Discussione:
Led sempre accesi
(troppo vecchio per rispondere)
news.aioe.org
2014-04-14 19:41:54 UTC
Permalink
Salve, ho un lampadario composto da 7 faretti led da 3W in parallelo,
alimentati da un alimentatore 12V. A monte dell'alimentatore c'è un
dimmer elettronico comandato da degli interruttori. Il probleme nasce
quando spengo l'interruttore, i faretti rimangono accesi a bassa
intensità. Se al posto di uno dei faretti inserisco una lampada ad
incandescenza tutti i faretti si spengono correttamente. Posso
ipotizzare che sulla linea passi sempre un minimo di tensione anche
quando l'interruttore è spento. Potrei ovviare al problema montando una
resistenza in parallelo ai led? Nel caso, che tipo di resistenza dovrei
utilizzare? Grazie.
emilio
2014-04-14 19:52:44 UTC
Permalink
Post by news.aioe.org
Salve, ho un lampadario composto da 7 faretti led da 3W in parallelo,
alimentati da un alimentatore 12V. A monte dell'alimentatore c'è un
dimmer elettronico comandato da degli interruttori. Il probleme nasce
quando spengo l'interruttore, i faretti rimangono accesi a bassa
intensità. Se al posto di uno dei faretti inserisco una lampada ad
incandescenza tutti i faretti si spengono correttamente. Posso
ipotizzare che sulla linea passi sempre un minimo di tensione anche
quando l'interruttore è spento. Potrei ovviare al problema montando una
resistenza in parallelo ai led? Nel caso, che tipo di resistenza dovrei
utilizzare? Grazie.
e dove fluisce la I che circola? se ,per caso, il contatore non segnala
assorbimento di energia ai 2 cose da fare:
1-chiamare un esorcista o un "acchiappafantasmi"
2-chiamare in Svezia per avere il Nobel per la fisica.
:-)
BIG (Umberto)
2014-04-14 20:32:21 UTC
Permalink
news.aioe.org in data 21:41, lunedì 14 aprile 2014, nel gruppo
Post by news.aioe.org
quando l'interruttore è spento. Potrei ovviare al problema montando una
resistenza in parallelo ai led? Nel caso, che tipo di resistenza dovrei
utilizzare? Grazie.
Se ti piace far girare il contatore anche di giorno e quando non ti serve la
luce e quando non sei in casa e quando sei in ferie...

Ma ti pare che per ovviare al problema di un sistema che non spegne, devi
metterci qualcosa che consumi???

Probabilmente avrai un sistema di dimmer che non ha interruttore per spegnere e
quando metti a zero, in realtá non spegne, ma fa solo finta!
Post by news.aioe.org
A monte dell'alimentatore c'è un
dimmer elettronico comandato da degli interruttori.
Gli interruttori debbono accendere e spegnere, probabilmente hai qualcosa di
altro che non spegne o che non é un interruttore come credi.
--
+-------------------------------------------------------------------------+
| "Qualunque cosa tu stia cercando su internet, |
| ci sara' almeno un sito porno che rispondera' |
| ai tuoi criteri." |
+-----#46--------------------Diamanti di saggezza.------------------------+
alfio
2014-04-14 20:47:24 UTC
Permalink
Post by news.aioe.org
Salve, ho un lampadario composto da 7 faretti led da 3W in parallelo,
alimentati da un alimentatore 12V. A monte dell'alimentatore c'è un dimmer
elettronico comandato da degli interruttori.
molto spesso i dimmer per lampade alogene/incandescenza sono circuiti in
serie al carico, quindi hanno un consumo minimo anche a luminosita' zero.


sicuro che l'alimentatore che hai scelto fosse adatto all'uso insieme a un
dimmer ?
news.aioe.org
2014-04-14 22:12:49 UTC
Permalink
Post by alfio
sicuro che l'alimentatore che hai scelto fosse adatto all'uso insieme a
un dimmer ?
Originariamente i faretti erano alogeni e tutto funzionava regolarmente.
Messi i led è sorto il problema, probabilmente dovuto ad una maggior
sensibilità di questi rispetto ad una lampada ad incandescenza(che per
accendersi ha bisogno di un carico ben maggiore).
Una bassa tensione evidentemente continua a circolare anche ad
interruttore spenti(forse dovuta all'illuminatore sugli stessi).
Tommaso Russo, Trieste
2014-04-14 23:17:26 UTC
Permalink
Post by news.aioe.org
Post by alfio
sicuro che l'alimentatore che hai scelto fosse adatto all'uso insieme a
un dimmer ?
Originariamente i faretti erano alogeni e tutto funzionava regolarmente.
Messi i led è sorto il problema
Il tuo dimmer non ha un interruttore ma solo una posizione di zero.
Nella posizione di zero dovrebbe bloccare la corrente appena la tensione
istantanea raggiunge un valore non nullo ma trascurabile, ma per farlo
deve caricare abbastanza rapidamente un condensatore, che si carica
attraverso il carico. Hai le specifiche del dimmer? Quant'e' il carico
*minimo* che richiede? Quando avevi le lampadine alogene, avevi un
carico quasi resistivo da 7x25W, o almeno 7x15W, piu' che sufficiente.
Tant'e' che ti risulta sufficiente anche *una sola* lampadina. Ora hai
un carico a semiconduttore da 7x3W: e' un bel casino, non solo e' molto
piu' piccolo di prima, ma conduce solo con una semionda.

