Discussione:
[XPOST]Ricevitore FM a valvole
(troppo vecchio per rispondere)
apaella
2004-01-07 23:35:12 UTC
Permalink
Voglio costruirlo... non chiedetemi perchè! mi piace e basta.

Ci sono 2+1 vie:
- un kit
- un usato (se qualcuno vuole disfarsene) :)

la terza è l'autocostruzione, ma temo che partendo dal nulla sia veramente
complicato, non tanto il circuito in se (ho trovato mille schemi su
internet) quanto la parte di "filtraggio" che necessita di componenti tarati
ad hoc :(

grazie mille per eventuali suggerimenti
Fabio
2004-01-08 00:16:06 UTC
Permalink
Il problema non è la taratura delle MF, il problema è trovarle!!!!
Anch'io sto cercando da tempo qualcosa di simile ma non ci sono ancora
riuscito, non ho trovato neanche i dati per potermele avvvolgere
eventualmente da solo!!!
Se trovi qualcosa me lo fai sapere? Te ne sarei veramente grato! Buona
fortuna.
Ciao
Fabio
apaella
2004-01-08 00:51:55 UTC
Permalink
Post by Fabio
Il problema non è la taratura delle MF, il problema è trovarle!!!!
il problema è che mancandomi "qualche" nozione base non so neanche se sia
possibile ricavarle da radio da mercatini di "anticaglie", tu che dici?
Post by Fabio
Se trovi qualcosa me lo fai sapere?
OVVIAMENTE
apaella
2004-01-08 01:00:55 UTC
Permalink
Post by Fabio
Se trovi qualcosa me lo fai sapere? Te ne sarei veramente grato! Buona
fortuna.
all'inizio pensavo di no... invece mi sono ricordato che i ricevitori a
valvole fanno una "conversione" di frequenza su una ben determinata
frequenza e "se non sbaglio" la MF è tarata su questa?

in tal caso potrebbero andar bene queste
http://www.alcava.it/Italia/compelet.htm
Jorges
2004-01-08 02:34:43 UTC
Permalink
Post by apaella
all'inizio pensavo di no... invece mi sono ricordato che i ricevitori a
valvole fanno una "conversione" di frequenza su una ben determinata
frequenza e "se non sbaglio" la MF è tarata su questa?
Si, per le onde medie e corte circa 470kHz nelle vecchie radio a valvole e
455kHz in quelle moderne.
Alcuni link:
http://www.geocities.com/SiliconValley/Garage/1748/radio/

http://www.leradiodisophie.it/tecnica.html
In particolare questi per il calcolo delle bobine:
http://www.leradiodisophie.it/trasformatori_FI.html
http://www.leradiodisophie.it/Bobine.html
Ciao e occhio alla scossa.
apaella
2004-01-08 02:50:16 UTC
Permalink
"Jorges" <***@libero.it> wrote in message news:7l3Lb.235055$***@twister1.libero.it...

che dire.... mille grazie!

p.s. di che zona sei? io torino, se sei di zona magari mi appunto la tua
mail :)

p.p.s. nottambulo pure tu?
apaella
2004-01-08 03:01:57 UTC
Permalink
Post by Jorges
Si, per le onde medie e corte circa 470kHz nelle vecchie radio a valvole e
455kHz in quelle moderne.
scusa per il doppio post, ma ho letto frettolosamnte (vista l'ora)

noi si parlava di radio FM in banda commerciale.
i link postati c'entrano?
se si (visto che mi sembra parlino di OM e OC) come riadattare i
discorsi/formule per il norstro ambito?

