesimi per quei condensatori.... follia... è roba da 4 cent
Post by Foley
Per il condizionamento non so quale operazionale singolo prendere... il
324 ne ha 4 e a me ne basta 1 :-)
se prendi i campioni dell'lm35 puoi prendere anche qualcos'altro
comunque puoi usare un 741 un TL071 o qualsiasi altro operazionale, vanno
tutti bene.
Ricordati delle sue 2 R di retroazione :)
E attento alle piedinature
Post by Foley
Inoltre il mos di potenza e il diodo che ci sono nello schema non li ha.
quelli che ha mi sembrano simili quindi non ci sono problemi
vero?
Certo...
Post by Foley
In ogni caso da sto venditore siamo sui 7 euro... per me andrebbe bene. è
una cifra molto bassa anche se potrebbe costare meno.
Io quello lo faccio con i componenti che ho nel cassetto :)
Considera che ti hanno fatto prezzi da strozzini :)

Ciao
CG
Foley
2011-10-25 21:39:50 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Post by Foley
Post by CG Audio Laboratories
Hai visto anche quanto costano? direi che con 2 euro fai tutto :)
ho notato che i componenti costano pochissimo se ne prendi in grandi
quantita.
Ho cercato sia on line che dai negozianti vicino casa.
per esempio LM324 su rs costa 50 cent. pero devo prenderne almeno 25 pezzi.
- 2x LM324 ? 0,51
Può andar bene dai 50 cent sotto casa
Post by Foley
- 1x MOS IRFZ34N - N.D. - VEDI IRFZ44N ? 2,00
Puoi usare un altro mos se vuoi, vedi cosa ha. l'IRFZ44 è anche troppo, va
bene un qualsiasi canale N purchè regga quella corrente. Attento con i
logic level, magari 12V di drive son troppi
Post by Foley
- 1x Led verde ? 0,16
Se non ti serve toglilo...comunque è caro!
Post by Foley
- 1x 1N4002 - N.D. - VEDI 1N4007 ? 0,11
il 4007 oppure il 4004 vanno benissimo (sono identici e superiori come
tensione inversa max)
magari anche un 1N4148, ma per la differenza di prezzo prendi il 4007
Post by Foley
- 1x sensore LM 35DZ ? 2,50
su www.national.com puoi farti mandare i campioni
Post by Foley
- 4x resistori 100K ? 0,06
- 1x resistore 47K ? 0,06
- 1x resistore 1,2K ? 0,06
- 1x condensatore 10 nF POLIESTERE ? 0,21
- 1x condensatore 0,1 uF POLIESTERE ? 0,21
20 centesimi per quei condensatori.... follia... è roba da 4 cent
Post by Foley
Per il condizionamento non so quale operazionale singolo prendere... il
324 ne ha 4 e a me ne basta 1 :-)
se prendi i campioni dell'lm35 puoi prendere anche qualcos'altro
comunque puoi usare un 741 un TL071 o qualsiasi altro operazionale, vanno
tutti bene.
Ricordati delle sue 2 R di retroazione :)
E attento alle piedinature
Post by Foley
Inoltre il mos di potenza e il diodo che ci sono nello schema non li ha.
quelli che ha mi sembrano simili quindi non ci sono problemi
vero?
Certo...
Post by Foley
In ogni caso da sto venditore siamo sui 7 euro... per me andrebbe bene. è
una cifra molto bassa anche se potrebbe costare meno.
Io quello lo faccio con i componenti che ho nel cassetto :)
Considera che ti hanno fatto prezzi da strozzini :)
Ciao
CG
Meno male che ci sei tu :-)
Questa cosa dei campioni gratuiti non l'avevo mica capita perche non pensavo
fossero cosi bravi da fare regalini :-)
Benissimo, ora credo e sento di avere la situazione sotto controllo!
Fantastico a tempo perso lo costruisco.
Ci vorra un po ma vi faro sapere come è andata :-) magari faccio una foto
cosi mi date due dritte anche sulle saldature!
Grazie mille
A presto
Ciao!
CG Audio Laboratories
2011-10-26 07:27:13 UTC
Permalink
Post by Foley
Questa cosa dei campioni gratuiti non l'avevo mica capita perche non
pensavo fossero cosi bravi da fare regalini :-)
Fa lo stesso anche

www.maxim-ic.com
www.analog.com
www.coicraft.com
www.ti.com
www.supertex.com
www.intersil.com
www.onsemi.com

qualcuno vuole un login da azienda, qualcun altro fa pagare la spedizione,
non ricordo
Post by Foley
Benissimo, ora credo e sento di avere la situazione sotto controllo!
Fantastico a tempo perso lo costruisco.
Bene. Speriamo che sia un buon avviamento all'elettronica "reale" :)
Post by Foley
Ci vorra un po ma vi faro sapere come è andata :-) magari faccio una foto
cosi mi date due dritte anche sulle saldature!
Ok. Usa stagno PbSn 60-40 .
Lascia perdere le leghe "nuove" che sono difficili da saldare anche per
gente esperta, o meglio, non vengono mai saldature "belle" come con la
vecchia lega

