Discussione:
come scoprire una dispersione di corrente ??
(troppo vecchio per rispondere)
Joe_at_home
2012-03-27 15:00:50 UTC
Permalink
ciao a tutti...
piccolo problema con il mio trattore...
batteria appena caricata, il regolatore carica regolarmente la batteria
in quanto accellerando sale di voltaggio...
ma è possibile che dopo 15 giorni non riesco + a mettere in moto ???
a questo punto penso ad una dispersione di corrente... ma quale è la
maniera + semplice per individuarla ???
--
Joe_at_home
El_Ciula
2012-03-27 15:07:15 UTC
Permalink
Post by Joe_at_home
ciao a tutti...
piccolo problema con il mio trattore...
batteria appena caricata, il regolatore carica regolarmente la
batteria in quanto accellerando sale di voltaggio...
ma è possibile che dopo 15 giorni non riesco + a mettere in moto ???
a questo punto penso ad una dispersione di corrente... ma quale è la
maniera + semplice per individuarla ???
Ti metto fuori la fattura eh...

A macchina a riposo stacca il positivo e misura con un amperometro (tester
su A prima poi meglio se puoi andare su mA) quanto assorbe con tutto spento
(quadro etc.) se sei nell'ordine delle decine di mA al massimo (dai 40 ai 60
per dire numeri), non hai significative dispersioni e significa che è
accettabile se superiore devi cambiare accumulatore (autoscarica).

I numeri precisi non li so, perchè non conosco i trattori, se si apre tutta
la circuiteria estraendo la chiave dal quadro è facile che debba assorbire
zero!
Calisvar
2012-03-27 21:08:34 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
A macchina a riposo stacca il positivo e misura con un amperometro (tester
su A prima poi meglio se puoi andare su mA) quanto assorbe con tutto
spento (quadro etc.) se sei nell'ordine delle decine di mA al massimo (dai
40 ai 60 per dire numeri), non hai significative dispersioni e significa
che è accettabile se superiore devi cambiare accumulatore (autoscarica).
Cioè con il tester tra l'accumulatore e il carico vedresti l'autoscarica
dell'accumulatore?
El_Ciula
2012-03-27 22:39:38 UTC
Permalink
Post by Calisvar
Cioè con il tester tra l'accumulatore e il carico vedresti
l'autoscarica dell'accumulatore?
No vedresti assorbimenti eventuali da dispersione.
Calisvar
2012-03-28 20:24:10 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Calisvar
Cioè con il tester tra l'accumulatore e il carico vedresti
l'autoscarica dell'accumulatore?
No vedresti assorbimenti eventuali da dispersione.
se superiore a 40 - 60 mA devi cambiare accumulatore (autoscarica).
se l'assorbimento è superiore, e si è certi che nessun componente resta
alimentato (radio, orologio, antifurto) si cercherà una dispersione in un
componente, ma da cosa il dover sostituire l'accumulatore per autoscarica?
Se puoi spiegarmi...
El_Ciula
2012-03-28 20:30:33 UTC
Permalink
Post by Calisvar
se l'assorbimento è superiore, e si è certi che nessun componente
resta alimentato (radio, orologio, antifurto) si cercherà una
dispersione in un componente, ma da cosa il dover sostituire
l'accumulatore per autoscarica? Se puoi spiegarmi...
Se la prova da esito negativo, significa che l'accumulatore ha troppa
autoscarica interna (fanghi anodici, è schiattata) quindi va sostituita.
emilio
2012-03-27 22:09:29 UTC
Permalink
Post by Joe_at_home
ciao a tutti...
piccolo problema con il mio trattore...
batteria appena caricata, il regolatore carica regolarmente la batteria
in quanto accellerando sale di voltaggio...
ma è possibile che dopo 15 giorni non riesco + a mettere in moto ???
a questo punto penso ad una dispersione di corrente... ma quale è la
maniera + semplice per individuarla ???
domanda: ma la batteria quanti anni ha? oppure è nuova?
il fatto che sia appena caricata non vuol dire nulla,anzi
se la carica è stata fatta male ,le prestazioni della
tua batteria sono andate a farsi friggere.
comunque ti consiglio di staccare il polo + dalla batteria
dopo l'uso e se dopo 15 giorni ,riattaccando il morsetto
non si mette in moto,devi cambiare batteria.
emi
Giorgio Bibbiani
2012-03-28 05:38:23 UTC
Permalink
Post by emilio
comunque ti consiglio di staccare il polo + dalla batteria
dopo l'uso e se dopo 15 giorni ,riattaccando il morsetto
non si mette in moto,devi cambiare batteria.
Qual e' il motivo di staccare il +?
Io credevo che in generale si staccasse prima il -
(quindi volendo staccare solo un polo si staccherebbe il -),
quando la massa dell'impianto elettrico e' collegata al telaio,
allo scopo di evitare corti accidentali durante l'operazione.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Giorgio Bibbiani
2012-03-28 05:43:31 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
quando la massa dell'impianto elettrico e' collegata al telaio,
Intendevo ovviamente anche impianto con il negativo a massa...
--
Giorgio Bibbiani
Joe_at_work
2012-03-28 08:06:20 UTC
Permalink
Post by Joe_at_home
piccolo problema con il mio trattore...
Post by Joe_at_home
batteria appena caricata, il regolatore carica regolarmente la batteria
in quanto accellerando sale di voltaggio...
ma è possibile che dopo 15 giorni non riesco + a mettere in moto ???
a questo punto penso ad una dispersione di corrente... ma quale è la
maniera + semplice per individuarla ???
domanda: ma la batteria quanti anni ha? oppure è nuova?
il fatto che sia appena caricata non vuol dire nulla,anzi
se la carica è stata fatta male ,le prestazioni della
tua batteria sono andate a farsi friggere.
comunque ti consiglio di staccare il polo + dalla batteria
dopo l'uso e se dopo 15 giorni ,riattaccando il morsetto
non si mette in moto,devi cambiare batteria.
emi
--------------------------------
non so quanti anni ha la batteria... in quanto nella parte ove vi sono
i mesi e l'anno non sono smarcate... e cmq a dir la verità non sembra
molto vecchia... cmq...
ieri appena caricata il trattore è partito regolarmente...
provato il tester a batteria a minimo e segna 12V con l'accellerazione
il voltaggio diventa
14 - 14,5 V per cui il regolatore di tensione è ok... anche se ho
qualche dubbio che con le vibrazioni potrebbe caricare e non....
ecco perchè ora vorrei passare al controllo delle dispersioni...
in sostanza, per le misurazioni, stacco il positivo o negativo ???
grazie
El_Ciula
2012-03-28 09:10:12 UTC
Permalink
Post by Joe_at_work
in sostanza, per le misurazioni, stacco il positivo o negativo ???
Elettricamente è la stessa cosa.
Giorgio Bibbiani
2012-03-28 12:39:34 UTC
Permalink
Post by Joe_at_work
in sostanza, per le misurazioni, stacco il positivo o negativo ???
Quello che preferisci, o anche tutti e due. ;-)

