Discussione:
PLC - conda PT100
(troppo vecchio per rispondere)
Petomarmitta
2006-02-08 13:46:15 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
qualcuno mi spiega come si controlla una sonda PT100 (2 fili) con un
ingresso analogico di un PLC?
Io dovrei controllare temperatura da 20°C a 30°c non di più, ma provando
la sonda col tester non mi da nessuna variazione di resistenza. E' normale?

Grazie ciao
SB
2006-02-08 13:55:49 UTC
Permalink
Post by Petomarmitta
Ciao a tutti,
qualcuno mi spiega come si controlla una sonda PT100 (2 fili) con un
ingresso analogico di un PLC?
Io dovrei controllare temperatura da 20°C a 30°c non di più, ma provando
la sonda col tester non mi da nessuna variazione di resistenza. E' normale?
No, la sonda deve variare il valore di resistenza secondo una tabella.

Le PT100 hanno questo comportamento in funzione della temperatura:

http://digilander.libero.it/RGL/page%20utili/Tabella%20PT100.htm

--
ciao
Stefano
Petomarmitta
2006-02-08 13:59:31 UTC
Permalink
quindi se metto il tester a misurare la resistenza ai capi dovrò trovare
un valore di circa 100-110Ohm giusto?
Non 0!
Avete suggerimenti poi per come controllarla da plc?

Grazie
Post by SB
Post by Petomarmitta
Ciao a tutti,
qualcuno mi spiega come si controlla una sonda PT100 (2 fili) con un
ingresso analogico di un PLC?
Io dovrei controllare temperatura da 20°C a 30°c non di più, ma provando
la sonda col tester non mi da nessuna variazione di resistenza. E' normale?
No, la sonda deve variare il valore di resistenza secondo una tabella.
http://digilander.libero.it/RGL/page%20utili/Tabella%20PT100.htm
--
ciao
Stefano
SB
2006-02-08 14:03:36 UTC
Permalink
Post by Petomarmitta
quindi se metto il tester a misurare la resistenza ai capi dovrò trovare
un valore di circa 100-110Ohm giusto?
Non 0!
Se misuri 0 cè un corto da qualche parte.
Post by Petomarmitta
Avete suggerimenti poi per come controllarla da plc?
Non uso PLC commerciali, poi dipende essenzialmente da che PLC e da che cosa ci
devi fare, detta così è troppo generica.

--
ciao
Stefano
Petomarmitta
2006-02-08 14:06:40 UTC
Permalink
Il plc è siemens Logo 24V con 2 ingressi analogici 0-10V.


Grazie
Post by SB
Post by Petomarmitta
quindi se metto il tester a misurare la resistenza ai capi dovrò trovare
un valore di circa 100-110Ohm giusto?
Non 0!
Se misuri 0 cè un corto da qualche parte.
Post by Petomarmitta
Avete suggerimenti poi per come controllarla da plc?
Non uso PLC commerciali, poi dipende essenzialmente da che PLC e da che cosa ci
devi fare, detta così è troppo generica.
--
ciao
Stefano
Caronte
2006-02-08 15:18:01 UTC
Permalink
Post by Petomarmitta
Il plc è siemens Logo 24V con 2 ingressi analogici 0-10V.
Grazie
Non farai mai piu quello che vuoi con quel plc... o meglio puoi farlo
comperando l'apposito modulo per ingresso PT100.Cerca su RS
I 2 ingressi analogici del modulo base accettano solo tensioni da 0 a 10V .
Potresti applicare una resistenza in serie alla PT100 e creare un
partitore in modo da applicare ai due ingressi la tensione variabile
data dal ramo termosensibile (la pt100) ma la vedo una cosa
"pressapochista" ed inoltre sarebbe difficile il riferimento tensione
letta----temperatura raggiunta...
Fai prima a comperare il modulino che dovrebbe costare sui 50Euri e ti
consente l'ingresso di 2 PT100 si chiama mi pare AM2 PT100 o qualcosa di
simile.
Cmq se col tester non misuri almeno 100 Ohm a temperatura ambiente
vogliono dire almeno 2 cose: 1° la Pt100 e rotta.
2° non è una Pt100 ma una termocoppia e in quel caso col tester non vedi
alcunche nemmeno se metti la portata mV
Ciao
Diego
PS.
Ti dico ste cose con cognizione di causa, visto che i Logo li uso spesso
per lavoro.
Saluti
--
============ C A R O N T E ==============
Guai a voi, anime prave!
Non isperate mai veder lo cielo:
i' vegno per menarvi a l'altra riva
ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo.
Pippo Baldo
2006-02-09 08:32:29 UTC
Permalink
"Caronte" ha scritto
Post by Caronte
Non farai mai piu quello che vuoi con quel plc... o meglio puoi farlo
comperando l'apposito modulo per ingresso PT100.Cerca su RS
I 2 ingressi analogici del modulo base accettano solo tensioni da 0 a 10V .
Potresti applicare una resistenza in serie alla PT100 e creare un
partitore in modo da applicare ai due ingressi la tensione variabile data
dal ramo termosensibile (la pt100) ma la vedo una cosa "pressapochista" ed
inoltre sarebbe difficile il riferimento tensione letta----temperatura
raggiunta...
Sara' un po' difficile misurare la variazione di tensione su un partitore
resistivo la PT100 varia di circa 1ohm ogni 3 gradi centigradi i 100 ohm
sono a 0 gradi a 20 gradi circa 107 -108 va visto la tabella .
Caronte
2006-02-08 15:25:07 UTC
Permalink
Altra cosa....che è strana ma non impossibile...una pt100 industriale a
2 fili diciamo che è "quasi" una rarità....di solito si trovano quelle a
3 fili....o in casi particolari quelle a 4...
Rifaccio la domanda: sicuro che sia una pt100???
Ripeto: non è che non esistano...anzi si trovano anche come componenti
per circuto stampato e in tutte le forme piu strane, ma sono componenti
particolari per applicazioni particolari.
In genere, nell'industria, trovi quelle a 3fili.
Controlla di nuovo
Ciao
--
============ C A R O N T E ==============
Guai a voi, anime prave!
Non isperate mai veder lo cielo:
i' vegno per menarvi a l'altra riva
ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo.
Petomarmitta
2006-02-08 16:23:42 UTC
Permalink
Intanto grazie infinite per le risposte!
Si sono sicuro che sia un PT100... e ha 2 fili!
E' nuova, quindi spero di aver sbagliato qualcosa nella misura della
resistenza.

