Discussione:
OT Forno elettrico salvavita
(troppo vecchio per rispondere)
smax
2005-04-12 18:18:26 UTC
Permalink
Ho installato una nuova cucina a gas con relativo forno elettrico, quando
accendo il forno dopo pochi secondi mi salta il salvavita (bticino 25 A) che
puo' essere?
il forno ha una resistenza da 2000w + 1 da 1800+ 1 ventola da 25w
ho provato a staccare tutte gli apparecchi lasciando solo il forno, ma
interviene sempre il salvavita
smax
2005-04-12 18:45:56 UTC
Permalink
Post by smax
Ho installato una nuova cucina a gas con relativo forno elettrico, quando
accendo il forno dopo pochi secondi mi salta il salvavita (bticino 25 A)
che puo' essere?
il forno ha una resistenza da 2000w + 1 da 1800+ 1 ventola da 25w
ho provato a staccare tutte gli apparecchi lasciando solo il forno, ma
interviene sempre il salvavita
bypassando il salvavita funziona senza problemi, che faccio cambio il
salvavita, che tipo metto?
Artemis
2005-04-12 19:46:14 UTC
Permalink
Post by smax
bypassando il salvavita funziona senza problemi, che faccio cambio il
salvavita, che tipo metto?
Ah... hai magnetotermico e salvavita in un unico modulo o sono separati?
In questo caso o si tratta di selettività o di dispersioni. Senza
salvavita ti funziona tutto, ma non sai se ci sono dispersioni in casa,
puoi toccare qualche parte del forno che finora non hai toccato e
rimanerci secco. Riattiva il salvavita, è meglio.

Ciao

Artemis
Gatto Murr
2005-04-12 18:48:44 UTC
Permalink
Post by smax
...
il forno ha una resistenza da 2000w + 1 da 1800+ 1 ventola da 25w
ho provato a staccare tutte gli apparecchi lasciando solo il forno, ma
interviene sempre il salvavita
il salvavita o il magnetotermico?

Nel primo caso potresti avere una perdita verso massa, nel secondo un
assorbimento eccessivo.

ciao, Piero
smax
2005-04-12 18:55:33 UTC
Permalink
Post by Gatto Murr
Post by smax
...
il forno ha una resistenza da 2000w + 1 da 1800+ 1 ventola da 25w
ho provato a staccare tutte gli apparecchi lasciando solo il forno, ma
interviene sempre il salvavita
il salvavita o il magnetotermico?
Nel primo caso potresti avere una perdita verso massa, nel secondo un
assorbimento eccessivo.
ciao, Piero
e' il salvavita, il magnetotermico tiene, ho provato a staccare pure il filo
di terra, ma da sempre lo stesso risultato.
il salvavita e' un bticino 25 a con valore d' intervento di 0,03 A
Artemis
2005-04-12 19:44:05 UTC
Permalink
Post by smax
e' il salvavita, il magnetotermico tiene, ho provato a staccare pure il filo
di terra, ma da sempre lo stesso risultato.
il salvavita e' un bticino 25 a con valore d' intervento di 0,03 A
Prova a vedere se scatta dopo 4-5-6 secondi al massimo. Se è così, è il
magnetotermico che salta per il sovraccarico, e in tal caso va cambiato
se vuoi utilizzare il forno. Deve essere vecchio come dispositivo, io
sul catalogo della bticino trovo roba dal btdin 40 in poi...

Prova a vedere se scattano entrambi. Potrebbe essere che il salvavita
scatta per un problema di selettività.
Una perdita nel forno la escludo, a meno che dopo quei tot secondi si
attiva qualche cosa, che è danneggiata e provoca dispersioni; perché il
salvavita scatta dopo pochi secondi, quindi è difficile che una
dispersione non venga rilevata subito. Ora che però mi ci fai pensare,
hai per caso un unico modulo differenziale-magnetotermico o sono separati?