grazie mille e buona notte ;)
effe&t
2004-01-08 05:06:43 UTC
Permalink
Posta anche su :

it.hobby.radioascolto
Jorges
2004-01-08 21:20:19 UTC
Permalink
Post by apaella
noi si parlava di radio FM in banda commerciale.
Porc... scusa, non ho letto bene l'intestazione, diamo pure la colpa
all'orario e alla mia febbre... :-)
Beh, a parte lo stadio di demodulazione (FM o AM) il principio di
funzionamento è lo stesso.
Ciao

p.s. siamo un po' lontani, zona Modena.
angelo
2004-01-08 08:10:37 UTC
Permalink
Post by Jorges
Si, per le onde medie e corte circa 470kHz nelle vecchie radio a valvole e
455kHz in quelle moderne.
In un ricevitore per la banda fm aggiungerei una prima conversione
intorno ai 10,7.
Vado a vedere i link
Ciao
apaella
2004-01-08 11:45:13 UTC
Permalink
Post by angelo
In un ricevitore per la banda fm aggiungerei una prima conversione
intorno ai 10,7.
su quale base?
hai qualche tutorial, link ?
ho presente un minimo le OC, ma l'FM è mistero
Post by angelo
Vado a vedere i link
ok, poi dicci!
angelo
2004-01-09 07:21:08 UTC
Permalink
Post by apaella
Post by angelo
In un ricevitore per la banda fm aggiungerei una prima conversione
intorno ai 10,7.
su quale base?
Sulla base che vuoi fare un ricevitore supereterodina (dato che ti
servono i trasformatori di MF!)
Cosi' ti risultera anche piu' facile adattare un demodulatore FM
Ma perche non inizi a fare qualcosa di piu' semplice, tipo un
surreattivo in onde medie o corte?
Post by apaella
hai qualche tutorial, link ?
ho presente un minimo le OC, ma l'FM è mistero
No quello che so' di radio e' partito dal Ravalico ed e' finito su
Radio Rivista passando per i vari CQ, Radiokit, elettronica flash...
mai cercato in internet
Post by apaella
Post by angelo
Vado a vedere i link
ok, poi dicci!
Belli!

Ciao
P. Bianchi
2004-01-08 22:11:05 UTC
Permalink
"Jorges" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:7l3Lb.235055
Post by apaella
all'inizio pensavo di no... invece mi sono ricordato che i ricevitori a
valvole fanno una "conversione" di frequenza su una ben determinata
frequenza e "se non sbaglio" la MF è tarata su questa?
i ricevitori supereterodina, non necessariamente a valvole.

la MF per la FM e' sui 10.7 MHz

ciao
apaella
2004-01-09 00:56:39 UTC
Permalink
Post by P. Bianchi
i ricevitori supereterodina, non necessariamente a valvole.
ok, mi è parso di capire che sia solo lo schema
Post by P. Bianchi
la MF per la FM e' sui 10.7 MHz
mi dai qualche link di teoria?
o un consiglio su un libro che dovrei trovare in una biblioteca?

grazie mille!
Adriano
2004-01-09 08:47:49 UTC
Permalink
Post by apaella
mi dai qualche link di teoria?
o un consiglio su un libro che dovrei trovare in una biblioteca?
non so se si trova ancora, ma il "primo avviamento alla conoscenza
della radio" di Ravalico credo sia quasi obbligatorio leggerlo.
Poi, per costruire qualcosa a valcole...qualcuno sa se esistono
ancora i kit heatkit? quelli ne avevano sicuramente, ma non li sento
piu' nominare da molto tempo. Mi pare che anche nuova elettronica
avesse un kit; oggi sara' sicuramente esaurito, ma recuperare
l'articolo potrebbe essere utile

Adriano
apaella
2004-01-09 11:02:25 UTC
Permalink
Post by Adriano
non so se si trova ancora, ma il "primo avviamento alla conoscenza
della radio" di Ravalico credo sia quasi obbligatorio leggerlo.
ok, cerco in biblio
Post by Adriano
Poi, per costruire qualcosa a valcole...qualcuno sa se esistono
ancora i kit heatkit? quelli ne avevano sicuramente, ma non li sento
piu' nominare da molto tempo. Mi pare che anche nuova elettronica
avesse un kit; oggi sara' sicuramente esaurito, ma recuperare
l'articolo potrebbe essere utile
no, il ricevitore a OC (o OM?) c'è ancora, mi chiedevo se fosse utile anche
per capire la FM, se mi dici di si lo monto/studio :)

