Discussione:
valvola 6550: problema di bias di catodo
(troppo vecchio per rispondere)
fuzzy
2011-01-17 08:56:11 UTC
Permalink
Salve,

sto riparando un ampli integrato cinese il "bewitch".
si è bruciata una resistenza di catodo del ch. destro, e di
conseguenza è esploso anche il condensatore elettr. di bypass posto in
parallelo.

lo schema è questo http://www.servimg.com/image_preview.php?i=194&u=12154206

il problema che vi sottopongo è il seguente. Lo schema riporta una Rk
di 250ohm, IN COMUNE tra i due pentodi.
MA nel circuito reale ho trovato montate in parallelo due res. da 5W
da 680 e 820 (tot. 370ohm).
Quindi già un'incongruenza rispetto al progetto.

Ma non è finita. Se vado a vedere il datasheet in configurazione
ultrlineare la Rk consigliata è 525ohm (o 400 a tetrodo in classe
AB1). Inoltre un asterisco avverte che le Rk in un push-pull devono
sempre essere mantenute separate (forse questa avvertenza è dovuta al
fatto che le due valvole vanno compensate in maniera diversa a causa
delle perdite di griglia?!?!)

A quale dei tre valori attenersi?
Mi pare che se aumento la polarizzazione di griglia (aumentando la
Rk), dovrei spostare il funzionanmento verso un funzionamento AB, ma
se abbassiamo troppo la Rk rischio di aumentare la dissipazione a
riposo e diminuire la potenza. Infatti in una delle configurazioni
indicate nel DS, la PP in classe AB1, indicano un valore di 140ohm
(http://www.drtube.com/datasheets/6550c-sed2001.pdf)

per inciso - la Rk, essendo chiamata a dissipare ca. 5W, metterla da
10W è secondo me sempre insufficiente, perchè 5W scottano parecchio,
io sarei per una corazzata da 25W o una ceramica da 20W almeno.
giusto?

Ma sul valore? qualche consiglio?

Trattandosi di un ampli hi-fi, io sarei tentato di mettere un bel
470ohm 10W separata per valvola

fuzzy
Mad_for_Music
2011-01-17 20:18:15 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Salve,
sto riparando un ampli integrato cinese il "bewitch".
si è bruciata una resistenza di catodo del ch. destro, e di
conseguenza è esploso anche il condensatore elettr. di bypass posto in
parallelo.
lo schema è questo http://www.servimg.com/image_preview.php?i=194&u=12154206
il problema che vi sottopongo è il seguente. Lo schema riporta una Rk
di 250ohm, IN COMUNE tra i due pentodi.
MA nel circuito reale ho trovato montate in parallelo due res. da 5W
da 680 e 820 (tot. 370ohm).
Probabilmente la RK è stata variata in base alle caratteristiche delle
valvole installate, 250 può essere il valore teorico di progetto, ma se
le valvole hanno caratteristiche che differiscono da quelle del
datasheet può essere variata.
Post by fuzzy
Quindi già un'incongruenza rispetto al progetto.
Ma non è finita. Se vado a vedere il datasheet in configurazione
ultrlineare la Rk consigliata è 525ohm (o 400 a tetrodo in classe
AB1). Inoltre un asterisco avverte che le Rk in un push-pull devono
sempre essere mantenute separate (forse questa avvertenza è dovuta al
fatto che le due valvole vanno compensate in maniera diversa a causa
delle perdite di griglia?!?!)
No, se le valvole sono accoppiate bene può essere una sola, non c'è
alcuna controindicazione.
Se le valvole hanno caratteristiche diverse allora meglio metterne due
calibrandone il valore per fare usa sorta di bilanciamento dei due canali.
Post by fuzzy
A quale dei tre valori attenersi?
Mi pare che se aumento la polarizzazione di griglia (aumentando la
Rk), dovrei spostare il funzionanmento verso un funzionamento AB, ma
se abbassiamo troppo la Rk rischio di aumentare la dissipazione a
riposo e diminuire la potenza. Infatti in una delle configurazioni
indicate nel DS, la PP in classe AB1, indicano un valore di 140ohm
(http://www.drtube.com/datasheets/6550c-sed2001.pdf)
Rimetti circa 370 ohm, poi prova a vedere come va, verifica il
bilanciamento dei canali, la corrente e la VAK in ciascuna valvola se
sono nell'ambito di un 5-10% va bene se no metti due resistenze diverse
bilanciando un po le cose.
Post by fuzzy
per inciso - la Rk, essendo chiamata a dissipare ca. 5W, metterla da
10W è secondo me sempre insufficiente, perchè 5W scottano parecchio,
io sarei per una corazzata da 25W o una ceramica da 20W almeno.
giusto?
Ma sul valore? qualche consiglio?
20-25 anche 50W, ed antinduttiva se possibile.
Mi sa che è per questo che si è fusa!
Post by fuzzy
Trattandosi di un ampli hi-fi, io sarei tentato di mettere un bel
470ohm 10W separata per valvola
Puoi provare anche questo e poi vedi il risultato.
Post by fuzzy
fuzzy
Buon divertimento M_f_M
as
2011-01-17 22:41:17 UTC
Permalink
"fuzzy" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:d6715184-1e40-444e-8ca8-***@k30g2000vbn.googlegroups.com...
Salve,

