hemm...
mi devi perdonare ma ho alcuni dubbi
la misura è in tensione quindi metto die resistenze in serie
mettoo ntc collegato a +5V, l'atro capo lo collego ad una resistenza R2 che
poi collego a massa.
a questo punto misurando la tensione hai capi di R2 ho una tensione che
aumenta ll'aumentare della temperatura.
se non ho capito male la tua formula permette di calcolare la resistenza che
andrà ad assumere il ntc
in tre punti di temperatura e conseguentemente è facile calcolare la
tensione corrispondente alla temperatura
arrivo al mio dubbio:
poichè non è una retta quella che ottieni, il discorso dei tre punti
è forse un modo per ottenere due rette che "imitano" la curca tra 10 e 100°C
per cercare di calcolare la
tensione (o la resistenza del ntc) in un modo più semplice usando due
pendenze?
Post by GZHo letto che gli NTC non sono lineari e mi è parso di capire che possono
essere linearizzati con un altra resistenza.
qualcuno potrebbe spiegarmi come?
devo misurare una temperatura tra 10 e 100°C
grazie
ciao,
e' un po' lungo e complicato da spiegare, si fa prima a farlo.
in pratica con il giusto valore di res (pullup se alimenti in tensione,
parallelo se alimenti in corrente) ottieni errore (non linearita' della
Vout in funzione della temp) zero su tre punti (a tua scelta) nel tuo
range. negli altri punti avrai un errore con caratteristica curva a
"esse". l' errore e' proporzionale all' ampiezza del range e alla
sensibilita' (beta) della ntc.
RPullup=(Rm*(Rl+Rh)-2*Rl*Rh)/(Rl+Rh-2*Rm)
dove Rl=***@10° Rh=***@100° e Rm=***@55° e' valore intermedio
scelto per avere errore simmetrico.
ES:
con ntc "universale" 10K B3977 i tre valori Rl_Rm_Rh sono
19870_2989_677,3 e il pullup viene 2368 ohm.
errore e' zero a 20_55_90°.
errore massimo e' +-2°C su tutto il range 10_100.
saluti