Discussione:
Sviluppo in serie di fourier e PWM
(troppo vecchio per rispondere)
Il Razziatore
2008-07-07 13:42:43 UTC
Permalink
Salve a tutti,

Il signor Fourer diceva che qualunque segnale periodico poteva essere
scomposto in una somma di Sinusoidi a frequenza ben precisa ( fn = n * fs ).

Ora prendiamo un sinusoide modificata che cos'è? Non è altro che un
segnale PWM che genera un'onda quadra di area 2 per semi periodo
centrata in Pi/4 ( quindi inizia a Pi/4-1 e arriva a Pi/4+1 ). Niente di
complicato.

Di soltio a valle del generatore PWM si mette un bel filtro passa basso
per far passare solo l'armonica fondamentale ( 50 Hz ) per ottenere una
sinusoide perfetta ( o qualcosa che gli assomigli.

Domanda: Se io complico il mio segnale facendo in modo di non avere un
semplice rettangolo di area 2 ma facendo in modo che il mio segnale sia
una spece di podio:

il segnale all'inizio è 0 poi arriva a V+/2 e poi arriva a V+ per stare
un po' così e poi riscendere nello stesso modo. In questo moto avrei un
rettangolo grosso meno due rettangolini laterali.

Domanda: Secondo voi facendo in questo modo si possono abbattere
parecchie armoniche facilitando il lavoro al filtro ( magari
effettualndo magiori salti ) oppuere i filti lavorano bene anche senza
aiuti?

Il filtraggio lo fareste sulla parte a bassa tensione ( 12 ) o sulla
parte ad "alta" tensione ( 220 )?
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://razziatore.no-ip.com/mpp/
CG Audio Laboratories
2008-07-09 18:52:43 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Di soltio a valle del generatore PWM si mette un bel filtro passa basso
per far passare solo l'armonica fondamentale ( 50 Hz ) per ottenere una
sinusoide perfetta ( o qualcosa che gli assomigli.
Domanda: Se io complico il mio segnale facendo in modo di non avere un
semplice rettangolo di area 2 ma facendo in modo che il mio segnale sia
il segnale all'inizio è 0 poi arriva a V+/2 e poi arriva a V+ per stare un
po' così e poi riscendere nello stesso modo. In questo moto avrei un
rettangolo grosso meno due rettangolini laterali.
Domanda: Secondo voi facendo in questo modo si possono abbattere parecchie
armoniche facilitando il lavoro al filtro ( magari effettualndo magiori
salti ) oppuere i filti lavorano bene anche senza aiuti?
Fai la trasformata di fourier del segnale, e vedrai che, oltre alla
componente a frequenza fondamentale, le armoniche saranno ben più in alto
(se il tuo "podio" è simmetrico ed il tempo a metà livello è esattamente il
doppio di quello a fondo scala, le armoniche saranno a frequenze doppie
rispetto all'inizio), il che facilita il lavoro del filtro ma soprattutto lo
rende dimensionabile in modo da poter aumentare non di poco i rendimenti
Post by Il Razziatore
Il filtraggio lo fareste sulla parte a bassa tensione ( 12 ) o sulla parte
ad "alta" tensione ( 220 )?
Negli ups viene fatto sulla bassa tensione, pilotando in modo simile a
quello che dici tu vari primari del trasformatore!

Ciao
CG
Il Razziatore
2008-07-09 23:21:08 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Fai la trasformata di fourier del segnale,
L'ho fatta, volevo arrivare da me alla soluzione, ma pultroppo sono
troppo arruginito.

un treno di Rect ( perché di questo parlimo ) si scrive così:

x(t) = Sum -oo a +oo di A*rect_tau( t - nT )

si puo' anche scrivere:

x(t) = Sum -oo a +oo di Xn * e^( j * 2 * pi * fn * t )

dove Xn è

(A*tau)/T * sinc( pi * fn * tau )

{ scrivere formule matematiche sui NG è da suicidio sapete ? )