ciaooo
Giorgio Montaguti
2004-01-10 20:46:17 UTC
Permalink
Post by apaella
Post by P. Bianchi
i ricevitori supereterodina, non necessariamente a valvole.
ok, mi è parso di capire che sia solo lo schema
Post by P. Bianchi
la MF per la FM e' sui 10.7 MHz
mi dai qualche link di teoria?
o un consiglio su un libro che dovrei trovare in una biblioteca?
grazie mille!
Ciao
La cosa e' molto semplice: la banda necessaria in una
trasmissione FM e' molto piu' larga di quella per AM,
per cui servono medie frequenze piu' larghe .
Altra ragione e' che per difendersi dalla frequenza
immagine (distante dal segnale voluto di 2 volte il
valore della media frequenza),
il circuito selettivo di ingresso si riesce a fare
solo se la media e' alta.(a 100 Mhz non basterebbero
dei Q di 100 per poter usare una 470 Khz come media
frequenza!!)
Spero di non aver confuso le idee!!!

Ciao Giorgio
apaella
2004-01-10 20:55:26 UTC
Permalink
Post by Giorgio Montaguti
Ciao
La cosa e' molto semplice: la banda necessaria in una
trasmissione FM e' molto piu' larga di quella per AM,
provo a dire se ho capito

in AM modulo l'ampiezza, quindi la frequenza e fissa e mi basta tenermi un
po di margine
per non rischiare

in FM visto che modulo in frequenza ovviamente l'occupazione di banda non è
come quella dell'AM(idealmente puntiforma) ma più ampia.
mi pare di capire che comunque il range di oscillazione rispetto alla
frequenza base sia fisso per tutti, no?
quanto vale?
Post by Giorgio Montaguti
per cui servono medie frequenze piu' larghe .
mi manca il passaggio logico del "per cui".
sorry ma ho seguito "Comunicazioni elettriche", "Elettrotecnica",
Elettronica I e II" ma evidentemente mi manca il contatto con la realtà :(
Post by Giorgio Montaguti
Altra ragione e' che per difendersi dalla frequenza
immagine (distante dal segnale voluto di 2 volte il
valore della media frequenza),
parli di aliasing?
se si mi spieghi perchè parli di media frequenza?
per media frequenza intendi il valore centrale della banda dell'emittente?
Post by Giorgio Montaguti
il circuito selettivo di ingresso si riesce a fare
solo se la media e' alta.(a 100 Mhz non basterebbero
dei Q di 100 per poter usare una 470 Khz come media
frequenza!!)
???
Post by Giorgio Montaguti
Spero di non aver confuso le idee!!!
mah, io in realtà chiedevo se conoscete un libro (di quelli degli istituti
tecnici per intenderci) che spiegasse sia l'AM che l'FM anche se mi
interessa solo la seconda penso che la parte di ricezione sia identica,
cambierà poi lo stadio di demodulazione.

hai qualche titolo? visto che siti web ben fatti non ne ho trovati :(

ciauzzzzzz
Jorges
2004-01-11 18:37:36 UTC
Permalink
Post by apaella
parli di aliasing?
se si mi spieghi perchè parli di media frequenza?
per media frequenza intendi il valore centrale della banda dell'emittente?
Evidentemente non conosci il principio di funzionamento dei ricevitori
supereterodina:
http://www.leradiodisophie.it/supereterodina.html

Cercando di spiegare con parole mie proverò a commentare il link:

Siccome le emittenti sono tante e molto vicine in frequenza si cerca di
filtrare le stesse nel modo più semplice possibile, si potrebbe filtrare
direttamente la frequenza in arrivo dall'antenna e poi estrarne la
componente audio, ma la selettività, cioè la pendenza del filtro, sarebbe
tale da lasciar passare 3 o 4 emittenti, si può aggirare il problema
aggiungendo diversi filtri in cascata, in questo modo si ottiene una banda
passante sufficente a lasciar passare la sola emittente interessata, questo
sistema è valido solo per la ricezione di una sola emittente, il problema
sorge quando si vuole variare la sintonia, in tal caso dovresti regolare
tutti i circuiti accordati che compongono i filtri, in pratica usando un
condensatore variabile a 7 o 8 sezioni e altrettante bobine, questo sistema,
per le tolleranze dei componenti eletronici e per le capacità parassite, è
molto difficile da tarare oltre che costoso.