Fai una cosa, leggi sul magnetotermico la sigla esatta dell'apparecchio
e la sua "In" e la caratteristica di intervento (B-C-D), dovrebbe essere
una C.
Leggi inoltre la potenza assorbita dal forno, così vediamo quanto meno
di capire il guasto.

Hai provato a vedere se collegando qualcos'altro a quella presa, al
posto del forno, scatta ancora?
Potrebbe essere la presa o la spina stessa del forno.

Ciao

Artemis
smax
2005-04-12 20:03:29 UTC
Permalink
Post by Artemis
Prova a vedere se scatta dopo 4-5-6 secondi al massimo. Se è così, è il
magnetotermico che salta per il sovraccarico, e in tal caso va cambiato se
vuoi utilizzare il forno. Deve essere vecchio come dispositivo, io sul
catalogo della bticino trovo roba dal btdin 40 in poi...
Prova a vedere se scattano entrambi. Potrebbe essere che il salvavita
scatta per un problema di selettività.
Una perdita nel forno la escludo, a meno che dopo quei tot secondi si
attiva qualche cosa, che è danneggiata e provoca dispersioni; perché il
salvavita scatta dopo pochi secondi, quindi è difficile che una
dispersione non venga rilevata subito. Ora che però mi ci fai pensare, hai
per caso un unico modulo differenziale-magnetotermico o sono separati?
Fai una cosa, leggi sul magnetotermico la sigla esatta dell'apparecchio e
la sua "In" e la caratteristica di intervento (B-C-D), dovrebbe essere una
C.
Leggi inoltre la potenza assorbita dal forno, così vediamo quanto meno di
capire il guasto.
Hai provato a vedere se collegando qualcos'altro a quella presa, al posto
del forno, scatta ancora?
Potrebbe essere la presa o la spina stessa del forno.
Ciao
Artemis
Grazie per la risposta
Ho provato ad attaccarlo ad un' altra presa, stesso risultato, non penso sia
la presa in quanto fino a 1 mese fa sulla stessa presa attaccavo un forno
simile, di altra marca senza prob.
la potenza del forno e' di 2000w + 1800w + 22w + 29w
totale 3851 w a pieno carico, ma salta anche inserendo una sola resistenza +
le ventole= 2000+ 22+29 tot 2051 w
il salvavita e' un bticino modello g72325ac 25A ian 0,03 A, il
magnetotermico e' separato
lo trovi al link qui sotto:
http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/italia/product.jhtml?id=IT_BTI_ARTC1000002290
AleX
2005-04-13 14:30:51 UTC
Permalink
Post by Artemis
Una perdita nel forno la escludo, a meno che dopo quei tot secondi si
attiva qualche cosa, che è danneggiata e provoca dispersioni; perché
il salvavita scatta dopo pochi secondi, quindi è difficile che una
dispersione non venga rilevata subito.
Potrebbe essere (anzi, lo è sicuramente) la resistenza difettosa che a
freddo è isolata, mentre quando comincia a salire di temperatura va in
perdita e fa intervenire il differenziale.

AleX
Artemis
2005-04-13 20:20:29 UTC
Permalink
Post by AleX
Potrebbe essere (anzi, lo è sicuramente) la resistenza difettosa che a
freddo è isolata, mentre quando comincia a salire di temperatura va in
perdita e fa intervenire il differenziale.
Era una spinetta :)

Ciao

Artemis
AleX
2005-04-13 22:02:07 UTC
Permalink
Post by Artemis
Era una spinetta :)
Di una resistenza...

N.B. che in genere il punto di maggior sollecitazione meccanica è proprio
dove si attacca la spinetta.
Cosa succede quando "tiri" la spinetta per sfilarla e quanto la "forzi" per
reinserirla?

(In altre parole, non escludo che se invece di levare e mettere la spina ci
avesse tirato una martellata, non avrebbe raggiunto ugualmente lo scopo)


AleX

Artemis
2005-04-12 19:55:47 UTC
Permalink
Post by smax
e' il salvavita, il magnetotermico tiene, ho provato a staccare pure il filo
di terra, ma da sempre lo stesso risultato.
il salvavita e' un bticino 25 a con valore d' intervento di 0,03 A
Cerca di leggere la caratteristica del magnetotermico.

