Discussione:
Linearizzare NTC
(troppo vecchio per rispondere)
GZ
2008-03-22 00:06:52 UTC
Permalink
Ho letto che gli NTC non sono lineari e mi è parso di capire che possono
essere linearizzati con un altra resistenza.
qualcuno potrebbe spiegarmi come?
devo misurare una temperatura tra 10 e 100°C
grazie
SB
2008-03-22 10:18:11 UTC
Permalink
Post by GZ
Ho letto che gli NTC non sono lineari e mi è parso di capire che possono
essere linearizzati con un altra resistenza.
Forse non hai compreso esattamente.
Si mette una resistenza in serie e si misura la tensione nel partitore.
Ma la tensione in quel punto non è esattamente lineare con la temperatura.
Post by GZ
qualcuno potrebbe spiegarmi come?
Devi vedere di che NTC si tratta e fare una tabella che corrisponda ai valori di
temperatura da visualizzare.
Post by GZ
devo misurare una temperatura tra 10 e 100°C
Per temperature del genere puoi anche usare dei sensori a semiconduttore, come
gli LM35 che non richiede tabelle:

http://cache.national.com/ds/LM/LM35.pdf

o anche le Dallas 1621 di cui trovi un progetto qui:

http://www.riccibitti.com/pc_therm.htm


--
ciao
Stefano
Tullio Mariani
2008-03-22 15:06:27 UTC
Permalink
Post by GZ
Ho letto che gli NTC non sono lineari e mi è parso di capire che possono
essere linearizzati con un altra resistenza.
qualcuno potrebbe spiegarmi come?
Con una resistenza non basta. Si può fare, per via analogica,
inserendolo in un amplificatore logaritmico.
Post by GZ
devo misurare una temperatura tra 10 e 100°C
Come ti hanno già detto, per quel range e per misure lineari ci sono
soluzioni migliori. I termistori sono utili quando si vuole misurare
ad alta sensibilità, in genere per range di misura più ridotti.

Ciao

Tullio
-internet +cabernet berto
2008-03-22 17:42:34 UTC
Permalink
Ho letto che gli NTC non sono lineari e mi ? parso di capire che possono
essere linearizzati con un altra resistenza.
qualcuno potrebbe spiegarmi come?
devo misurare una temperatura tra 10 e 100?C
grazie
Nuovaelettronica dice di mettere una resistenza in parallelo per
linearizzare(in uno schema di termometro con escursione decisamente
inferiore).
Ho provato, ma non e' granche, come ti hanno detto e' infinitamente
meglio l' lm35.

mandi
GZ
2008-03-22 18:34:24 UTC
Permalink
grazie per le risposte
con lm35 ho già provato
ora vorrei provare il risultato con ntc
di che valore deve essere la resistenza da mettere in parallelo?
supponiamo che il ntc sia di 10K, e la resistenza sia da 10K, la resistenza
da mettere in parallelo per linearizzare un po' deve essere anche quella di
10K?
a me non serve proprio una misura precisa m più che altro un'aindicazione
del valore tra anche a passi di 5°C
Post by -internet +cabernet berto
Ho letto che gli NTC non sono lineari e mi ? parso di capire che possono
essere linearizzati con un altra resistenza.
qualcuno potrebbe spiegarmi come?
devo misurare una temperatura tra 10 e 100?C
grazie
Nuovaelettronica dice di mettere una resistenza in parallelo per
linearizzare(in uno schema di termometro con escursione decisamente
inferiore).
Ho provato, ma non e' granche, come ti hanno detto e' infinitamente
meglio l' lm35.
mandi
PeSte
2008-03-22 19:09:09 UTC
Permalink
Ho letto che gli NTC non sono lineari e mi ? parso di capire che possono
essere linearizzati con un altra resistenza.
qualcuno potrebbe spiegarmi come?
devo misurare una temperatura tra 10 e 100?C
grazie
Nuovaelettronica dice [...]
attento che se scrivi così c'è il rischio che qualcuno non finisca di
leggere
la frase :-P

Buona Pasqua!

Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
-internet +cabernet berto
2008-03-23 17:17:19 UTC
Permalink
Nuovaelettronica dice [...]
attento che se scrivi cos? c'? il rischio che qualcuno non finisca di
leggere
la frase :-P
E farebbe male, una persona intelligente (o anche solo furba) ascolta
tutte le voci perche la soluzione potrebbe arrivare dalle direzioni
piu' inaspettate.
Come la storiella del camion incastrato sotto il cavalcavia.

mandi;-)
PeSte
2008-03-23 19:25:31 UTC
Permalink
Post by -internet +cabernet berto
Nuovaelettronica dice [...]
attento che se scrivi cos? c'? il rischio che qualcuno non finisca di
leggere
la frase :-P
E farebbe male, una persona intelligente (o anche solo furba) ascolta
tutte le voci perche la soluzione potrebbe arrivare dalle direzioni
piu' inaspettate.
concordo pienamente, il mio era un commento scherzoso, per niente polemico
Post by -internet +cabernet berto
Come la storiella del camion incastrato sotto il cavalcavia.
questa mi manca...

Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
-internet +cabernet berto
2008-03-23 23:09:15 UTC
Permalink
Post by PeSte
Post by -internet +cabernet berto
Come la storiella del camion incastrato sotto il cavalcavia.
questa mi manca...
Non so se fa parte delle leggende metropolitane o se e' vera,
comunque...
C'e' sto pirla di autista che non si accorge che il camion sbatte
sulle tabelle che indicano la massima altezza e si infila strusciando
in alto per molti metri sotto il cavalcavia incastrandosi giusto
giusto.
Arrivano i vigili, polizia, tecnici del comune ecc. e si mettono a
discutere sul da farsi.
-Scalpelliamo un po' il ponte quanto basta per sfilarlo.
-No no, agganciamolo e tiriamolo indietro con una ruspa, se e'
arrivato fin li puo' far la strada al contrario.
-Piuttosto smontiamo il cassone pezzo per pezzo e lo liberiamo.
E altre varie ipotesi, ognuno spara la sua.
Fatto sta che di li passava un bambino con la sua biciclettina,
ascoltato, si avvicina a queste persone che discutono e fa : Perche
non gli sgonfiate le ruote?
Fine:-)

mandi
Tullio Mariani
2008-03-23 23:57:31 UTC
Permalink
On 24 Mar, 00:09, "-internet +cabernet berto"
Post by -internet +cabernet berto
Post by PeSte
Post by -internet +cabernet berto
Come la storiella del camion incastrato sotto il cavalcavia.
questa mi manca...
Non so se fa parte delle leggende metropolitane o se e' vera,
comunque...
C'e' sto pirla di autista che non si accorge che il camion sbatte
.......................
Post by -internet +cabernet berto
Fatto sta che di li passava un bambino con la sua biciclettina,
ascoltato, si avvicina a queste persone che discutono e fa : Perche
non gli sgonfiate le ruote?
Bellina, ma non si applica al caso :-)

L'impressione che ho ricavato ogni volta che ho letto qualche pagina
di descrizione di un progetto della sullodata rivista è proprio quella
di star ascoltando tecnici & polizia della tua storiella: complicare
il semplice attraverso l'inutile e il ridondante. Come se volessero
far capire che alcuni aspetti del loro progetto (di solito le più
banali) le avevano capite bene e le sapevano spiegare. Sulle altre
sorvolavano perché... perchessì! E naturalmente capitavano robe di
pubblico dominio presentate come frutto originalissimo e irripetibile
delle loro immani fatiche e ricerche....

Della genialità delle soluzioni semplici mai neanche una traccia. ;-)