Ho visto in giro questi moduli, speravo si potesse attaccarla direttamente.
Grazie ancora.

ciao.
Post by Caronte
Altra cosa....che è strana ma non impossibile...una pt100 industriale a
2 fili diciamo che è "quasi" una rarità....di solito si trovano quelle a
3 fili....o in casi particolari quelle a 4...
Rifaccio la domanda: sicuro che sia una pt100???
Ripeto: non è che non esistano...anzi si trovano anche come componenti
per circuto stampato e in tutte le forme piu strane, ma sono componenti
particolari per applicazioni particolari.
In genere, nell'industria, trovi quelle a 3fili.
Controlla di nuovo
Ciao
Pippo Baldo
2006-02-09 08:38:03 UTC
Permalink
"Caronte" ha scritto
Altra cosa....che è strana ma non impossibile...una pt100 industriale a 2
fili diciamo che è "quasi" una rarità....di solito si trovano quelle a 3
fili....o in casi particolari quelle a 4...
Il 3 filo in una PT100 e' collegato ad una capo della resistenza e serve
solo
quando le distanze aumentano , allora il modulo convertirore misura anche
la resistenza del cavo e la sottrae alla misura , questo porta a poter
utilizzare
la Pt100 fino a 150 mt. di distanza.
Caronte
2006-02-09 15:54:28 UTC
Permalink
Post by Pippo Baldo
"Caronte" ha scritto
Altra cosa....che è strana ma non impossibile...una pt100 industriale a 2
fili diciamo che è "quasi" una rarità....di solito si trovano quelle a 3
fili....o in casi particolari quelle a 4...
Il 3 filo in una PT100 e' collegato ad una capo della resistenza e serve
solo
quando le distanze aumentano , allora il modulo convertirore misura anche
la resistenza del cavo e la sottrae alla misura , questo porta a poter
utilizzare
la Pt100 fino a 150 mt. di distanza.
Ma va....sai che non lo sapevo :-PPPPPPP
Grazie per l'informazione...ora vado a rivedermi tutti gli impianti che
ho fatto fino ad ooggi.... ;-PPPPP
Ciaobello
--
============ C A R O N T E ==============
Guai a voi, anime prave!
Non isperate mai veder lo cielo:
i' vegno per menarvi a l'altra riva
ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo.
Pippo Baldo
2006-02-09 16:25:16 UTC
Permalink
"Caronte" ha scritto
Post by Caronte
Ma va....sai che non lo sapevo :-PPPPPPP
Grazie per l'informazione...ora vado a rivedermi tutti gli impianti che ho
fatto fino ad ooggi.... ;-PPPPP
Ciaobello
Da come hai risposto sopra , dicendo di misurare la variazione
di tensione ai capi di una Pt100 in un partitore resistivo non
sembrava ......

Pippo Baldo
2006-02-09 08:34:58 UTC
Permalink
"Petomarmitta" ha scritto
Post by Petomarmitta
qualcuno mi spiega come si controlla una sonda PT100 (2 fili) con un
ingresso analogico di un PLC?
Io dovrei controllare temperatura da 20°C a 30°c non di più, ma provando
la sonda col tester non mi da nessuna variazione di resistenza. E' normale?
Devi acquistare un modulo convertitore da PT100 a 0-10 V .
La Pt100 e' una PTC tarata a 100ohm a 20 gradi con una variazione di circa
1 ohm ogni 3 gradi .
Loading...