Discussione:
Circuito protezione inversione polarità
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio Spedicato
2004-11-12 21:24:04 UTC
Permalink
Inesperto totale di elettronica cerac aiuto!
ho un pacco batterie da 12 volts 3500 mah, ho bisogno di una
protezione contro l'inversione di polarità e il danneggiamento delle
batterie stesse,credo che per un esperto di elettronica sia una
baggianata ma per me è un bel problema!
Sapete indicarmi qualche sito in cui c'è lo schema per realizzarlo,
dove vendono kit da acquistare ecc.......
Confido in voi.
Antonio
Arkannen
2004-11-12 23:03:18 UTC
Permalink
Post by Antonio Spedicato
ho un pacco batterie da 12 volts 3500 mah, ho bisogno di una
protezione contro l'inversione di polarità e il danneggiamento delle
Basta un semplice ponte di diodi.
--
----
http://it.groups.yahoo.com/group/arkadia2003/
James T. Kirk
2004-11-12 23:43:20 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Basta un semplice ponte di diodi.
Magari due soli bastano, uno in serie e uno
inverso in parallelo; evita la caduta di tensione
di due diodi ma bisognerebbe capire cosa
intende proteggere.

Azz! che tardi, notte -ronf--
--
______________________________________
James Tiberius Kirk, matricola SC 937-076 CEC
Nato a Riverside, nello Iowa, USA, Terra
il 1277.1 (26/03/2233)
Antonio Spedicato
2004-11-13 06:34:33 UTC
Permalink
Post by James T. Kirk
Post by Arkannen
Basta un semplice ponte di diodi.
Magari due soli bastano, uno in serie e uno
inverso in parallelo; evita la caduta di tensione
di due diodi ma bisognerebbe capire cosa
intende proteggere.
Azz! che tardi, notte -ronf--
Facile a dirsi ma non a farsi per me!
mi servirebbe qualche info in + anzi uno schemino sarebbe molto
gradito, il mio livello è tra la saldatura e il tester,non di +.
Vi ringrazio cmq per la risposta.
Potete inviare un disegno in pvt?
Antonio
Arkannen
2004-11-13 09:57:17 UTC
Permalink
Allora....dall'inversione di polarità si protegge il circuito che si deve
alimentare.
Prendi un ponte di diodi di potenza adeguata, quello in figura va più che
bene.
Loading Image...
Ai morsetti con il simbolo dell'alternata (le due s coricate) ci colleghi le
batterie, non importa come (altrimenti che anti inversione di polarità
sarebbe?)
Ai morsetti + e - ci trovi sempre il + e il - comunque tu abbia collegato le
batterie.
--
----
http://it.groups.yahoo.com/group/arkadia2003/
Antonio Spedicato
2004-11-13 17:59:15 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Allora....dall'inversione di polarità si protegge il circuito che si deve
alimentare.
Prendi un ponte di diodi di potenza adeguata, quello in figura va più che
bene.
http://www.esco.it/images/gruppo5/503007.jpg
Ai morsetti con il simbolo dell'alternata (le due s coricate) ci colleghi le
batterie, non importa come (altrimenti che anti inversione di polarità
sarebbe?)
Ai morsetti + e - ci trovi sempre il + e il - comunque tu abbia collegato le
batterie.
la situazione è questa: pacco batterie 12 volts (10 elementi nimh) a
cui è collegata una lampadina alogena da 50 watt,nulla di +.
se ho ben capito collego la batteria all ss e la lampadina al + e
-,giusto?
non appena la batteria si scariva troppo scendendo sotto la tensione
di rischio l'aggeggio blocca il passaggio della corrente,giusto?
se ho ben capito allora posso farcela tranquillamente da solo,un solo
problema: come si chiama il componente?
grazie 1000
carlorusso
2004-11-13 18:15:21 UTC
Permalink
si chiama ponte di graetez o ponte radrizzatore, mi raccomando che non ti
venga di chiedere quello di broklin che poi come te lo porti a casa :)


P.S. non me ne vogliate se ho scritto male graetez ok
Post by Antonio Spedicato
Post by Arkannen
Allora....dall'inversione di polarità si protegge il circuito che si deve
alimentare.
Prendi un ponte di diodi di potenza adeguata, quello in figura va più che
bene.
http://www.esco.it/images/gruppo5/503007.jpg
Ai morsetti con il simbolo dell'alternata (le due s coricate) ci colleghi le
batterie, non importa come (altrimenti che anti inversione di polarità
sarebbe?)
Ai morsetti + e - ci trovi sempre il + e il - comunque tu abbia collegato le
batterie.
la situazione è questa: pacco batterie 12 volts (10 elementi nimh) a
cui è collegata una lampadina alogena da 50 watt,nulla di +.
se ho ben capito collego la batteria all ss e la lampadina al + e
-,giusto?
non appena la batteria si scariva troppo scendendo sotto la tensione
di rischio l'aggeggio blocca il passaggio della corrente,giusto?
se ho ben capito allora posso farcela tranquillamente da solo,un solo
problema: come si chiama il componente?
grazie 1000
Arkannen
2004-11-13 22:30:31 UTC
Permalink
Post by Antonio Spedicato
non appena la batteria si scariva troppo scendendo sotto la tensione
di rischio l'aggeggio blocca il passaggio della corrente,giusto?
Sbagliato, l'aggeggio serve solo a far sì che comunque colleghi le batterie
la polarità sulla lampadina non cambi.
Per evitare una scarica distruttiva delle batterie ti serve altro.
Ti serve innanzi tutto una protezione dai cortocircuiti.
E poi secondo me devi preoccuparti anche della lampadina che a pacco carico
potrebbe bruciarsi
La cosa si fa complicata, mi sa che ti conviene cercare qualcosa di già
pronto.
--
----
http://it.groups.yahoo.com/group/arkadia2003/
Luc
2004-11-15 19:00:27 UTC
Permalink
Lo schema che ti posto in FidoCad non ha perdite di inserzione e dovrebbe
proteggere le batterie dall'inversione grazie al diodo di potenza che
conducendo fa saltare il fusibile.
Vai in un negozio di elettronica chiedendo diodi che tengono correnti
superiori a 3Amp e fusibili ritardati (T) che partono da 2A fin quando non
otterrai un funzionamento stabile.

