Discussione:
Come trasformare la 110 in 220?
(troppo vecchio per rispondere)
Antidoto
2008-07-17 04:21:16 UTC
Permalink
Ciao a tutti, vivo in messico ed ho un problema.
Voglio che mia sorella quando verrà in agosto mi porti una gelatiera di
quelle casalinghe. Purtroppo quelle che ho viste funzionano solo a 220V e
qui in messico la tensione è di 120V. Mi consigliate un semplice schema per
un convertitore?
Grazie
Gianni
2008-07-17 06:13:10 UTC
Permalink
Basta un banalissimo trasformatore 110+110V primario 110+110V secondario di
potenza adeguata all'alimentazione dell'apparato. Colleghi in serie i due
avvolgimenti del primario (ottenendo un unico avvolgimento a 220V) ed in
parallelo i due secondari (ottenendo 110V), la differenza di tensione 110V -
120V è irrilevante. Fai attenzione al collegamento in parallelo dei due
avvolgimenti secondari!
Altra soluzione consiste nell'adoperare un trasformatore con più prese sul
primario (sempre di potenza adeguata) collegando la rete tra presa zero e
presa 120 ed uscendo sull'apparato tra presa zero e 220V.
Ciao Gianni
Post by Antidoto
Ciao a tutti, vivo in messico ed ho un problema.
Voglio che mia sorella quando verrà in agosto mi porti una gelatiera di
quelle casalinghe. Purtroppo quelle che ho viste funzionano solo a 220V e
qui in messico la tensione è di 120V. Mi consigliate un semplice schema
per un convertitore?
Grazie
PeSte
2008-07-17 06:31:00 UTC
Permalink
Post by Antidoto
Ciao a tutti, vivo in messico ed ho un problema.
Voglio che mia sorella quando verrà in agosto mi porti una gelatiera
di quelle casalinghe. Purtroppo quelle che ho viste funzionano solo a
220V e qui in messico la tensione è di 120V. Mi consigliate un
semplice schema per un convertitore?
Grazie
prendi un trafo 220-110 e lo usi al contrario, occhio alla potenza in gioco

Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
LAB
2008-07-17 07:55:00 UTC
Permalink
Ti occorre un trasformatore da 110V (120V hai detto?) a 220V, di potenza
superiore (o almeno uguale) a quella della gelatiera. Eventualmente puoi
fartelo avvolgere da chi fa/riavvolge trasformatori e motori, costa poco di
più di uno prodotto in serie.

Ciao
Gianluca
emilio
2008-07-17 07:57:41 UTC
Permalink
Post by Antidoto
Ciao a tutti, vivo in messico ed ho un problema.
Voglio che mia sorella quando verrà in agosto mi porti una gelatiera di
quelle casalinghe. Purtroppo quelle che ho viste funzionano solo a 220V e
qui in messico la tensione è di 120V. Mi consigliate un semplice schema per
un convertitore?
Grazie
la soluzione + economica, se ti serve tenere la forma sinusoidale
in uscita (comando di motori), e usare un autotrasformatore
110/220V come quelli che si usavano negli anni 60' in diverse
parti d'italia dove non c'era ancora la 220. se la gelatiera usa
un motore AC a collettore, dovrebbe andare anche con un cosi
detto "riduttore di V elettronico" che ti costa ancora -.
la potenza è quella ch'è scritta sulla gelatiera.
emi
Franco
2008-07-17 22:37:06 UTC
Permalink
Post by Antidoto
Ciao a tutti, vivo in messico ed ho un problema.
Voglio che mia sorella quando verrà in agosto mi porti una gelatiera di
quelle casalinghe. Purtroppo quelle che ho viste funzionano solo a 220V e
qui in messico la tensione è di 120V. Mi consigliate un semplice schema per
un convertitore?
Se in casa hai due fasi, fra le due fasi hai 208V (o 240V, dipende
dall'impianto). Lavatrice, aria condizionata sono collegati al 120V o al
210V?
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Piccio
2008-07-18 11:26:15 UTC
Permalink
Post by Antidoto
Ciao a tutti, vivo in messico ed ho un problema.
Voglio che mia sorella quando verrà in agosto mi porti una gelatiera di
quelle casalinghe. Purtroppo quelle che ho viste funzionano solo a 220V e
qui in messico la tensione è di 120V. Mi consigliate un semplice schema per
un convertitore?
Grazie
La prolunga.
Molto, mooolto lunga, lunghissima...

Ciao.
Piccio. ;-)
Steelformer
2008-07-23 20:28:02 UTC
Permalink
Stesso problema, ho usato il trasfo ma alla corta si fonde. La maggior parte
delle 'macchinette' arriva a 800W. Troppi.

Non avendo altro per le mani ho usato un dimmer.
Non è il massimo, anzi come soluzione fa un pò schifo. Ad ogni modo ho
tirato avanti 2-3 anni con scaldabiberon (400W), sterilizzatrice (1kw), una
specie di frullino per cucina e altro.

In realtà servirebbe uno schema tipo stabilizzatore di tensione. Un vero e
proprio apparato. Oppure un trafo elefantiaco con tanto di carriola. Anche
per alimentare una cosina.

Ste
Post by Antidoto
Ciao a tutti, vivo in messico ed ho un problema.
Voglio che mia sorella quando verrà in agosto mi porti una gelatiera di
quelle casalinghe. Purtroppo quelle che ho viste funzionano solo a 220V e
qui in messico la tensione è di 120V. Mi consigliate un semplice schema
per un convertitore?
Grazie
Steelformer
2008-07-23 20:30:51 UTC
Permalink
Ah, scusa. Io avevo il problema contrario: usare apparati 110 in Italia. Ad
ogni modo il trafo non mi pare una soluzione definitiva.
Post by Steelformer
Stesso problema, ho usato il trasfo ma alla corta si fonde. La maggior
parte delle 'macchinette' arriva a 800W. Troppi.
Non avendo altro per le mani ho usato un dimmer.
Non è il massimo, anzi come soluzione fa un pò schifo. Ad ogni modo ho
tirato avanti 2-3 anni con scaldabiberon (400W), sterilizzatrice (1kw),
una specie di frullino per cucina e altro.
In realtà servirebbe uno schema tipo stabilizzatore di tensione. Un vero e
proprio apparato. Oppure un trafo elefantiaco con tanto di carriola. Anche
per alimentare una cosina.
Ste
Post by Antidoto
Ciao a tutti, vivo in messico ed ho un problema.
Voglio che mia sorella quando verrà in agosto mi porti una gelatiera di
quelle casalinghe. Purtroppo quelle che ho viste funzionano solo a 220V e
qui in messico la tensione è di 120V. Mi consigliate un semplice schema
per un convertitore?
Grazie
Loading...