Pultroppo non riesco a mettere in relazione questo con quanto di mio
interessa. Prima di tutto questo è una Rect centrata nell'origine mentre
io la vorrei traslata. Poi non c'è la parte negativa...
Post by CG Audio Laboratories
e vedrai che, oltre alla
componente a frequenza fondamentale, le armoniche saranno ben più in alto
(se il tuo "podio" è simmetrico ed il tempo a metà livello è esattamente il
doppio di quello a fondo scala, le armoniche saranno a frequenze doppie
rispetto all'inizio),
Non ho ancora "studiato" bene la tempistica. Volevo farlo con le
formule, ma come dicevo prima mi sono perso anche perché il mio scopo
era che l'area totale era uguale a quella di una sinusoide ovvero 2.
Questo fa si che se una sola rect basti avere base 2 ( e quindi la
funzione è fatta da: livello 0, rect, livello 0 e -rect dove ogni
livello 0 dura per ( pi - 2 )/2
Post by CG Audio Laboratories
il che facilita il lavoro del filtro ma soprattutto lo
rende dimensionabile in modo da poter aumentare non di poco i rendimenti
Il che mi sembra un "effetto" decisamente interessante. Ovviamente i
benefici aumentano all'aumentare dei gradini, giusto?
Post by CG Audio Laboratories
Post by Il Razziatore
Il filtraggio lo fareste sulla parte a bassa tensione ( 12 ) o sulla parte
ad "alta" tensione ( 220 )?
Negli ups viene fatto sulla bassa tensione
Uhm quindi si risparmia qualcosa sui condenzatori buono a sapesse :D
Tra parentesi per i condenzatori ci sono limiti di V oltre il qualche
l'isolamento schioppa e con lui anche il condensatore, ma possono
reggere qualunque corrente? La vedo difficile...
Post by CG Audio Laboratories
pilotando in modo simile a
quello che dici tu vari primari del trasformatore!
Sinceramente ho letto l'altro giorno il discorso sui primari del
trasformatori ma non ho ben capito...

Facciamo conto che abbiamo un trasformatore classico 1 Primario 2
secondario tutti uguali. Questo è un classico trasformatore per esempio
io ne ho uno 220 => 7.5+7.5 bene;

Ora da quello che ho capito dobbiamo prendere questo normalissimo
trasformatore e invertire il primario ( che diventa secondario ) e i
secondari ( che diventano primari )

Ma non ho ben capito il discorso che viene dopo ^_^"

a meno che... ( mi è venuto un idea proprio rispondendoti )

Io volevo usare più batterie ( 4, 6, ecc insomma molte :D ) che di volta
in volta mettevo in serie per fare prima 6V, 12V, 24V ecc ma ora che ci
penso il nostro buon trasformatore forse questa cosa c'è la puo' evitare
perché se io prendo e metto solo 7.6V mi trovo dall'altra parte solo
110V e quando dopo alimento tutti e due i primari in parallelo sul
secondario mi ritorvo 220V... e così con una sola batteria ottengo lo
stesso risultato, giusto? ( O ho detto cavolete? )

Pero' tu hai detto che il filtraggio viene fatto PRIMA del
trasformatore... dunque che serve tutto questo?
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://razziatore.no-ip.com/mpp/
CG Audio Laboratories
2008-07-10 19:35:31 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Fai la trasformata di fourier del segnale,
L'ho fatta, volevo arrivare da me alla soluzione, ma pultroppo sono troppo
arruginito.
-cut-
Pultroppo non riesco a mettere in relazione questo con quanto di mio
interessa. Prima di tutto questo è una Rect centrata nell'origine mentre
io la vorrei traslata. Poi non c'è la parte negativa...
La trattazione esatta non riesco a fartela su 2 piedi, ormai sono 3 anni che
non vedo quella roba e mi è rimasto poco più che una trattazione qualitativa
:) Se poi magari c'è da fare qualche conto possiamo tirar fuori gli
appunti!! :)
Se vuoi mi documento, scriviamo la forma d'onda nel dominio del tempo e la
trasformiamo, così da vedere lo spettro che viene fuori a confronto con una
onda quadra classica comunque ti conviene prendere T come tutto il periodo
della tua forma d'onda ed esprimere tutto il resto in frazioni di T.

