Discussione:
elevare tensione da 9 volt a 16kv
(troppo vecchio per rispondere)
ishka
2005-04-09 01:30:40 UTC
Permalink
come da oggetto qualcuno ha uno schema con componenti reperibili in
particolare il trasformatore?
Quello che ho io prevede un trasformatore toroidale con nuclei a olla e
non con anello con 2 primari e 1 secondario.
ishka
2005-04-09 01:32:26 UTC
Permalink
Post by ishka
come da oggetto qualcuno ha uno schema con componenti reperibili in
particolare il trasformatore?
Quello che ho io prevede un trasformatore toroidale con nuclei a olla e
non con anello con 2 primari e 1 secondario.
Dimenticavo il funzionamento deve essere continuo, serve per accendere
un tubo ir
Inti3
2005-04-09 05:11:08 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by ishka
come da oggetto qualcuno ha uno schema con componenti reperibili in
particolare il trasformatore?
Quello che ho io prevede un trasformatore toroidale con nuclei a olla e
non con anello con 2 primari e 1 secondario.
Dimenticavo il funzionamento deve essere continuo, serve per accendere
un tubo ir
1. Vai alla discarica del tuo paese.
2. Smonta da un televisore in bianco/nero o da un vecchio monitor un
trasformatore di riga con la tensione adeguata
3. Cerca un sito che contenga un progetto di oscillatore (ve ne sono
tantissimi)
4. Piloti il trafo con l' oscillatore

Inti
--
"Il PC e' come il maiale : non si butta nulla"
"Gli standard sono fatti per essere superati"
***@interfree.it
***@interfree.it


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ishka
2005-04-09 15:00:16 UTC
Permalink
Post by Inti3
2. Smonta da un televisore in bianco/nero o da un vecchio monitor un
trasformatore di riga con la tensione adeguata
:-D Ti leggo particolarmente spiritoso oggi :-D
Ti offri tu per trasportare il tutto poi? :-D
Mi serve un oggetto portatile non un barattolone da 2 chili :-D
Tra ottiche, carcassa tubo pila ed elevatore di tensione siamo ad un max
di 500 grammi, ed e' tantissimo per un visore ir, mediamente quelli che
vedo in commercio di prima generazione sono sui 300 grammi ma li di
solito vengono usate 2 pile da 1,5 :-)
Te invece mi proponi il trafo di riga di un b/n ? :-D :-P
mi diventa un trasportabile... pensa a volerlo mettere sulla imbragatura
per la testa :-D
vero e' che se lo metto dietro la nuca bilancio il peso del tubo e
dell'ottica :-D
Boiler <""we_like_when\"@">
2005-04-09 15:08:51 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by Inti3
2. Smonta da un televisore in bianco/nero o da un vecchio monitor un
trasformatore di riga con la tensione adeguata
:-D Ti leggo particolarmente spiritoso oggi :-D
Ti offri tu per trasportare il tutto poi? :-D
Mi serve un oggetto portatile non un barattolone da 2 chili :-D
Quanta corrente tira il tuo tubo? Di solito siamo nell'ordine di
grandezza delle microAmpère.

Con correnti così basse puoi usare tranquillamente una cascata di
Greinacher.

Il problema è che per passare da 9V a 16kV hai bisogno "un paio" di
stadi ;-)

Devi quindi in ogni caso alzare prima la tensione in un altro modo.
L'idea del trasformatore non mi sembrava male. Ce ne sono anche di
piccolini.

Un'altra possibilità è "sgarbare" fuori da una fotocopiatrice o
stampante il generatore di alta tensione, ma sei abbondantemente sotto i
16kV. Puoi però usarlo come base e poi fare qualcosa alla Greinacher.
Oppure ti fai un mini-Marx, tanto con la corrente che ti serve... puoi
farne due e farli andare alternativamente in carica-scarica.

Ciao Boiler
ishka
2005-04-09 20:52:28 UTC
Permalink
Post by Boiler <""we_like_when\"@">
Quanta corrente tira il tuo tubo? Di solito siamo nell'ordine di
grandezza delle microAmpère.
Non lo so di preciso, cmq credo anch'io sia nell'ordine di qualche
microampere.
Post by Boiler <""we_like_when\"@">
Con correnti così basse puoi usare tranquillamente una cascata di
Greinacher.
Sarebbe un elevatore a traliccio condensatore/diodo?
Post by Boiler <""we_like_when\"@">
Devi quindi in ogni caso alzare prima la tensione in un altro modo.
L'idea del trasformatore non mi sembrava male. Ce ne sono anche di
piccolini.
Diciamo che e' la "soluzione" quello che mi manca e' calcolarlo, non ne
ho le conoscenze guarda qui:

http://tinypic.com/2n4vv6

questo e' lo schema che ho in archivio con relativa lista componenti,
quello che non so e' l'avvolgimento con cui costruire il trasformatore,
come calcolarlo?
Quando avevo uno di questi per le mani era costruito su un rocchetto di
plastica e poi inserito in un nucleo a olla, assemblato il tutto per
l'amico che ha comprato l'apparecchio a me e' rimasto lo schema in questione

Nell'altro post per misurare l'alta tensione, avevo l'idea di
cannibalizare il trasformatore di un accendigas a batteria, li trovo dai
cinesi a 1 euro il prob e misurare la tensione in uscita per valutare
quanti condensatori e diodi devo montare per portarlo a 16kv :-)
Boiler <""we_like_when\"@">
2005-04-09 21:01:00 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by Boiler <""we_like_when\"@">
Con correnti così basse puoi usare tranquillamente una cascata di
Greinacher.
Sarebbe un elevatore a traliccio condensatore/diodo?
Sì, è lui.
Post by ishka
http://tinypic.com/2n4vv6
Qui non so aiutarti.
Oltre al rapporto delle spire bisogna anche fare in modo che il nucleo
non saturi.