Ciao
CG

Tomaso Ferrando
2011-10-19 16:48:22 UTC
Permalink
Post by Foley
Salve a tutti, Studio ingegneria elettronica e mi manca poco per finire :-)
Non ci crederete ma non ho imparato nulla di elettronica
all'università....però sono in grado di dimotrare 100mila teoremi
matematici. Infatti mi rivolgo a voi esperti per aiutarmi passo passo a
risolvere un problema.
Ho una ventola come quelle dei PC e vorrei regolarne la velocita di
rotazione in base alla temperatura proprio come avviene dentro ai PC credo.
1) Esiste gia qualcosa a basso costo che si puo comprare è fa tutto quello
che voglio senza che devo progettare io il tutto.
2) me lo progetto io e me lo costruisco sperando che non costi troppo.
1) range temperatura del sistema 0-50°
2) ventola 12 V 0.33A max
3) possibilmente rivelazione temperatura su 2 punti la cui media sarà la
temperatura da tenere in considerazione.
3) incertezze sulla temperatura anche di +/-1 grado.
4) spendere pochissimo :-)
Funzione della ventola, oltre a quella di "termometro
tachimentrico inverso"?

Saluti fan-tastici.
Pier GSi
2011-10-20 08:50:18 UTC
Permalink
Post by Foley
Ho una ventola come quelle dei PC e vorrei regolarne la velocita di
rotazione in base alla temperatura proprio come avviene dentro ai PC credo.
1) Esiste gia qualcosa a basso costo che si puo comprare è fa tutto quello
che voglio senza che devo progettare io il tutto.
2) me lo progetto io e me lo costruisco sperando che non costi troppo.
1) range temperatura del sistema 0-50°
2) ventola 12 V 0.33A max
3) possibilmente rivelazione temperatura su 2 punti la cui media sarà la
temperatura da tenere in considerazione.
3) incertezze sulla temperatura anche di +/-1 grado.
4) spendere pochissimo :-)
Se scegli la strada digitale :

-micro ATTiny13 (8 pin con oscillatore interno, ADC e PWM)
-due sensori di temperatura LM35 che forniscono 10mV per °C, oppure due NTC
che linearizzerai via software (piu' incasinato)
-transistor di potenza TIP122 per la ventola + diodo + resistenza

regolatore 78L05 per il micro
condensatori alimentazione
un diodo per le inversioni di polarità in tutto

In tutto sei sotto i 10?, l'ambiente di sviluppo C si trova in giro, il
programma spero tu sia in grado di farlo :))
Post by Foley
Grazie per i consigli.
Ciaooo
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Foley
2011-10-20 11:44:36 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Post by Foley
Ho una ventola come quelle dei PC e vorrei regolarne la velocita di
rotazione in base alla temperatura proprio come avviene dentro ai PC credo.
1) Esiste gia qualcosa a basso costo che si puo comprare è fa tutto
quello che voglio senza che devo progettare io il tutto.
2) me lo progetto io e me lo costruisco sperando che non costi troppo.
1) range temperatura del sistema 0-50°
2) ventola 12 V 0.33A max
3) possibilmente rivelazione temperatura su 2 punti la cui media sarà la
temperatura da tenere in considerazione.
3) incertezze sulla temperatura anche di +/-1 grado.
4) spendere pochissimo :-)
-micro ATTiny13 (8 pin con oscillatore interno, ADC e PWM)
-due sensori di temperatura LM35 che forniscono 10mV per °C, oppure due
NTC che linearizzerai via software (piu' incasinato)
-transistor di potenza TIP122 per la ventola + diodo + resistenza
regolatore 78L05 per il micro
condensatori alimentazione
un diodo per le inversioni di polarità in tutto
In tutto sei sotto i 10?, l'ambiente di sviluppo C si trova in giro, il
programma spero tu sia in grado di farlo :))
Invece seguendo lo schema analogico di CG audio o di emanuele spenderei di
piu?
Pier GSi
2011-10-20 14:33:11 UTC
Permalink
Post by Foley
Invece seguendo lo schema analogico di CG audio o di emanuele spenderei di
piu?
Lo schema di cg audio richiede delle modifiche per fare quel che chiedi,
l'altro utilizza degli integrati meno facilmente reperibili. Relativamente
al costo non saprei.