Quando trasformi vedi molto meglio che i termini in frazione saranno i
coefficienti di moltiplicazione dei sinc !
Comunque tu puoi descrivere tranquillamente una forma d'onda solo positiva
se hai difficoltà con i termini negativi (???).
Rispetto a quella anche negativa avrà solo un termine di offset pari a metà
ampiezza totale
Post by CG Audio Laboratories
e vedrai che, oltre alla componente a frequenza fondamentale, le
armoniche saranno ben più in alto (se il tuo "podio" è simmetrico ed il
tempo a metà livello è esattamente il doppio di quello a fondo scala, le
armoniche saranno a frequenze doppie rispetto all'inizio),
Non ho ancora "studiato" bene la tempistica. Volevo farlo con le formule,
ma come dicevo prima mi sono perso anche perché il mio scopo era che
l'area totale era uguale a quella di una sinusoide ovvero 2. Questo fa si
livello 0, rect, livello 0 e -rect dove ogni livello 0 dura per ( pi -
2 )/2
Uhm forse mi sfugge dove vuoi arrivare
Post by CG Audio Laboratories
il che facilita il lavoro del filtro ma soprattutto lo rende
dimensionabile in modo da poter aumentare non di poco i rendimenti
Il che mi sembra un "effetto" decisamente interessante. Ovviamente i
benefici aumentano all'aumentare dei gradini, giusto?
Un filtro passa basso attenua meglio frequenze vicine alla propria frequenza
di taglio o molto superiori ? :)
Post by CG Audio Laboratories
Post by Il Razziatore
Il filtraggio lo fareste sulla parte a bassa tensione ( 12 ) o sulla
parte ad "alta" tensione ( 220 )?
Negli ups viene fatto sulla bassa tensione
Uhm quindi si risparmia qualcosa sui condenzatori buono a sapesse :D
Tra parentesi per i condenzatori ci sono limiti di V oltre il qualche
l'isolamento schioppa e con lui anche il condensatore, ma possono reggere
qualunque corrente? La vedo difficile...
Dimentichi il termine ESR, dal quale viene fuori anche la Irms max
Ma non è un filtraggio nudo e crudo, è una tecnica di generazione del
segnale!
Post by CG Audio Laboratories
pilotando in modo simile a quello che dici tu vari primari del
trasformatore!
Sinceramente ho letto l'altro giorno il discorso sui primari del
trasformatori ma non ho ben capito...
Lo so che non sono adatto a fare il professore....
Facciamo conto che abbiamo un trasformatore classico 1 Primario 2
secondario tutti uguali. Questo è un classico trasformatore per esempio io
ne ho uno 220 => 7.5+7.5 bene;
con solo un secondario a presa centrale non puoi fare quello che dicevo io.
Serve almeno un secondario con 3 prese intermedie, per esempio 12-9-0-9-12
Ora da quello che ho capito dobbiamo prendere questo normalissimo
trasformatore e invertire il primario ( che diventa secondario ) e i
secondari ( che diventano primari )
Ma non ho ben capito il discorso che viene dopo ^_^"
manca il pilotaggio :-D
a meno che... ( mi è venuto un idea proprio rispondendoti )
Io volevo usare più batterie ( 4, 6, ecc insomma molte :D ) che di volta
in volta mettevo in serie per fare prima 6V, 12V, 24V ecc ma ora che ci
penso il nostro buon trasformatore forse questa cosa c'è la puo' evitare
perché se io prendo e metto solo 7.6V mi trovo dall'altra parte solo 110V
e quando dopo alimento tutti e due i primari in parallelo sul secondario
mi ritorvo 220V... e così con una sola batteria ottengo lo stesso
risultato, giusto? ( O ho detto cavolete? )
Pero' tu hai detto che il filtraggio viene fatto PRIMA del
trasformatore... dunque che serve tutto questo?
Pensa un attimo a cosa succede se colleghi il centrale all'alimentazione (es
+12V) e se piazzi 4 bei mosfet tra i secondari e massa (doppio pilotaggio
pushpull). A questo punto chiudi il primo mos su uno dei secondari a 12,
poco dopo chiudi quello a 9, poi lo riapri, poi riapri quello a 12, poi
chiudi l'altro a 12, poi chiudi quello a 9, riapri quello a 9 e infine
l'ultimo a 12.
Almeno in linea di principio hai descritto "magneticamente" la forma d'onda
che cercavi di scrivere in forma analitica.

E sul secondario cosa succede? Ti ricordo che se il trasformatore è in grado
di lavorare a 50Hz e tu sei stato abbastanza veloce in uscita avrai una
sinusoide tanto più pulita quanto aumenterai il numero di gradini (a parità
di trasformatore ed eventuale circuito di filtro a valle)

Torna?

Ciao
CG
Il Razziatore
2008-07-11 20:31:17 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Post by CG Audio Laboratories
Fai la trasformata di fourier del segnale,
L'ho fatta, volevo arrivare da me alla soluzione, ma pultroppo sono troppo
arruginito.
-cut-
Pultroppo non riesco a mettere in relazione questo con quanto di mio
interessa. Prima di tutto questo è una Rect centrata nell'origine mentre
io la vorrei traslata. Poi non c'è la parte negativa...
La trattazione esatta non riesco a fartela su 2 piedi, ormai sono 3 anni che
non vedo quella roba e mi è rimasto poco più che una trattazione qualitativa
:) Se poi magari c'è da fare qualche conto possiamo tirar fuori gli
appunti!! :)
Prima dovrei farlo io :D anch'io sono decisamente arruginito.
Post by CG Audio Laboratories
Uhm forse mi sfugge dove vuoi arrivare
Forse mi sfugge anche a me... mumble mumble...
Post by CG Audio Laboratories
Post by CG Audio Laboratories
il che facilita il lavoro del filtro ma soprattutto lo rende
dimensionabile in modo da poter aumentare non di poco i rendimenti
Il che mi sembra un "effetto" decisamente interessante. Ovviamente i
benefici aumentano all'aumentare dei gradini, giusto?
Un filtro passa basso attenua meglio frequenze vicine alla propria frequenza
di taglio o molto superiori ? :)
Teoricamente dovrebbe essere uguale. Ma praticamente credo che in realtà
il passaggio dalla zona dentro al filtro ( passa tutto ) alla zona fuori
dal filto ( non passa niente ) in realtà sia molto graduale con
attenuazioni diverse ( 80%, 60% 40% 20% ecc ).

