Discussione:
Trasformare 220v in 9v senza trasformatore.
(troppo vecchio per rispondere)
Gianky007
2006-11-11 18:41:56 UTC
Permalink
Salve a tutti innanzi tutto vi faccio i complimeti per questo newsgroup e
spero che qualcuno possa darmi un aiuto a risolvere il mio problema/domanda.
Mi servirebbe creare un circuito che
1) mi trasformi la corrente da 220v a 9v con un amperaggio max di 200
milliampere
2)occupi il meno spazio possibile
io avrei pensato quindi di eliminare il trasformatore che in genere occupa
il maggior spazio e di impiegare una resistenza e uno stabilizatore ma sono
totalmente ignorante in materia quindi spero che qualcuno mi spieghi se
questa cosa e' fattibile senza l'utilizzo del traformatore.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.....
JUL
2006-11-11 19:09:32 UTC
Permalink
Post by Gianky007
Salve a tutti innanzi tutto vi faccio i complimeti per questo newsgroup e
spero che qualcuno possa darmi un aiuto a risolvere il mio problema/domanda.
Mi servirebbe creare un circuito che
1) mi trasformi la corrente da 220v a 9v con un amperaggio max di 200
milliampere
2)occupi il meno spazio possibile
io avrei pensato quindi di eliminare il trasformatore che in genere occupa
il maggior spazio e di impiegare una resistenza e uno stabilizatore ma sono
totalmente ignorante in materia quindi spero che qualcuno mi spieghi se
questa cosa e' fattibile senza l'utilizzo del traformatore.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.....
Di solito si usano circuiti senza trasformatore fino a circa 20-30mA. Per
correnti superiori non conviene. Per un sacco di motivi. Vedi qui:
http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/alim220.htm
In fondo ti basterebbe un trasformatorino da 2-3W, che è piccolissimo.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gianky007
2006-11-11 19:18:15 UTC
Permalink
Ciao giuliano ti ringrazio della risp solo un ultima cosa mi potresti dire i
componenti che mi servono per realizzare il mio progetto??
JUL
2006-11-11 19:42:48 UTC
Permalink
Post by Gianky007
Ciao giuliano ti ringrazio della risp solo un ultima cosa mi potresti dire i
componenti che mi servono per realizzare il mio progetto??
Dipende da cosa vuoi alimentarci. Comunque, indicativamente:
1 trasformatore 230/9V.
1 Diodo 1N4007.
1 Condensatore elettrolitico da 1000uF, 16V.
1 Regolatore 7809.
1 Condensatore da 100nF.

Non so se riuscirai a fare entrare tutto nello spazio di cui parli.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luigi
2006-11-12 14:18:31 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by Gianky007
Ciao giuliano ti ringrazio della risp solo un ultima cosa mi potresti dire i
componenti che mi servono per realizzare il mio progetto??
1 trasformatore 230/9V.
1 Diodo 1N4007.
1 Condensatore elettrolitico da 1000uF, 16V.
Se al posto del 1N4007 usa un piccolo ponte di diodi (quelli da 0.5 A
dovrebbero essere abbastanza piccoli) può risparmiare sulla capacità del
condensatore elettrolitico, tenendo conto inoltre che a valle c'è il
regolatore, che dà un bel contributo alla riduzione del ripple.

