Post by CelsiusForse ti sfugge la teoria (non so quanto vera) che sta alla base degli
sembra che le zanzare femmina gravide (sono quelle che pungono) sfuggano i
maschi, lo scaccia zanzare avrebbe quindi il compito d'imitare il rumore
del volo dello "zanzaro" che dovrebbe avere una frequenza non molto
variabile, la tua teoria invece si basa sul fatto di generare delle
frequenze in grado di disturbarle.
Questo vale per le zanzare.
Per altri animali, il discorso e' un po' diverso.
Si tratta di generare un rumore che all'animale possa dare fastidio.
Un po' come una sirena per gli esseri umani.
Quindi, visto che gli animali sono piu' sensibili alle frequenze
ultrasoniche, si usano appunto generatori di rumore ultrasonico >20Khz,
possibilmente di discreta potenza, proprio per disturbarli.
E ora, visto che detti suoni non sono udibili dal genere umano si ha l'idea
che detta tecnologia sia chissa' cosa...
Sarebbe lo stesso se usassimo qualche Khz in meno, solo che a questo punto i
piu' disturbati saremmo noi.
Lo scopo e' far rumore... se poi, date le nostre scarse capacita' auditive ,
noi non sentiamo questo rumore, tanto meglio.
Sempre per parlare di rumore, facciamo un'altro esempio. Gli scacciatalpe
da giardino. Cosa sono ?
Non sono altro che dei generatori di rumore ( con Buzzer, Motorino su
eccentrico, o altro ) che piantati per terra trasmettono dette vibrazioni
sul terreno. Lo stesso si otterrebbe se su detto terreno saltellassimo
continuamente. E' chiaro che dopo un po' ci si stanca e la talpa dice... che
caciara, era ora che finisse.
Se invece si fa' una macchinetta che ogni 20-30 secondi fa' BBBZZZZ nel
terreno, tempo due giorni e le talpe si trasferiscono.
Lo stesso vale, ma con rumori che non disturbano anche noi, per topi, ghiri,
cani, gatti etc etc...
Non e' il rumore o la frequenza del rumore ( entro certi limiti ). ma il
perdurare dello stesso. A lungo andare stressa anche gli animali, e
giustamente cambiano casa.
prendiamo ad esempio uno scacciacani.
requisiti necessari : Alta potenza
Come si comporta un cane sottoposto a un rumore del genere.
1) Se ne frega, perche' il cane e' vecchio e mezzo sordo. Ad un cane che
avevo, nemmeno se lo usavo a 10cm di distanza, se ne accorgeva
2) Si impaurisce perche' qualcuno gli ha appena strombazzato quella che noi
chiameremmo una sirena da stadio a un metro di distanza
a) Scappa
b) Dopo un attimo di smarrimento si avventa sullo sconosciuto che lo ha
disturbato.
c) Sta' li' buono buono perche' non ha ancora capito nulla
A me e' capitata l'opzione b) con un mio gatto. Stavo testando uno scaccia
animali elettronico... il gatto si e' impaurito e si e' nascosto. Faccio per
riprenderlo e rassicurarlo...... ZACCC... dopo 6 anni ancora sono visibili
le cicatrici che mi ha lasciato su di un braccio.