Artemis
Artemis
2005-04-12 20:12:11 UTC
Permalink
Post by smax
e' il salvavita, il magnetotermico tiene, ho provato a staccare pure
il filo di terra, ma da sempre lo stesso risultato.
il salvavita e' un bticino 25 a con valore d' intervento di 0,03 A
Bticino 25 -> In=25 A, ti regge al massimo 25 A (il forno ne assorbe
evidentemente di più), dopo scatta perché protegge se stesso dal
sovraccarico. Mettine uno da 40 A.
Prendilo di tipo AC che per ambienti domestici va bene, oppure se vuoi
anche una protezione da correnti di guasto alternate ma con componenti
pulsanti unidirezionali, lo prendi di tipo A (se usi alimentatori di
tipo switching o roba similare di elettronica, prendi questo, è un tipo
utilizzato nei centri di raccolta dati, dove ci sono computer o
attrezzatura elettronica di elaborazione). Lo prendi a 2 poli semplice
(non HPI), e con corrente Idn da 0.03 A.
Anzi, fai una cosa, guarda il magnetotermico che In ha, e prendi il
differenziale con la In uguale o minore (che è meglio, come dice
quattrocchi). Comunque l'interruttore da 40 A in questione è il seguente:

http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/italia/product.jhtml?id=IT_BTI_ARTC1000002292


Se devi comprarlo e non riesci a raggiungere il link, il codice è il
seguente:

G723/40AC


Ah, supporta cavi fino ad una sezione di 25 mm^2, quindi se i tuoi cavi
(cosa che fortemente dubito, ma non si sa mai) hanno sezione più grande,
fammelo sapere.

Ciao

Artemis
smax
2005-04-12 20:26:58 UTC
Permalink
Post by Artemis
Post by smax
e' il salvavita, il magnetotermico tiene, ho provato a staccare pure il
filo di terra, ma da sempre lo stesso risultato.
il salvavita e' un bticino 25 a con valore d' intervento di 0,03 A
Bticino 25 -> In=25 A, ti regge al massimo 25 A (il forno ne assorbe
evidentemente di più), dopo scatta perché protegge se stesso dal
sovraccarico. Mettine uno da 40 A.
Prendilo di tipo AC che per ambienti domestici va bene, oppure se vuoi
anche una protezione da correnti di guasto alternate ma con componenti
pulsanti unidirezionali, lo prendi di tipo A (se usi alimentatori di tipo
switching o roba similare di elettronica, prendi questo, è un tipo
utilizzato nei centri di raccolta dati, dove ci sono computer o
attrezzatura elettronica di elaborazione). Lo prendi a 2 poli semplice
(non HPI), e con corrente Idn da 0.03 A.
Anzi, fai una cosa, guarda il magnetotermico che In ha, e prendi il
differenziale con la In uguale o minore (che è meglio, come dice
http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/italia/product.jhtml?id=IT_BTI_ARTC1000002292
Se devi comprarlo e non riesci a raggiungere il link, il codice è il
G723/40AC
Ah, supporta cavi fino ad una sezione di 25 mm^2, quindi se i tuoi cavi
(cosa che fortemente dubito, ma non si sa mai) hanno sezione più grande,
fammelo sapere.
Ciao
Artemis
il magnetotermico ha la seguente sigla E81NB16 16A sempre bticino, a parte
la sigla porta queste scritte 230v C16 nient' altro, non saprei che in ha
abbia.
riguardo al salvavita, siccome ho collegato un portatile ed un pc desktop,
dici di prendere un tipo A?
Artemis
2005-04-12 20:36:16 UTC
Permalink
Post by smax
il magnetotermico ha la seguente sigla E81NB16 16A sempre bticino
Allora mi sa che il problema non è neppure il salvavita. O meglio, forse
nelle condizioni in cui lavora (temperatura) o nel caso fosse
vecchiotto, potrebbe essere un pò rovinato. Ma dubito che il forno tiri
più di 13 A. Non ha senso prendere un differenziale da 40 A e avere un
magnetotermico da 16A. Bisogna ricercare il guasto altrove, non nella
Idn differenziale. Quello va più che bene.
Post by smax
riguardo al salvavita, siccome ho collegato un portatile ed un pc desktop,
dici di prendere un tipo A?
No, un tipo AC andrebbe benissimo, d'altronde sono progettati per
ambienti domestici, il che presuppone che un computer in casa lo abbiano
tutti :)
Comunque lascia stare il differenziale, mi sa che ha proprio qualche
problema il forno. Prova a controllare la spina del forno, se non c'è un
contatto lì, ti consiglio di farlo guardare.

