Discussione:
Rele resistenza interna ??
(troppo vecchio per rispondere)
Aless
2005-08-31 14:40:02 UTC
Permalink
guardando questo circuito radiofrequenza:
(27Mhz toy car transmitter/receiver)
Loading Image...
dalla parte del ricevitore,vedo un rele con resistenza di 100 ohm.
Credevo che dei rele si tenesse presente la tensione di alimentazione;
infatti ho dato un'occhiata sul sito della finder,ma non vedo nessun
riferimento alla resistenza
che dovrebbe essere quella dell'avvolgimento!
Inty
2005-08-31 15:14:48 UTC
Permalink
Post by Aless
(27Mhz toy car transmitter/receiver)
http://jap.hu/electronic/rf/rx.gif
dalla parte del ricevitore,vedo un rele con resistenza di 100 ohm.
Credevo che dei rele si tenesse presente la tensione di alimentazione;
infatti ho dato un'occhiata sul sito della finder,ma non vedo nessun
riferimento alla resistenza
Su alcuni rele' automotivi si mette una resistenza in parallelao all'
avvolgimento :)

I.
AleX
2005-08-31 15:44:09 UTC
Permalink
Post by Inty
Su alcuni rele' automotivi si mette una resistenza in parallelao all'
avvolgimento :)
Veramente si riferiva alla resistenza propria dell'avvolgimento...

;-)

AleX
Inty
2005-08-31 18:56:13 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Inty
Su alcuni rele' automotivi si mette una resistenza in parallelao all'
avvolgimento :)
Veramente si riferiva alla resistenza propria dell'avvolgimento...
Oh, scusate :)

I.
lucky
2005-08-31 15:57:39 UTC
Permalink
Su alcuni rele' automotivi si mette una resistenza in parallelao all'avvolgimento :)
Non capisco cosa ci sia da sorridere, e cosa c'entri...

Ciao.

lucky
Elettro2
2005-08-31 16:36:23 UTC
Permalink
Post by lucky
Non capisco cosa ci sia da sorridere, e cosa c'entri...
Perchè in tutti gli altri suoi post hai trovato qualcosa che "c'entri"? Non
farci caso.

Elettro2
lucky
2005-08-31 15:55:54 UTC
Permalink
Post by Aless
Credevo che dei rele si tenesse presente
la tensione di alimentazione;
infatti ho dato un'occhiata sul sito della finder,
ma non vedo nessun
riferimento alla resistenza
che dovrebbe essere quella dell'avvolgimento!
Per i relè in corrente continua generalmente viene specificata la
tensione e la resistenza della bobina, taluni produttori indicano la
tensione e la potenza.
Nello schema da te indicato il relé non è sufficientemente
specificato.
Credo debba essere da 5 o 6V. Dedotto dal fatto che l'alimentazione è
a 9V, ma il transistor di pilotaggio non può andare in saturazione, in
quanto per il funzionamento del circuito deve mantenere un guadagno in
ac (cosa non si faceva una volta per risparmiare un transistor?!).

Che ci fai con questo tx/rx?

Ciao.

lucky
Aless
2005-08-31 16:39:52 UTC
Permalink
"lucky" <***@jumpy.it> ha scritto nel messaggio news:***@g49g2000cwa.googlegroups.com...

Per i relè in corrente continua generalmente viene specificata la
tensione e la resistenza della bobina, taluni produttori indicano la
tensione e la potenza.
Nello schema da te indicato il relé non è sufficientemente
specificato.
Credo debba essere da 5 o 6V. Dedotto dal fatto che l'alimentazione è
a 9V, ma il transistor di pilotaggio non può andare in saturazione, in
quanto per il funzionamento del circuito deve mantenere un guadagno in
ac (cosa non si faceva una volta per risparmiare un transistor?!).

scusa come hai fatto a dire che dovrebbe essere di 5 o 6 volt??
Come vedo nel circuito,il rele ha cmq un passaggio di corrente tramite le 3
resistenze=680,2,10K.