Puoi fare le seguenti azioni (in ordine di costo):

1) prova a invertire i fili di collegamento del trasformatore. O del
primario, o del secondario. Se continua a non funzionare:

2) metti in serie al dimmer un vero interruttore, se nella scatoletta a
parete c'e' posto. Oppure

3) sostituisci il dimmer che hai con uno analogo ma che quando arriva
allo zero fa uno scatto (come i potenziometri delle vecchie radio, che a
volume zero spegnevano tutto). Oppure

4) lascia su 6 led e un faretto alogeno.
--
TRu-TS
buon vento e cieli sereni
Sabreman
2014-04-15 07:02:25 UTC
Permalink
Post by Tommaso Russo, Trieste
Hai le specifiche del dimmer? Quant'e' il carico
*minimo* che richiede?
Il problema probabilmente e' proprio questo. Il dimmer è un Finder
15.51, e dalle specifiche il carico minimo e' di 10W:
http://gfinder.findernet.com//assets/Series/404/S15IT.pdf
Post by Tommaso Russo, Trieste
4) lascia su 6 led e un faretto alogeno.
Grazie dei consigli, al momento sto usando questa configurazione, per
questo chiedevo se era possibile
mettere una resistenza per simulare un carico maggiore.
primula
2014-04-15 06:56:22 UTC
Permalink
Post by news.aioe.org
Originariamente i faretti erano alogeni e tutto funzionava regolarmente.
Messi i led è sorto il problema, probabilmente dovuto ad una maggior
sensibilità di questi rispetto ad una lampada ad incandescenza(che per
accendersi ha bisogno di un carico ben maggiore).
Una bassa tensione evidentemente continua a circolare anche ad
interruttore spenti(forse dovuta all'illuminatore sugli stessi).
ciao è questa la causa.

la lampadina spia dell'interruttore/deviatore fa passare una debole
corrente che eccita il led e genera una visibile luminosità.
quindi per prova stacchi il centrale del deviatore, se non hai
luminosità elimina la lampada spia, o collegala su altra linea.

se rimane luminosità è dovuto alla mutua induzione dei fili e/o a
dispersione, dovresti sostituirli verificando che gli comandi
(interruttori o deviatori)interrompono la fase

ciao primula

ps: ogni altra soluzione tu fa aumentare i consumi.


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
primula
2014-04-15 07:03:26 UTC
Permalink
Post by primula
Post by news.aioe.org
Originariamente i faretti erano alogeni e tutto funzionava regolarmente.
Messi i led è sorto il problema, probabilmente dovuto ad una maggior
sensibilità di questi rispetto ad una lampada ad incandescenza(che per
accendersi ha bisogno di un carico ben maggiore).
Una bassa tensione evidentemente continua a circolare anche ad
interruttore spenti(forse dovuta all'illuminatore sugli stessi).
ciao è questa la causa.
la lampadina spia dell'interruttore/deviatore fa passare una debole
corrente che eccita il led e genera una visibile luminosità.
quindi per prova stacchi il centrale del deviatore, se non hai
luminosità elimina la lampada spia, o collegala su altra linea.
se rimane luminosità è dovuto alla mutua induzione dei fili e/o a
dispersione, dovresti sostituirli verificando che gli comandi
(interruttori o deviatori)interrompono la fase
ciao primula
ps: ogni altra soluzione tu fa aumentare i consumi.
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
DIMENTICAVO...
se non sei pratico o preparato NON intervenire sull'impianto elettrico
rischi la tua vita ....

ciao primula

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Sabreman
2014-04-15 08:33:12 UTC
Permalink
Post by primula
ciao è questa la causa.
la lampadina spia dell'interruttore/deviatore fa passare una debole
corrente che eccita il led e genera una visibile luminosità.
quindi per prova stacchi il centrale del deviatore, se non hai
luminosità elimina la lampada spia, o collegala su altra linea.
se rimane luminosità è dovuto alla mutua induzione dei fili e/o a
dispersione, dovresti sostituirli verificando che gli comandi
(interruttori o deviatori)interrompono la fase
Però ricordo che l'elettricista disse di aver collegato gli illuminatori
ad un altro neutro proprio per evitare problemi con il dimmer. Cmq proverò
a scollegarli e vedere che succede.
primula
2014-04-15 09:08:02 UTC
Permalink
Post by Sabreman
Post by primula
ciao è questa la causa.
la lampadina spia dell'interruttore/deviatore fa passare una debole
corrente che eccita il led e genera una visibile luminosità.
quindi per prova stacchi il centrale del deviatore, se non hai
luminosità elimina la lampada spia, o collegala su altra linea.
se rimane luminosità è dovuto alla mutua induzione dei fili e/o a
dispersione, dovresti sostituirli verificando che gli comandi
(interruttori o deviatori)interrompono la fase
Però ricordo che l'elettricista disse di aver collegato gli illuminatori
ad un altro neutro proprio per evitare problemi con il dimmer. Cmq proverò
a scollegarli e vedere che succede.
ciao
il dimmer che ai segnalato consuma di suo 0,7 W che provocano una debole
corrente, in serie, che alimenta i led.
Se metti una alogena il consumo ci sarà sempre, solo che non lo evidenzi.
(io la scierei così, mi segnala che il dimmer è inserito)