Ciao

Artemis
smax
2005-04-12 20:40:12 UTC
Permalink
Post by Artemis
Post by smax
il magnetotermico ha la seguente sigla E81NB16 16A sempre bticino
Allora mi sa che il problema non è neppure il salvavita. O meglio, forse
nelle condizioni in cui lavora (temperatura) o nel caso fosse vecchiotto,
potrebbe essere un pò rovinato. Ma dubito che il forno tiri più di 13 A.
Non ha senso prendere un differenziale da 40 A e avere un magnetotermico
da 16A. Bisogna ricercare il guasto altrove, non nella Idn differenziale.
Quello va più che bene.
Post by smax
riguardo al salvavita, siccome ho collegato un portatile ed un pc
desktop, dici di prendere un tipo A?
No, un tipo AC andrebbe benissimo, d'altronde sono progettati per ambienti
domestici, il che presuppone che un computer in casa lo abbiano tutti :)
Comunque lascia stare il differenziale, mi sa che ha proprio qualche
problema il forno. Prova a controllare la spina del forno, se non c'è un
contatto lì, ti consiglio di farlo guardare.
Ciao
Artemis
grazie per le info controllero' la spina, e domani chiamo il negozio, il
forno e' nuovo ritirato oggi al negozio.
Artemis
2005-04-12 20:49:16 UTC
Permalink
Post by smax
grazie per le info controllero' la spina, e domani chiamo il negozio, il
forno e' nuovo ritirato oggi al negozio.
Guarda, di norma si ha un differenziale e un magnetotermico. Il
differenziale, abbiamo visto, è puro, non ha nè fusibili, nè sganciatori
nè nient'altro. Il magnetotermico non interviene, perché interviene il
differenziale. Le cose sono 2:

1) C'è una dispersione alla spina.
2) C'è una dispersione nel forno.

Altre soluzioni, non ne conosco.

Ciao e fammi sapere.

Artemis
Franco
2005-04-12 20:53:47 UTC
Permalink
Post by Artemis
1) C'è una dispersione alla spina.
2) C'è una dispersione nel forno.
Altre soluzioni, non ne conosco.
Filtro per la compatibilita` elettromagnetica che fa casino
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Gianluca
2005-04-12 22:58:39 UTC
Permalink
...e quando mai ne fanno una buona? Mi sembra che facciano più danni che
altro! Io credo che prima o poi estirperò i due condensatori classe Y tra le
fasi e la terra del computer. Non se ne può più di apparati potenzialmente
pericolosi a causa dei filtri.
Per questo poi troviamo quei bei cartellini che dicono: "This apparatus
MUST be earthed!"