sto riparando un ampli integrato cinese il "bewitch".
si è bruciata una resistenza di catodo del ch. destro, e di
conseguenza è esploso anche il condensatore elettr. di bypass posto in
parallelo.

---- Taglio un po'....----
Diciamo che quasi sicuramente una delle due 6550 ha scaricato internamente e
quindi ha bruciato la resistenza di catodo.
99 su 100 si è trattato di un residuo di lavorazione (tipico delle valvole
cinesi di bassa qualità) che durante l'evento si è vaporizzato e se
sostituisci i componenti bruciati tutto rifunziona. Al limite potrebbe
essere successo qualcosa di male alla valvola incriminata (e te ne accorgi
solo se rimetti in funzione l'amplificatore), però basta cambiarla....
Infine, non fare mai troppo affidamento a quanto indicato nei datasheet: ci
sono alcuni parametri che apparentemente consideri di scarsa importanza
(tensione anodica, configurazione dello stadio finale, impedenza di carico)
che possono cambiare di molto le carte in tavola
fuzzy
2011-01-18 20:52:19 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Salve,
sto riparando un ampli integrato cinese il "bewitch".
si è bruciata una resistenza di catodo del ch. destro, e di
conseguenza è esploso anche il condensatore elettr. di bypass posto in
parallelo.
---- Taglio un po'....----
Diciamo che quasi sicuramente una delle due 6550 ha scaricato internamente e
quindi ha bruciato la resistenza di catodo.
99 su 100 si è trattato di un residuo di lavorazione (tipico delle valvole
cinesi di bassa qualità) che durante l'evento si è vaporizzato e se
sostituisci i componenti bruciati tutto rifunziona. Al limite potrebbe
essere successo qualcosa di male alla valvola incriminata (e te ne accorgi
solo se rimetti in funzione l'amplificatore), però basta cambiarla....
Infine, non fare mai troppo affidamento a quanto indicato nei datasheet: ci
sono alcuni parametri che apparentemente consideri di scarsa importanza
(tensione anodica, configurazione dello stadio finale, impedenza di carico)
che possono cambiare di molto le carte in tavola
Bravo... c'hai azzeccato!
dopo aver scritto il post infatti ho fatto varie prove
prima di tutto c'e' effettivamente una valvola che ha il problema che
dici.
Le valvole sono Electro Harmonix (le piu economiche dopo le cinesi)
6550.

Succede che (generatore e oscilloscopio) se alzo il volume fino al
clipping un canale "scarica", quindi vedi la sinusoide di questo
canale che si riduce drasticamente e si taglia soprattutto su una
semionda... quando questo avviene la tensione ai capi della Rk si alza
improvvisamente oltre i -100V (dai -40 a riposo). Ora, se abbasso
rapidamente il volume il canale "recupera" e torna alla normalità, ma
se non abbasso subito non si riesce a recuperare e c'e' il rischio che
salti la resistenza e di conseguenza il Ck.