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
alfio
2011-10-20 16:08:40 UTC
Permalink
non è all'altezza delle proposte che hai già ricevuto ma ti allego un
semplice schema realizzato da me per controllare una piccola ventola a 12V
100mA.
nel tuo caso dovrai aggiungere un transistor PNP per pilotare una ventola
più potente, come illustrato a destra nello schema.
il tutto si basa sul NE555 (quindi molto economico) usato per pilotare la
ventola in PWM, e una NTC come sensore.
la particolarità del circuito è quella di bloccare l'oscillatore oltre a una
certa temperatura, cioè DutyCycle 100% = ventola a massima velocità

[FIDOCAD]
MC 75 100 1 0 170
MC 75 65 3 1 090
MC 75 50 3 0 010
MC 90 70 1 0 114
RV 85 80 110 95
MC 100 50 3 0 010
MC 75 110 0 0 045
MC 100 110 0 0 045
LI 75 50 75 55
LI 100 50 100 80
LI 100 70 105 70
LI 105 70 105 80
LI 90 70 90 80
LI 90 75 85 75
LI 80 70 75 70
LI 75 65 75 100
LI 75 90 85 90
LI 85 85 75 85
LI 100 95 100 110
LI 110 85 125 85
SA 75 70
SA 75 85
SA 75 90
SA 100 70
TY 60 55 5 3 0 0 0 * NTC
TY 60 60 5 3 0 0 0 * 47K
TY 85 65 5 3 0 0 0 * 22K
TY 65 105 5 3 0 0 0 * 33n
TY 90 80 5 3 0 0 0 * 7
TY 85 85 5 3 0 0 0 * 2
TY 85 90 5 3 0 0 0 * 6
TY 105 85 5 3 0 0 0 * 3
TY 100 80 5 3 0 0 0 * 8
TY 105 80 5 3 0 0 0 * 4
TY 100 90 5 3 0 0 0 * 1
BE 125 60 130 55 135 60 125 60
BE 125 60 120 65 115 60 125 60
RV 120 55 130 65
TY 135 55 5 3 0 0 0 * Ventola
TY 135 60 5 3 0 0 0 * 12V 100mA
LI 125 65 125 85
LI 125 50 125 55
MC 125 50 3 0 010
TY 90 35 5 3 0 0 0 * Vcc=15V
TY 110 95 5 3 0 0 0 * NE555
SA 90 75
MC 185 85 0 0 310
BE 200 105 205 100 210 105 200 105
BE 200 105 195 110 190 105 200 105
RV 195 100 205 110
TY 210 100 5 3 0 0 0 * Ventola
TY 210 105 5 3 0 0 0 * 12V
LI 200 95 200 100
MC 180 85 1 0 115
MC 185 80 2 0 115
MC 200 115 0 0 045
LI 180 85 185 85
LI 185 85 185 80
LI 185 70 185 65
LI 185 65 200 65
MC 200 60 3 0 010
LI 200 110 200 115
MC 170 85 2 0 074
LI 200 60 200 75
SA 185 85
SA 200 65
Previ
2011-10-20 17:00:57 UTC
Permalink
Post by alfio
non è all'altezza delle proposte che hai già ricevuto ma ti allego un
semplice schema realizzato da me per controllare una piccola ventola a
12V 100mA.
nel tuo caso dovrai aggiungere un transistor PNP per pilotare una
ventola più potente, come illustrato a destra nello schema.
il tutto si basa sul NE555 (quindi molto economico) usato per pilotare
la ventola in PWM, e una NTC come sensore.
la particolarità del circuito è quella di bloccare l'oscillatore oltre a
una certa temperatura, cioè DutyCycle 100% = ventola a massima velocità
1) Al posto della NTC da 47K, posso sostituirla con quale altro valore?
2) Il secondo schema, quello sulla destra, deve essere utilizzato col primo?