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Joe_at_work
2012-03-28 13:04:32 UTC
Permalink
Post by Giorgio Bibbiani
Post by Joe_at_work
in sostanza, per le misurazioni, stacco il positivo o negativo ???
Quello che preferisci, o anche tutti e due. ;-)
--
Giorgio Bibbiani
---------------------
è vero oppure mi prendi in giro ??
potresti essere + dettagliato ??
G
El_Ciula
2012-03-28 13:32:12 UTC
Permalink
Post by Joe_at_work
è vero oppure mi prendi in giro ??
potresti essere + dettagliato ??
G
Ti prende in giro SVEGLIONE.
Giorgio Bibbiani
2012-03-28 14:38:22 UTC
Permalink
Post by Joe_at_work
è vero oppure mi prendi in giro ??
E' vero.
Post by Joe_at_work
potresti essere + dettagliato ??
Scollegando uno qualsiasi (o a maggior ragione entrambi)
dei poli della batteria dall'impianto elettrico del trattore,
allora la batteria cessa di erogare corrente all'impianto,
e l'unica causa di scarica rimane la sua autoscarica.

Come scrivevo in precedenza, in genere quando si
stacca un morsetto da un polo della batteria si preferisce
staccare prima quello corrispondente al polo collegato a
massa e al telaio (tipicamente quello negativo), in questo modo
se inavvertitamente maneggiando la chiave metalllica si mettessero
a contatto il polo negativo e il telaio non accadrebbe nulla,
dato che entrambi si troverebbero allo stesso potenziale,
se invece si mettesse a contatto il polo positivo con il
telaio si produrrebbe una bella scintilla. ;-)
Comunque, facendo le cose con attenzione ed evitando
cortocircuiti, potresti scollegare uno qualsiasi dei poli
della batteria, anche se la "regola" come dicevo e' di
staccare sempre prima quello collegato elettricamente
al telaio (normalmente il negativo).

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Loading...