Tullio
-internet +cabernet berto
2008-03-24 12:36:10 UTC
Permalink
Post by Tullio Mariani
On 24 Mar, 00:09, "-internet +cabernet berto"
Post by -internet +cabernet berto
Post by PeSte
Post by -internet +cabernet berto
Come la storiella del camion incastrato sotto il cavalcavia.
questa mi manca...
Non so se fa parte delle leggende metropolitane o se e' vera,
comunque...
C'e' sto pirla di autista che non si accorge che il camion sbatte
.......................
Post by -internet +cabernet berto
Fatto sta che di li passava un bambino con la sua biciclettina,
ascoltato, si avvicina a queste persone che discutono e fa : Perche
non gli sgonfiate le ruote?
Bellina, ma non si applica al caso :-)
Si applica perche si diceva di ascoltare sempre tutti che non si sa
mai ne esca qualcosa di buono.
Post by Tullio Mariani
L'impressione che ho ricavato ogni volta che ho letto qualche pagina
di descrizione di un progetto della sullodata rivista ? proprio quella
di star ascoltando tecnici & polizia della tua storiella: complicare
il semplice attraverso l'inutile e il ridondante. Come se volessero
far capire che alcuni aspetti del loro progetto (di solito le pi?
banali) le avevano capite bene e le sapevano spiegare. Sulle altre
sorvolavano perch?... perchess?! E naturalmente capitavano robe di
pubblico dominio presentate come frutto originalissimo e irripetibile
delle loro immani fatiche e ricerche....
Della genialit? delle soluzioni semplici mai neanche una traccia. ;-)
Mai attese genialita', ormai non leggi piu con sguardo neutro perche
sei prevenuto, bisogna anche accontentarsi di quello che passa il
convento.:-)

mandi
lowcost
2008-03-22 17:42:29 UTC
Permalink
Post by GZ
Ho letto che gli NTC non sono lineari e mi è parso di capire che possono
essere linearizzati con un altra resistenza.
qualcuno potrebbe spiegarmi come?
devo misurare una temperatura tra 10 e 100°C
grazie
ciao,
e' un po' lungo e complicato da spiegare, si fa prima a farlo.
in pratica con il giusto valore di res (pullup se alimenti in tensione,
parallelo se alimenti in corrente) ottieni errore (non linearita' della
Vout in funzione della temp) zero su tre punti (a tua scelta) nel tuo
range. negli altri punti avrai un errore con caratteristica curva a
"esse". l' errore e' proporzionale all' ampiezza del range e alla
sensibilita' (beta) della ntc.

RPullup=(Rm*(Rl+Rh)-2*Rl*Rh)/(Rl+Rh-2*Rm)
dove Rl=***@10° Rh=***@100° e Rm=***@55° e' valore intermedio
scelto per avere errore simmetrico.

ES:
con ntc "universale" 10K B3977 i tre valori Rl_Rm_Rh sono
19870_2989_677,3 e il pullup viene 2368 ohm.
errore e' zero a 20_55_90°.
errore massimo e' +-2°C su tutto il range 10_100.

saluti
GZ
2008-03-22 21:31:40 UTC
Permalink
hemm...
mi devi perdonare ma ho alcuni dubbi
la misura è in tensione quindi metto die resistenze in serie

mettoo ntc collegato a +5V, l'atro capo lo collego ad una resistenza R2 che
poi collego a massa.
a questo punto misurando la tensione hai capi di R2 ho una tensione che
aumenta ll'aumentare della temperatura.

se non ho capito male la tua formula permette di calcolare la resistenza che
andrà ad assumere il ntc
in tre punti di temperatura e conseguentemente è facile calcolare la
tensione corrispondente alla temperatura

arrivo al mio dubbio:
poichè non è una retta quella che ottieni, il discorso dei tre punti
è forse un modo per ottenere due rette che "imitano" la curca tra 10 e 100°C
per cercare di calcolare la
tensione (o la resistenza del ntc) in un modo più semplice usando due
pendenze?
Post by GZ
Ho letto che gli NTC non sono lineari e mi è parso di capire che possono
essere linearizzati con un altra resistenza.
qualcuno potrebbe spiegarmi come?
devo misurare una temperatura tra 10 e 100°C
grazie
ciao,
e' un po' lungo e complicato da spiegare, si fa prima a farlo.
in pratica con il giusto valore di res (pullup se alimenti in tensione,
parallelo se alimenti in corrente) ottieni errore (non linearita' della
Vout in funzione della temp) zero su tre punti (a tua scelta) nel tuo
range. negli altri punti avrai un errore con caratteristica curva a
"esse". l' errore e' proporzionale all' ampiezza del range e alla
sensibilita' (beta) della ntc.