Quindi ritornado alla tua domanda: Attenua meglio frequenze molto superiori.

Ma questo cosa comporta? Non ho capito dove vuoi arrivare ^__^"
Post by CG Audio Laboratories
Post by CG Audio Laboratories
Post by Il Razziatore
Il filtraggio lo fareste sulla parte a bassa tensione ( 12 ) o sulla
parte ad "alta" tensione ( 220 )?
Negli ups viene fatto sulla bassa tensione
Uhm quindi si risparmia qualcosa sui condenzatori buono a sapesse :D
Tra parentesi per i condenzatori ci sono limiti di V oltre il qualche
l'isolamento schioppa e con lui anche il condensatore, ma possono reggere
qualunque corrente? La vedo difficile...
Dimentichi il termine ESR, dal quale viene fuori anche la Irms max
Si ma molti costruttori non la indicano, cioè se io prendo un
condenzatore che ho ci trovo scritto che condenzatore è ( 1 uF ) il
voltaggio per il quale è proggettato ( 100 V )... non trovo altro

forse dovrei decifrare le varie sigle strane che ci sono scritte sopra (
tipo questa A3 dubito che si riferisca alla Napoli-Pompei-Salerno-Reggio
Calabria ) oppure il SK85°...
Post by CG Audio Laboratories
Ma non è un filtraggio nudo e crudo, è una tecnica di generazione del
segnale!
Questo sicuramente!
Post by CG Audio Laboratories
Lo so che non sono adatto a fare il professore....
Credo di più che il problema era mio e non tuo.
Post by CG Audio Laboratories
Ma non ho ben capito il discorso che viene dopo ^_^"
manca il pilotaggio :-D
Uhmmmm...
Post by CG Audio Laboratories
a meno che... ( mi è venuto un idea proprio rispondendoti )
Io volevo usare più batterie ( 4, 6, ecc insomma molte :D ) che di volta
in volta mettevo in serie per fare prima 6V, 12V, 24V ecc ma ora che ci
penso il nostro buon trasformatore forse questa cosa c'è la puo' evitare
perché se io prendo e metto solo 7.6V mi trovo dall'altra parte solo 110V
e quando dopo alimento tutti e due i primari in parallelo sul secondario
mi ritorvo 220V... e così con una sola batteria ottengo lo stesso
risultato, giusto? ( O ho detto cavolete? )
Pero' tu hai detto che il filtraggio viene fatto PRIMA del
trasformatore... dunque che serve tutto questo?
Pensa un attimo a cosa succede se colleghi il centrale all'alimentazione (es
+12V) e se piazzi 4 bei mosfet tra i secondari e massa (doppio pilotaggio
pushpull). A questo punto chiudi il primo mos su uno dei secondari a 12,
poco dopo chiudi quello a 9, poi lo riapri, poi riapri quello a 12, poi
chiudi l'altro a 12, poi chiudi quello a 9, riapri quello a 9 e infine
l'ultimo a 12.
Almeno in linea di principio hai descritto "magneticamente" la forma d'onda
che cercavi di scrivere in forma analitica.
Perché magneticamente? ^o)
Post by CG Audio Laboratories
E sul secondario cosa succede? Ti ricordo che se il trasformatore è in grado
di lavorare a 50Hz e tu sei stato abbastanza veloce in uscita avrai una
sinusoide tanto più pulita quanto aumenterai il numero di gradini (a parità
di trasformatore ed eventuale circuito di filtro a valle)
Halt! Credo che sia qui che mi perdo. Tu dici di prendere dei MOS e
quindi genero delle onde quadrate, ma con questo giochetto di pilotaggi
multipli in pratica è direttamente il trasformatore da fare da filtro?

Mumble. Pero' perché prima hai detto che il filtro VA PRIMA del
trasformatore e ora parli di un filtro a VALLE?