Per evitare future "bruciature" ho pensato di inserire un fusibile da
0,3mA in serie alla Rk, in modo che se supera i 100V - vuol dire che
una delle valvole ha scaricato - e allora salta e salvo il canale.

per quanto riguarda la Rk. Anche qui ho fatto delle prove. Aumentando
la Rk da 270 a 470, aumenta la tensione di bias da -40 a -45 ca.
questo pero' introduce una distorsione d'incrocio soprattutto
aumentando la potenza in uscita. Credo pertanto che il valore di 390
indicato sul CS (e non nello schema) sia una variante successiva che
serve a ottenere il massimo swing senza arrivare a distorsioni di
incrocio.

L'ideale sarebbe una resistenza corazzata almeno da 25W. Scaldano
tantissimo.

Vorrei comunque modificare il circuito mettendo una cella RkCk
separata per ogni valvola. Che ne pensi?

grazie anche a Mad per la risposta
ciao
fuzzy
as
2011-01-18 23:33:03 UTC
Permalink
Post by as
Post by fuzzy
Salve,
sto riparando un ampli integrato cinese il "bewitch".
si è bruciata una resistenza di catodo del ch. destro, e di
conseguenza è esploso anche il condensatore elettr. di bypass posto in
parallelo.
---- Taglio un po'....----
E ancora un altro po'.
Dunque, da quello che dici una delle due finali ha dei problemi di
dispersione di griglia. Fai un pianto e un paio di lamenti e cambia la
coppia di 6550, te la cavi con poco e dopo vivi tranquillo. Il problema che
hai riscontrato non può ne' risolversi da solo ne restare stabile nel tempo,
può solo peggiorare, e se non intervieni in tempo metti a rischio anche il
trasformatore di uscita
Post by as
Post by fuzzy
Per evitare future "bruciature" ho pensato di inserire un fusibile da
0,3mA in serie alla Rk, in modo che se supera i 100V - vuol dire che
una delle valvole ha scaricato - e allora salta e salvo il canale.
Se cambi le valvole il problema è risolto automaticamente. Però se proprio
vuoi mettere un fusibile di protezione (che non fa mai male) mettilo in
serie al centrale del trasformatore di uscita
Post by as
Post by fuzzy
per quanto riguarda la Rk. Anche qui ho fatto delle prove. Aumentando
la Rk da 270 a 470, aumenta la tensione di bias da -40 a -45 ca.
questo pero' introduce una distorsione d'incrocio soprattutto
aumentando la potenza in uscita. Credo pertanto che il valore di 390
indicato sul CS (e non nello schema) sia una variante successiva che
serve a ottenere il massimo swing senza arrivare a distorsioni di
incrocio.
Certo, funzionamento normale. Con Rk troppo alta la corrente di riposo si
riduce troppo e il funzionamento dello stadio finale si sposta troppo verso
la classe B, con conseguente distorsione di incrocio. Una condizione tipica
di funzionamento è con dissipazione a riposo delle valvole finali fra il 30
e il 50% della massima consentita (vedi datasheet). Sul tuo amplificatore
non hai possibilità di regolazione della corrente di riposo, l'unica
possibilità è variare Rk
Post by as
Post by fuzzy
L'ideale sarebbe una resistenza corazzata almeno da 25W. Scaldano
tantissimo.
45V su (ipotizziamo) 390 ohm sono 115mA da suddividere fra le due valvole,
57,5mA cadauna. Se l'anodica fosse di 500V (ipotizzo) la dissipazione a
riposo di ogni valvola finale sarebbe di circa 26W. Non pochissimo, ma può
andare bene. La Rk dovrebbe dissipare poco più di 4W, metterne una da 25 mi
pare un po' esagerato. Io metterei piuttosto un paralelo di resistenze a
strato metallico da 1W, una decina da 3,9K per esempio se vuoi fare una Rk
da 390 ohm, con indubbi vantaggi sul suono. Le corazzate sempre a filo sono,
io le eviterei dove passa il segnale