Si è trovato quindi un sistema meno costoso, il segnale dall'antenna viene
prima filtrato blandamente sulla frequenza voluta (stadio di ingresso o
circuito d'antenna), poi miscelato (mescolatore o mixer) con una frequenza
generata da un oscillatore (oscillatore locale), all'uscita del mixer
abbiamo 4 frequenze, la frequenza dell'emittente, quella dell'oscillatore
locale, la somma delle prime 2, la differenza delle prime 2 (per es. 100MHz
+ 89.3MHz + 189.3MHz + 10.7MHz), queste frequenze vengono poi date in pasto
ad un amplificatore molto selettivo (la media frequenza o IF o MF o FI) che
amplifica e filtra solo una determinata frequenza, in questo caso 10.7MHz
(in realtà amplifica una certa fetta di frequenze), all'uscita di questo
ampli abbiamo un segnale rf uguale al segnale ricevuto ma traslato in
frequenza e amplificato che servirà al demodulatore FM o AM (rivelatore) per
estrarre la componente audio.

Questo sistema fa si che tu possa cambiare la sintonia con un condensatore
variabile a sole 2 sezioni, una sezione per variare l'accordo dello stadio
d'ingresso e una per variare la freq. dell'oscillatore locale.

Ci sono però alcuni problemi, uno è la frequenza immagine, mettiamo che tu
volessi ricevere una emittente a 100MHz, miscelandolo con i 89.3MHz
dell'oscillatore locale ottieni dopo il filtro IF la frequenza di 10.7MHz,
ma se nell'etere c'è anche una forte emittente a 78.6MHz, questa,
miscelandosi con la freq. dell'oscillatore locale, da sempre come risultato
una freq. di 10.7MHz, quindi riceveresti due emittenti contemporaneamente,
per questo si usa una MF di 10.7 per poter distanziare queste 2 frequenze il
più possibile (vedi il filtro dello stadio di ingresso) ma al tempo stesso
per poter avere una selettività sufficente.

Spero con la mia non troppo accademica spiegazione di averti un minimo
illuminato.
Ciao
apaella
2004-01-11 18:51:57 UTC
Permalink
Post by Jorges
Evidentemente non conosci il principio di funzionamento dei ricevitori
no, sto cercando di capirlo :)

[CUTTONE di cose che ho capito]
Post by Jorges
queste frequenze vengono poi date in pasto
ad un amplificatore molto selettivo (la media frequenza o IF o MF o FI) che
amplifica e filtra solo una determinata frequenza, in questo caso 10.7MHz
(in realtà amplifica una certa fetta di frequenze),
ok.
quindi il discorso è "traslare" la frequenza di sintonia su una fissa e poi
lavorare solo su quella. no?

[CUTTONE di chiarimenti di cui ti ringrazio]
Post by Jorges
che servirà al demodulatore FM o AM (rivelatore) per
estrarre la componente audio.
ok, quindi questa parte è indipendente da quale demodulatore scelgo?
mi pare di capire di si!

il mio problema è che vorrei realizzare un ricevitore FM 88-108.
in un articolo di NE si spiega il funzionamento della supereterodina ma solo
per l'AM.

quindi sono arrivato alla parte in cui ottengo il segnale a frequenza nota.
quello che non capisco è come può un filtro selettivo su una sola frequenza
far passare un segnale modulato in frequenza!

inoltre, come faccio a rivelare tale segnale in FM?

qualche schema di radio FM d'epoca l'ho scaricato, il problema è che non so
minimamente come realizzare bobine e MF....