1 trasformatore 230/9V, 4 W
1 ponte raddrizzatore 50 V 0.5 A
1 condensatore elettrolitico da 220 uF, 25V
1 condensatore da 330 nF, montato molto vicino al regolatore (tra ingresso e
massa)
1 regolatore 7809
1 condensatore da 100nF, montato molto vicino al regolatore (tra uscita e
massa).
JUL
2006-11-12 15:46:12 UTC
Permalink
Post by Luigi
Se al posto del 1N4007 usa un piccolo ponte di diodi (quelli da 0.5 A
dovrebbero essere abbastanza piccoli) può risparmiare sulla capacità del
condensatore elettrolitico, tenendo conto inoltre che a valle c'è il
regolatore, che dà un bel contributo alla riduzione del ripple.
1 trasformatore 230/9V, 4 W
1 ponte raddrizzatore 50 V 0.5 A
1 condensatore elettrolitico da 220 uF, 25V
1 condensatore da 330 nF, montato molto vicino al regolatore (tra ingresso e
massa)
1 regolatore 7809
1 condensatore da 100nF, montato molto vicino al regolatore (tra uscita e
massa).
Avevo proposto un solo diodo per evitare una caduta di tensione maggiore.
Il condensatore da 1000uF era calcolato per 1V di ripple. Se monti un
ponte la caduta raddoppia, e la tensione potrebbe scendere sotto il livello
minimo accettato dal 7809, che stabilizza sì, ma solo se la tensione è
sufficiente. Comunque, con un ponte e 1V di ripple, serve un condensatore
da almeno 330uF. Quello da 330nF, invece, non serve, visto che il
condensatore principale si troverà vicinissimo.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luigi
2006-11-12 19:29:23 UTC
Permalink
Post by JUL
Avevo proposto un solo diodo per evitare una caduta di tensione maggiore.
Il condensatore da 1000uF era calcolato per 1V di ripple. Se monti un
ponte la caduta raddoppia, e la tensione potrebbe scendere sotto il livello
minimo accettato dal 7809, che stabilizza sì, ma solo se la tensione è
sufficiente. Comunque, con un ponte e 1V di ripple, serve un condensatore
da almeno 330uF. Quello da 330nF, invece, non serve, visto che il
condensatore principale si troverà vicinissimo.
Ora che ho rivisto il messaggio mi sono accorto del 220 uF, che era il
risultato di un calcolo precedente. In effetti è meglio usarne uno da 470 uF.

Il condensatore da 330 nF non lo toglierei.
JUL
2006-11-12 19:50:40 UTC
Permalink
Post by Luigi
Post by JUL
Avevo proposto un solo diodo per evitare una caduta di tensione maggiore.
Il condensatore da 1000uF era calcolato per 1V di ripple. Se monti un
ponte la caduta raddoppia, e la tensione potrebbe scendere sotto il livello
minimo accettato dal 7809, che stabilizza sì, ma solo se la tensione è
sufficiente. Comunque, con un ponte e 1V di ripple, serve un condensatore
da almeno 330uF. Quello da 330nF, invece, non serve, visto che il
condensatore principale si troverà vicinissimo.
Ora che ho rivisto il messaggio mi sono accorto del 220 uF, che era il
risultato di un calcolo precedente. In effetti è meglio usarne uno da 470 uF.
Il condensatore da 330 nF non lo toglierei.
Male non fa di sicuro. E' solo inutile.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
giorgiomontaguti
2006-11-13 09:59:37 UTC
Permalink
Post by Gianky007
Ciao giuliano ti ringrazio della risp solo un ultima cosa mi potresti dire i
componenti che mi servono per realizzare il mio progetto??
Ciao Jul
Ma il titolo non era "Alim da 220 SENZA trasformatore "??

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Er Palma
2006-11-11 19:19:41 UTC
Permalink
Post by JUL
Di solito si usano circuiti senza trasformatore fino a circa 20-30mA. Per
http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/alim220.htm
In fondo ti basterebbe un trasformatorino da 2-3W, che è piccolissimo.
E con uno zener da 5W? so che è una brutta soluzione e 2W sono tantini
da dissipare però...
Gianky007
2006-11-11 19:29:48 UTC
Permalink
raga ditemi tutte le situazioni possibili accetto tutto cmq per la cronaca
questo mini circuito deve essere posizionato all'interno di una cassettina
di presa di corrente quelle che normalmente si trovano nei muri in tutte le
nostre case ho gia modificato la mascherina in modo che da una parte c'e' la
presa da 220 e a fianco vorrei creare questa da 9v quindi quello e' lo
spazio spero che possiate aiutarmi.
Post by JUL
Di solito si usano circuiti senza trasformatore fino a circa 20-30mA. Per
http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/alim220.htm
In fondo ti basterebbe un trasformatorino da 2-3W, che è piccolissimo.
E con uno zener da 5W? so che è una brutta soluzione e 2W sono tantini da
dissipare però...
Alx
2006-11-11 19:40:07 UTC
Permalink
Un suggerimento...
Va bene tirarsi fuori i 9 volt dal 220 in questo modo
ma cerchiamo di isolare perfettamente qualsiasi parte conduttiva dell'
elettronica
alimentata da questo alimentatore...

