fuzzy
2011-01-17 08:56:11 UTC
Salve,
sto riparando un ampli integrato cinese il "bewitch".
si è bruciata una resistenza di catodo del ch. destro, e di
conseguenza è esploso anche il condensatore elettr. di bypass posto in
parallelo.
lo schema è questo http://www.servimg.com/image_preview.php?i=194&u=12154206
il problema che vi sottopongo è il seguente. Lo schema riporta una Rk
di 250ohm, IN COMUNE tra i due pentodi.
MA nel circuito reale ho trovato montate in parallelo due res. da 5W
da 680 e 820 (tot. 370ohm).
Quindi già un'incongruenza rispetto al progetto.
Ma non è finita. Se vado a vedere il datasheet in configurazione
ultrlineare la Rk consigliata è 525ohm (o 400 a tetrodo in classe
AB1). Inoltre un asterisco avverte che le Rk in un push-pull devono
sempre essere mantenute separate (forse questa avvertenza è dovuta al
fatto che le due valvole vanno compensate in maniera diversa a causa
delle perdite di griglia?!?!)
A quale dei tre valori attenersi?
Mi pare che se aumento la polarizzazione di griglia (aumentando la
Rk), dovrei spostare il funzionanmento verso un funzionamento AB, ma
se abbassiamo troppo la Rk rischio di aumentare la dissipazione a
riposo e diminuire la potenza. Infatti in una delle configurazioni
indicate nel DS, la PP in classe AB1, indicano un valore di 140ohm
(http://www.drtube.com/datasheets/6550c-sed2001.pdf)
per inciso - la Rk, essendo chiamata a dissipare ca. 5W, metterla da
10W è secondo me sempre insufficiente, perchè 5W scottano parecchio,
io sarei per una corazzata da 25W o una ceramica da 20W almeno.
giusto?
Ma sul valore? qualche consiglio?
Trattandosi di un ampli hi-fi, io sarei tentato di mettere un bel
470ohm 10W separata per valvola
fuzzy
sto riparando un ampli integrato cinese il "bewitch".
si è bruciata una resistenza di catodo del ch. destro, e di
conseguenza è esploso anche il condensatore elettr. di bypass posto in
parallelo.
lo schema è questo http://www.servimg.com/image_preview.php?i=194&u=12154206
il problema che vi sottopongo è il seguente. Lo schema riporta una Rk
di 250ohm, IN COMUNE tra i due pentodi.
MA nel circuito reale ho trovato montate in parallelo due res. da 5W
da 680 e 820 (tot. 370ohm).
Quindi già un'incongruenza rispetto al progetto.
Ma non è finita. Se vado a vedere il datasheet in configurazione
ultrlineare la Rk consigliata è 525ohm (o 400 a tetrodo in classe
AB1). Inoltre un asterisco avverte che le Rk in un push-pull devono
sempre essere mantenute separate (forse questa avvertenza è dovuta al
fatto che le due valvole vanno compensate in maniera diversa a causa
delle perdite di griglia?!?!)
A quale dei tre valori attenersi?
Mi pare che se aumento la polarizzazione di griglia (aumentando la
Rk), dovrei spostare il funzionanmento verso un funzionamento AB, ma
se abbassiamo troppo la Rk rischio di aumentare la dissipazione a
riposo e diminuire la potenza. Infatti in una delle configurazioni
indicate nel DS, la PP in classe AB1, indicano un valore di 140ohm
(http://www.drtube.com/datasheets/6550c-sed2001.pdf)
per inciso - la Rk, essendo chiamata a dissipare ca. 5W, metterla da
10W è secondo me sempre insufficiente, perchè 5W scottano parecchio,
io sarei per una corazzata da 25W o una ceramica da 20W almeno.
giusto?
Ma sul valore? qualche consiglio?
Trattandosi di un ampli hi-fi, io sarei tentato di mettere un bel
470ohm 10W separata per valvola
fuzzy