ciao primula

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
alfio
2014-04-15 16:34:38 UTC
Permalink
Post by news.aioe.org
Post by alfio
sicuro che l'alimentatore che hai scelto fosse adatto all'uso insieme a
un dimmer ?
Originariamente i faretti erano alogeni e tutto funzionava regolarmente.
Messi i led è sorto il problema, probabilmente dovuto ad una maggior
sensibilità di questi rispetto ad una lampada ad incandescenza(che per
accendersi ha bisogno di un carico ben maggiore).
si ma quale alimentatore hai per i led ?
la maggior parte non sono dimmerabili.
se poi hai usato lo stesso che avevi per le alogene, ti predico una vita
breve dei tuoi led.
Post by news.aioe.org
Una bassa tensione evidentemente continua a circolare anche ad interruttore
spenti(forse dovuta all'illuminatore sugli stessi).
sui pulsanti del dimmer non puoi mettere le classiche spie di localizzazione
in parallelo al contatto, verifica come le hanno collegate, credo che siano
messe direttamente tra fase e neutro, senza alcuna connessione al filo che
va la morsetto RP del dimmer.
se e' collegato come dico io, le luci di localizzazione sui pulsanti non
sono la causa del tuo problema.

il tuo dimmer comunque consuma 0,7W in standby e questo e' un problema per
un alimentatore elettronico messo a valle.
Sabreman
2014-04-15 18:00:21 UTC
Permalink
Post by alfio
si ma quale alimentatore hai per i led ?
la maggior parte non sono dimmerabili.
se poi hai usato lo stesso che avevi per le alogene, ti predico una vita
breve dei tuoi led.
Il trasformatore è un lamellare da 150W. I led sono di tipo dimmerabile,
il dimming funziona bene e senza sfarfallii.
alfio
2014-04-15 18:42:07 UTC
Permalink
Il trasformatore è un lamellare da 150W. I led sono di tipo dimmerabile, il
dimming funziona bene e senza sfarfallii.
qualcosa non torna, puoi fornire i dati di tutti i componenti ?

cosa intendi per led di tipo dimmerabile ?
tutti i led sono dimmerabili, tuttalpiù e l'alimentatore a non esserlo.
ma tu hai un trasformatore normale, che quindi esce in alternata, deve
esserci un altro componente tra il trasformatore e i led.

guardando il datasheet della finder che hai linkato in un altro messaggio,
il tuo modello 15.51 nella sezione Output Data non riporta i dati per i
trasformatori elettromeccanici (ossia il tuo) ne quello per i LED con
alimentatore elettronico dimmerabile, secondo me il 15.51 non e' il modello
adatto a fare quello che vorresti, devi passare al 15.81
Sabreman
2014-04-15 21:14:11 UTC
Permalink
Post by alfio
qualcosa non torna, puoi fornire i dati di tutti i componenti ?
cosa intendi per led di tipo dimmerabile ?
tutti i led sono dimmerabili, tuttalpiù e l'alimentatore a non esserlo.
ma tu hai un trasformatore normale, che quindi esce in alternata, deve
esserci un altro componente tra il trasformatore e i led.
guardando il datasheet della finder che hai linkato in un altro
messaggio, il tuo modello 15.51 nella sezione Output Data non riporta i
dati per i trasformatori elettromeccanici (ossia il tuo) ne quello per i
LED con alimentatore elettronico dimmerabile, secondo me il 15.51 non e'
il modello adatto a fare quello che vorresti, devi passare al 15.81
I faretti led sono di tipo con connettore MR16, il led driver è
all'interno. Probabile che il problema sia solo del dimmer non adatto e
che richiede un carico maggiore di quello dei led.
Ma tornando alla domanda iniziale, se volessi lasciare tutto com'è e
volessi simulare la presenza di un carico maggiore(e non usare così una
alogena allo scopo) cosa dovrei usare?
alfio
2014-04-16 16:18:11 UTC
Permalink
Post by Sabreman
I faretti led sono di tipo con connettore MR16, il led driver è
all'interno. Probabile che il problema sia solo del dimmer non adatto e che
richiede un carico maggiore di quello dei led.
Ma tornando alla domanda iniziale, se volessi lasciare tutto com'è e
volessi simulare la presenza di un carico maggiore(e non usare così una
alogena allo scopo) cosa dovrei usare?
una resistenza, ma scalderebbe soltanto, tutta potenza persa, la lampada
alogena almeno illumina.

Loading...