Discussione:
Preamplificatore per piano elettrico
(troppo vecchio per rispondere)
Rhodes
2006-01-02 21:13:51 UTC
Permalink
Sono un musicista e tra gli altri strumenti suono un piano elettrico
Fender Rhodes (strumento elettromeccanico di 30 anni fa) e da tempo
cerco il suo preamplificatore che veniva montato sui modelli denominati
"Suitcase".
Sugli altri modelli il circuito era passivo (con un pick up x ogni
nota) praticamente come una chitarra elettrica.
Ora vorrei dotare il mio piano di questo preampli che è di difficile
reperibilità e quindi avendo trovato lo schema elettronico del
suddetto pre, vorrei qualche consiglio in merito da qualche esperto di
elettronica.
In particolare vorrei sapere se fosse possibile costruire questo pre,
con che spesa e possibilmente da un tecnico di milano o limitrofi.
Lascio l'indirizzo web del circuito elettronico in file pdf.

http://www.fenderrhodes.com/pdf/late-mark2-preamp.pdf

Mille grazie a chi mi darà dei chiarimenti e delle risposte.

Umberto
PeSte
2006-01-03 07:22:00 UTC
Permalink
Post by Rhodes
Sono un musicista e tra gli altri strumenti suono un piano elettrico
Fender Rhodes (strumento elettromeccanico di 30 anni fa)
wow....anch'io suono un fender...ma ha solo quattro corde ;-)

[...]
Post by Rhodes
In particolare vorrei sapere se fosse possibile costruire questo pre,
con che spesa e possibilmente da un tecnico di milano o limitrofi.
Lascio l'indirizzo web del circuito elettronico in file pdf.
http://www.fenderrhodes.com/pdf/late-mark2-preamp.pdf
non mi sembra un'impresa impossibile, ma non per un elettrronico
alle prime armi, ci vuole qualcuno che ne mastichi un po'...

Dal punto di vista tecnico vedo di difficile reperibilità (ma magari è
solo perché non li ho mai cercati) per i componenti VTL5C2.
Sono una sorta di fotoaccoppiatori ma con resistenze al posto del
fotodiodo (la Perkin li chiama Vactrols nel datasheet)....curiosi...
...qui penso vengano usati per fare compressione del suono.

Ste
Ondasonora
2006-01-03 10:46:16 UTC
Permalink
Allora, il nodo è questo:

esistevano due versioni di questo amplificatore, anzi, tre. Uno a valvole,
uno a transistor ed uno a circuiti integrati, in ordine cronologico.

Ora, dipende se tu hai gia' un'idea di suono, o se vuoi solo un preamp per
il tuo rhodes, perchè le differenze sonore fra i tre pre sono molte.

Se hai un'idea del suono, magari è quello del pre a valvole, e poi quello a
circuiti integrati che hai trovato ne ha tutto un altro ( e ne ha un altro,
te lo assicuro) a partire dal problema del vactrol, che non sono poi
difficili da trovare, ,ma sia nella versione a valvole che a transistor
erano formati da una lampadina ed una fotoresistenza ( lampadina 14V 100 mA
e una fotoresistenza ORP-61)
I vactrols non sono così difficili da trovare, Angela instruments ha
addirittura gli originali che non erano perkins ma clariex, ma ti assicuro
( provato sulla mia pelle) che la resa è completamente diversa, dovuta
all'inerzia della lampadina che il led del vactrol non ha, alla sensibilità
ed alla distanza dei due elementi ( nel pre a valvole ed a transistor erano
montati a mano dentro dei cilindri neri, e quindi soggetti ad una taratura
manuale).

Il problema poi del potenziometro reverse audio ( introvabile, sembrerebbe,
ma con un artificio tutto si sistema) è l'unico altro componente
particolare, per il resto tutto commerciale, è un'impresa che si puo'
affrontare, una volta chiariti tutti i punti.

Tutto questo perchè molto spesso dei musicisti arrivano da me chiedendo, per
esempio, il suono di uno stage 160 della fender, e magari hanno anche lo
schema elettrico. Poi però, una volta fatto suonare....
non si tiene conto del cono originale, del cabinet, del modo di piazzare il
microfono davanti all'ampli...del fatto che comunque tira fuori 150 w e tu
lo suoni in sala di registrazione a 15 w e non hai il suono denso che hai
sentito in un disco...non si penserà percaso che per rifare il suono di
Santana basti suonare solo con il pickup al manico ed un emulatore di ampli?

