Discussione:
Orcad & footprint
(troppo vecchio per rispondere)
Kiros
2006-03-15 15:01:17 UTC
Permalink
Salve,

scrivo perchè ho un insormontabile dubbio al quale, nonostante giorni di
ricerca non ho saputo dare risposta alcuna:

quando io uso orcad per progettare una scheda, ci devo inserire i miei
componenti (e fin qua sembra chiaro pure a me), questi li cerco o nel
database del programma o nelle librerie, e se non ci sono, li cerco nel
sito del produttore dell'integrato, e se non ci sono?

AD rilascia sul suo sito i modelli Spice dei suoi integrati, ho usato
quello per il progetto, ma per passare al PCB mi chiede il footprint, e
qui mi sono miseramente arenato, dopo si trova un footprint?

MAXIM, che non da nulla per quanto riguarda i suoi integrati (che non
siano AmpOp) dove sbatto la testa?


Grazie del vostro interessamento.
m***@libero.it
2006-03-15 15:23:56 UTC
Permalink
orcad comprende vari tools:
- con SPICE ti servono dei modelli (librerie o produttore)
- con CAPTURE ti servono dei componenti (disegni) che prendi dalle
librerie standard o ti crei ad hoc. Questi componenti possono poi
essere collegati ad un modello per la simulazione
- con LAYOUT ti servono dei footprint cioè qualcosa che descriva
fisicamente il componente che hai usato con il capture. Questi
footprint non te li danno i produttori perchè tutti i componenti che
compri seguono degli standard... esempio? un IC può essere realizzato
usando un package DIL a 40 pin oppure un TQFP44
tutto dipende da che componente hai in mano... cmq in layout ci sono le
librerie di footprint, c'è ne per tutti i gusti ma se proprio non
trovi il tuo lo puoi sempre creare (library manager)

ciao!
Stefano
2006-03-15 21:33:02 UTC
Permalink
..quoto..
<***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@i39g2000cwa.googlegroups.com...
orcad comprende vari tools:
- con SPICE ti servono dei modelli (librerie o produttore)
- con CAPTURE ti servono dei componenti (disegni) che prendi dalle
librerie standard o ti crei ad hoc. Questi componenti possono poi
essere collegati ad un modello per la simulazione
- con LAYOUT ti servono dei footprint cioè qualcosa che descriva
fisicamente il componente che hai usato con il capture. Questi
footprint non te li danno i produttori perchè tutti i componenti che
compri seguono degli standard... esempio? un IC può essere realizzato
usando un package DIL a 40 pin oppure un TQFP44
tutto dipende da che componente hai in mano... cmq in layout ci sono le
librerie di footprint, c'è ne per tutti i gusti ma se proprio non
trovi il tuo lo puoi sempre creare (library manager)

ciao!
Kiros
2006-03-16 08:46:24 UTC
Permalink
Post by Stefano
..quoto..
- con SPICE ti servono dei modelli (librerie o produttore)
- con CAPTURE ti servono dei componenti (disegni) che prendi dalle
librerie standard o ti crei ad hoc. Questi componenti possono poi
essere collegati ad un modello per la simulazione
- con LAYOUT ti servono dei footprint cioè qualcosa che descriva
fisicamente il componente che hai usato con il capture. Questi
footprint non te li danno i produttori perchè tutti i componenti che
compri seguono degli standard... esempio? un IC può essere realizzato
usando un package DIL a 40 pin oppure un TQFP44
tutto dipende da che componente hai in mano... cmq in layout ci sono le
librerie di footprint, c'è ne per tutti i gusti ma se proprio non
trovi il tuo lo puoi sempre creare (library manager)
Vi ringrazio per le informazioni, ma non è ancora finita qui, vista la
Vs conoscenza del tema penso che vi sfrutterò per un'altra domanda.
Io disegna il mio circuitino col mio bel orcad capture, per passare a
orcad layout devo creare la netlist (a quanto ho capito), ma quando creo
la netlist mi dice che ci sono degli errori:

#1 Error [ALG0012] Property "PCB Footprint" missing from instance U3:
SCHEMATIC1, PAGE1 (4.40, 2.40).
#2 Error [ALG0012] Property "PCB Footprint" missing from instance R1:
SCHEMATIC1, PAGE1 (3.70, 2.40).
#3 Error [ALG0012] Property "PCB Footprint" missing from instance R2:
SCHEMATIC1, PAGE1 (4.30, 1.60).
#4 Aborting Netlisting... Please correct the above errors and retry.


Qualche idea su come risolvere?

Grazie infinite.
ice
2006-03-16 12:15:43 UTC
Permalink
Post by Kiros
orcad layout devo creare la netlist (a quanto ho capito), ma quando creo
Qualche idea su come risolvere?
U3,R1,R2 hanno qualche problema.... apri lo schematico e doppio click sul
componente quindi assegnagli un footprint
ad esempio: se U3 fosse un ic a 14 pin in package DIP tu nel campo footprint
scrivi DIP.100/14/W.300/L.700
dove trovi questa info? layout->library_manager->add-->DIP100T (lo trovi qui
ad esempio: D:\OrCAD\OrCAD_10.5\tools\layout_plus\library)
per il resistore: layout->library_manager->add-->TM_AXIAL ed un possibile
footprint è: AX/.400X.125/.034

il fatto di aggiungere le librerie al library_manager (ADD) lo sai solo una
volta poi dalla prossima occasione basta dire il nome del footprint

cmq tu nel campo footprint in capture (proprioetà del componente) puoi anche
scriverci pippo... il controllo che il footprint specificato sia poi
esistente tra le librerie aggiunte (ADD) al layout avviene quanto tu importi
la netlist da layout


facci sapere
ciao!
Kiros
2006-03-17 10:59:50 UTC
Permalink
Post by ice
Post by Kiros
orcad layout devo creare la netlist (a quanto ho capito), ma quando creo
Qualche idea su come risolvere?
U3,R1,R2 hanno qualche problema.... apri lo schematico e doppio click sul
componente quindi assegnagli un footprint
...e fino a qua, grazie al tuo consiglio ci sono arrivato, mi genera la
netlist, e siamo tutti felici.

Problema successivo, come apro quello che ho craeto in capture con layout?

mi genera la netlist, .dns (mi pare), ma layout apre solo i .max.

Qualche idea a riguardo?

Grazie.
ice
2006-03-17 18:35:21 UTC
Permalink
Post by Kiros
Problema successivo, come apro quello che ho craeto in capture con layout?
mi genera la netlist, .dns (mi pare), ma layout apre solo i .max.
si possono generare vari tipi di netlist... MNL è quella che serve a te

il .DSN (che sta per design) (e non DNS (che è tutta altra roba)) è il file
con cui il capture salva il disegno.... NON è la netlist
Post by Kiros
Qualche idea a riguardo?
in layout non devi aprire nulla... devi creare una board nuova (icona bianca
in alto a sx)
devi dirgli che netlist (.MNL) utilizzare, il file di template (.TCH) che
applichi alla board ed ovviamente il file di output (nomechetipare.MAX)

per il file di template ne trovi alcuni standard nella directory DATA sotto
layout altrimenti come sempre te ne puoi creare uno personalizzato (ma per
questo c'è tempo)

ciao!

Loading...