Post by Uplbeteppure mi sembra di ricordare che il mio vecchio classico ICE 680 R
(che al momento non uso perche' privo di puntali) avesse un bello
schemino
i tester analogici di qualita avevano sempre lo schema ma questo e un
prodotto cinese da pochi soldi quindi dubito che ci sia uno schema
Post by Uplbetmagari lo sapessi, ho esplorato un po' tutta la schedina del circuito
senza trovare componenti bruciati ... e potrebbe anche trattarsi del
galvanometro. Il sintomo in breve e' questo: il tester pare non
funzionare su nessuna scala (sicuramente non su quelle degli ohm) e la
lancetta del galvanometro sta sempre sull'estremita' sinistra, salvo
ruotare di circa 20 gradi quando si rovescia il testerino.
non mi sembra un buon sintomo , che si sia scardinata la bobina mobile ?
D'altra
Post by Uplbetparte se sfioro rapido con altro testerino i capi del gslvanometro,
questo scatta subito.
questo indica che la bobina mobile non e interrotta , pero puo essere
meccanicamente daneggiata
Post by UplbetIo pensavo ad una procedurina di debugging consistente nel "seguire"
il circuito di prova di tensione di una batteria da 1,5 volt (esiste
una posizione da 1,5 e una da 9 per la prova di batterie).. ma e' piu'
facile a dirsi che a farsi.
Qualche suggerimento, dato che sono certo hai dieci volte piu' pratica
di me?
Grazie, ciao
---
se hai un secondo tester2 , mettilo su ohm e misura la catena di resistenze.
controlla che non ci sia un fusibile , probabilmente c'e ma e nascosto , puo
avere l'aspetto di un resistore da pochi ohm oppure una pista sottile sul
circuito stampato che fa da fusibile .
se ci sono dei diodi di protezione del galvanometro , controlla che non
siano in corto .
poi metti il secondo tester2 sulla portata 100uA e inserisci i puntali al
posto del galvanometro , e poi misura con il tester in riparazione una
tensione qualunque , se il tester2 ti indica qualcosa allora il guasto sta
nel galvanometro .
una o piu fotografie magari in alta risoluzione aiuterebbero molto .