Valuta quindi tu cosa in realtà vuoi e poi ne riparliamo, volentieri qui.

Ciao

OndaSonora
Rhodes
2006-01-03 20:09:16 UTC
Permalink
Post by Ondasonora
esistevano due versioni di questo amplificatore, anzi, tre. Uno a valvole,
uno a transistor ed uno a circuiti integrati, in ordine cronologico.
Ora, dipende se tu hai gia' un'idea di suono, o se vuoi solo un preamp per
il tuo rhodes, perchè le differenze sonore fra i tre pre sono molte.
Non ero a conoscenza che esistesse una versione valvolare.
Io comunque cerco il solid state ti posso assicurare che dal
'70 fino a fine produzione il pre montato sui piani elettrici era
solid state quindi questo ha creato il suono particolare del Rhodes.
Infatti la stranezza di questo pre è proprio il suono caldo
quasi valvolare ma invece generato da circuitazione
a transistor.(fonte http://www.fenderrhodes.com/).
Post by Ondasonora
Se hai un'idea del suono, magari è quello del pre a valvole, e poi quello a
circuiti integrati che hai trovato ne ha tutto un altro ( e ne ha un altro,
te lo assicuro) a partire dal problema del vactrol, che non sono poi
difficili da trovare, ,ma sia nella versione a valvole che a transistor
erano formati da una lampadina ed una fotoresistenza ( lampadina 14V 100 mA
e una fotoresistenza ORP-61)
I vactrols non sono così difficili da trovare, Angela instruments ha
addirittura gli originali che non erano perkins ma clariex, ma ti assicuro
( provato sulla mia pelle) che la resa è completamente diversa, dovuta
all'inerzia della lampadina che il led del vactrol non ha, alla sensibilità
ed alla distanza dei due elementi ( nel pre a valvole ed a transistor erano
montati a mano dentro dei cilindri neri, e quindi soggetti ad una taratura
manuale).
Il problema poi del potenziometro reverse audio ( introvabile, sembrerebbe,
ma con un artificio tutto si sistema) è l'unico altro componente
particolare, per il resto tutto commerciale, è un'impresa che si puo'
affrontare, una volta chiariti tutti i punti.
Grazie per le delucidazioni, cerco di capire anche se
non sono del settore come avrai capito, comunque
sono contento di apprendere che non è impresa
impossibile.
Post by Ondasonora
Tutto questo perchè molto spesso dei musicisti arrivano da me chiedendo, per
esempio, il suono di uno stage 160 della fender, e magari hanno anche lo
schema elettrico. Poi però, una volta fatto suonare....
non si tiene conto del cono originale, del cabinet, del modo di piazzare il
microfono davanti all'ampli...del fatto che comunque tira fuori 150 w e tu
lo suoni in sala di registrazione a 15 w e non hai il suono denso che hai
sentito in un disco...non si penserà percaso che per rifare il suono di
Santana basti suonare solo con il pickup al manico ed un emulatore di ampli?
Quello che dici è sacrosanto qui lo posso dire perchè
questo argomento è gia piu vicino al mio settore di
appartenenza professionale (lavoro spesso in recording studio).
Post by Ondasonora
Valuta quindi tu cosa in realtà vuoi e poi ne riparliamo, volentieri qui.
Il circuito di cui parliamo è relativo all'ultimo modello montato
sugli ultimi Rhodes (Mark II) e quindi dal '79 all '82,
interessante sarebbe sapere le eventuali differenze/modifiche
dai modelli costruiti a metà anni '70.......
ma qui forse è voler chiedere troppo, sarei felicissimo di vederlo
realizzato.
Post by Ondasonora
Ciao
OndaSonora
Grazie ancora

Umberto
OndaSonora
2006-01-05 19:45:37 UTC
Permalink
Io direi che si puo' realizzare. Un solo dubbio mi rimane..cosa è sullo
schema il connettore ad 8 piedini che si vede? E' presente un relativo
connettore sul rhodes?

Io però non sono di Milano, ma ci passo spesso.

Contattami in privato per eventuali altri dettagli.
Io cerco di informarmi meglio sul circuito e sulle connessioni.

Ciao

Loading...