spero che mi possa aiutare.
Post by Jorges
Spero con la mia non troppo accademica spiegazione di averti un minimo
illuminato.
no, abbastanza terra terra anche per me!
se mi aiuti con la modulazione FM una birra non te la nega nessuno! (zona
Torino)
grazie mille.
Adriano
2004-01-11 19:27:04 UTC
Permalink
Post by apaella
ok.
quindi il discorso è "traslare" la frequenza di sintonia su una fissa e poi
lavorare solo su quella. no?
esatto. Tieni anche presente che le conversioni possono essere piu'
di una e che in genere un apparecchio a piu' conversioni ha
prestazioni superiori, fermo restando che i valori standard per le
ultime conversioni sono 10.7 mhz per l'FM e 455 khz per l'AM
Post by apaella
ok, quindi questa parte è indipendente da quale demodulatore scelgo?
mi pare di capire di si!
esatto: il demodulatore dipende da quello che vuoi demodulare (am,
fm, ssb)
Post by apaella
il mio problema è che vorrei realizzare un ricevitore FM 88-108.
in un articolo di NE si spiega il funzionamento della supereterodina ma solo
per l'AM.
dal puntodi vista teorico non cambia nulla, salvo il demodulatore.
Post by apaella
quello che non capisco è come può un filtro selettivo su una sola frequenza
far passare un segnale modulato in frequenza!
perche' il filtro a 10.7 mhz non e' per una singola frequenza.
Le medie frequenze sono composte da una bobina con nucleo e un
condensatore (oltre ad eventuali altri componenti esterni) e ce ne
sono di tipi diversi con larghezze di banda diverse.
Per esempio per l'FM commerciale servira' una larghezza di banda di
una trentina di khz; per l'FM radioamatoriale/civile 12.5 khz; per
l'audio tv mi pare sia 180 khz e cosi' via.
Post by apaella
inoltre, come faccio a rivelare tale segnale in FM?
con le valvole non saprei dirtelo proprio.

Adriano
apaella
2004-01-11 19:39:27 UTC
Permalink
Post by Adriano
Le medie frequenze sono composte da una bobina con nucleo e un
condensatore (oltre ad eventuali altri componenti esterni) e ce ne
sono di tipi diversi con larghezze di banda diverse.
ok, domanda da un milione di dollari...

dove le compro?
o come me le posso costruire?

probabilemnte vado alla fiera a Novegro, ma se mi sai consigliare qualche
negozio online
Post by Adriano
Post by apaella
inoltre, come faccio a rivelare tale segnale in FM?
con le valvole non saprei dirtelo proprio.
ti perdono ;)

grazie mille per il chiarimento.
Jorges
2004-01-12 17:53:10 UTC
Permalink
Post by apaella
ok.
Anche se ti hanno gia risposto te lo confermo...
Post by apaella
quindi il discorso è "traslare" la frequenza di sintonia su una fissa e poi
lavorare solo su quella. no?
Esatto
Post by apaella
[CUTTONE di chiarimenti di cui ti ringrazio]
Post by Jorges
che servirà al demodulatore FM o AM (rivelatore) per
estrarre la componente audio.
ok, quindi questa parte è indipendente da quale demodulatore scelgo?
mi pare di capire di si!
Si
Post by apaella
quindi sono arrivato alla parte in cui ottengo il segnale a frequenza nota.
quello che non capisco è come può un filtro selettivo su una sola frequenza
far passare un segnale modulato in frequenza!
Un filtro per quanto selettivo non filtra una sola frequenza, era solo un
esempio, nel tuo caso serve, come ti hanno gia detto, una banda di circa
200kHz con il centro a 10.7MHz
Post by apaella
inoltre, come faccio a rivelare tale segnale in FM?
Con un rivelatore a rapporto per esempio
Post by apaella
qualche schema di radio FM d'epoca l'ho scaricato, il problema è che non so
minimamente come realizzare bobine e MF....
Anche qui ti hanno gia risposto, puoi cercare nei mercatini, cmq. mi sembra
di ricordare qualche rivista d'annata che ne parlava, appena ho un po' di
tempo vado a vedere in solaio.
Post by apaella
se mi aiuti con la modulazione FM una birra non te la nega nessuno! (zona
Torino)
Una Guinness grazie.
apaella
2004-01-12 18:21:02 UTC
Permalink
Post by Jorges
Post by apaella
inoltre, come faccio a rivelare tale segnale in FM?
Con un rivelatore a rapporto per esempio
ok, cerco nei libri consigliati e poi ritorno
Post by Jorges
Anche qui ti hanno gia risposto, puoi cercare nei mercatini, cmq. mi sembra
di ricordare qualche rivista d'annata che ne parlava, appena ho un po' di
tempo vado a vedere in solaio.
aspetto con ansia...
Post by Jorges
Post by apaella
se mi aiuti con la modulazione FM una birra non te la nega nessuno! (zona
Torino)
Una Guinness grazie.
sei in zona? :)

Giorgio Montaguti
2004-01-12 15:38:50 UTC
Permalink
On Sun, 11 Jan 2004 18:37:36 GMT, "Jorges"
<***@libero.it> wrote:


Ciao
Ringrazio Jorges e Franco per le spiegazioni aggiunte
al mio post, che dava per scontate tante conoscenze.