Ciao.
zio bapu
2011-10-20 17:29:45 UTC
Permalink
Post by Previ
1) Al posto della NTC da 47K, posso sostituirla con quale altro valore?
Quello che vuoi, basta che mantieni la proporzione con la 22k e la
costante di tempo RC con il condensatore
Post by Previ
2) Il secondo schema, quello sulla destra, deve essere utilizzato col primo?
[FIDOCAD]
MC 75 100 1 0 170
MC 75 65 3 1 090
MC 75 50 3 0 010
MC 90 70 1 0 114
RV 85 80 110 95
MC 100 50 3 0 010
MC 75 110 0 0 045
MC 100 110 0 0 045
LI 75 50 75 55
LI 100 50 100 80
LI 100 70 105 70
LI 105 70 105 80
LI 90 70 90 80
LI 90 75 85 75
LI 80 70 75 70
LI 75 65 75 100
LI 75 90 85 90
LI 85 85 75 85
LI 100 95 100 110
SA 75 70
SA 75 85
SA 75 90
SA 100 70
TY 60 55 5 3 0 0 0 * NTC
TY 60 60 5 3 0 0 0 * 47K
TY 85 65 5 3 0 0 0 * 22K
TY 65 105 5 3 0 0 0 * 33n
TY 90 80 5 3 0 0 0 * 7
TY 85 85 5 3 0 0 0 * 2
TY 85 90 5 3 0 0 0 * 6
TY 105 85 5 3 0 0 0 * 3
TY 100 80 5 3 0 0 0 * 8
TY 105 80 5 3 0 0 0 * 4
TY 100 90 5 3 0 0 0 * 1
TY 110 95 5 3 0 0 0 * NE555
SA 90 75
MC 145 85 0 0 310
BE 160 105 165 100 170 105 160 105
BE 160 105 155 110 150 105 160 105
RV 155 100 165 110
TY 170 100 5 3 0 0 0 * Ventola
TY 170 105 5 3 0 0 0 * 12V
LI 160 95 160 100
MC 140 85 1 0 115
MC 145 80 2 0 115
MC 160 115 0 0 045
LI 140 85 145 85
LI 145 85 145 80
LI 145 70 145 65
LI 145 65 160 65
MC 160 60 3 0 010
LI 160 110 160 115
LI 160 60 160 75
SA 145 85
SA 160 65
LI 110 85 130 85
TY 90 35 5 3 0 0 0 * Vcc=12V
Previ
2011-10-20 17:32:54 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by Previ
1) Al posto della NTC da 47K, posso sostituirla con quale altro valore?
Quello che vuoi, basta che mantieni la proporzione con la 22k e la
costante di tempo RC con il condensatore
Post by Previ
2) Il secondo schema, quello sulla destra, deve essere utilizzato col primo?
[FIDOCAD]
MC 75 100 1 0 170
MC 75 65 3 1 090
MC 75 50 3 0 010
MC 90 70 1 0 114
RV 85 80 110 95
MC 100 50 3 0 010
MC 75 110 0 0 045
MC 100 110 0 0 045
LI 75 50 75 55
LI 100 50 100 80
LI 100 70 105 70
LI 105 70 105 80
LI 90 70 90 80
LI 90 75 85 75
LI 80 70 75 70
LI 75 65 75 100
LI 75 90 85 90
LI 85 85 75 85
LI 100 95 100 110
SA 75 70
SA 75 85
SA 75 90
SA 100 70
TY 60 55 5 3 0 0 0 * NTC
TY 60 60 5 3 0 0 0 * 47K
TY 85 65 5 3 0 0 0 * 22K
TY 65 105 5 3 0 0 0 * 33n
TY 90 80 5 3 0 0 0 * 7
TY 85 85 5 3 0 0 0 * 2
TY 85 90 5 3 0 0 0 * 6
TY 105 85 5 3 0 0 0 * 3
TY 100 80 5 3 0 0 0 * 8
TY 105 80 5 3 0 0 0 * 4
TY 100 90 5 3 0 0 0 * 1
TY 110 95 5 3 0 0 0 * NE555
SA 90 75
MC 145 85 0 0 310
BE 160 105 165 100 170 105 160 105
BE 160 105 155 110 150 105 160 105
RV 155 100 165 110
TY 170 100 5 3 0 0 0 * Ventola
TY 170 105 5 3 0 0 0 * 12V
LI 160 95 160 100
MC 140 85 1 0 115
MC 145 80 2 0 115
MC 160 115 0 0 045
LI 140 85 145 85
LI 145 85 145 80
LI 145 70 145 65
LI 145 65 160 65
MC 160 60 3 0 010
LI 160 110 160 115
LI 160 60 160 75
SA 145 85
SA 160 65
LI 110 85 130 85
TY 90 35 5 3 0 0 0 * Vcc=12V
Grazie, quando posso faccio sapere.
Ciao. :-)
G.B.
2011-10-20 18:33:15 UTC
Permalink
Post by Foley
Salve a tutti, Studio ingegneria elettronica e mi manca poco per finire :-)
Non ci crederete ma non ho imparato nulla di elettronica
all'università....
Non preoccuparti, ormai gli ingegneri sono tutti cinesi :-D
Loading...