Mi manca qualcosa... mumble mumble...
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://razziatore.no-ip.com/mpp/
CG Audio Laboratories
2008-07-12 11:46:47 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
La trattazione esatta non riesco a fartela su 2 piedi, ormai sono 3 anni
che non vedo quella roba e mi è rimasto poco più che una trattazione
qualitativa :) Se poi magari c'è da fare qualche conto possiamo tirar
fuori gli appunti!! :)
Prima dovrei farlo io :D anch'io sono decisamente arruginito.
Ma hai fatto la laurea in ingegneria elettronica? O almeno hai seguito
Teoria dei Segnali ?
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
Un filtro passa basso attenua meglio frequenze vicine alla propria
frequenza di taglio o molto superiori ? :)
Teoricamente dovrebbe essere uguale. Ma praticamente credo che in realtà
il passaggio dalla zona dentro al filtro ( passa tutto ) alla zona fuori
dal filto ( non passa niente ) in realtà sia molto graduale con
attenuazioni diverse ( 80%, 60% 40% 20% ecc ).
Uhm qui mi metti in dubbio una cosa piuttosto grossa.... Se metti un filtro
LC (secondo ordine), a parte risonanze e roba del genere, sopra alla sua
frequenza di taglio l'attenuazione sarà 12dB/ottava (40dB/decade)
Se gli ci fai entrare una frequenza più elevata quest'ultima avrà
un'attenuazione molto più elevata. Ok?
Post by Il Razziatore
Quindi ritornado alla tua domanda: Attenua meglio frequenze molto superiori.
Ma questo cosa comporta? Non ho capito dove vuoi arrivare ^__^"
Al fatto che un segnale con componenti a frequenze molto distanti dalla
fondamentale è più facile da filtrare :)
.... questi sono i primi passi verso i filtri antialiasing e ricostruttori,
rispettivamente di ADC e DAC....
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
Dimentichi il termine ESR, dal quale viene fuori anche la Irms max
Si ma molti costruttori non la indicano, cioè se io prendo un condenzatore
che ho ci trovo scritto che condenzatore è ( 1 uF ) il voltaggio per il
quale è proggettato ( 100 V )... non trovo altro
forse dovrei decifrare le varie sigle strane che ci sono scritte sopra (
tipo questa A3 dubito che si riferisca alla Napoli-Pompei-Salerno-Reggio
Calabria ) oppure il SK85°...
Ogni costruttore ha un datasheet dei propri prodotti, e lì sopra la trovi,
eccome se la trovi!!!
E' chiaro che al negozio sotto casa non ti sanno dire niente, ma se compri i
componenti in posti seri è tutt'altra cosa:
www.rs-components.it
http://it.farnell.com

Comunque A3 è un codice produttore, così come SK. 85° è una specifica
termica, nel senso che il componente può lavorare a questa temperatura e da
qualche parte troverai un indice di affidabilità in termini di MTTF (Mean
Time To Failure)
Sarebbe altrimenti impossibile scegliere un condensatore piuttosto che un
altro, specie dove conta davvero (es. alimentatori switching)

-cut-
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
Post by Il Razziatore
Pero' tu hai detto che il filtraggio viene fatto PRIMA del
trasformatore... dunque che serve tutto questo?
Pensa un attimo a cosa succede se colleghi il centrale all'alimentazione
(es +12V) e se piazzi 4 bei mosfet tra i secondari e massa (doppio
pilotaggio pushpull). A questo punto chiudi il primo mos su uno dei
secondari a 12, poco dopo chiudi quello a 9, poi lo riapri, poi riapri
quello a 12, poi chiudi l'altro a 12, poi chiudi quello a 9, riapri
quello a 9 e infine l'ultimo a 12.
Almeno in linea di principio hai descritto "magneticamente" la forma
d'onda che cercavi di scrivere in forma analitica.
Perché magneticamente? ^o)
Perchè se il trasformatore lo piloti in questo modo, il campo magnetico
interno (che poi si accoppierà sul secondario) avrà una forma d'onda del
tutto simile :)
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
E sul secondario cosa succede? Ti ricordo che se il trasformatore è in
grado di lavorare a 50Hz e tu sei stato abbastanza veloce in uscita avrai
una sinusoide tanto più pulita quanto aumenterai il numero di gradini (a
parità di trasformatore ed eventuale circuito di filtro a valle)
Halt! Credo che sia qui che mi perdo. Tu dici di prendere dei MOS e quindi
genero delle onde quadrate, ma con questo giochetto di pilotaggi multipli
in pratica è direttamente il trasformatore da fare da filtro?
Vedi sopra. Sì, è il trasformatore che fa da filtro, ma sei tu che gli hai
dato in ingresso qualcosa che assomiglia alla sinusoide a 50Hz, lavorando
però a frequenza decisamente più alta (fai la trasformata di fourier della
forma d'onda di pilotaggio) e soprattutto usando discreti in commutazione e
non in regime lineare.
Post by Il Razziatore
Mumble. Pero' perché prima hai detto che il filtro VA PRIMA del
trasformatore e ora parli di un filtro a VALLE?
Mi manca qualcosa... mumble mumble...
Vedi sopra