Ciao.
Luc

[FIDOCAD]
MC 40 35 0 0 460
MC 70 35 1 0 890
MC 95 50 3 0 200
LI 40 35 60 35
LI 70 35 120 35
LI 40 55 120 55
LI 95 50 95 55
SA 95 35
SA 95 55
TY 15 15 5 3 0 0 0 * Batteria 12V 3500mAh
TY 60 25 5 3 0 0 0 * fusibile 3A T (ritardato o autoripristinante)
TY 105 45 5 3 0 0 0 * Diodo 1N5402
RV 90 75 100 95
LI 95 75 95 70
LI 95 70 95 65
LI 95 95 95 105
LI 95 105 95 105
LI 90 80 100 80
TY 40 30 5 3 0 0 0 * +
TY 40 60 5 3 0 0 0 * -
TY 105 75 5 3 0 0 0 * +
TY 100 35 5 3 0 0 0 * +
TY 105 80 5 3 0 0 0 * Diodo 1N5402
MC 120 35 0 0 074
MC 120 55 0 0 074
Celsius
2004-11-12 22:52:31 UTC
Permalink
Post by Antonio Spedicato
Inesperto totale di elettronica cerac aiuto!
ho un pacco batterie da 12 volts 3500 mah, ho bisogno di una
protezione contro l'inversione di polarità e il danneggiamento delle
batterie stesse,credo che per un esperto di elettronica sia una
baggianata ma per me è un bel problema!
Sapete indicarmi qualche sito in cui c'è lo schema per realizzarlo,
dove vendono kit da acquistare ecc.......
Se vuoi proteggere il carico basta un diodo, di potenza adeguata, da mettere
in serie al negativo oppure al positivo, se la caduta di tensione di ca. 0,7
V non arreca problemi al carico, puoi usarne uno al silicio altrimenti uno
Schottky per avere una caduta di solo ca. 0,2V.
Se vuoi invece proteggere le batterie da una scarica troppo profonda, la
cosa e' un po' piu' complicata, bisogna fare un circuito che stacchi un
rele' quando la tensione scende al di sotto del limite prefissato.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Antonio Spedicato
2004-11-14 07:57:33 UTC
Permalink
e qui casca l'asino! (in questo caso io...)
mi sembrava troppo facile...si l'obiettivo che vorrei raggiungere è
quello di preservare le batterie da una scarica eccessiva (fino
all'inversione della polarità) anche per evitare la produzione di gas
di idrogeno (ho sentito di parecchie esplosioni di lampade subacquee
per questo motivo).
Non essendo addentrato nel settore vi chiedo di darmi qualche
riferimento su chi produca un circuito di questo tipo.
Grazie ancora
Antonio
Giorgio Montaguti
2004-11-15 22:29:38 UTC
Permalink
Post by Antonio Spedicato
e qui casca l'asino! (in questo caso io...)
mi sembrava troppo facile...si l'obiettivo che vorrei raggiungere è
quello di preservare le batterie da una scarica eccessiva (fino
all'inversione della polarità) anche per evitare la produzione di gas
di idrogeno (ho sentito di parecchie esplosioni di lampade subacquee
per questo motivo).
Non essendo addentrato nel settore vi chiedo di darmi qualche
riferimento su chi produca un circuito di questo tipo.
Grazie ancora
Antonio
Ciao
Un circuitino extrasemplice potrebbe essere questo.
La resistenza variabile va regolata in modo che
il rele' resti attratto mollando il pulsante ,ma
apra quando la tensione di batteria scende sotto un certo valore.
Il rele' a due contatti, deve essere adatto alla tensione della
batteria e in grado di sopportare la corrente alla lampada.
Se per caso lo provi....fischia.
Per evitare inversioni, ti hanno gia' informato.(ponte o diodo)
Ciao Giorgio
[FIDOCAD]
LI 90 50 30 50
LI 90 25 90 30
LI 35 50 15 50
MC 90 30 0 0 900
MC 60 40 1 0 830
LI 60 40 60 50
SA 60 50
MC 60 20 1 0 750
LI 60 20 90 20
LI 90 20 90 25
LI 15 20 15 25
LI 45 40 45 30
LI 45 30 60 30
LI 60 30 60 25
MC 60 25 1 0 750
LI 30 30 40 30
LI 40 30 40 25
LI 40 25 45 25
SA 35 30
MC 30 35 1 0 860
LI 30 35 30 40
LI 30 40 45 40
SA 45 40
MC 30 30 3 0 090
SA 30 20
LI 15 20 45 20
LI 15 30 15 25
SA 15 35
MC 15 30 0 0 450

Loading...