Discussione:
scaccia lucertole
(troppo vecchio per rispondere)
Celsius
2007-09-16 11:13:42 UTC
Permalink
Esiste qualche sistema (elettronico o no) per scacciare le lucertole?

Ciao e grazie
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.



----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
JUL
2007-09-16 11:23:59 UTC
Permalink
Post by Celsius
Esiste qualche sistema (elettronico o no) per scacciare le lucertole?
Ciao e grazie
Celso
Probabilmente basta un rumore qualsiasi, ma perchè le vuoi allontanare?
Sono assolutamente innocue, e passano tutto il loro tempo a mangiare
insetti che danno molto più fastidio. (Vedi zanzare tigre).

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
E. Delacroix
2007-09-16 11:55:30 UTC
Permalink
.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.
No e non vedo in quali occasini può essere utile una cosa del genere; che
c'è, ti mangiano gli scarafaggi di casa?
_ _
o o;
@--
--
Salutoni
E. Delacroix
Starflex
2007-09-16 12:26:43 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
No e non vedo in quali occasini può essere utile una cosa del genere;
che c'è, ti mangiano gli scarafaggi di casa?
Boh, personalmente mi son simpatiche (tranne la volta che ho cercato di
salvarne una dal gatto e mi ha morsicato un dito...ecco, quella volta non mi
è stata tanto simpatica...! :-)) ), ma a un po' di persone danno fastidio.
In fondo non ha parlato di farle fuori, solo di allontanarle.
Magari gli scagazzano tutto il terrazzo...
Celsius
2007-09-16 14:04:34 UTC
Permalink
Post by JUL
Probabilmente basta un rumore qualsiasi, ma perchè le vuoi allontanare?
Sono assolutamente innocue, e passano tutto il loro tempo a mangiare
insetti che danno molto più fastidio. (Vedi zanzare tigre).
Impossibile fare rumori, disturberei i vicini, mi sta bene la funzione di
papparsi gli insetti, ma la possono svolgere anche in giardino o sui muri,
non sul mio balcone dove probabilmente ce ne sono anche meno dato che e'
coperto.
Post by JUL
Post by E. Delacroix
No e non vedo in quali occasini può essere utile una cosa del genere;
che c'è, ti mangiano gli scarafaggi di casa?
Boh, personalmente mi son simpatiche (tranne la volta che ho cercato di
salvarne una dal gatto e mi ha morsicato un dito...ecco, quella volta non
mi è stata tanto simpatica...! :-)) ), ma a un po' di persone danno
fastidio.
In fondo non ha parlato di farle fuori, solo di allontanarle.
Esatto.
Post by JUL
Magari gli scagazzano tutto il terrazzo...
Hai centrato perfettamente il problema, non solo il pavimento del terrazzo
ma anche i mobili ed altri oggetti che vi si trovano.
Post by JUL
I miei due gatti funzionano benissimo. E' una loro iniziativa, non
glie lo ho chiesto io. ;-)
Per vari problemi non posso usare i gatti.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.



----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
Alberto Rubinelli
2007-09-16 15:20:07 UTC
Permalink
Post by Celsius
Impossibile fare rumori, disturberei i vicini, mi sta bene la funzione di
Rimane una carta da giocare : vedere se le lucertole sono disturbate da
rumori che i vicini non possano sentire .... quindi ultrasuoni.
Se hai un qualcosa che emetta ultrauoni, fai la prova. Se funziona,
direi che e' fatta.
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Celsius
2007-09-17 08:19:19 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Celsius
Impossibile fare rumori, disturberei i vicini, mi sta bene la funzione di
Rimane una carta da giocare : vedere se le lucertole sono disturbate da
rumori che i vicini non possano sentire .... quindi ultrasuoni.
Se hai un qualcosa che emetta ultrauoni, fai la prova. Se funziona, direi
che e' fatta.
Di aggeggi che emettono ultrasuoni ne ho solo uno: un scacciacani, ma e'
troppo potente e pericoloso per le persone, vedo se trovo lo schema per
provare a ridurre la potenza.
Ho anche lo scacciazanzare ma credo proprio sia troppo debole, dovrei
amplificarlo un po' con un ampli adatto agli ultrasuoni e poi bisognerebbe
anche trovare la frequenza che funziona meglio.
Comunque so che alcuni rettili non percepiscono i suoni, bisognerebbe sapere
se le lucertole hanno udito.

Ciao
Celso

.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.·?¯`·.??.