Ciao Boiler
ishka
2005-04-09 21:46:10 UTC
Permalink
Post by Boiler <""we_like_when\"@">
Qui non so aiutarti.
Oltre al rapporto delle spire bisogna anche fare in modo che il nucleo
non saturi.
ecco queste sono le mie preoccupazioni ;-) :-)
Franco
2005-04-10 16:43:08 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by Boiler <""we_like_when\"@">
Oltre al rapporto delle spire bisogna anche fare in modo che il nucleo
non saturi.
ecco queste sono le mie preoccupazioni ;-) :-)
In realta` il circuito che hai indicato funziona basandosi sulla
saturazione del nucleo. Cerca in giro "ringing choke" e dovresti trovare
qualcosa in proposito.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
ishka
2005-04-10 20:12:03 UTC
Permalink
Post by Franco
In realta` il circuito che hai indicato funziona basandosi sulla
saturazione del nucleo. Cerca in giro "ringing choke" e dovresti trovare
qualcosa in proposito.
grazie mille, si vede che ho fatto male a diplomarmi come ragioniere e
non perito elettronico :-)

cmq ad un primo googlagio non ho trovato nulla di pratico spiccio, credo
che massacrero l'accendigas cinese :-)
kfm
2005-04-09 10:35:41 UTC
Permalink
me lo sono costruito tanti anni fa , proprio per un tubo infrarosso, ha
funzionato , pero non alla tensione per cui era stato progettato cioe 3V ,
lo pilotavo a 12 e il transistor scaldava.
il trasformatore in ferrite me lo sono costruito da solo , il primario
doppio con poche spire , e il secondario fatto ad occhio , seguito da un
moltiplicatore di tensione a diodi e condensatori.
per il trasformatore puoi provare con quelli dei flash , sempre con la
catena di diodi e condensatori.
ishka
2005-04-09 15:06:05 UTC
Permalink
Post by kfm
per il trasformatore puoi provare con quelli dei flash , sempre con la
catena di diodi e condensatori.
Grazie della idea, provo a googlare alla ricerca dei trasformatori per
flash, vediamo che ne ricavo.

Non e' che conosci qualche sito che dia spiegazioni sui trasformatori
toroidali?
Quelle a lamelle ho qualche libricino e beno o male riuscirei ad
assemblarlo ma toroidali non li ho mai affrontati... come si dice non ho
mai preso il toroidale per le corna... :-D ( battutaccia :-) )
Gianluca
2005-04-09 18:12:07 UTC
Permalink
:)))
kfm
2005-04-10 12:33:18 UTC
Permalink
non so molto sui toroidali. il trasformatore in ferrite ad ola non e un vero
e proprio toroidale , piuttosto un nucleo chiuso .
ho ritrovato lo schema dell'alimentatore che ho costruito piu o meno 10 anni
fa, quando ho comperato il tubo ir mi hanno allegato anche lo schema.
se ti puo aiutare trovi foto e schema qui
http://www.angelfire.com/ab8/raspaolo/
l'alimentatore funziona , solo che lo devo alimentare a tensione piu alta
dai 9 ai 12 , e non e tanto portatile .
ishka
2005-04-10 14:18:34 UTC
Permalink
Post by kfm
non so molto sui toroidali. il trasformatore in ferrite ad ola non e un vero
e proprio toroidale , piuttosto un nucleo chiuso .
lo so infatti si comporta in modo diverso anche rispetto al nucleo in
ferrite, figurati rispetto ad un trasformatore a lamelle :-(
tra i vari libercoli non trovo nulla in merito :-(
non vorrei avolgere filo su rocchetti per capire quando satura :-)
preferirei calcolarmelo prima.
Post by kfm
ho ritrovato lo schema dell'alimentatore che ho costruito piu o meno 10 anni
fa, quando ho comperato il tubo ir mi hanno allegato anche lo schema.
se ti puo aiutare trovi foto e schema qui
http://www.angelfire.com/ab8/raspaolo/
l'alimentatore funziona , solo che lo devo alimentare a tensione piu alta
dai 9 ai 12 , e non e tanto portatile .
Interessante, potresti mandarmi la scansione dello schema?
300 dpi in scala di grigio senza compressione cosi me la conservo anche
in archivio.

come indirizzo metti il mio nome e cognome... ;-) ishka.iz
dominio va benissimo gmail.com

se hai necessita' di spazio scambio con piacere la scansione dello
schema con un invito gmail :-)
kfm
2005-04-10 14:54:43 UTC
Permalink
inviato adesso
IW5DEI
2005-04-16 14:45:21 UTC
Permalink
Post by kfm
fa, quando ho comperato il tubo ir mi hanno allegato anche lo schema.
se ti puo aiutare trovi foto e schema qui
http://www.angelfire.com/ab8/raspaolo/
Sicuro che il link funzioni ?
o ho io problemi ?
saluti
iw5dei
IW5DEI
2005-04-16 14:58:51 UTC
Permalink
Post by IW5DEI
o ho io problemi ?
che poi ho risolto. Scusate.

Loading...