Discussione:
Fino a quanti mA si puo' usare un uA7812 senza aletta di raff?
(troppo vecchio per rispondere)
Satured
20 anni fa
Permalink
Come da oggetto ho bisogno di prelevare 12 V stabilizzati dal circuito in
oggetto ma non ho lo spazio per montare un'aletta.
Il circuito deve restare collegato 24 su 24 ed erogare circa 70 mA per 12
ore e 35mA per le restanti 12 c.ca. (alimenta un crepuscolare)
Misurato dopo circa 1 ora si riesce a tenere il dito sopra senza grossi
problemi, sara' sui 40-45°.
Posso lasciarlo cosi' o rischio di dar fuoco alla casa?
PS: e' all'interno quindi T-ambiente (ora 21° d'estate saranno 26-28)
Grazie

--
Satured
JUL
20 anni fa
Permalink
...
Bisognerebbe sapere la tensione in ingresso. La dissipazione non dipende
solo dai mA, bensì dalla differenza di tensione ingresso-uscita
moltiplicata
per la corrente. Comunque, nel tuo caso, non dovresti avere problemi.
Andrebbe bene anche con venti o trenta gradi in più.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Satured
20 anni fa
Permalink
Post by JUL
Post by Satured
Come da oggetto ho bisogno di prelevare 12 V stabilizzati dal circuito in
oggetto ma non ho lo spazio per montare un'aletta.
Il circuito deve restare collegato 24 su 24 ed erogare circa 70 mA per 12
ore e 35mA per le restanti 12 c.ca.
Bisognerebbe sapere la tensione in ingresso. La dissipazione non dipende
solo dai mA, bensì dalla differenza di tensione ingresso-uscita
moltiplicata
per la corrente.
Vi= 17,8
Vo=11,96

Ok, allora (17,8-11,96)*,07= 14,90 W e quindi? :-)
Nel datasheet non specifica la potenza dissipabile senza aletta di
raffreddamento.
Credo anch'io che non ci siano problemi ma volevo qualche confortante
rassicurazione tecnica.
Ciao
--
Satured
Matteo
20 anni fa
Permalink
Post by Satured
Ok, allora (17,8-11,96)*,07= 14,90 W e quindi? :-)
0,40W

--

Ciao, Mattia
-----------------
Inti3
20 anni fa
Permalink
[CUT]
Io ho sempre pensato di tirarci fuori 1000mA. Senza aletta mi pare possano
stare fino a 100mA. Per i tuoi consumi stai benissimo

Inti
--
"Il PC e' come il maiale : non si butta nulla"
"Gli standard sono fatti per essere superati"
***@interfree.it
***@interfree.it


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Inti3
20 anni fa
Permalink
comunque con quei consumi io ti consiglierei di usare un 78L12, in package
TO92. vedi datasheet !
--
"Il PC e' come il maiale : non si butta nulla"
"Gli standard sono fatti per essere superati"
***@interfree.it
***@interfree.it


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Satured
20 anni fa
Permalink
Post by Inti3
comunque con quei consumi io ti consiglierei di usare un 78L12, in package
TO92. vedi datasheet !
Non sapevo nemmeno che esistesse, nel mio datasheet c'e' solo il T0220 e il
D-PAK

--
Satured
Celsius
20 anni fa
Permalink
Post by Inti3
comunque con quei consumi io ti consiglierei di usare un 78L12, in package
TO92. vedi datasheet !
Non vedo la convenienza, almeno il 7812 una piccola aletta la possiede.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Satured
20 anni fa
Permalink
Post by Satured
Ok, allora (17,8-11,96)*,07= 14,90 W e quindi? :-)
0,40W
Mah, anche applicando tutti gli algoritmi possibili non capisco proprio da
dove mi sia uscito quel risultato ;-)