----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
JUL
2007-09-17 09:41:21 UTC
Permalink
Post by Celsius
Di aggeggi che emettono ultrasuoni ne ho solo uno: un scacciacani, ma e'
troppo potente e pericoloso per le persone, vedo se trovo lo schema per
provare a ridurre la potenza.
Ho anche lo scacciazanzare ma credo proprio sia troppo debole, dovrei
amplificarlo un po' con un ampli adatto agli ultrasuoni e poi bisognerebbe
anche trovare la frequenza che funziona meglio.
Comunque so che alcuni rettili non percepiscono i suoni, bisognerebbe sapere
se le lucertole hanno udito.
Ciao
Celso
http://it.wikipedia.org/wiki/Lacertilia
Le orecchie le hanno, se poi sentano anche gli ultrasuoni non lo dice.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pino
2007-09-17 14:13:51 UTC
Permalink
Post by JUL
Le orecchie le hanno, se poi sentano anche gli ultrasuoni non lo dice.
A naso (a orecchio) direi di sì: in genere l'udito degli animali è quasi
sempre più spostato verso l'alto rispetto alla "banda passante" delle nostre
orecchie e specialmente quando sono di taglia piccola. Figuriamoci le
lucertole... (dimensioni del timpano o equivalente ???)
Il problema penso che riguarderà di più la sensibilità. Provare per credere.
Mi interessa invece il dispositivo ad ultrasuoni di Celsius, gli scrivo.
Saluti.
Post by JUL
Post by Celsius
Di aggeggi che emettono ultrasuoni ne ho solo uno: un scacciacani, ma e'
troppo potente e pericoloso per le persone, vedo se trovo lo schema per
provare a ridurre la potenza.
Ho anche lo scacciazanzare ma credo proprio sia troppo debole, dovrei
amplificarlo un po' con un ampli adatto agli ultrasuoni e poi
bisognerebbe
anche trovare la frequenza che funziona meglio.
Comunque so che alcuni rettili non percepiscono i suoni, bisognerebbe sapere
se le lucertole hanno udito.
Ciao
Celso
http://it.wikipedia.org/wiki/Lacertilia
Le orecchie le hanno, se poi sentano anche gli ultrasuoni non lo dice.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Marco Trapanese
2007-09-17 18:59:06 UTC
Permalink
Post by Celsius
Di aggeggi che emettono ultrasuoni ne ho solo uno: un scacciacani, ma e'
troppo potente e pericoloso per le persone, vedo se trovo lo schema per
provare a ridurre la potenza.
Ho anche lo scacciazanzare ma credo proprio sia troppo debole, dovrei
amplificarlo un po' con un ampli adatto agli ultrasuoni e poi bisognerebbe
anche trovare la frequenza che funziona meglio.
Qualche anno fa avevo fatto un circuitino per una mia amica (che credo
non abbia mai usato...) per "scacciare le zanzare" questa almeno era la
scusa ufficiale :)

Mi ero fatto con un PICchettino un generatore pseudo-casuale di
ultrasuoni. Mi ero messo nei panni delle zanzare... ed ero arrivato alla
conclusione mi che darebbe più fastidio un suono variabile piuttosto che
uno fisso - potrebbe dare assuefazione e comunque non sappiamo se tutte
le frequenze diano fastidio. Così avevo previsto che la frequenza
generata cambiasse casualmente come pure la durata. Inoltre sempre
casualmente venivano inseriti alcuni secondi di silenzio per aumentare
il contrasto con il rumore.

Probabilmente non funziona e tutto il ragionamento non sta in piedi...
però all'epoca non mi interessava tanto il generatore di ultrasuoni :P

Marco / iw2nzm
Celsius
2007-09-17 21:55:56 UTC
Permalink
Qualche anno fa avevo fatto un circuitino per una mia amica (che credo non
abbia mai usato...) per "scacciare le zanzare" questa almeno era la scusa
ufficiale :)
Mi ero fatto con un PICchettino un generatore pseudo-casuale di
ultrasuoni. Mi ero messo nei panni delle zanzare... ed ero arrivato alla
conclusione mi che darebbe più fastidio un suono variabile piuttosto che
uno fisso - potrebbe dare assuefazione e comunque non sappiamo se tutte le
frequenze diano fastidio. Così avevo previsto che la frequenza generata
cambiasse casualmente come pure la durata. Inoltre sempre casualmente
venivano inseriti alcuni secondi di silenzio per aumentare il contrasto
con il rumore.
Probabilmente non funziona e tutto il ragionamento non sta in piedi...
però all'epoca non mi interessava tanto il generatore di ultrasuoni :P
Forse ti sfugge la teoria (non so quanto vera) che sta alla base degli
scaccia zanzare, te la riporto:
sembra che le zanzare femmina gravide (sono quelle che pungono) sfuggano i
maschi, lo scaccia zanzare avrebbe quindi il compito d'imitare il rumore del
volo dello "zanzaro" che dovrebbe avere una frequenza non molto variabile,
la tua teoria invece si basa sul fatto di generare delle frequenze in grado
di disturbarle.

Comunque potrebbe interessarmi il tuo dispositivo dato che le lucertole,
qualora siano sensibili agli ultrasuoni, si dovrebbe proprio cercare di
disturbarle, se trovi schema e software potrei provare se funziona.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.