Ciao
CG
Il Razziatore
2008-07-12 12:51:10 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
La trattazione esatta non riesco a fartela su 2 piedi, ormai sono 3 anni
che non vedo quella roba e mi è rimasto poco più che una trattazione
qualitativa :) Se poi magari c'è da fare qualche conto possiamo tirar
fuori gli appunti!! :)
Prima dovrei farlo io :D anch'io sono decisamente arruginito.
Ma hai fatto la laurea in ingegneria elettronica? O almeno hai seguito
Teoria dei Segnali ?
Sono un laureando in Ingeneria Informatica, ho seguito ( e superato )
Teoria dei sengali Aleatori, ho seguito ( ma non superato :( ) Teoria
dei seganli Certi...
Post by CG Audio Laboratories
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
Un filtro passa basso attenua meglio frequenze vicine alla propria
frequenza di taglio o molto superiori ? :)
Teoricamente dovrebbe essere uguale. Ma praticamente credo che in realtà
il passaggio dalla zona dentro al filtro ( passa tutto ) alla zona fuori
dal filto ( non passa niente ) in realtà sia molto graduale con
attenuazioni diverse ( 80%, 60% 40% 20% ecc ).
Uhm qui mi metti in dubbio una cosa piuttosto grossa.... Se metti un filtro
LC (secondo ordine), a parte risonanze e roba del genere, sopra alla sua
frequenza di taglio l'attenuazione sarà 12dB/ottava (40dB/decade)
Se gli ci fai entrare una frequenza più elevata quest'ultima avrà
un'attenuazione molto più elevata. Ok?
E quello che ho detto io... no? Più ti allontani dalla Frequenza di
taglio più il segnale è attenuato, più ti avvicini lo è meno. Quello che
intendevo idre che i filtri reali non hanno un comportamento On/Off come
quelli ideali ma sono più dei trapezzi ( o forse delle gausiane, non so )
Post by CG Audio Laboratories
Ogni costruttore ha un datasheet dei propri prodotti, e lì sopra la trovi,
eccome se la trovi!!!
Non lo mettevo in dubbio.
Post by CG Audio Laboratories
E' chiaro che al negozio sotto casa non ti sanno dire niente,
Il problema è quello :]
Post by CG Audio Laboratories
ma se compri i
www.rs-components.it
http://it.farnell.com
Tu compri componenti discreti online? Non ti costa più di spedizione che
di ordine?
Post by CG Audio Laboratories
Comunque A3 è un codice produttore,
Per codice produttore intendi che A3 ( ad esempio ) vuol dire Philips?
Post by CG Audio Laboratories
così come SK. 85° è una specifica
termica,
Si quello l'avevo imaginato :D
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://razziatore.no-ip.com/mpp/
Andrea D'Amore
2008-07-12 13:17:19 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
trapezzi ( o forse delle gausiane,
Teoria delle Doppie?

;-)
CG Audio Laboratories
2008-07-14 19:33:02 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
Ma hai fatto la laurea in ingegneria elettronica? O almeno hai seguito
Teoria dei Segnali ?
Sono un laureando in Ingeneria Informatica, ho seguito ( e superato )
Teoria dei sengali Aleatori, ho seguito ( ma non superato :( ) Teoria dei
seganli Certi...
Immagino che tu li abbia divisi in segnali aleatori (stocastici) e
deterministici, e comunque senza la teoria di quelli deterministici COL
PIFFERO che fai l'altra!!! Io ricordo ancora dei casini MOSTRUOSI.... la
matrice di covarianza, l'ergodicità.... aiuto! :-D
Comunque a parte questo, quello è un esercizio che ti farà sicuramente bene
per l'esame dei deterministici, quindi forza!
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
Se gli ci fai entrare una frequenza più elevata quest'ultima avrà
un'attenuazione molto più elevata. Ok?
E quello che ho detto io... no? Più ti allontani dalla Frequenza di taglio
più il segnale è attenuato, più ti avvicini lo è meno. Quello che
intendevo idre che i filtri reali non hanno un comportamento On/Off come
quelli ideali ma sono più dei trapezzi ( o forse delle gausiane, non so )
Se lo guardi in scala logaritmica, a parte il comportamento intorno alla
frequenza di taglio, il resto è descritto da una spezzata (diagrammi di Bode
no eh....)
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
E' chiaro che al negozio sotto casa non ti sanno dire niente,
Il problema è quello :]
Meglio, è la volta buona che smetti di comprare la roba da sti bottegai che
te la vendono senza aver la più pallida idea di cosa sia
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
www.rs-components.it
http://it.farnell.com
Tu compri componenti discreti online? Non ti costa più di spedizione che
di ordine?
Se metti in conto il tempo che ci vuole per andare al negozio, parcheggiare,
far capire cosa ti serve.....e soprattutto trovare quello che ti serve
risparmi. Inoltre non uso più componenti through-hole da almeno due anni,
quindi il problema non si pone: nessun bottegaio tiene smd
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
Comunque A3 è un codice produttore,
Per codice produttore intendi che A3 ( ad esempio ) vuol dire Philips?
Non posso saperlo, ognuno se li marchia come vuole!!!!
In genere, comunque, la marca c'è scritta per estesa. Potrebbe essere un
codice che riguarda una particolare serie