--
Satured
JUL
20 anni fa
Permalink
Post by Satured
Post by Satured
Ok, allora (17,8-11,96)*,07= 14,90 W e quindi? :-)
0,40W
Mah, anche applicando tutti gli algoritmi possibili non capisco proprio da
dove mi sia uscito quel risultato ;-)
--
Satured
Semplice: Hai fatto 17.8*11.96*.07.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Satured
20 anni fa
Permalink
Post by JUL
Post by Satured
Post by Satured
Ok, allora (17,8-11,96)*,07= 14,90 W e quindi? :-)
0,40W
Mah, anche applicando tutti gli algoritmi possibili non capisco proprio da
dove mi sia uscito quel risultato ;-)
Semplice: Hai fatto 17.8*11.96*.07.
Si vabbe' ma anche tu, almeno non infierire no? :-))

--
Satured
JUL
20 anni fa
Permalink
...
Su un data sheet ho letto che i 78xx possono dissipare fino a 2W senza
aletta. Io, ormai da tempo, considero come max 1.75W, anche per i
MOSFET in TO220.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Regae
20 anni fa
Permalink
Post by Satured
Vi= 17,8
Vo=11,96
Per affaticare meno il 78xx mettici prima un diodo zener in serie! Uno da
3.3V 5W costa quasi nulla e ti abbassa la tensione di ingresso a 14.5V
(quindi ancora sopra la Vdo).

J.
Satured
20 anni fa
Permalink
Post by Regae
Per affaticare meno il 78xx mettici prima un diodo zener in serie! Uno da
3.3V 5W costa quasi nulla e ti abbassa la tensione di ingresso a 14.5V
(quindi ancora sopra la Vdo).
J.
Bella idea, semplice ed efficace!
Non ci avevo proprio pensato anche se e' meglio usarne uno da 3,1 per non
lavorare proprio al limite della Vi consentita.

--
Satured
Celsius
20 anni fa
Permalink
Post by Satured
Come da oggetto ho bisogno di prelevare 12 V stabilizzati dal circuito in
oggetto ma non ho lo spazio per montare un'aletta.
Il circuito deve restare collegato 24 su 24 ed erogare circa 70 mA per 12
ore e 35mA per le restanti 12 c.ca. (alimenta un crepuscolare)
Misurato dopo circa 1 ora si riesce a tenere il dito sopra senza grossi
problemi, sara' sui 40-45°.
Posso lasciarlo cosi' o rischio di dar fuoco alla casa?
PS: e' all'interno quindi T-ambiente (ora 21° d'estate saranno 26-28)
Non rischi nessun incendio, al limite il 7812 va in protezione termica e non
alimenta piu' il circuito finche' non si raffredda, se puoi vedi di far
circolare un po' d'aria.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Satured
20 anni fa
Permalink
Post by Celsius
Post by Satured
Misurato dopo circa 1 ora si riesce a tenere il dito sopra senza grossi
problemi, sara' sui 40-45°.
Posso lasciarlo cosi' o rischio di dar fuoco alla casa?
Non rischi nessun incendio, al limite il 7812 va in protezione termica e non
alimenta piu' il circuito finche' non si raffredda, se puoi vedi di far
circolare un po' d'aria.
Grazie anche a te come a tutti gli altri, in effetti avevo visto nel
diagramma a blocchi il Thermal Protection.
Esiste lo schema equivalente del 78xx giusto per curiosita'?

PS: l'ho messo direttamente nel quadro elettrico e lascero' aperta la
finestrella davanti quindi dovrebbe circolarne a sufficienza.
http://www.aessetec.it/stabilizzatore.asp

--
Satured
Due di Picche
20 anni fa
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera "Celsius"
Post by Celsius
Non rischi nessun incendio, al limite il 7812 va in protezione termica e non
alimenta piu' il circuito finche' non si raffredda, se puoi vedi di far
circolare un po' d'aria.
Mi devi spiegare, però, perchè a me ne sia esploso uno... Con 24v in
ingresso.
--
I'd rather die than give you control!
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
Inti3
20 anni fa
Permalink
Due di Picche ha scritto:

[CUT]
Post by Due di Picche
Mi devi spiegare, però, perchè a me ne sia esploso uno... Con 24v in
ingresso.
Ieri ho letto dei componenti "Taroccati" ovvero fatti con gli scarti. In
pratica comprano gli scarti delle grandi societa' di semiconduttori e li
timbrano con sigle a caso (BUT11, LM7812, BU2527, ecc. ecc.). Su nuova
elettronica apparse il caso di un Darlington che poi si e' rivelato essere
un transistor normale oppure una partita di BUT11 che invece di NPN erano
PNP, mah !