Leggo con nostalgia il nome di Ravalico ,che era
il libro base quando avevo 12 anni ,e tentavo le prime
radio a galena !!!

Ciao Giorgio

P.S. Anche questa volta il mio messaggio voi lo vedete
e io no .!!?? Come sara' ???Forse succede se vi e'
cross posting (it. hobby elettronica e it.hobby fai date )

Provo a rispondre solo su it.hobby elettronica
Franco
2004-01-11 19:38:34 UTC
Permalink
Post by apaella
in AM modulo l'ampiezza, quindi la frequenza e fissa e mi basta tenermi un
po di margine
per non rischiare
Pero` non hai solo la frequenza della portante, ma anche le bande
laterali, ciascuna larga quanto la banda del segnale modulante.
Post by apaella
in FM visto che modulo in frequenza ovviamente l'occupazione di banda non è
come quella dell'AM(idealmente puntiforma) ma più ampia.
La banda minima in FM (modulazioni a banda stretta) e` pari a quella
dell'AM. Pero` per avere una qualita` migliore, meglio aumentare
l'indice di modulazione e quindi occupare piu` banda. Nella FM
commerciale monofonica la banda occupata e` circa pari a due volte la
modulazione massima (75 kHz) piu` la massima frequenza modulante (15
kHz), totale circa 180 kHz. Nelle trasmissioni stereofoniche la banda
occupata e` maggiore perche' il segnale modulante e` molto piu` largo
(mi pare arrivi a 53 kHz).
Post by apaella
mi pare di capire che comunque il range di oscillazione rispetto alla
frequenza base sia fisso per tutti, no?
quanto vale?
Non so se ho risposto prima.
Post by apaella
Post by Giorgio Montaguti
per cui servono medie frequenze piu' larghe .
mi manca il passaggio logico del "per cui".
sorry ma ho seguito "Comunicazioni elettriche", "Elettrotecnica",
Elettronica I e II" ma evidentemente mi manca il contatto con la realtà :(
Calcola la banda del segnale modulato: nel caso dell'AM sono circa una
decina di kHz, che e` la banda che devi amplificare, mentre in FM sono
circa 200 kHz.
Post by apaella
Post by Giorgio Montaguti
Altra ragione e' che per difendersi dalla frequenza
immagine (distante dal segnale voluto di 2 volte il
valore della media frequenza),
parli di aliasing?
Non e` esattamente aliasing, che si ha quando si campiona un segnale
tempo continuo. In questo caso si fa un mixing (=prodotto) fra il
segnale in arrivo (ad esempio 100 MHz) e un segnale locale (ad esempio
110.7 MHz). Se vai a fare il prodotto di due sinusoidi hai (ho lasciato
fuori le ampiezze dei segnali e il guadagno del mixer)

COS(2 pi 100 MHz t)*COS(2 pi 110.7 MHz t)=
1/2 [COS(2 pi 210.7 MHz)+COS(2 pi 10.7 MHz t)

Ti ritrovi cioe` un segnale a 210.7 MHz e uno a 10.7 MHz che e` quello
che viene amplificato (segnale di media frequenza, valore fisso a cui e`
facile fare i filtri).