Ciao
CG
Il Razziatore
2008-07-15 01:08:16 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
Ma hai fatto la laurea in ingegneria elettronica? O almeno hai seguito
Teoria dei Segnali ?
Sono un laureando in Ingeneria Informatica, ho seguito ( e superato )
Teoria dei sengali Aleatori, ho seguito ( ma non superato :( ) Teoria dei
seganli Certi...
Immagino che tu li abbia divisi in segnali aleatori (stocastici) e
deterministici, e comunque senza la teoria di quelli deterministici COL
PIFFERO che fai l'altra!!! Io ricordo ancora dei casini MOSTRUOSI....
Quelli me li ricordo anch'io... il bello e che capitano sempre all'esame
dove il tempo non so perché esame dopo esame si riduce proporzionalmente
all'aumentare esponesiale della difficolta...
Post by CG Audio Laboratories
la
matrice di covarianza, l'ergodicità.... aiuto! :-D
mumble credo che non le ho in programma non le ho mai sentite :D
Post by CG Audio Laboratories
Comunque a parte questo, quello è un esercizio che ti farà sicuramente bene
per l'esame dei deterministici, quindi forza!
Infatti lo faro' appena mi ripreparo l'esame. ( Al momento non è in
programma... ho già troppi problemi tipo l'esame che ho tra 6 ore e
mezza ). Ci risentiamo tra qualche mese intanto io non scappo mica ( ti
do un po' di vantaggio :P )


Per quanto riguarda i componenti. Io di solito compro al massimo una
decina di componenti... Forse dovrei iniziare ad ordinare dei
"StarterKit"... sai quei cosi con decine e decine di condensatori
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://razziatore.no-ip.com/mpp/
CG Audio Laboratories
2008-07-15 07:50:14 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
Immagino che tu li abbia divisi in segnali aleatori (stocastici) e
deterministici, e comunque senza la teoria di quelli deterministici COL
PIFFERO che fai l'altra!!! Io ricordo ancora dei casini MOSTRUOSI....
Quelli me li ricordo anch'io... il bello e che capitano sempre all'esame
dove il tempo non so perché esame dopo esame si riduce proporzionalmente
all'aumentare esponesiale della difficolta...
Io mi sono trovato meglio con gli esami specialistici piuttosto che con
quelli di base (analisi, geometria, ecc.)
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
la matrice di covarianza, l'ergodicità.... aiuto! :-D
mumble credo che non le ho in programma non le ho mai sentite :D
La "statistica di livello superiore" è la base dello studio dei segnali
aleatori.
Io ho fatto il nuovo ordinamento ma sono capitato in un periodo di
passaggio, dove i programmi assomigliavano molto più a quelli del vecchio
ordinamento piuttosto che quelli del nuovo
Post by Il Razziatore
Post by CG Audio Laboratories
Comunque a parte questo, quello è un esercizio che ti farà sicuramente
bene per l'esame dei deterministici, quindi forza!
Infatti lo faro' appena mi ripreparo l'esame. ( Al momento non è in
programma... ho già troppi problemi tipo l'esame che ho tra 6 ore e
mezza ). Ci risentiamo tra qualche mese intanto io non scappo mica ( ti do
un po' di vantaggio :P )
In bocca al lupo.... comunque il vantaggio non ti serve, io sono già
laureato da un pezzo e su queste cose sono troppo arrugginito per far fronte
a chi ha appena dato l'esame :)
Post by Il Razziatore
Per quanto riguarda i componenti. Io di solito compro al massimo una
decina di componenti... Forse dovrei iniziare ad ordinare dei
"StarterKit"... sai quei cosi con decine e decine di condensatori
Può essere un'idea per iniziare :)

Ciao
CG

Franco
2008-07-09 22:47:57 UTC
Permalink
Post by Il Razziatore
Domanda: Secondo voi facendo in questo modo si possono abbattere
parecchie armoniche facilitando il lavoro al filtro ( magari
effettualndo magiori salti ) oppuere i$ filti lavorano bene anche senza
aiuti?
Puoi cambiare il contributo spettrale, ma hai bisogno di un sistema
multilivello, ottenuto ad esempio collegando due ponti in serie. La
tecnica si chiama harmonic cancellation.