----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
Brunello
2007-09-17 22:31:25 UTC
Permalink
Post by Celsius
Forse ti sfugge la teoria (non so quanto vera) che sta alla base degli
sembra che le zanzare femmina gravide (sono quelle che pungono) sfuggano i
maschi, lo scaccia zanzare avrebbe quindi il compito d'imitare il rumore
del volo dello "zanzaro" che dovrebbe avere una frequenza non molto
variabile, la tua teoria invece si basa sul fatto di generare delle
frequenze in grado di disturbarle.
Questo vale per le zanzare.
Per altri animali, il discorso e' un po' diverso.
Si tratta di generare un rumore che all'animale possa dare fastidio.
Un po' come una sirena per gli esseri umani.
Quindi, visto che gli animali sono piu' sensibili alle frequenze
ultrasoniche, si usano appunto generatori di rumore ultrasonico >20Khz,
possibilmente di discreta potenza, proprio per disturbarli.
E ora, visto che detti suoni non sono udibili dal genere umano si ha l'idea
che detta tecnologia sia chissa' cosa...
Sarebbe lo stesso se usassimo qualche Khz in meno, solo che a questo punto i
piu' disturbati saremmo noi.
Lo scopo e' far rumore... se poi, date le nostre scarse capacita' auditive ,
noi non sentiamo questo rumore, tanto meglio.

Sempre per parlare di rumore, facciamo un'altro esempio. Gli scacciatalpe
da giardino. Cosa sono ?
Non sono altro che dei generatori di rumore ( con Buzzer, Motorino su
eccentrico, o altro ) che piantati per terra trasmettono dette vibrazioni
sul terreno. Lo stesso si otterrebbe se su detto terreno saltellassimo
continuamente. E' chiaro che dopo un po' ci si stanca e la talpa dice... che
caciara, era ora che finisse.
Se invece si fa' una macchinetta che ogni 20-30 secondi fa' BBBZZZZ nel
terreno, tempo due giorni e le talpe si trasferiscono.

Lo stesso vale, ma con rumori che non disturbano anche noi, per topi, ghiri,
cani, gatti etc etc...
Non e' il rumore o la frequenza del rumore ( entro certi limiti ). ma il
perdurare dello stesso. A lungo andare stressa anche gli animali, e
giustamente cambiano casa.

prendiamo ad esempio uno scacciacani.
requisiti necessari : Alta potenza
Come si comporta un cane sottoposto a un rumore del genere.
1) Se ne frega, perche' il cane e' vecchio e mezzo sordo. Ad un cane che
avevo, nemmeno se lo usavo a 10cm di distanza, se ne accorgeva
2) Si impaurisce perche' qualcuno gli ha appena strombazzato quella che noi
chiameremmo una sirena da stadio a un metro di distanza
a) Scappa
b) Dopo un attimo di smarrimento si avventa sullo sconosciuto che lo ha
disturbato.
c) Sta' li' buono buono perche' non ha ancora capito nulla

A me e' capitata l'opzione b) con un mio gatto. Stavo testando uno scaccia
animali elettronico... il gatto si e' impaurito e si e' nascosto. Faccio per
riprenderlo e rassicurarlo...... ZACCC... dopo 6 anni ancora sono visibili
le cicatrici che mi ha lasciato su di un braccio.
Marco Trapanese
2007-09-18 05:24:19 UTC
Permalink
Post by Celsius
Forse ti sfugge la teoria (non so quanto vera) che sta alla base degli
sembra che le zanzare femmina gravide (sono quelle che pungono) sfuggano i
maschi, lo scaccia zanzare avrebbe quindi il compito d'imitare il rumore del
volo dello "zanzaro" che dovrebbe avere una frequenza non molto variabile,
la tua teoria invece si basa sul fatto di generare delle frequenze in grado
di disturbarle.
Sinceramente non mi sono mai posto il problema di approfondire veramente
la teoria dietro gli scacciazanzare. Ma effettivamente non conoscevo
proprio la questione dello zanzaro!
Post by Celsius
Comunque potrebbe interessarmi il tuo dispositivo dato che le lucertole,
qualora siano sensibili agli ultrasuoni, si dovrebbe proprio cercare di
disturbarle, se trovi schema e software potrei provare se funziona.
Boh il circuitino è molto semplice e fare una prova ci vuole poco. Devi
solo trovare una capsulina adatta per generare ultrasuoni da 20 KHz in
su. Le capsule ceramiche non vanno bene perché risuonano solo sulla
frequenza per la quale sono tagliate.

Ti invio in mail quello che ho. Ora sto uscendo, dovrei farlo stasera.
Se mi dimenticassi fammi un fischio per favore :)

Marco / iw2nzm

Tullio Mariani
2007-09-16 13:10:50 UTC
Permalink
Post by Celsius
Esiste qualche sistema (elettronico o no) per scacciare le lucertole?
I miei due gatti funzionano benissimo. E' una loro iniziativa, non
glie lo ho chiesto io. ;-)

Tullio
Er Palma
2007-09-16 16:18:37 UTC
Permalink
Post by Tullio Mariani
I miei due gatti funzionano benissimo. E' una loro iniziativa, non
glie lo ho chiesto io. ;-)
ROTFL!
Loading...