Discussione:
Capsula microfonica a condensatore (tre fili)
(troppo vecchio per rispondere)
Massimiliano Liva
2014-02-02 12:46:19 UTC
Permalink
Salve a tutti. Tempo fa comprai 3 capsule microfoniche a condensatore a tre terminali. Le capsule sono della marca Elcart e subito dopo il mio acquisto le ha messe fuori catalogo. Ora non riesco a trovare il datasheet, ma mi piacerebbe tanto poterle utilizzare solo per il gusto di non buttarle via. Purtroppo non ho molti dati su queste capsule, non c'è nessun codice etc. Hanno diametro 10mm e altezza 6mm. Potreste darmi qualche consiglio per poterle utilizzare? Hanno tre fili, quindi il rosso dovrebbe essere l' alimentazione (tensione sconosciuta), il nero la massa e il bianco l'uscita audio disaccoppiato con un condensatore. A quest'ultima, penso, dovrei probabilmente collegare una resistenza. Ho provato con una R variabile collegata verso massa e funzionacchia per valori bassi (circa 1-2 KOhm). C'è però tanto rumore e specialmente un colpo (una scarica) circa ogni secondo. Ho alimentato a pile (6V).

Vi ringrazio per l'attenzione.

[FIDOCAD]
MC 140 90 0 0 960
LI 140 90 140 55
TY 145 60 5 3 0 0 0 * V=?
LI 145 100 185 100
LI 140 105 140 135
TY 135 90 5 3 90 0 0 * Rosso
TY 150 95 5 3 0 0 0 * Bianco
TY 135 120 5 3 90 0 0 * Nero
MC 140 55 3 0 010
MC 140 135 0 0 045
MC 185 100 3 0 180
LI 170 130 140 130
SA 140 130
SA 170 100
LI 170 120 170 130
MC 170 110 1 0 080
LI 170 110 170 100
TY 175 115 5 3 0 0 0 * R=?
MC 205 100 0 0 080
LI 195 100 205 100
LI 215 100 235 100
MC 235 110 2 1 580
MC 240 85 0 0 080
LI 230 85 240 85
LI 250 85 265 85
LI 265 105 260 105
SA 230 100
MC 230 115 1 0 080
MC 220 115 1 0 080
LI 170 130 220 130
LI 220 130 220 125
LI 220 115 220 110
LI 220 110 235 110
LI 230 115 230 110
MC 230 125 1 0 010
MC 210 125 3 0 170
LI 220 110 210 110
LI 210 110 210 115
LI 210 125 210 130
SA 220 110
SA 230 110
SA 210 130
TY 245 90 5 3 0 0 0 * 1M
TY 235 120 5 3 0 0 0 * 10K
TY 195 120 5 3 0 0 0 * 1uF
TY 205 90 5 3 0 0 0 * 10K
TY 185 105 5 3 0 0 0 * 4,7uF
MC 240 80 0 0 170
LI 230 100 230 80
LI 265 80 265 105
SA 230 85
SA 265 85
LI 250 80 265 80
LI 240 80 230 80
TY 240 70 5 3 0 0 0 * 12 pF
TY 215 135 5 3 0 0 0 * 10K
MC 95 100 1 0 170
MC 95 100 3 0 010
MC 95 110 0 0 045
TY 100 105 5 3 0 0 0 * 0,1uF
Massimiliano Liva
2014-02-02 12:51:34 UTC
Permalink
Aggiungo che, per lo schema, ho fatto un mix degli schemi proposti in questo thread:
http://forum.arduino.cc/index.php/topic,147696.0.html

Grazie ancora!
Max
kfm
2014-02-02 13:21:29 UTC
Permalink
vengono alimentati a 1,5V oppure attraverso una resistenza di caduta.
cerca electrect mic, troverai molti schemi , l'unica differenza fra quelli a
2 fili e che con 3 fili hai un condensatore che disaccopia la cc con 2 fili
lo devi aggiungere esternamente.
Massimiliano Liva
2014-02-02 17:53:36 UTC
Permalink
Post by kfm
vengono alimentati a 1,5V oppure attraverso una resistenza di caduta.
proverò questo allora:
Loading Image...
Post by kfm
l'unica differenza fra quelli a 2 fili e che con 3 fili hai un condensatore >che disaccopia la cc con 2 fili lo devi aggiungere esternamente.
questa non l'ho capita: non lo devo aggiungere in ogni caso il condensatore per disaccoppiare la continua? Ma ti dirò che se funziona e non ho capito questo che hai detto, va bene lo stesso. E' solo una curiosità. Ti ringrazio x il contributo. E' da anni che mi arrovello! :-)
kfm
2014-02-02 17:59:16 UTC
Permalink
Post by kfm
vengono alimentati a 1,5V oppure attraverso una resistenza di caduta.
proverò questo allora:
http://www.firstpr.com.au/rwi/mics/2009-09-b/Biasing-TSB-140AO-electret-mic.png
Post by kfm
l'unica differenza fra quelli a 2 fili e che con 3 fili hai un
condensatore >che disaccopia la cc con 2 fili lo devi aggiungere
esternamente.
questa non l'ho capita: non lo devo aggiungere in ogni caso il condensatore
per disaccoppiare la continua? Ma ti dirò che se funziona e non ho capito
questo che hai detto, va bene lo stesso. E' solo una curiosità. Ti ringrazio
x il contributo. E' da anni che mi arrovello! :-)