Si possono abbattere delle armoniche dispari (terza, quinta....) usando
un inverter a soli due (o tre) livelli e facendo dei "buchi" negli
impulsi con larghezze tali da eliminare delle armoniche: la tecnica si
chiama harmonic elimination, e la trovi ad esempio sul kassakian,
schlecht e verghese.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Il Razziatore
2008-07-09 23:01:24 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by Il Razziatore
Domanda: Secondo voi facendo in questo modo si possono abbattere
parecchie armoniche facilitando il lavoro al filtro ( magari
effettualndo magiori salti ) oppuere i$ filti lavorano bene anche
senza aiuti?
Puoi cambiare il contributo spettrale, ma hai bisogno di un sistema
multilivello, ottenuto ad esempio collegando due ponti in serie. La
tecnica si chiama harmonic cancellation.
Si ovviamente lo davo per scontato quello :)
Post by Franco
Si possono abbattere delle armoniche dispari (terza, quinta....) usando
un inverter a soli due (o tre) livelli e facendo dei "buchi" negli
impulsi con larghezze tali da eliminare delle armoniche: la tecnica si
chiama harmonic elimination, e la trovi ad esempio sul kassakian,
schlecht e verghese.
Cerchero! Grazie :)
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://razziatore.no-ip.com/mpp/
giorgiomontaguti
2008-07-10 08:21:29 UTC
Permalink
On Mon, 07 Jul 2008 15:42:43 +0200, Il Razziatore
Post by Il Razziatore
Salve a tutti,
Il signor Fourer diceva che qualunque segnale periodico poteva essere
scomposto in una somma di Sinusoidi a frequenza ben precisa ( fn = n * fs ).
Ora prendiamo un sinusoide modificata che cos'è? Non è altro che un
segnale PWM che genera un'onda quadra di area 2 per semi periodo
centrata in Pi/4 ( quindi inizia a Pi/4-1 e arriva a Pi/4+1 ). Niente di
complicato.
Di soltio a valle del generatore PWM si mette un bel filtro passa basso
per far passare solo l'armonica fondamentale ( 50 Hz ) per ottenere una
sinusoide perfetta ( o qualcosa che gli assomigli.
Domanda: Se io complico il mio segnale facendo in modo di non avere un
semplice rettangolo di area 2 ma facendo in modo che il mio segnale sia
il segnale all'inizio è 0 poi arriva a V+/2 e poi arriva a V+ per stare
un po' così e poi riscendere nello stesso modo. In questo moto avrei un
rettangolo grosso meno due rettangolini laterali.
Domanda: Secondo voi facendo in questo modo si possono abbattere
parecchie armoniche facilitando il lavoro al filtro ( magari
effettualndo magiori salti ) oppuere i filti lavorano bene anche senza
aiuti?
Il filtraggio lo fareste sulla parte a bassa tensione ( 12 ) o sulla
parte ad "alta" tensione ( 220 )?
Ciao
Concettualmente una certa attenuazione delle armoniche piu' alte
dovresti ottenerla.
Esiste il modo di ottenere lo sviluppo di Fourier , dando la forma
d'onda per punti ,e vedere come si attenuano le armoniche.

Uscendo pero' dal concettuale, ho serie difficolta' ad immaginare
un circuito che realizzi la cosa !!
A meno che tu voglia far lavorare lo stadio di uscita in lineare ....

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Il Razziatore
2008-07-10 16:12:00 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Uscendo pero' dal concettuale, ho serie difficolta' ad immaginare
un circuito che realizzi la cosa !!
A meno che tu voglia far lavorare lo stadio di uscita in lineare ....
Io avevo pensato a mettere in serie 2 o più ponti ad H così da ottenere
prima 6V e poi 12 V ( oppure prima 12 V e poi 24 V ).

Perché dici che non va bene?
--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete
ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour
"Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione
deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
-----------------------------------------------
MSN : ***@netscape.net
ICQ : 67552596
Yhaoo : Razziatore82
-----------------------------------------------
Founder of MediaPlayer Project
http://razziatore.no-ip.com/mpp/
Loading...