Che ci fai con questo tx/rx?

per incomincaire a livello base a capire il funzionamento,tramettitore
ricevitore in radiofrequenza,
con i vari componenti tra cui il transistor.
lucky
2005-08-31 17:07:12 UTC
Permalink
Post by Aless
scusa come hai fatto a dire che dovrebbe
essere di 5 o 6 volt??
Come vedo nel circuito,il rele ha cmq un passaggio
di corrente tramite le 3 resistenze=680,2,10K.
Come ti ho detto...
"Dedotto dal fatto che l'alimentazione è a 9V, ma il transistor di
pilotaggio non può andare in saturazione, in quanto per il
funzionamento del circuito deve mantenere un guadagno in ac (cosa non
si faceva una volta per risparmiare un transistor?!)."

Se il transistor potesse andare in saturazione al relè verrebbero
applicati 9V meno qualche centinaio di millivolt della Vcesat, e quindi
doveva essere da 9V.
Invece il transistor deve mantenere un guadagno in corrente alternata,
per alimentare il rettificatore duplicatore di tensione che genera la
tensione che porta il transistor in conduzione. Di conseguenza presumo
che si raggiunga un equilibrio con 2 o 3V di Vce. Quindi propenderei
per usare un relè da 6V, ma anche da 5V credo possa andare bene.

La corrente passante nella resistenza da 680K è del tutto
insufficiente ad essere avvertita dalla bobina del relè. Tale
resistenza porta il transistor a lavorare in una regione lineare (anche
se un po' ristretta) che consente una amplificazione ac e che comporta
una corrente di collettore insufficiente ad eccitare il relè. Il
segnale ac amplificato viene prelevato dal collettore, rettificato dal
duplicatore e applicato come dc alla base per portare il transistor in
conduzione, tanto da eccitare il relè.

Ciao.

lucky
Aless
2005-08-31 17:30:06 UTC
Permalink
Post by Aless
scusa come hai fatto a dire che dovrebbe
essere di 5 o 6 volt??
Come vedo nel circuito,il rele ha cmq un passaggio
di corrente tramite le 3 resistenze=680,2,10K.
Come ti ho detto...
"Dedotto dal fatto che l'alimentazione è a 9V, ma il transistor di
pilotaggio non può andare in saturazione, in quanto per il
funzionamento del circuito deve mantenere un guadagno in ac (cosa non
si faceva una volta per risparmiare un transistor?!)."
(cut cut...)

dato che il ricevitore puo sembrare semplice a capirlo in via teorica..
ma siccome solo alle prime armi,ti chiedo come potrei dividere il circuito
per capirne il funzionamento??
gnat
2005-09-02 16:40:12 UTC
Permalink
Post by Aless
infatti ho dato un'occhiata sul sito della finder,ma non vedo nessun
riferimento alla resistenza
che dovrebbe essere quella dell'avvolgimento!
Ho fatto un giro sul sito Finder, se apri i PDF dei relè oltre alla
tensione di lavoro della bobina ti indicano anche la potenza, le due cose
vanno a braccetto con appunto la resistenza, anche se non indicata
direttamente.
Io ero abituato a lavorare con relè per cui era indicata solo la
resistenza delle bobine, ovviamente non erano prodotti commerciali, ma di
una ditta che li avvolgeva per usarli nei suoi impianti.
Qui probabilmente siamo in una situazione simile, quel progetto non è
stato disegnato per costruzione hobbistica, chi lo ha prodotto sicuramente
ha rosicchiato per metterci meno materiale possibile, hai il primo
transistor che è un ricevitore radio in superreazione, il secondo un
amplificatore, e il terzo che oltre ad amplificare deve fare attrarre il
relè.
Potrebbe essere un circuito molto critico, che funziona solo perchè chi lo
ha progettato e assemblato ha fatto le sue valutazioni di costi e rischi,
per cui potrebbe funzionare solo con uno specifico relè, o magari avere
problemi cambiando tipo di transistor, anche se con equivalenti, o
ridisegnando lo stampato.
Vado comunque ad intuito, ti hanno già risposto persone che ne capiscono
più di me.
ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...