Post by as
Post by fuzzy
Vorrei comunque modificare il circuito mettendo una cella RkCk
separata per ogni valvola. Che ne pensi?
Lo puoi fare se vuoi, ma non è indispensabie. Indpsensabile sarebbe invece
montare valvole selezionate in coppia
fuzzy
2011-01-19 08:13:38 UTC
Permalink
Post by as
Post by as
Post by fuzzy
Salve,
sto riparando un ampli integrato cinese il "bewitch".
si è bruciata una resistenza di catodo del ch. destro, e di
conseguenza è esploso anche il condensatore elettr. di bypass posto in
parallelo.
---- Taglio un po'....----
E ancora un altro po'.
Dunque, da quello che dici una delle due finali ha dei problemi di
dispersione di griglia. Fai un pianto e un paio di lamenti e cambia la
coppia di 6550, te la cavi con poco e dopo vivi tranquillo. Il problema che
hai riscontrato non può ne' risolversi da solo ne restare stabile nel tempo,
può solo peggiorare, e se non intervieni in tempo metti a rischio anche il
trasformatore di uscita
l'ampli non è mio. Quindi piangerà chi lo ha comprato :-)
Post by as
Post by as
Post by fuzzy
Per evitare future "bruciature" ho pensato di inserire un fusibile da
0,3mA in serie alla Rk, in modo che se supera i 100V - vuol dire che
una delle valvole ha scaricato - e allora salta e salvo il canale.
Se cambi le valvole il problema è risolto automaticamente. Però se proprio
vuoi mettere un fusibile di protezione (che non fa mai male) mettilo in
serie al centrale del trasformatore di uscita
che differenza fa? che utilizzo un solo fusibile invece di due?
Post by as
Post by as
Post by fuzzy
L'ideale sarebbe una resistenza corazzata almeno da 25W. Scaldano
tantissimo.
45V su (ipotizziamo) 390 ohm sono 115mA da suddividere fra le due valvole,
57,5mA cadauna. Se l'anodica fosse di 500V (ipotizzo)
diciamo 42Vk ca. e 410Va quindi siamo a 107mA, quindi a 53mA a valvola
Post by as
la dissipazione a
riposo di ogni valvola finale sarebbe di circa 26W.
quindi siamo piu prec. a 21W
Post by as
La Rk dovrebbe dissipare poco più di 4W, metterne una da 25 mi
pare un po' esagerato. Io metterei piuttosto un paralelo di resistenze a
strato metallico da 1W, una decina da 3,9K per esempio se vuoi fare una Rk
da 390 ohm, con indubbi vantaggi sul suono. Le corazzate sempre a filo sono,
io le eviterei dove passa il segnale
anche le ceramiche sono a filo... si cmq per un ampli hi-fi sarebbe
meglio come dici effettivamente.
Post by as
Post by as
Post by fuzzy
Vorrei comunque modificare il circuito mettendo una cella RkCk
separata per ogni valvola. Che ne pensi?
Lo puoi fare se vuoi, ma non è indispensabie. Indpsensabile sarebbe invece
montare valvole selezionate in coppia
vallo a dire al proprietario. :-)

cmq sul adatasheet raccomandano di mettere Rk separate, io credo per
compensare le perdite di griglia che possono variare anche in valvole
selezionate. Altrimenti perché lo avrebbero scritto?

ciao
fuzzy
fuzzy
2011-01-19 09:21:08 UTC
Permalink
Post by fuzzy
cmq sul adatasheet raccomandano di mettere Rk separate, io credo per
compensare le perdite di griglia che possono variare anche in valvole
selezionate. Altrimenti perché lo avrebbero scritto?
ciao
fuzzy
Tra l'altro cosi facendo puoi anche mettere valvole non selezionate.

fuzzy

SOMMERGIBILE
2011-01-18 09:11:54 UTC
Permalink
"fuzzy"

lo schema è questo http://www.servimg.com/image_preview.php?i=194&u=12154206

"J1 PLUG AC FEMALE". Alla faccia della sicurezza!
Curioso il ponte ibrido.
--
Sito di schemi elettronici utili e belli, di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
Loading...