RPullup=(Rm*(Rl+Rh)-2*Rl*Rh)/(Rl+Rh-2*Rm)
dove Rl=***@10° Rh=***@100° e Rm=***@55° e' valore intermedio
scelto per avere errore simmetrico.

ES:
con ntc "universale" 10K B3977 i tre valori Rl_Rm_Rh sono
19870_2989_677,3 e il pullup viene 2368 ohm.
errore e' zero a 20_55_90°.
errore massimo e' +-2°C su tutto il range 10_100.

saluti
GZ
2008-03-22 21:56:10 UTC
Permalink
no, mi viene un altro dubbio:
tu parli di 3 punti perchè se si mette in parallelo una resistenza non si
linearizza ma si ottiene una
specie di S e quindi cio sono 3 punti in cui la misura è esatta???
Post by GZ
hemm...
mi devi perdonare ma ho alcuni dubbi
la misura è in tensione quindi metto die resistenze in serie
mettoo ntc collegato a +5V, l'atro capo lo collego ad una resistenza R2
che poi collego a massa.
a questo punto misurando la tensione hai capi di R2 ho una tensione che
aumenta ll'aumentare della temperatura.
se non ho capito male la tua formula permette di calcolare la resistenza
che andrà ad assumere il ntc
in tre punti di temperatura e conseguentemente è facile calcolare la
tensione corrispondente alla temperatura
poichè non è una retta quella che ottieni, il discorso dei tre punti
è forse un modo per ottenere due rette che "imitano" la curca tra 10 e
100°C per cercare di calcolare la
tensione (o la resistenza del ntc) in un modo più semplice usando due
pendenze?
Post by GZ
Ho letto che gli NTC non sono lineari e mi è parso di capire che possono
essere linearizzati con un altra resistenza.
qualcuno potrebbe spiegarmi come?
devo misurare una temperatura tra 10 e 100°C
grazie
ciao,
e' un po' lungo e complicato da spiegare, si fa prima a farlo.
in pratica con il giusto valore di res (pullup se alimenti in tensione,
parallelo se alimenti in corrente) ottieni errore (non linearita' della
Vout in funzione della temp) zero su tre punti (a tua scelta) nel tuo
range. negli altri punti avrai un errore con caratteristica curva a
"esse". l' errore e' proporzionale all' ampiezza del range e alla
sensibilita' (beta) della ntc.
RPullup=(Rm*(Rl+Rh)-2*Rl*Rh)/(Rl+Rh-2*Rm)
scelto per avere errore simmetrico.
con ntc "universale" 10K B3977 i tre valori Rl_Rm_Rh sono
19870_2989_677,3 e il pullup viene 2368 ohm.
errore e' zero a 20_55_90°.
errore massimo e' +-2°C su tutto il range 10_100.
saluti
lowcost
2008-03-23 18:09:45 UTC
Permalink
Post by GZ
tu parli di 3 punti perchè se si mette in parallelo una resistenza non si
linearizza ma si ottiene una
specie di S e quindi cio sono 3 punti in cui la misura è esatta???
la seconda che hai detto. [cit. Quelo]
Post by GZ
Post by GZ
mettoo ntc collegato a +5V, l'atro capo lo collego ad una resistenza R2
che poi collego a massa.
a questo punto misurando la tensione hai capi di R2 ho una tensione che
aumenta ll'aumentare della temperatura.
esatto, R2 e' il pullup (o down)
Post by GZ
Post by GZ
se non ho capito male la tua formula permette di calcolare la resistenza
che andrà ad assumere il ntc
no, prima scegli ntc, poi scegli 3 punti = temperature, poi usi la
formula con i 3 valori di res della ntc alle 3 temp per calcolare il pullup.
Post by GZ
Post by GZ
poichè non è una retta quella che ottieni, il discorso dei tre punti
è forse un modo per ottenere due rette che "imitano" la curca tra 10 e
no, e' per ottenere 1 retta che si sovrappone alla Vout della ntc (esse)
con il minimo errore su tutto il range.

con un foglio elettronico puoi vedere chiaramente il risultato e "cosa
succede se..."