E scritto in rosso nel link indicato da JUL

Il 220 a male ! :-)

AlxPD
Post by Gianky007
raga ditemi tutte le situazioni possibili accetto tutto cmq per la cronaca
questo mini circuito deve essere posizionato all'interno di una cassettina
di presa di corrente quelle che normalmente si trovano nei muri in tutte
le nostre case ho gia modificato la mascherina in modo che da una parte
c'e' la presa da 220 e a fianco vorrei creare questa da 9v quindi quello
e' lo spazio spero che possiate aiutarmi.
Post by JUL
Di solito si usano circuiti senza trasformatore fino a circa 20-30mA. Per
http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/alim220.htm
In fondo ti basterebbe un trasformatorino da 2-3W, che è piccolissimo.
E con uno zener da 5W? so che è una brutta soluzione e 2W sono tantini da
dissipare però...
JUL
2006-11-11 19:50:03 UTC
Permalink
Post by Alx
Un suggerimento...
Va bene tirarsi fuori i 9 volt dal 220 in questo modo
ma cerchiamo di isolare perfettamente qualsiasi parte conduttiva dell'
elettronica
alimentata da questo alimentatore...
E scritto in rosso nel link indicato da JUL
Il 220 a male ! :-)
AlxPD
Vero, quello è il motivo principale. Ma prova a calcolare il valore di C1:
Sono 6uF, e si parla di un condensatore non polarizzato da 450V!
Probabilmente sarebbe più grosso del trasformatore.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
calisvar
2006-11-11 23:35:56 UTC
Permalink
Post by Gianky007
Salve a tutti innanzi tutto vi faccio i complimeti per questo newsgroup e
spero che qualcuno possa darmi un aiuto a risolvere il mio
problema/domanda.
Mi servirebbe creare un circuito che
1) mi trasformi la corrente da 220v a 9v con un amperaggio max di 200
milliampere
2)occupi il meno spazio possibile
io avrei pensato quindi di eliminare il trasformatore che in genere occupa
il maggior spazio e di impiegare una resistenza e uno stabilizatore ma
sono totalmente ignorante in materia quindi spero che qualcuno mi spieghi
se questa cosa e' fattibile senza l'utilizzo del traformatore.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.....
Non ricordo chi fosse, ma in un catalogo di prodotti elettrici c'era una
presa a muro proprio con le caratteristiche che cerchi tu. Era una sezione a
parte in cui c'erano anche presa con radio FM, con orologio, e altre "robe
di cui non si sentiva la necessità". L'avevano progettata per ricaricare
scope elettriche, aspira briciole ecc. senza usare alimentatori e si
impostava da 6 a 12V con uno switchino semifisso. Sarà roba di 3-4 anni fa.
Forse c'è ancora.
xdecax
2006-11-12 14:10:05 UTC
Permalink
io ho comprato un alimentatore swithing con uscita 9 volt 1 ampere che è
pressapoco grande come una presa di quelle inserite nelle cassettine nei
muri
sicuro, omologato, potente, abbastanza economico
ti basta tagliare con un seghetto la "spina" e saldargli 2 fili per la 220 e
il gioco è fatto

l'ho comprato qui
www.futuraelettronica.it
ma lo trovi dappertutto
Loading...