Post by blisca..possono fare scorrere corrente alternata?
Forse perchè sono condensatori ? :)
Facendo un paragone idraulico, prova a immaginare il condensatore
elettrolitico come a un fusto con 2 tubi, uno di alimentazione (dal
basso) che chiamiamo I e uno di sfiato (in alto) che chiamiamo U.
Un galleggiante chiude I quando il fusto è pieno d'acqua.
Grazie al galleggiante, con flusso continuo correttamente orientato, il
fusto si riempie d'acqua senza traboccare; quando la pressione
dell'acqua su I scende, il contenuto del fusto si riversa
nel circuito.
Se il flusso si inverte e U subisce una pressione maggiore rispetto ad
I, il galleggiante non lavora, quindi la pressione nel fusto cresce
fino a sfondarlo perchè subisce la somma della pressione del peso
dell'acqua contenuta nel fusto più la pressione del circuito.
Ovvero: nel fusto possono starci (es) 100 litri d'acqua (100 Kg), la
pressione di alimentazione e' di 100 Kg, il fusto e' tarato per reggere
150 Kg max, se orientato correttamente, quando è pieno, il galleggiante
chiude e quindi ci sono 100 Kg nel fusto; il fusto regge.
Se cambiamo la direzione del flusso, sommiamo la pressione del circuito
al peso dell'acqua nel fusto stesso: 200Kg... il fusto si sfonda.
Ci siamo fin qua ?
Ora: mettiamo 2 Fusti (F1 e F2) in antiserie e applichiamo pressione:
Fase acendente:
Pressione ==== I F1 U ==== U F2 I ==== Scarico
Fase discendente:
scarico ====== I F1 U ==== U F2 I ==== Pressione
Con flusso continuo (sempre e solo in fase ascendente) la pressione
carica F1 ma non sfonda F2 perchè la valvola di F1 impedisce a F2
di riempirsi (in pratica F2 è come se non ci fosse).
Con flusso alternato (ascendente-->discendente-->ascendente....) in
fase
ascendente la pressione carica F1, quando passa in discendente, mentre
F2 si carica F1 si scarica ma non si sfonda grazie al galleggiante di
F2, il flusso torna ascendente e F2 si scarica mentre F1 si carica...
e via così.