saluti
GZ
2008-03-24 17:51:28 UTC
Permalink
grande,
ora ho capito al 100%

proverò ad applicare la formuletta
Post by GZ
tu parli di 3 punti perchè se si mette in parallelo una resistenza non si
linearizza ma si ottiene una
specie di S e quindi cio sono 3 punti in cui la misura è esatta???
la seconda che hai detto. [cit. Quelo]
Post by GZ
Post by GZ
mettoo ntc collegato a +5V, l'atro capo lo collego ad una resistenza R2
che poi collego a massa.
a questo punto misurando la tensione hai capi di R2 ho una tensione che
aumenta ll'aumentare della temperatura.
esatto, R2 e' il pullup (o down)
Post by GZ
Post by GZ
se non ho capito male la tua formula permette di calcolare la resistenza
che andrà ad assumere il ntc
no, prima scegli ntc, poi scegli 3 punti = temperature, poi usi la
formula con i 3 valori di res della ntc alle 3 temp per calcolare il pullup.
Post by GZ
Post by GZ
poichè non è una retta quella che ottieni, il discorso dei tre punti
è forse un modo per ottenere due rette che "imitano" la curca tra 10 e
no, e' per ottenere 1 retta che si sovrappone alla Vout della ntc (esse)
con il minimo errore su tutto il range.

con un foglio elettronico puoi vedere chiaramente il risultato e "cosa
succede se..."

saluti
GZ
2008-03-24 22:20:57 UTC
Permalink
ok, mi hai chiarito tutto
ora sto cercando una NTC adatta
ma mi sono scontrato con un altro problema:
la devo montare su un PCB e pensavo di usare qualcosa tipo a goccia
ma ho scoperto che nella NTC ci deve passare una corrente molto piccola

ho pensato ad una murata NTH4G33B103F01 che ha una resistenza di 10K a 25°C
e ridefinendo la le temperaure ho calcolato un resistenza di pullup di 20K.
purtroppo quel ntc sopporta una corrente massima di 0,45 mA e sul datasheet
c'è scritto di usarla ad un decimo della corrente operativa massima
azz ...se ho capito bene per dovrei far circolare nel ntc una corrente di
0,045mA
alla massima temperatura

io volevo alimentare il partitore con 5V
ma per far circolare nella ntc una corrente cosi bassa dovrei usare una
tensione
di alimentazione dei partitore di 0,12V calcolata con la formula
(Rpullup+Rntc_max_temp)*max_corrente

ho capito bene?

o forese meglio che usi un altro nct?
Post by GZ
tu parli di 3 punti perchè se si mette in parallelo una resistenza non si
linearizza ma si ottiene una
specie di S e quindi cio sono 3 punti in cui la misura è esatta???
la seconda che hai detto. [cit. Quelo]
Post by GZ
Post by GZ
mettoo ntc collegato a +5V, l'atro capo lo collego ad una resistenza R2
che poi collego a massa.
a questo punto misurando la tensione hai capi di R2 ho una tensione che
aumenta ll'aumentare della temperatura.
esatto, R2 e' il pullup (o down)
Post by GZ
Post by GZ
se non ho capito male la tua formula permette di calcolare la resistenza
che andrà ad assumere il ntc
no, prima scegli ntc, poi scegli 3 punti = temperature, poi usi la
formula con i 3 valori di res della ntc alle 3 temp per calcolare il pullup.
Post by GZ
Post by GZ
poichè non è una retta quella che ottieni, il discorso dei tre punti
è forse un modo per ottenere due rette che "imitano" la curca tra 10 e
no, e' per ottenere 1 retta che si sovrappone alla Vout della ntc (esse)
con il minimo errore su tutto il range.

con un foglio elettronico puoi vedere chiaramente il risultato e "cosa
succede se..."