Inti

P.S. (Io forse ne ho fritto uno collegandolo alla tensione 24VAC di un
ampli)
--
"Il PC e' come il maiale : non si butta nulla"
"Gli standard sono fatti per essere superati"
***@interfree.it
***@interfree.it


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Celsius
20 anni fa
Permalink
Post by Due di Picche
Pestando alacremente sulla tastiera "Celsius"
Post by Celsius
Non rischi nessun incendio, al limite il 7812 va in protezione termica e non
alimenta piu' il circuito finche' non si raffredda, se puoi vedi di far
circolare un po' d'aria.
Mi devi spiegare, però, perchè a me ne sia esploso uno... Con 24v in
ingresso.
Non ho idea, bisogna vedere perche' e' esploso, in ogni caso la protezione
termica c' e', ma come in ogni cosa puo' anche guastarsi, io comunque
preferisco averla pur mettendo in conto che puo' anche rompersi o funzionare
male.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
stefano delfiore
20 anni fa
Permalink
...
Nel data-sheet non è riportato direttamente il dato della massima potenza
dissipabile, ma
il valore della resistenza termica giunzione-ambiente, giunzione-contenitore
e la massima temperatura di lavoro della giunzione.
Con riferimento al componente LM7812 nel manuale della National vengono
riportati, per il
contenitore TO220, i seguenti valori
Rj-a = 54°C/W (resistenza termica giunzione-ambiente)
Rj-c = 4°C/W (resistenza termica giunzione-contenitore)
Tj-max = 125°C (temperatura massima di giunzione entro la quale sono
garantite le prestazioni elettriche del componente. Il componente può
lavorare a temperature più alte ma raggiunta la temperatura di 150°C entra
in funzione la protezione termica che lo blocca)
Il fatto che si blocca fa sì che il componente si protegga ma, il tuo
circuito si spegne, questo non sempre è desiderato.

La potenza dissipata dal regolatore la conosci, visto che puoi misurare la
tensione ai capi del dispositivo e conosci la massima corrente assorbita dal
carico connesso in
uscita al regolatore.
Pd=(17,8-11,96)*0,07=0,408W
Se moltiplichi Pd per Rj-a trovi il salto termico tra la temperatura
ambiente e la temperatura di giunzione.
54*0,408 = 22,03 °C
La massima temperatura ambiente è 28°C, quindi la temperatura di giunzione è
22,03+28 = 50°C
Hai tutto il margine che vuoi perchè sei molto lontano dal valore di 125°C.
La massima potenza dissipabile la puoi ottenere usando la seguente formula:

Pd-max=(Tj-max - Ta-max)/Rj-a
dove Ta-max è la massima temperatura ambiente.

Non usare il 78L12 in contenitore TO92 come consigliato da qualcuno, anche
se la corrente che lui può erogare è superiore a quella da te richiesta la
temperatura di giunzione raggiungerebbe un valore troppo elevato.
Facciamo due conti usando i dati presi dal manuale della National:
Rj-a = 230°C/W
Tjmax = 125°C

Tj = 230*0,408+28 = 121,8°C
Come vedi il margine è decisamente piccolo.

Questi calcoli sono stati fatti considerando la tensione di ingresso al
valore fisso
di 17,8V, questo valore potrebbe essere variabile specialmente se usi una
alimentazione
proveniente dalla rete e quindi, anche più alto.
Inoltre la temperatura ambiente potrebbe essere più elevata specialmente se
il circuito contenente il regolatore LM7812 è inserito in un contenitore.

In ogni caso se usi un LM7812 in contenitore TO220 non dovresti aver
problemi visto
il margine così ampio che hai.

Ciao Stefano Delfiore

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...