Pero` se usi un segnale locale a 110.7 MHz per convertire i 100 MHz,
anche un segnale a 121.7 MHz puo` essere convertito e trasformarsi in
10.7 MHz, e quest'ultima e` proprio la frequenza immagine.
Post by apaella
se si mi spieghi perchè parli di media frequenza?
per media frequenza intendi il valore centrale della banda dell'emittente?
No, media frequenza e` un valore di frequenza fisso nel quale viene
convertito il segnale di arrivo. Uno dei motivi di questa conversione e`
che si sposta il segnale che si vuole ricevere a un valore di frequenza
al quale e` facile amplificarlo e filtrarlo.
Post by apaella
mah, io in realtà chiedevo se conoscete un libro (di quelli degli istituti
tecnici per intenderci) che spiegasse sia l'AM che l'FM anche se mi
interessa solo la seconda penso che la parte di ricezione sia identica,
cambierà poi lo stadio di demodulazione.
A parte il ravalico che ti hanno gia` consigliato, aggiungerei il sante
malatesta, elementi di radiotecnica (o qualcosa del genere), e il
termann, radioelectronics (mi pare). Questi due libri li dovresti
trovare nella biblioteca dell'universita`. Sono libri vecchi, ma per
cominiciare vanno bene. Altra possibilita`, cerca se ci sono in giro le
dispense dei corsi di radiotecnica (vecchio ordinamento), potrebbero
essere utili per te.

Non conosco kit di ricevitori FM. Potresti provare se ci fossero ancora
dei kit della heatkit (forse su ebay?). Non so se la velleman, che ha
svariati kit, abbia anche un ricevitore FM a tubi, ne dubito.

Appena torno on line verifico se ho qualche bookmark utile.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
apaella
2004-01-12 02:03:56 UTC
Permalink
"Franco" <***@hotmail.com> wrote in message news:btsdai$aumhj$***@ID-60973.news.uni-berlin.de...


[CUTTONE]

grazie mille , adesso studio ciò che mi hai detto (cerco anche i libri) e
tra un paio di settimane ritorno alla carica!

p.s. nei libri che mi consigli ci sono anche tecniche su come costruire le
MF?

mille grazie ancora
Franco
2004-01-12 09:42:21 UTC
Permalink
Post by apaella
grazie mille , adesso studio ciò che mi hai detto (cerco anche i libri) e
tra un paio di settimane ritorno alla carica!
p.s. nei libri che mi consigli ci sono anche tecniche su come costruire le
MF?
MF? Medie frequenze? Mi pare di no, quelle si devono prendere gia`
fatte. Oppure non le metti per nulla (o almeno non le metti come
filtro), e usi un filtro ceramico per filtrare in media, se si riescono
a mettere a posto i livelli di impedenza. In questo modo riduci i
problemi di taratura.

Birra al bar katia, grazie!

--

Franco

Um diesen Satz zu verstehen, muß man der deutschen Sprache mächtig sein.
Fabio
2004-01-10 00:19:18 UTC
Permalink
A proposito del kit di Nuova Elettronica citato in un messaggio di risposta,
ricordo che era un ricevitore per onde corte e negli stadi MF impiegava le
bobinette MF quelle delle radio a transistor. Se la cosa funziona allora si
potrebbero impiegare i comuni trasformatori MF a 10.7 Mhz, quelli si trovano
con facilità ed il problema sarebbe quasi risolto. L'unico problema sarebbe
l'avvolgimento del discriminatore per la demodulazione dell'audio, a meno
che di non trovare anche qui le bobinette da radiolina. Può essere un idea
da sviluppare.
Ciao
Fabio
apaella
2004-01-10 00:46:36 UTC
Permalink
Post by Fabio
A proposito del kit di Nuova Elettronica citato in un messaggio di risposta,
ricordo che era un ricevitore per onde corte e negli stadi MF impiegava le
bobinette MF quelle delle radio a transistor.
confermo, ho l'articolo sotto mano
Post by Fabio
Se la cosa funziona allora si
potrebbero impiegare i comuni trasformatori MF a 10.7 Mhz, quelli si trovano
con facilità ed il problema sarebbe quasi risolto.
non capisco, il kit è ancora in produzione, ma io cercavo qualcosa per l'FM
Post by Fabio
L'unico problema sarebbe
l'avvolgimento del discriminatore per la demodulazione dell'audio, a meno
che di non trovare anche qui le bobinette da radiolina. Può essere un idea
da sviluppare.
?? non capisco. puoi essere più chiaro? (anche se l'ora è tarda e fatico a
capire a priori)

:)
Loading...