Post by apaellaparli di aliasing?
se si mi spieghi perchè parli di media frequenza?
per media frequenza intendi il valore centrale della banda dell'emittente?
Evidentemente non conosci il principio di funzionamento dei ricevitori
supereterodina:
http://www.leradiodisophie.it/supereterodina.html
Cercando di spiegare con parole mie proverò a commentare il link:
Siccome le emittenti sono tante e molto vicine in frequenza si cerca di
filtrare le stesse nel modo più semplice possibile, si potrebbe filtrare
direttamente la frequenza in arrivo dall'antenna e poi estrarne la
componente audio, ma la selettività, cioè la pendenza del filtro, sarebbe
tale da lasciar passare 3 o 4 emittenti, si può aggirare il problema
aggiungendo diversi filtri in cascata, in questo modo si ottiene una banda
passante sufficente a lasciar passare la sola emittente interessata, questo
sistema è valido solo per la ricezione di una sola emittente, il problema
sorge quando si vuole variare la sintonia, in tal caso dovresti regolare
tutti i circuiti accordati che compongono i filtri, in pratica usando un
condensatore variabile a 7 o 8 sezioni e altrettante bobine, questo sistema,
per le tolleranze dei componenti eletronici e per le capacità parassite, è
molto difficile da tarare oltre che costoso.
Si è trovato quindi un sistema meno costoso, il segnale dall'antenna viene
prima filtrato blandamente sulla frequenza voluta (stadio di ingresso o
circuito d'antenna), poi miscelato (mescolatore o mixer) con una frequenza
generata da un oscillatore (oscillatore locale), all'uscita del mixer
abbiamo 4 frequenze, la frequenza dell'emittente, quella dell'oscillatore
locale, la somma delle prime 2, la differenza delle prime 2 (per es. 100MHz
+ 89.3MHz + 189.3MHz + 10.7MHz), queste frequenze vengono poi date in pasto
ad un amplificatore molto selettivo (la media frequenza o IF o MF o FI) che
amplifica e filtra solo una determinata frequenza, in questo caso 10.7MHz
(in realtà amplifica una certa fetta di frequenze), all'uscita di questo
ampli abbiamo un segnale rf uguale al segnale ricevuto ma traslato in
frequenza e amplificato che servirà al demodulatore FM o AM (rivelatore) per
estrarre la componente audio.
Questo sistema fa si che tu possa cambiare la sintonia con un condensatore
variabile a sole 2 sezioni, una sezione per variare l'accordo dello stadio
d'ingresso e una per variare la freq. dell'oscillatore locale.
Ci sono però alcuni problemi, uno è la frequenza immagine, mettiamo che tu
volessi ricevere una emittente a 100MHz, miscelandolo con i 89.3MHz
dell'oscillatore locale ottieni dopo il filtro IF la frequenza di 10.7MHz,
ma se nell'etere c'è anche una forte emittente a 78.6MHz, questa,
miscelandosi con la freq. dell'oscillatore locale, da sempre come risultato
una freq. di 10.7MHz, quindi riceveresti due emittenti contemporaneamente,
per questo si usa una MF di 10.7 per poter distanziare queste 2 frequenze il
più possibile (vedi il filtro dello stadio di ingresso) ma al tempo stesso
per poter avere una selettività sufficente.
Spero con la mia non troppo accademica spiegazione di averti un minimo
illuminato.
Ciao