se la capsula microfonica ha solo 2 fili devi mettere il resistore che andra
al positivo di alimentazione e un condensatore che andra all'entrata
amplificatore.
nel tuo caso visto che hai 3 terminali, il condensatore si trova dentro la
capsula .
te lo ho fatto notare perche tanti schemi sono per capsule a 2 terminali .
Massimiliano Liva
2014-02-03 14:39:34 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Liva
http://www.firstpr.com.au/rwi/mics/2009-09-b/Biasing-TSB-140AO-electret-mic.png
FUNZIONA PERFETTAMENTE!!! Grazie kfm!
Post by Massimiliano Liva
se la capsula microfonica ha solo 2 fili devi mettere il resistore che andra
al positivo di alimentazione e un condensatore che andra all'entrata
amplificatore.
nel tuo caso visto che hai 3 terminali, il condensatore si trova dentro la
capsula .
te lo ho fatto notare perche tanti schemi sono per capsule a 2 terminali .
Si, notavo la differenza. Grazie alle tue keyword ho trovato i dati e il circuito che cercavo da anni! Ti ringrazio tanto. Aggiungo che con le capsule a due fili non ho mai avuto problemi, ma queste non ero mai riuscito ad usarle per i motivi già esposti!
Ciao
Max
LAB
2014-02-03 10:46:50 UTC
Permalink
Sì, mi sembra che il condensatore dentro non ci sia comunque.
La differenza fondamentale fra quelli a 2 pin e quelli a 3 pin è che nei
primi il FET interno ha il Source a massa, mentre nei secondi è un Source
follower, quindi con una resistenza verso massa. Ciò di solito garantisce un
massimo Spl più alto prima della distorsione.
Massimiliano Liva
2014-02-03 14:35:51 UTC
Permalink
Post by LAB
Sì, mi sembra che il condensatore dentro non ci sia comunque.
La differenza fondamentale fra quelli a 2 pin e quelli a 3 pin è che nei
primi il FET interno ha il Source a massa, mentre nei secondi è un Source
follower, quindi con una resistenza verso massa. Ciò di solito garantisce un
massimo Spl più alto prima della distorsione.
Grazie LAB! Funziona!
SOMMERGIBILE
2014-02-05 12:59:35 UTC
Permalink
[cut]

S:
e di filtrare il + con un elettrolitico ed una resistenza non se ne parla...
Boh!
--
Sito di schemi elettronici utili e belli,
di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
Massimiliano Liva
2014-02-07 23:12:40 UTC
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
e di filtrare il + con un elettrolitico ed una resistenza non se ne parla...
Ciao, il problema principale era capire come adoperare la capsulina, pertanto trovare lo schema base e i valori dei componenti esterni.
Ti ringrazio del contributo. A tal proposito, per il filtro che proponi, mi sapresti dare dei valori della rete RC?
Grazie
Max
SOMMERGIBILE
2014-02-07 23:43:00 UTC
Permalink
"Massimiliano Liva" ha scritto
Post by SOMMERGIBILE
e di filtrare il + con un elettrolitico ed una resistenza non se ne parla...
Ciao, il problema principale era capire come adoperare la capsulina,
pertanto trovare lo schema base e i valori dei componenti esterni.
Ti ringrazio del contributo. A tal proposito, per il filtro che proponi, mi
sapresti dare dei valori della rete RC?

S:
i valori non sono critici: direi un elettrolitico da 10 MF ed una resistenza
di
valore tale che sul + della capsula ci siano 2-3 Volt (mettici un trimmer
per
provare).
--
Sito di schemi elettronici utili e belli,
di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
Deh
2014-02-02 15:17:20 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Liva
Salve a tutti. Tempo fa comprai 3 capsule microfoniche a condensatore a tre terminali. Le capsule sono della marca Elcart
Se passa, in allegato lo schema per la connessione di un tipo di capsule
electret che forniva la Elcart (roba di una ventina di anni or sono!).
Se non passa o non si legge l'allegato, ti copio le caratteristiche:
Dimensioni 10 x 7 mm
Impedenza 600 ohm
Frequenza 20 - 16 KHz.
Sensibilita' -64 +- 3 db
Alimentazione 4,5 V
Resistenza di carico 2200 Ohm

Le capsule a 2 connettori si montavano con l'alimentazione disaccoppiata
da un condensatore non elettrolitico da 1 o 2.2 uF ed una resistenza di
caduta in serie calcolata per la caduta di tensione dalla tensione di
alimentazione usata.
Quelle a tre connettori si risparmiava il condensatore.
Quelle con tre fili, non sono 10 x 7, ma 10 x 10 e hanno il filo
schermato per la bf e un filo rosso per l'alimentazione.
Ciao
Angelo
Loading...