Post by Tomaso FerrandoNo, ho detto che il test del differenziale puo' essere anche
poco sigificativo, visto che puo' essere effettuato anche senza
che ci sia collegato nulla in uscita e che e' molto piu' sicuro
Non per altro il mio consiglio è stato di verificare che ad
interruttore differenziale aperto non ci siano più apparecchiature
alimentate. :-)
Post by Tomaso Ferrandoun differenziale accompagnato ad un adeguato impianto di
terra che consente al differenziale di realizzare una protezione
preventiva contro i contatti accidentali.
Questo è fuori discussione, ma non ti ho mai detto il contrario,
semplicemente ho risposto alla tua poco condivisibile contestazione
dicendoti che _se_proprio_si_deve_scegliere_, nei sistemi TT è più
importante il differenziale funzionante che la terra.
Post by Tomaso FerrandoAbbi pazienza, ma ogni volta che ti e' capitato di "prendere la
scossa"
e' scattato il differenziale? Io credo proprio di no, almeno quello
da
30 mA.
Come mai credi di no?
Certamente se non l'hai mai provato e non funziona, non scatta :-)
Post by Tomaso FerrandoSi spera che anche l'impianto di terra piu' schifoso presenti una
resistenza
inferiore a quella che potrabbe presentare il corpo umano tale che
non sia la sola corrente che attraversa quest'ultimo a far scattare il
differenziale.
Non voglio distruggere le tue convinzioni, ma i differenziali definiti
ad "alta sensibilità" (10-30 mA) sono nati proprio per fornire una
protezione addizionale dai contatti diretti. Con un buon impianto di
terra, se non ci sono prescrizioni particolari, non vi è motivo che
impedisca di usare differenziali a taratura maggiore (sempre che sia
coordinata con il valore della terra) garantendo comunque la protezione
dai contatti indiretti. Con un differenziale da 300mA hai un valore di
terra massimo ammesso di 166Ohm, valore che è decisamente facile da
raggiungere in condizioni ordinarie.
La CEI 64-8 nelle abitazioni prescriveva il differenziale da 30mA solo
in certe condizioni per il locale docce/bagni, nell'ultima variante
invece hanno inserito l'obbligo per tutta l'abitazione, ti sei chiesto
il perché?
Post by Tomaso FerrandoIo non ho dato consigli ne' ho detto che il differenziale ti "salva"
comunque dal "prendere la scossa"...
Non lo dico io ma lo dicono le norme, il differenziale ad alta
sensibilità è riconosciuto come protezione ADDIZIONALE contro i
contatti diretti, quante volte devo ripeterlo? CEI 64-8 412.5.1
Ti ricordo che tu hai iniziato contestando una mia affermazione con una
risposta poco condivisibile e io ti ho semplicemente portato elementi
(di legge) a contestazione del fatto che nel sistema TT sia più
importante l'impianto di terra che il differenziale, stop.
Post by Tomaso FerrandoProvare il differenziale da solo non e' assolutamente una prova che
dia sicurezza totale. Supponi che l'oggetto abbia perso sensibilita'
Tutto condivisibile, per carità, però ho come l'impressione che tu ti
stia arrampicando sugli specchi per non ammettere che hai inutilmente
contestato un mio giusto consiglio (che non toglieva nulla ai giusti
consigli di verificare la terra, ma aggiungeva in sicurezza e
praticità).
Post by Tomaso Ferrandoe che anziche' scattare a 30 mA intervenga, per un suo guasto
intrinseco, magari a 300 mA e che la resistenza attarverso cui
Verifico centinaia (a volte migliaia) di differenziali al mese e la
maggior parte di questi o funziona oppure no, i casi in cui interviene
ad una corrente errata sono molto molto rari, possibili ma rari e come
tali vanno presi in considerazione; a parte tutto io sostengo che SIA
NECESSARIO il coordinamento tra terra e differenziale ma che se dovessi
scegliere tra uno di questi due preferirei essere certo del
funzionamento del differenziale.
N.B. Quando capita che un differenziale non intervenga alla corrente
nominale di solito interviene pochi mA sopra il valore di taratura non
certo ad un valore 10 volte superiore.
Post by Tomaso Ferrandoeffettui il test, anch'essa per una causa sconosciuta si sia abbassata
tanto da essere assimilata ad un corto. Il test sicuramente funziona,
ma credi che ti "salvi la vita" in caso di contatto accidentale?
Hai visto troppi film :-))) Oppure si tratta sempre dell'arrampicata?
Post by Tomaso FerrandoFai il test mettendo un'opportuna resistenza tra fase e terra sulle
varie prese e, se il differenziale non scatta, ma interviene quando
fail il test col pulsantino, dai una controllata all'impianto di
terra.
Il circuito di prova, vado a memoria, deve far circolare una corrente
MASSIMA pari a 2,5 volte quella nominale di intervento.
Post by Tomaso FerrandoSaluti.
P.S.: le norme ti dicono come procedere per limitare al massimo
i rischi ed i pericoli, ma le apparecchiature ed i circuiti che
decidono di guastarsi non lo fanno secondo le prescrizioni IEC
e quindi non bastano le norme per escludere tutti i pericoli.
Nuovamente.
Pensi di saperne di più di chi ha scritto la CEI 64-8? Pensi di essere
solo tu a ragionare? Io sostengo che sia buona cosa conoscere bene la
normativa e chiedersi il perchè di certe decisioni/imposizioni,
ragionando con la propria testa.... però le normative bisogna
conoscerle non desumerle.
Ti ripeto, per l'ultima volta, che non ho mai affermato che si possa
fare a meno dell'impianto di terra, mentre tu hai affermato che il
differenziale è di secondaria importanza, ed invece non lo è, questi
sono i fatti e non c'è altro su cui discutere.
Io ho un caratteraccio, ma mi fa piacere essere corretto quando dico
inesattezze (capita a tutti), mentre mi indispone molto (e reagisco di
conseguenza) essere corretto quando dico una cosa corretta e sensata
oltre che riconosciuta dalla vigente normativa.
Saluti
Fabio