Poveri noi...
smax
2005-04-12 21:27:24 UTC
Permalink
Post by Artemis
Guarda, di norma si ha un differenziale e un magnetotermico. Il
differenziale, abbiamo visto, è puro, non ha nè fusibili, nè sganciatori
nè nient'altro. Il magnetotermico non interviene, perché interviene il
1) C'è una dispersione alla spina.
2) C'è una dispersione nel forno.
Altre soluzioni, non ne conosco.
Ciao e fammi sapere.
Artemis
HO risolto, ho controllato di nuovo la spina, tutto ok, ho provato a
smontare il coperchio posteriore del forno, controllato tutte le spinette
delle resistenze e dell' alimentazione staccandole e riattaccandole, quindi
ho provato ad accendere, ora funziona senza problemi.
Rimane il mistero di cosa poteva essere a causare il malfunzionamento, una
qualche spinetta che non faceva contatto?

Grazie mille a tutti di nuovo
ciao
Artemis
2005-04-12 21:51:22 UTC
Permalink
Post by smax
HO risolto, ho controllato di nuovo la spina, tutto ok, ho provato a
smontare il coperchio posteriore del forno, controllato tutte le spinette
delle resistenze e dell' alimentazione staccandole e riattaccandole, quindi
ho provato ad accendere, ora funziona senza problemi.
Può essere che una spinetta era molto ravvicinata ad un altra o toccava
semplicemente una parte metallica che normalmente non dovrebbe toccare.
Post by smax
Rimane il mistero di cosa poteva essere a causare il malfunzionamento, una
qualche spinetta che non faceva contatto?
No, un contatto mancato non può causare l'intervento del differenziale,
ci deve essere la perdita affinché al differenziale arrivi una corrente
di ritorno più piccola.

Ciao

Artemis
smax
2005-04-12 22:00:28 UTC
Permalink
Post by Artemis
Può essere che una spinetta era molto ravvicinata ad un altra o toccava
semplicemente una parte metallica che normalmente non dovrebbe toccare.
Post by smax
Rimane il mistero di cosa poteva essere a causare il malfunzionamento,
una qualche spinetta che non faceva contatto?
No, un contatto mancato non può causare l'intervento del differenziale, ci
deve essere la perdita affinché al differenziale arrivi una corrente di
ritorno più piccola.
Ciao
Artemis
puo' darsi che sia stata una qualche spinetta che toccava una qualche parte
metallica, infatti quando attaccavo la spina a volte rimanevano accese
leggermente le spie, dovevo staccare la spina e girarla per fare in modo che
le spie rimanessero spente quando era tutto spento, ora e' indifferente le
spie a forno spento rimangono spente.
RoV
2005-04-12 21:32:02 UTC
Permalink
Post by smax
Ho installato una nuova cucina a gas con relativo forno elettrico, quando
accendo il forno dopo pochi secondi mi salta il salvavita (bticino 25 A)
che puo' essere?
il forno ha una resistenza da 2000w + 1 da 1800+ 1 ventola da 25w
ho provato a staccare tutte gli apparecchi lasciando solo il forno, ma
interviene sempre il salvavita
Beh, a me e' successa esattamente la stessa cosa qualche tempo fa. Il forno
aveva diversi anni e aveva sempre funzionato, ma era un bel po' che non lo
usavo. Accendendolo scattava dopo poco il salvavita. Smontato tutto, ho
scoperto che una delle serpentine scaldanti era in leggera perdita verso
terra. Siccome ce n'erano tre o quattro, mi sono limitato a scollegarla ed
e' ancora cosi'...
La perdita era visibile col tester misurando la resistenza tra terra e fase
(o neutro) sulla spina. Se succede anche a te, sicuramente il forno e'
difettoso (magari prova subito dopo che ha fatto scaldare il salvavita,
perche' la perdita potrebbe manifestarsi solo a caldo). Se invece e' un
problema associato al filtro di rete come suggerisce Franco, non dovresti
vedere niente con l'ohmmetro, a meno che il filtro (se c'e', nel mio caso
no) non sia proprio rotto.

Ciao,
RoV
Gianluca
2005-04-12 23:00:51 UTC
Permalink
Hai provato a misurare con un tester la resistenza fra ciascun
conduttore di fase e quello di terra? Se trovi qualche decina di KOhm già
indica un guasto.
Loading...