saluti
lowcost
2008-03-25 21:36:29 UTC
Permalink
Post by GZ
ho pensato ad una murata NTH4G33B103F01 che ha una resistenza di 10K a 25°C
murata NTH4G33B103F01 0 Items Found
boh


saluti
lowcost
2008-03-25 21:59:46 UTC
Permalink
Post by lowcost
in pratica con il giusto valore di res (pullup se alimenti in tensione,
e funziona anche per il pt100: elimina la curvatura caratteristica del
sensore e anche quella introdotta dal pullup passivo.
nell' esempio che segue ho impostato un range -200_+800 e una Vout
_lineare_ per opamp rail_to_rail da 0,156V a 4,843V.
se qualcuno ha un simulatore per verificare ...

saluti

[FIDOCAD]
MC 170 25 1 0 080
LI 170 35 170 65
LI 170 25 170 15
MC 170 15 3 0 010
LI 220 50 230 50
TY 170 5 5 3 0 0 0 * +5V_AVdd
MC 230 50 0 0 000
MC 185 70 1 0 080
MC 185 80 0 0 045
MC 170 80 0 0 045
MC 170 65 1 0 111
LI 220 35 220 65
MC 195 45 0 0 580
LI 195 45 195 35
LI 215 35 220 35
MC 205 35 0 0 080
LI 195 35 205 35
LI 195 45 170 45
LI 195 55 185 55
LI 220 65 215 65
MC 205 65 0 0 080
LI 205 65 185 65
LI 170 20 185 20
LI 185 35 185 70
MC 185 25 1 0 080
LI 185 20 185 25
SA 170 20
SA 195 45
SA 185 55
SA 170 45
SA 185 65
SA 220 50
TY 240 45 5 3 0 0 0 * Vout
TY 150 25 5 3 0 0 0 * Rpul
TY 190 20 5 3 0 0 0 * Rup
TY 190 70 5 3 0 0 0 * Rdow
TY 190 25 5 3 0 0 0 * 4M622
TY 190 75 5 3 0 0 0 * 4K7
TY 150 30 5 3 0 0 0 * 4K7
TY 150 60 5 3 0 0 0 * PT100
TY 240 50 5 3 0 0 0 * 0.156V@-200°C
TY 240 55 5 3 0 0 0 * ***@300°C
TY 215 70 5 3 0 0 0 * Rf
TY 215 75 5 3 0 0 0 * 43K63
TY 215 25 5 3 0 0 0 * 14K43
TY 215 20 5 3 0 0 0 * Rneg
TY 240 60 5 3 0 0 0 * ***@800°C

tristram
2008-03-22 21:24:17 UTC
Permalink
Post by GZ
Ho letto che gli NTC non sono lineari e mi è parso di capire che possono
essere linearizzati con un altra resistenza.
Come gia TM ha fatto notare, in realta' non linearizzi (sia con Rserie
che parallelo)e in definitiva sono dei semplici circuiti di scaling
utili per aggiustare il fondo scala o fissare uno zero relativo senza
minimamente incidere sulla linearizzazione.

Questo circuito (Jackman et all. Review of Scientific Instrumens Vol48
No7 July1978) "linearizza" con l'andamento mostrato; e' utile e l'ho
spesso usato.
Ri incide sulla linearizzazione Rf sul fondo scala. Tanto piu grande
il range da misurare tanto piu grandi gli scostamenti dalla retta. Ho
un lavoro sulla questione, in formato pdf da 6Mega, scritto da me e
mai pubblicato su riviste che ti posso passare.
..
[FIDOCAD]
MC 65 30 1 0 080
MC 95 55 2 1 580
MC 65 30 3 0 010
LI 65 45 65 40
LI 85 45 90 45
LI 90 45 95 45
LI 95 45 90 45
LI 120 25 120 50
MC 95 55 1 0 080
LI 120 25 120 25
MC 110 25 0 0 080
MC 75 45 0 0 080
LI 95 45 95 25
LI 105 25 110 25
MC 65 45 0 0 100
MC 95 25 0 0 100
LI 95 25 95 20
LI 95 20 100 20
LI 70 40 65 40
MC 95 65 0 0 040
LI 6 40 65 50
MC 65 50 1 0 111
MC 65 65 1 0 020
SA 65 40
SA 65 45
SA 95 45
TY 100 15 5 3 0 0 0 * Rf
TY 70 35 5 3 0 0 0 * Ri
LI 135 70 185 20
BE 135 70 150 35 180 45 185 20
Loading...